Oggi è 07/06/2024, 4:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raggi di curvatura
MessaggioInviato: 17/02/2011, 14:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:06
Messaggi: 510
Interessi fermodellistici: Plasticista, scala N e H0, epoca IV/V
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: TN
Volevo sapere secondo voi quale è il raggio minimo per fare un cappio di ritorno che permetta la circolazione di carrozze lunghe come le unificate UIC senza "patemi"...
Grazie per i vostri suggerimenti! Saluti!

_________________
Fervidis Rotis ad Metam

Al Macchinista impolverato di carbone,
al minatore che perfora strati di minerale,
tu dài il tuo pio incenso,
e glorifichi il lavoro umano.
V. Majakowskij


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura
MessaggioInviato: 17/02/2011, 17:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
A mio parere e per esperienza, il raggio minimo è R2 ma per una questione estetica è meglio R3/R3A
di seguito le misure dei raggi di Roco/Fleischmann senza massicciata

R1 = 194,6
R2 = 228,2
R3 = 261
R3A = 295
R4 = 329
R5 = 362,6
R7 = 765

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura
MessaggioInviato: 17/02/2011, 17:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:06
Messaggi: 510
Interessi fermodellistici: Plasticista, scala N e H0, epoca IV/V
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: TN
Ringrazio Pierluigi per il suo intervento.
Il problema estetico non esiste in quanto si tratterebbe di una parte non a vista o comunque solo "tecnica" ossia senza paesaggio, un pò come i cappi del modulare Asn.
Il mio unico interesse è che tutti i rotabili circolino senza problemi.
Saluti.

_________________
Fervidis Rotis ad Metam

Al Macchinista impolverato di carbone,
al minatore che perfora strati di minerale,
tu dài il tuo pio incenso,
e glorifichi il lavoro umano.
V. Majakowskij


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura
MessaggioInviato: 17/02/2011, 18:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1769
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS e DB epoche IV E V
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
ciao,

non so se possa essere d'aiuto, per i miei elicoidali il raggio è 35 cm,
le carrozze a carrelli viaggiano senza nessun problema anche con pendenze del 2,5 - 2,7 % :)

ciao
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura
MessaggioInviato: 17/02/2011, 20:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 13:52
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: italia ed austria solo in scala N
epoca IV e V
Città di residenza: carmignano
Provincia di residenza: prato
i miei cappi sono R2, ma potendo usa perlomeno il R3

_________________
Beppe (orsopacifico)

Ansimando fuggía la vaporiera
Mentr'io cosí piangeva entro il mio cuore;
E di polledri una leggiadra schiera
Annitrendo correa lieta al rumore.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura
MessaggioInviato: 17/02/2011, 20:37 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/10/2010, 8:41
Messaggi: 502
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Se permetti un consiglio, cerca di sfruttare tutto lo spazio a disposizione perchè non puoi mai sapere, un domani, se avrai del materiale più "difficile" da instradare in quel cappio ;)
Ciao.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura
MessaggioInviato: 17/02/2011, 21:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:06
Messaggi: 510
Interessi fermodellistici: Plasticista, scala N e H0, epoca IV/V
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: TN
Nicolò Castelli ha scritto:
Se permetti un consiglio, cerca di sfruttare tutto lo spazio a disposizione perchè non puoi mai sapere, un domani, se avrai del materiale più "difficile" da instradare in quel cappio ;)
Ciao.

giuseppe berardi ha scritto:
i miei cappi sono R2, ma potendo usa perlomeno il R3


Eh... purtroppo il problema è sempre quello! Lo spazio! E la sua gestione... :cry:

_________________
Fervidis Rotis ad Metam

Al Macchinista impolverato di carbone,
al minatore che perfora strati di minerale,
tu dài il tuo pio incenso,
e glorifichi il lavoro umano.
V. Majakowskij


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura
MessaggioInviato: 17/02/2011, 21:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Il materiale "industriale" gira quasi dovunque, anche su R1.
Il materiale artigianale dipende: esempio, le carrozze di Uteca, essendo a 2 assi e relativamente lunghe, hanno problemi su R1 (anche stringendo il loro scartamento); il materiale Euromodell, o Danifer, è dichiarato per Rminimo 35 cm (come dire almeno R4); Le mie Aln990 kit Lineamodel (che sono i rotabili più lunghi delle FS) non mi vanno su R1 e nemmeno su R2 (ma hanno il telaio di Bodo...).
Al E626 di Mario (prima lastrina) ho dovuto smussare molto alcune parti dei carrelli per farli ruotare il più possibile, ma alla fine lo faccio andare, più o meno bene, anche su R1!
Diciamo che a parte le gioiellerie (che per la maggior precisione del progetto hanno minori adattamenti alle necessità di marcia) già con 22-25 cm dovrebbe girare senza problemi il 95% della roba. Se poi arrivi a 28 cm sei al 99%.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010