ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Interruttore Segnale luminoso
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=36&t=5389
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Laucelli [ 09/10/2014, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Interruttore Segnale luminoso

Salve a tutti,
ho a disposizione dei segnali luminosi con due luci (rossa e verde) che vorrei collegare ad un interruttore, in modo che con il rosso la locomotiva stia ferma e con il verde possa partire (binario alimentato).
In realtà, avevo un Fleischmann 6921 che mi consentiva di fare questo, ma vorrei utilizzare gli interruttori a levetta tipo quello in foto (che è on ON-OFF-ON a impulso che utilizzerò per gli scambi).
Qualcuno sa come fare?
Grazie mille

Allegati:
ON-OFF-ON.JPG
ON-OFF-ON.JPG [ 13.6 KiB | Osservato 2465 volte ]

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 09/10/2014, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interruttore Segnale luminoso

Ecco un paio di schemi per utilizzare il segnale con il deviatoio oppure il segnale con l'interruzione del binario.
In caso di segnali a lampadine la resistenza non serve.

Ciaooo

Allegati:
1338984794.jpg
1338984794.jpg [ 179.37 KiB | Osservato 2451 volte ]

Autore:  donato cassano [ 09/10/2014, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interruttore Segnale luminoso

Ti serve un doppio deviatore, come quello dello schema di Pierluigi.
Infatti devi pilotare contemporaneamente, con un solo comando a levetta, il circuito binari e quello del segnale ...

Dalla foto il tuo sembra singolo ... o sbaglio? Quanti morsetti ha? 3 o 6?

Autore:  Daniele Laucelli [ 10/10/2014, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interruttore Segnale luminoso

Grazie!
Allora il deviatore in foto è a tre. Quindi per lo schema del binario isolato devo prendere quello a 6.

Ho alcuni chiarimenti (scusate le eventuali banalità):
- il segnale è a led, per cui la resistenza serve, giusto?
- i segnali li alimentavo (nel precedente plastico) in alternata (vedi immagine allegata); credo che in AC dovrebbero tremare mentre in CC no, anche se ad occhio umano non è apprezzabile. Giusto?
- il deviatore in foto è un ON-OFF-ON a impulso, cioè non tiene in tensione la bobina dello scambio (li userò per quello). Nel caso dei segnali, assodato che me ne serve uno doppio, serve che sia ad impulso o no?
- Il binario a monte e valle degli isolamenti è alimentato; il collegamento di questa parte di binario all'interruttore serve a prendere corrente da lì e dare continuità sul verde, giusto?
- Il segnale (ho dei roco stile tedesco e dei segnali a vela italiani che ho preso su ebay) ha tre cavi in uscita, diciamo il rosso il verde e il nero. E' il nero che vuole la resistenza prima di andare al Trafo? E l'altro cavo in uscita dall'interruttore va sul polo corrispondente al binario sezionato, giusto?

Scusate l'abbondanza, ma vorrei evitare di fare fesserie (bruciare i led, o similari) ai primi collegamenti.

Allegati:
plast-segnale1.JPG
plast-segnale1.JPG [ 23.77 KiB | Osservato 2401 volte ]

Autore:  donato cassano [ 10/10/2014, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interruttore Segnale luminoso

Daniele Laucelli ha scritto:
- il segnale è a led, per cui la resistenza serve, giusto?

Che io sappia con i led va sempre la resistenza

Daniele Laucelli ha scritto:
- i segnali li alimentavo (nel precedente plastico) in alternata (vedi immagine allegata); credo che in AC dovrebbero tremare mentre in CC no, anche se ad occhio umano non è apprezzabile. Giusto?

Non vorrei dire cavolate ma se li alimentavi in alternata dubito che siano a led. I led funzionano in continua (lasciano passare la corrente solo in un verso), quindi teoricamente solo sulla semionda "positiva". Alla semionda "negativa" si spegnerebbero. Il problema credo sia che l'ampiezza della semionda negativa potrebbe essere eccessiva tanto da rompere il led. Probabilmente nel segnale c'è un circuito di protezione ...

Daniele Laucelli ha scritto:
- il deviatore in foto è un ON-OFF-ON a impulso, cioè non tiene in tensione la bobina dello scambio (li userò per quello). Nel caso dei segnali, assodato che me ne serve uno doppio, serve che sia ad impulso o no?

Per lo scambio è chiaro che serve ad impulsi.
per l'accoppiata circuito segnale - circuito binario non deve essere ad impulsi, in quanto il segnale deve essere o a rosso (e contemporaneamente tratta isolata) oppure segnale a verde e tratta alimentata

Daniele Laucelli ha scritto:
- Il binario a monte e valle degli isolamenti è alimentato; il collegamento di questa parte di binario all'interruttore serve a prendere corrente da lì e dare continuità sul verde, giusto?

esatto

Daniele Laucelli ha scritto:
- Il segnale (ho dei roco stile tedesco e dei segnali a vela italiani che ho preso su ebay) ha tre cavi in uscita, diciamo il rosso il verde e il nero. E' il nero che vuole la resistenza prima di andare al Trafo? E l'altro cavo in uscita dall'interruttore va sul polo corrispondente al binario sezionato, giusto?

Qui non saprei, non conosco il segnale, ci sono istruzioni?

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 10/10/2014, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interruttore Segnale luminoso

Se segui il mio schema non avrai problemi:
-I led possono andare anche in AC ma non è consigliabile
-La resistenza va sempre, è da calcolare in base alla tensione di ingresso (il led ha una tensione di circa 2,4 volt e non deve superare i 20 mA di assorbimento)
-Se hai usato lo schema che hai allegato con i segnali Roco..........sono a incandescenza (vedi foto)
-I deviatori non sono ad impulso ma devono rimanere in posizione, lo schema è fatto (come scritto) per scambi con swich di fine corsa.
-Non so che deviatoi hai quindi non posso dirti se hanno o no gli swich.
-La resistenza sulle luci può essere unica, la metti sul comune che sarà il nero
-I segnali vanno alimentati a parte, non devono avere nessun filo che li collega al binario

Comunque:
-Se usi a parte gli interruttori ad impulso per comandare solo gli scambi va bene quello che hai
-Se usi il primo schema per comandare la tratta col segnale devono essere doppi e devono rimanere in posizione

Ciao

Allegati:
201410715828_Roco02560S.JPG
201410715828_Roco02560S.JPG [ 379.12 KiB | Osservato 2366 volte ]

Autore:  Daniele Laucelli [ 10/10/2014, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interruttore Segnale luminoso

Grazie a entrambe.

Scusate se riassumo (per mia comodità):

- Assodato quindi che i Led vanno in CC seguirò lo schema di sicuro, con interruttori doppi non ad impulso.
- La resistenza la metterò sul nero (comune);
- I segnali tedeschi sono quelli in foto, e non immaginavo che così piccoli fossero a incandescenza. :oops:
- Ho deviatoi Minitrix, che comandavo con Fleischmann 6920, per cui rimango su switch ad impulso per loro.

Sull'ultima osservazione mi soffermerei un attimo:

"I segnali vanno alimentati a parte..." significa che devo utilizzare un secondo Trafo solo per i segnali (e le luci degli edifici visto che anche quelle sono a led), giusto?

Grazie ancora

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 10/10/2014, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interruttore Segnale luminoso

Puoi utilizzare lo stesso alimentatore che usi per lampioni e/o caseggiati, se ci sono lampadine ad incandescenza non c'è problema di AC o CC, lo stesso se sono a led, basta interporre la "solita" resistenza adeguata. Nel caso vuoi fare una alimentazione separata ci sono degli alimentatori della MeanWell che hanno diverse tensioni, protetti da corti e sono a livello professionale con costi molto contenuti:
un esempio
http://www.electronicmegastore.it/categ ... onali.aspx

Come puoi vedere dalla foto, ne ho montati 6, ho preferito dividere tutte le alimentazioni (luci lampioni, luci case, piattaforma girevole, segnali, deviatoi ecc.) piuttosto che averne uno unico di grossa potenza

Ciao

Allegati:
50A.jpg
50A.jpg [ 184.51 KiB | Osservato 2335 volte ]

Autore:  Andrea Nasso [ 10/10/2014, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interruttore Segnale luminoso

e sempre impressionante il tuo ordine Pier... considerando dove lavori poi...

Un saluto
Andrea

Autore:  Daniele Laucelli [ 11/10/2014, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interruttore Segnale luminoso

Condivido... bellissimo lo scorcio di impianto...

grazie per i consigli...ora ci penso un pò sull'alimentatore separato per luci e segnali.

Effettivamente mi farebbe comodo, visto che ho due trafo per due linee separate, in AC su uno ci metto i deviatoi;

Immagino che ci siano le istruzioni per il montaggio.

Un'ultima cosa: qualora i segnali non fossero a led (li ho comprati usati su ebay e non ho avuto risposte in merito), collegandoli in CC secondo lo schema che mi hai dato, la resistenza (ho delle 1000 ohm) consente l'accensione (scusa se la domanda è banale)?

Ciao

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 12/10/2014, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interruttore Segnale luminoso

Daniele Laucelli ha scritto:
Un'ultima cosa: qualora i segnali non fossero a led (li ho comprati usati su ebay e non ho avuto risposte in merito), collegandoli in CC secondo lo schema che mi hai dato, la resistenza (ho delle 1000 ohm) consente l'accensione (scusa se la domanda è banale)?
Ciao


La resistenza non serve se hai le luci ad incandescenza e non è importante l'utilizzo di un trafo o alimentatore in CC o AC.

Ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/