Oggi è 07/06/2024, 7:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calo di corrente
MessaggioInviato: 14/03/2010, 11:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 837
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Non mi era mai capitato e non capisco cosa succeda.
Ho messo binari nuovi sul modulo stazione, sembrava andare tutto bene, ma quando ho collegato il modulo con l'anello di ritorno ho visto che dopo aver percorso un binario del modulo e l'intero anello, arrivato all'altro binario del modulo, il treno rallenta per tutta la sua lunghezza. Non vedo un motivo apparente e non capisco perché. Se si fermasse cercherei dove si interrompe la corrente, ma la corrente arriva.
Quali possono essere le cause?
Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di corrente
MessaggioInviato: 14/03/2010, 12:11 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Ciao Giuseppe sono contento che riparli di Treni, vuol dire che altri pensieri si sono un po' diradati.....

Prima domanda, l'impianto è analogico o digitale?
Hai inserito qualche automatismo?

uno schema del tracciato con i sezionamenti?

ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di corrente
MessaggioInviato: 14/03/2010, 15:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 837
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Alex Corsico ha scritto:
Ciao Giuseppe sono contento che riparli di Treni, vuol dire che altri pensieri si sono un po' diradati.....

Prima domanda, l'impianto è analogico o digitale?
Hai inserito qualche automatismo?

uno schema del tracciato con i sezionamenti?

ciao

Grazie Alex, si, mia moglie sta molto meglio, domani la dimettono per trasferirla in un centro specializzato per la riabilitazione, ma la strada é tutta in discesa.
Per il calo di corrente, l'impianto é analogico, non ci sono deviatoi, non ci sono incroci, non c'é nessun automatismo.
tutti i binari sono collegati ad un unico trasformatore.
Non sono a casa, ma ti faccio uno schizzo della situazione.
Ciao
giuseppe


Allegati:
schizzo binari.JPG
schizzo binari.JPG [ 18.52 KiB | Osservato 2075 volte ]

_________________
http://www.ferromodellista.it
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di corrente
MessaggioInviato: 14/03/2010, 15:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Separa i due moduli e provali separatamente.
Potrebbe esserci un collegamento indesiderato tra i poli delle alimentazioni dei due binari.
Sul modulare ci capita spesso.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di corrente
MessaggioInviato: 14/03/2010, 16:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Massimo ti ha dato già una prima soluzione, la seconda è verificare le saldature....magari una fredda provoca il calo di tensione.

poi altre domanda come hai realizzato i collegamenti? con lo standard ASN oppure li hai cablati a tuo uso e consumo......

Un abbraccione forte......

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di corrente
MessaggioInviato: 14/03/2010, 19:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 837
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
massimo di giulio ha scritto:
Separa i due moduli e provali separatamente.
Potrebbe esserci un collegamento indesiderato tra i poli delle alimentazioni dei due binari.
Sul modulare ci capita spesso.

Grazie Massimo, io non ne capisco molto, ma se ci fosse un collegamento indesiderato tra i moduli, a mio parere, dovrebbero esserci due possibilità: collegamento tra poli uguali e non dovrebbe creare problemi, collegamento tra poli opposti e quindi corto circuito con immobilità totale. O sbaglio?

Alex Corsico ha scritto:
Massimo ti ha dato già una prima soluzione, la seconda è verificare le saldature....magari una fredda provoca il calo di tensione.

poi altre domanda come hai realizzato i collegamenti? con lo standard ASN oppure li hai cablati a tuo uso e consumo......

Un abbraccione forte......


Le saldature mi sembrano eseguite bene, ma controllerò, anche se a modulo singolo non notavo differenze di velocità.
L'unica cosa che mi viene in mente, ma non so se può entrarci, il modulo é stato inattivo per un mese.
Comunque controllo e poi relaziono.
Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di corrente
MessaggioInviato: 14/03/2010, 19:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Giuseppe Risso ha scritto:
Le saldature mi sembrano eseguite bene, ma controllerò, anche se a modulo singolo non notavo differenze di velocità.
L'unica cosa che mi viene in mente, ma non so se può entrarci, il modulo é stato inattivo per un mese.
Comunque controllo e poi relaziono.
Ciao
Giuseppe


Beh una pulizia alle rotaie la darei.... :)

Priam i moduli funzionavano bene?

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di corrente
MessaggioInviato: 14/03/2010, 21:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Giuseppe, è un piacere sentire le notizie che ci dai. Auguroni ancora a tua moglie.
Per il lato più "dolente" ( le rotaie :) ... non vedo proprio nessuna ragione se non rotaie ossidate, come dice Alex o un cattivo contatto (connettore difettoso o saldatura).
Provato a misurare la tensione senza motrice , con un tester lungo tutto il tracciato?

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di corrente
MessaggioInviato: 14/03/2010, 22:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 837
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Allora. Forte dei vostri consigli, mi sono orientato su una possibile ossidazione dei binari. Lo sporco lo escludevo perché sui binari erano transitati pochi mezzi di prova, perché in questo mese di non utilizzo erano stati coperti e perché comunque avevo passato la gomma pulisci binari. Ho fatto viaggiare un bel po' una loco e pian piano la differenza di velocità é diminuita sino a essere quasi nulla.
Quindi direi che il problema era sicuramente quello, anche se due cose mi lasciavano perplesso, viaggiando in un senso la diversità era superiore che nel senso opposto ?!? :( :( :( L'altro é che mi chiedevo come potesse non succedere ai moduli ASN che immagino staranno in disuso a lungo. Graziano, però, mi dice che anche a quelli a volte succede.
Comunque ora é quasi normale
Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di corrente
MessaggioInviato: 14/03/2010, 22:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Giuseppe Risso ha scritto:
Quindi direi che il problema era sicuramente quello, anche se due cose mi lasciavano perplesso, viaggiando in un senso la diversità era superiore che nel senso opposto ?!? :( :( :( L'altro é che mi chiedevo come potesse non succedere ai moduli ASN che immagino staranno in disuso a lungo. Graziano, però, mi dice che anche a quelli a volte succede.
Comunque ora é quasi normale
Ciao
Giuseppe


Bene Giuseppe, se le cose sono migliorate allora hai usato un bel "olio di gomito" per la pulizia. Cmq anche sui moduli ASN succedono queste cose.

Altro fattore è che la maggior parte delle loco ha due comportamenti diversi a seconda della polarità con cui si alimenta il motore (+/- o -/+). Non è che era questo il tuo caso dato che ci dici che dopo un po' che la macchina funzionava lo strano "fenomeno" si è ridotto?

Cose da X files........ :D :D :D

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di corrente
MessaggioInviato: 14/03/2010, 22:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 837
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Alex Corsico ha scritto:
Bene Giuseppe, se le cose sono migliorate allora hai usato un bel "olio di gomito" per la pulizia. Cmq anche sui moduli ASN succedono queste cose.

Altro fattore è che la maggior parte delle loco ha due comportamenti diversi a seconda della polarità con cui si alimenta il motore (+/- o -/+). Non è che era questo il tuo caso dato che ci dici che dopo un po' che la macchina funzionava lo strano "fenomeno" si è ridotto?

Cose da X files........ :D :D :D


Però avevo provato diverse loco e si comportavano tutte allo stesso modo.
Una cosa del genere non mi era capitata mai sul vecchio plastico che stava fermo anche per più tempo.
Mah!
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010