ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Picchetti di tracciamento
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=35&t=4927
Pagina 1 di 2

Autore:  Andrea Nasso [ 16/04/2014, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Picchetti di tracciamento

Ciao a tutti stavo cercando del materiale sui picchetti di tracciamento, dove e come posizionarli e ho trovato questa documentazione che potrebbe essere utile ad altri


[...]
Ogni picchetto deve essere provvisto di un punto di riferimento. La linea ideale passante per i punti di riferimento di tutti i picchetti di una stessa curva rappresenta il tracciato corretto del binario.

Queste, in sintesi le principali caratteristiche dei picchetti di tracciamento:

- sono posti ogni dieci metri a partire dai punti di tangenza;
- due ulteriori picchetti sono posti sul rettilineo prima e dopo la curva;
- l'asse del picchetto è di norma posto ad un metro dalla faccia interna della rotaia cui si riferisce;
- realizzati con spezzoni di rotaie dismesse e con la suola orientata verso il binario da controllare;
- la parte apicale è dipinta di bianco;
- sono numerati per ciascuna curva e portano l'indicazione della distanza dalla rotaia;
- per le linee a semplice binario di norma sono ubicati all'esterno della curva;
- per le linee a doppio binario di norma sono ubicati nell'intervia.
- sono infissi nel terreno tramite un basamento di CLS;
- il riferimento è tracciato con una linea incisa sulla sezione della rotaia, nel punto necessario;
- solo uno degli estremi della curva è materialmente segnato con il picchetto N.1; dieci metri prima, sul rettilineo, viene posato il picchetto N.0; si procede poi di decametro in decametro fino ad oltrepassare con due picchetti il termine della curva; sui documenti di tracciamento linea verrà annotato che il picchetto N sarà a tot metri di distanza dalla fine della curva; i picchetti N ed N+1 definiscono l'allineamento del rettilineo successivo alla curva.
- la sommità del picchetto viene posizionata più in alto di una decina di centimetri rispetto alla rotaia sopraelevata;
- il tracciamento delle curve con questo tipi di picchetti è una pratica iniziata in Italia a cavallo delle due guerre;
- a partire dalla fine degli anni ottanta per le linee di nuova costruzione, o in fase di completo rinnovo del binario, la distanza dei picchetti è stata aumentata ad 1,5m.
[...]

Un saluto
Andrea

Autore:  Christian Corradi [ 16/04/2014, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Molto utile, non concordo però con la seguente affermazione:
Cita:
per le linee a doppio binario di norma sono ubicati nell'intervia.

solitamente sono all'esterno dei 2 binari.

Ciao
Christian

Autore:  Mario Malinverno [ 16/04/2014, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Mi hanno anche detto che nelle nuove linee o quelle ristrutturate con traversine in cemento sono stati aboliti i picchetti.
L'ho visto sulla linea Colico-Lecco dove non ci sono più, ho chiesto la ragione al macchinista e mi ha risposto come ho detto.

Autore:  mariangelo borghi [ 16/04/2014, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

I picchetti sulle curve vengono messi ancora anche dopo un rinnovo della linea. In effetti , con l'avvento del GPS, si pensava che non fossero più necessari ma l'esperienza fatta ha dimostrato che il GPS , per quanto preciso, non riusciva a sostituire i segni a terra, e, comunque, le macchine in uso portano a degli errori di allineamento nelle curve con spostamenti del binario che ne alterano il tracciato con coseguente discostamento della linea aerea di contatto (spantografamento) con coseguenze anche gravi.

Ciao a tutti Angelone

Autore:  gianni tamborrino [ 16/04/2014, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Mi sembrava di aver letto che i picchetti di tracciamento avrebbero avuto un ruolo nell'incidente di Viareggio (taglio delle lamiere della cisterna e innesco dell'incendio del GPL) e che anche per questo motivo non sono più usati nelle nuove costruzioni. E' così? :?

Autore:  Andrea Nasso [ 17/04/2014, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Christian Corradi ha scritto:
Molto utile, non concordo però con la seguente affermazione:
Cita:
per le linee a doppio binario di norma sono ubicati nell'intervia.

solitamente sono all'esterno dei 2 binari.

Ciao
Christian


ho letto che sul binario esterno vanno nel singolo binario.
comunque farò una prova e cerco ancora. (grazie Christian)

Non so dire se siano usati o meno, ma a me piacciono molto e cercando di riprodurre il piu possibile la realtà ho pensato di metterli, si trattera nel mio caso di una linea vecchia in cui erano presenti e nel caso non si usino più "non sono ancora stati rimossi" :)

un saluto
Andrea

Autore:  Christian Corradi [ 17/04/2014, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Immagine

Autore:  massimo di giulio [ 17/04/2014, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Andrea Nasso ha scritto:
ho letto che sul binario esterno vanno nel singolo binario.
??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

Autore:  Andrea Nasso [ 18/04/2014, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Christian Corradi ha scritto:
Immagine


Grazie Christian.

Li farò cosi.

Un saluto
Andrea

Autore:  Mario Malinverno [ 22/04/2014, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Picchetti all'ingresso della stazione di P. Genova: il binario di sinistra è di corsa il destro di manovra ;)
Allegato:
2014-04-22 23.23.59.jpg
2014-04-22 23.23.59.jpg [ 785.16 KiB | Osservato 3740 volte ]
realizzati con spezzoni di rotaia cod. 40

Autore:  Giuseppe Risso [ 14/08/2016, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Christian Corradi ha scritto:
Molto utile, non concordo però con la seguente affermazione:
Cita:
per le linee a doppio binario di norma sono ubicati nell'intervia.

solitamente sono all'esterno dei 2 binari.

Ciao
Christian


Dovendo mettere dei picchetti di tracciamento, mi sono voluto dare una ripassata e ho lesto questa affermazione.
Mi ha lasciato perplesso perciò ho approfondito e sono arrivato a questo documento http://www.scalatt.it/public/data/Docde ... chetti.pdf
dove in un congresso del 1999, a pag 5 della relazione, si dice che vanno nell'intervia, e solo in caso di impedimento si devono collocare all'esterno.
Vi risulta che ci siano state successive modifiche o è da ritenersi ancora valido?

Autore:  Giancarlo Adami [ 14/08/2016, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Cavoli ragazzi che bello il Forum, poi per un ignorantone come me in fatto di ferrovie e treni (sempre e solo automobili fino al 2001, poi barche), è sorprendente di quante cose riesca venire a conoscenza :o :o :o , volevo anch'io impiantare quei pezzi di binario dipinti di bianco mi piacciono un casino, ma non conoscendone la ragione e l'esatta ubicazione tardavo appositamente nello svolgimento del "Tema", Un grazie a tutti i sapientoni e contachiodi, veramente un grazie di cuore, che bello scoprire ogni giorno cose nuove :D :D :D.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Autore:  Giuseppe Risso [ 14/08/2016, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Che poi, dicendo che vanno in centro ma possono andare all'esterno, mettili come vuoi che va sempre bene... :lol:

Autore:  marco ronchetti [ 13/10/2016, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

Su un numero de iITreni del '97 se ne parla, e si consiglia di usare rotaie della scala minore (Z per la N) per compensare il fatto che in genere le rotaie stesse hanno dimensioni piuttosto generose.

Autore:  Giuseppe Risso [ 13/10/2016, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Picchetti di tracciamento

marco ronchetti ha scritto:
Su un numero de iITreni del '97 se ne parla, e si consiglia di usare rotaie della scala minore (Z per la N) per compensare il fatto che in genere le rotaie stesse hanno dimensioni piuttosto generose.

Giustissimo.
Stessa cosa conviene fare riproducendo un ferma carri di rotaie.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/