Oggi è 06/06/2024, 3:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 03/11/2014, 19:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2168
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
roberto trecca ha scritto:
Per piegare le fotoincisioni ottime le pinze Tamya,solo per piegature semplici se invece bisogna fare piegature complesse occorre la morsa che dispone più unghie di varie dimensioni reperibili nei negozi di modellismo statico.
Personalmente utilizzo la Squadron anche se più vecchiotta.
Ciao Roby


gentilmente potresti postare delle foto di queste morse .......
grazie :) ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 03/11/2014, 19:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Tutti i segnali a led possono funzionare sia in AC che in CC.
E' meglio e consigliabile usarli in CC. L'unica accortezza è mettere una resistenza adeguata al tuo alimentatore.
Misura sempre la corretta corrente con un tester che NON deve superare i 20 mA.
Inizia con una 1500 ohm e poi scendi sino a che la luce ti soddisfa tenendo sempre presente l'assorbimento.
Io ne ho fatti 25 di Lineamodel alimentandoli con un 12 volt con un assorbimento sui 13 mA.
La resistenza la metti sul comune del led.
Attento che i led sono micro, procurati una bella lente tipo il monocolo degli orologiai e occhio alle saldature, è facile bruciarli se si rimane troppo sul pezzo.
La difficoltà principale è la saldatura dei led e far passare i due fili di rame smaltato nel tubicino (attento a non spelare la vernice isolante), il comune lo fa il palo stesso, saldando un filo alla base del palo una volta montato il plinto.
Nelle foto i risultati!

Buon divertimento
Ciao


Allegati:
DSCN0605.JPG
DSCN0605.JPG [ 356.74 KiB | Osservato 1644 volte ]
DSCN0620.JPG
DSCN0620.JPG [ 254.31 KiB | Osservato 1644 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 03/11/2014, 21:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Nelle istruzioni che ho io (art. N5301) suggerisce di far passare tutti e 4 i fili (2 per colore) nel tubicino.
Il microled a due colori ha 4 contatti (due anodi e due catodi).
L'uso dell'alternata, con il cablaggio indicato nelle istruzioni, semplifica l'uso, perchè garantisce che entrambi i LED funzioneranno, uno o l'altro a seconda della posizione del deviatore, indipendentemente da quale filo viene collegato: questo perchè almeno un semionda dell'alternata polarizzerà in diretta ciascun diodo LED.

A me questo uso non piace per niente, perchè i LED notoriamente reggono una tensione inversa di pochissimi volt (tipicamente 4 o 5, non credo di più) e l'applicazione di 14-16 V (che poi di picco sono 20-22 V :!: !!!) non gli fa assolutamente bene. Si ricordi che in polarizzazione inversa non c'è passaggio di corrente, quindi nessuna caduta di tensione sulle resistenze e quindi la tensione di ingresso si ritrova tutta intera ai capi del LED.

Chiaramente la procedura di montaggio corretta è più laboriosa e richiede una minima abilità elettronica (e il possesso di un tester): dopo aver cablato il chip, occorre controllare con il tester, possibilmente in modalità di provadiodi, con quale posizionamento del puntale rosso si accende ciascun LED; questo identifica l'anodo ed a quel filo andrà poi collegato il resistore che andrà al deviatore. Al centrale del deviatore va il positivo dell'alimentazione, che può essere di 12 V cc.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 04/11/2014, 12:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Nel tubicino passano a malapena 2 fili di rame smaltato, che sono poi quelli contenuti nel kit.
4 fili non servono a nulla, si prende il contatto del negativo dei led, si fa un ponte e si salda dentro alla, non so come si chiama, cuffia???, in questo modo escono solo 2 fili che vanno inseriti nel tubetto.
Come dicevo, una volta incollato il plinto, sul pezzo di tubetto che avanza, si salda un filo con la resistenza che sarà comune a tutti e due i led.
Personalmente l'alimentazione l'ho separata, ho un piccolo alimentatore da 2A che mi fornisce i 12 volt per tutti i segnali.
In questo caso, avendo un solo led da accendere si può usare una tensione che varia tra i 5 a diversi volt, 12, 15, 18, 24 ecc. basta avere l'accortezza di mettere le giuste resistenze.

Saluti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 04/11/2014, 15:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5286
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Pierluigi, i tuoi segnali sono assemblati in mo egregio.Da vero professionista.Verniciatura impeccabile.Sei un Maestro :)

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 04/11/2014, 15:12 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 17/06/2012, 14:20
Messaggi: 153
Interessi fermodellistici: all
Città di residenza: underbridges
Provincia di residenza: world
Pierluigi Fasolin ha scritto:
Nel tubicino passano a malapena 2 fili di rame smaltato, che sono poi quelli contenuti nel kit.
4 fili non servono a nulla, si prende il contatto del negativo dei led, si fa un ponte e si salda dentro alla, non so come si chiama, cuffia???, in questo modo escono solo 2 fili che vanno inseriti nel tubetto.
Come dicevo, una volta incollato il plinto, sul pezzo di tubetto che avanza, si salda un filo con la resistenza che sarà comune a tutti e due i led.
Personalmente l'alimentazione l'ho separata, ho un piccolo alimentatore da 2A che mi fornisce i 12 volt per tutti i segnali.
In questo caso, avendo un solo led da accendere si può usare una tensione che varia tra i 5 a diversi volt, 12, 15, 18, 24 ecc. basta avere l'accortezza di mettere le giuste resistenze.

Saluti

di massimo interesse penso per tutti questi suggerimenti teorico pratici. perché non corredarli di un semplice disegnino ? una figura vale piu' di mille parole :mrgreen:

_________________
-------------------
Nihil difficile voleNti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 04/11/2014, 17:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
E' un segnale trovato in internet, ma il concetto non cambia
Eccolo, spero sia comprensibile.
Una volta saldato il led, l'ho incollato in posizione con resina epossidica (va bene anche il silicone) in modo che non tocchi la cassa di metallo ed evitare dei corti circuiti.
Quando siete sicuri che funziona potete chiudere definitivamente lo sportello posteriore (l'ho incollato con resina per evitare che il calore del saldatore deformasse il led e/o togliesse parte della vernice protettiva sui fili di rame.

Saluti


Allegati:
1222334146.jpg
1222334146.jpg [ 151.05 KiB | Osservato 1544 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 04/11/2014, 17:15 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 17/06/2012, 14:20
Messaggi: 153
Interessi fermodellistici: all
Città di residenza: underbridges
Provincia di residenza: world
chiarissimo & esauriente. grazie

_________________
-------------------
Nihil difficile voleNti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 05/11/2014, 22:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2014, 16:20
Messaggi: 74
Interessi fermodellistici: Ambientazione italiana, scala n epoca V-VI
Città di residenza: Pogliano Milanese
Provincia di residenza: MI
Grazie per le informazioni!!
Per oggi ci ho rinunciato: la saldatura è impossibile!! :o
ho già buttato 3 led!
1) devo trovare un modo per bloccare il led
2) devo trovare un modo per stagnare bene i connettori su cui poi andró a saldare i fili
Poi il mio saldatore potrebbe essere troppo grosso per il circuito stampato dei led :x

Per non parlare del foro da 0,7 del palo per far passare i fili... E come faccio a tenere fermo il trapano per forare un tondo?!

:cry:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 06/11/2014, 0:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Provo a darti qualche consiglio...

per non bruciare i led li devi tenere tra le punte di una pinzetta ad azione inversa (cioè di quelle che stanno noromalmente chiuse e si aprono quando premi) che fisserai sulla terza mano (la base con i coccodrilli...), in modo da avere le tue due mani libere, poi devi inumidire di pasta salda i contatti, presa con uno stuzzicadenti (ma solo inumidire, non devi fare grumi di pasta salda!), poi metti un pochino di stagno sulla punta del saldatore, con una mano appoggi il filo (a cui avrai grattato via lo smalto isolante) sul terminale e con l'altra ci appoggi la punta del saldatore per 1 secondo o meno.

Vedrai che lo stagno va immediatamente sul terminale+filo, rimanendo ben lucido.

Per fare il foro anch'io ho avuto dei problemi, non volendo montare la colonna del trapanino. Ho limato un poco il punto da forare con una limetta messa di taglio, in modo da creare una sede di appoggio per la punta, e poi ho cercato di tenere la mano ferma.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 06/11/2014, 9:53 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ecco postate le foto delle morse piega fotoincisioni.
Ciao Roby


Allegati:
download (1).jpg
download (1).jpg [ 4.61 KiB | Osservato 1464 volte ]
download.jpg
download.jpg [ 4.63 KiB | Osservato 1464 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 06/11/2014, 9:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5286
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Carlo Santomauro ha scritto:
Grazie per le informazioni!!
Per oggi ci ho rinunciato: la saldatura è impossibile!! :o
ho già buttato 3 led!
1) devo trovare un modo per bloccare il led
2) devo trovare un modo per stagnare bene i connettori su cui poi andró a saldare i fili
Poi il mio saldatore potrebbe essere troppo grosso per il circuito stampato dei led :x

Per non parlare del foro da 0,7 del palo per far passare i fili... E come faccio a tenere fermo il trapano per forare un tondo?!

:cry:



Massimo ti ha dato ottimi suggerimenti.Il mio metodo invece è:

Metto il led su un pezzo di nastro bi-adesivo.Avvicino i fili da saldare e li fisso in posizione con del nastro di carta.In questo modo hai le mani libere.Metti un pò di pasta salda nei contatti e nei fili (precedentemente stagnati per togliere lo smalto,meglio non grattarli,ma stagnarli).Taglia piccolissimi pezzi di stagno e li metti su una tavoletta di legno.Avvicina la punta del saldatore allo stagno.Appena lo stagno sarà fuso sulla punta del saldatore avvicinalo sui contatti.Operazione velocissima, mi raccomando, sennò il led si brucia.Prova e fammi sapere.


Allegati:
led asn.jpg
led asn.jpg [ 80.25 KiB | Osservato 1464 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 06/11/2014, 10:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Alex, usiamo la stessa procedura, cambiano solo i mezzi per tenere le cose:
io pinzette per il LED e dita per il filo
tu nastro biadesivo per il LED e nastro di carta per i fili.

Però la mia è più veloce e meno dispendiosa di materiali :lol: :lol:

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 06/11/2014, 11:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5286
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
massimo di giulio ha scritto:
Alex, usiamo la stessa procedura, cambiano solo i mezzi per tenere le cose:
io pinzette per il LED e dita per il filo
tu nastro biadesivo per il LED e nastro di carta per i fili.

Però la mia è più veloce e meno dispendiosa di materiali :lol: :lol:

Si si, stesso metodo :) , ho provato pure io a fare come dici tu (solo una volta) poi ho sempre fatto nell'altro modo,mi trovo meglio,anzi prima fissavo i led in un piccolo scasso ricavato su una tavoletta di legno.In vita mia ho bruciato solo un led smd,ma perchè questo era difettoso.Anzi non l'ho proprio bruciato, ma si è staccato il contatto del led che è rimasto saldato al filo.Mah :(


PS: Forse l'unica differenza nei metodi, è che io prima stagno i fili smaltati.In questo modo, la stagnatura sui contatti è ancora più veloce. ;)


Immagine

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Kit semafori Lineamodel
MessaggioInviato: 06/11/2014, 13:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Alex La Torre ha scritto:
PS: Forse l'unica differenza nei metodi, è che io prima stagno i fili smaltati.
Anch'io stagno sempre i fili, prima della saldatura.
Però nel caso dei fili smaltati ho sempre pensato che non si potessero stagnare direttamente, e quindi li ho sempre passati velocemente alla fiamma del saldatore a gas per bruciare lo smalto, poi li ho delicatamente grattati con una lametta e infine li ho stagnati.
Tu dici he si può fare tutta l'operazione direttamente con il saldatore?
Devo provare...

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010