ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Doppio inglese Peco
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=35&t=8882
Pagina 1 di 2

Autore:  maurizio tozzi [ 28/09/2018, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Doppio inglese Peco

Buongiorno,
devo cablare un doppio inglese: ne possiedo due: insulfrog ed elettrofrog.

L'elettrofrog ha già i fili saldati che escono dal cuore.
Non trovo istruzioni su come collegare i fili di entrambi agli switch Peco, il comando sarà manuale: quindi un doppio filo in acciaio per il movimento delle due parti.

Grazie dell'aiuto !

Allegati:
image1.jpeg
image1.jpeg [ 343.44 KiB | Osservato 2003 volte ]

Autore:  Antonio Rosano [ 28/09/2018, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

Un ottimo sito miniera d'informazioni.
http://www.wiringfordcc.com/switches.htm

L'elettrofrog non va modificato, ha la particolarità che i cuori vanno polarizzati con il movimento degli aghi opposti.
Allego un paio di figure chiarificatrici.
Dell'insulfrog non ho esperienza diretta.
Antonio

Allegati:
double slip_DCCWiki.gif
double slip_DCCWiki.gif [ 57.27 KiB | Osservato 1966 volte ]
double slip wiring.png
double slip wiring.png [ 72.97 KiB | Osservato 1966 volte ]

Autore:  Antonio Rosano [ 28/09/2018, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

Dimenticavo!
La prima figura è animata: basta aprirla in separata finestra e cliccarci sopra, ad ogni click un'azione.
Antonio

Autore:  massimo benini [ 29/09/2018, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

Insulfrog non dovrebbe servire nessun cablaggio

Electrofrog due deviatori, ottimo il disegno animato di Antonio Rosano.
Ho visto da qualche parte una tecnica moto carina: tu agisci sul deviatore; al deviatore é collegata l'asta che aziona lo scambio... semplice e pulito!

Autore:  maurizio tozzi [ 30/09/2018, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

Grazie delle spiegazioni, in settimana procederò se trovo il tempo !!

Massimo, l'idea è proprio quella di agire sul deviatore; che è collegato all'asta che aziona lo scambio.
Ora vediamo la parte pratica se è semplice.

Autore:  massimo benini [ 30/09/2018, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

Ho trovato un esempio che cercavo e volevo mettere in evidenza
Pare sia di un tale chiamato Alex Corsico... mai sentito???

http://lucasyard.blogspot.com/2007/03/muoviamo-gli-scambi-1.html
http://lucasyard.blogspot.com/2007/03/muoviamo-gli-scambi-2.html

Autore:  maurizio tozzi [ 02/10/2018, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

Esattamente l'idea che intendo realizzare, presi spunto da un'altra parte ma conosco anche quel sito, grazie !!

Autore:  maurizio tozzi [ 08/10/2018, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

massimo benini ha scritto:
Insulfrog non dovrebbe servire nessun cablaggio

Electrofrog due deviatori, ottimo il disegno animato di Antonio Rosano.
Ho visto da qualche parte una tecnica moto carina: tu agisci sul deviatore; al deviatore é collegata l'asta che aziona lo scambio... semplice e pulito!


Mi stavo solo chiedendo come collegare l'asta di comando in acciaio alla parte mobile del deviatoio

Autore:  Christian Corradi [ 08/10/2018, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

In realtà l'asta mi sembra unica:
arriva dal pomello con cui la comandi, attraversa il deviatore ed uscendo dalla parte opposta piega verso l'alto per entrare nel foro della traversa mobile dello scambio

Autore:  Antonio Rosano [ 08/10/2018, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

C'è un articolo (con foto esplicative) su un recente numero di TTM a firma Alex Corsico sull'utilizzo di deviatoi a comando meccanico ma polarizzati.
Se non ce l'hai posso mandarti le foto.
Antonio

Autore:  maurizio tozzi [ 08/10/2018, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

Non ho TTM purtroppo. Se hai delle foto volentieri.

Il problema Cristian è che il filo ha un diametro discretamente più grosso del buco della parte mobile dello scambio, forse va saldato sul finale un pezzo di graffetta o un tubetto metallico di diametro inferiore...?

Autore:  Alex Corsico [ 09/10/2018, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

Mi autocito

http://lucasyard.blogspot.com/2007/03/m ... mbi-1.html

http://lucasyard.blogspot.com/2007/03/m ... mbi-2.html

Autore:  maurizio tozzi [ 09/10/2018, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

Grazie Alex !
E' più o meno cosi che vorrei fare, ma il problema lo ho nella parte non in vista: dove l'interruttore trasmette il modo allo scambio. Usi un'asta di diametro più piccolo?

Autore:  Mario Vason [ 09/10/2018, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

Maurizio,
quale diametro ha il filo che vuoi utilizzare per comandare lo scambio?
Io uso un filo d'acciaio D1.5 mm ed allargo con punta da D1.5 mm sia il foro della leva dello scambio che il deviatore Peco PL13 che uso per cambiare polarità.

Autore:  maurizio tozzi [ 10/10/2018, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Doppio inglese Peco

Mario, risolto, mi hai scritto via email punto per punto con una precisione che meglio non si poteva !!
Ho già allargato i fori ella scambio e dello switch a 1,5 e mi sono anche bucato un polpastrello :mrgreen:
appena ho di nuovo tempo fisso con la colla lo scambio e porto il cavo davanti fissandolo e rendendolo diritto guidandolo con il tondo in rame e con dei legni come dalle tue spiegazioni.
Troppo gentile !

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/