Oggi è 07/06/2024, 21:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uno scheletro nell'armadio
MessaggioInviato: 29/12/2018, 10:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 211
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
C’è chi è costretto a tenere gli scheletri nell’armadio e chi, come me, non avendo scheletri disponibili, si era ingegnato a tenere in un armadio, appositamente fatto costruire e con una chiusura a ribalta, il mio vecchio plastico ferroviario, iniziato nel lontano 1996 e terminato nel 2004. Poi, poco prima del trasloco nel nuovo appartamento, decisi di metterlo in vendita tramite la nota casa d’aste virtuale e riuscii a “sbolognarlo” a un signore che, per combinazione, abitava in una frazione di Alessandria, distante cinque km da casa mia.
La struttura era costituita da un telaio in listelli di legno delle dimensioni di cm. 210 x 120 e, a differenza di quello attuale, era coperta da un foglio di compensato di mm. 5, pertanto si perdevano tutti i vantaggi del telaio a struttura aperta.
Il paesaggio era formato da fogli di polistirolo espanso, sbozzato da un cutter e dalla punta calda di un saldatore, quindi ricoperto da cartapesta e rifinito con i consueti prodotti commerciali (licheni, polveri colorate, alberi di varie tipologie e dimensioni).
L’armamento era il consueto Fleischmann Piccolo e il funzionamento, inizialmente di tipo analogico con tre sezioni comandate da tre distinti alimentatori, venne poi convertito al sistema digitale con l’acquisto di una centralina Compact Lenz.
Il quadro sinottico per il comando di scambi, semafori e sganciatori era costituito da una lastra di plexiglass trasparente su cui era stato disegnato a mezzo di trasferibili, il piano binari delle due stazioni, quindi resa opaca da un foglio adesivo bianco per mettere in risalto le linee nere. Su questa lastra erano poi stati praticati fori per l’installazione di interruttori, pulsanti e diodi luminosi per riportare la posizione degli scambi e il colore dei semafori. Anche dopo la digitalizzazione del circuito di trazione il comando degli accessori è rimasto di tipo analogico.
Il tracciato è in pratica un ovale a doppio binario con una linea di diramazione a binario singolo, che collega la stazione principale in basso con quella secondaria in alto, la quale è di tipo terminale anche se il binario prosegue virtualmente oltre il portale della galleria sotto il rilievo.
Anche qui, come da mia tradizione, ho ingombrato quasi tutti gli spazi liberi con binari e altri accessori ferroviari, lasciando il paesaggio in secondo piano e privilegiando più l’aspetto operativo e di gioco rispetto a quello del realismo spinto.

PRO: è il mio primo plastico vero e il primo plastico non si scorda mai
Il quadro sinottico casereccio funzionava bene ed era di ottimo effetto scenico

CONTRO: non essendoci fasci di stazionamento nascosti non era possibile variare la successione dei treni, pertanto anche se di tipo semiprofessionale, si era sempre in presenza del famigerato ovale giocattolesco
L’adozione del doppio binario in dimensioni del genere portava ad utilizzare per il binario interno le curve con il terribile raggio R1, con tutte le conseguenze del caso. Idem per gli scambi in curva che, anche se obiettivamente non mi hanno fatto disperare, non si potevano proprio vedere…
Una parte della stazione secondaria era nascosta dalle case del paese perciò, per osservare bene quello che succedeva sui binari, ero costretto ad alzarmi in piedi.
Tutto l’insieme dei fabbricati ferroviari, per mancanza di spazio, oppure per abbondanza di elementi (fate voi) risultava troppo compresso e poco credibile. Per esempio la zona che conteneva la rimessa locomotive in basso a sinistra.

Comunque sono grato al vecchio plastico, ottima palestra per consentire di evitare errori futuri e impratichirsi con tutti gli aspetti del nostro meraviglioso hobby come i lavori di falegnameria, quelli di elettricità ed elettronica, gli aspetti scenografici e di belle arti… manca solo l’idraulico, tutto perché non era rimasto nemmeno uno spazio libero per creare un corso d’acqua. :D :D :D


Allegati:
Commento file: Vista complessiva dell'impianto contenuto in un mobile con chiusura a ribalta
bay1 (Copia).jpg
bay1 (Copia).jpg [ 335.2 KiB | Osservato 640 volte ]
Commento file: Vista del paese e della stazione secondaria sullo sfondo
bay2 (Copia).jpg
bay2 (Copia).jpg [ 352.45 KiB | Osservato 640 volte ]
Commento file: Il magazzino merci della stazione principale
bay3 (Copia).jpg
bay3 (Copia).jpg [ 369.54 KiB | Osservato 640 volte ]
Commento file: La stazione principale con il marciapiedi in primo piano
bay4 (Copia).jpg
bay4 (Copia).jpg [ 343.81 KiB | Osservato 640 volte ]
Commento file: Vista dall'alto del plastico
bay5 (Copia).jpg
bay5 (Copia).jpg [ 364.06 KiB | Osservato 640 volte ]
Commento file: Il quadro sinottico di comando
bay6 (Copia).jpg
bay6 (Copia).jpg [ 299.38 KiB | Osservato 640 volte ]
Commento file: La linea secondaria entra in galleria
rocco 009 (Copia).jpg
rocco 009 (Copia).jpg [ 358.87 KiB | Osservato 640 volte ]
Commento file: Incrocio di linee e ponti
rocco 015 (Copia).jpg
rocco 015 (Copia).jpg [ 357.51 KiB | Osservato 640 volte ]
Commento file: Particolare della linea a doppio binario all'uscita del portale autocostruito
rocco 018 (Copia).jpg
rocco 018 (Copia).jpg [ 352.33 KiB | Osservato 640 volte ]
Commento file: Vista d'infilata del piano binari della stazione principale
rocco 021 (Copia).jpg
rocco 021 (Copia).jpg [ 326.92 KiB | Osservato 640 volte ]
Commento file: Altra vista della parte intermedia dell'impianto
rocco 029 (Copia).jpg
rocco 029 (Copia).jpg [ 369.69 KiB | Osservato 640 volte ]
Commento file: Il paese servito dalla stazione secondaria
rocco 030 (Copia).jpg
rocco 030 (Copia).jpg [ 350.54 KiB | Osservato 640 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Uno scheletro nell'armadio
MessaggioInviato: 30/12/2018, 7:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Bello, complimenti, neanche troppo giocattolesco.
Il quadro comandi ben fatto, mi piace l'idea delle linee fatte con i trasferelli e la carta adesiva sotto.
Molto carico il colore dell'invecchiamento dei binari.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Uno scheletro nell'armadio
MessaggioInviato: 30/12/2018, 9:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 211
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Grazie Massimo. Ricordo che per invecchiare l’armamento avevo utilizzato un’aeropenna caricata con un colore acrilico marrone ruggine che, a distanza di tempo, mi aveva creato grossi problemi di conducibilità elettrica dei binari. Il colore spruzzato si era depositato negli interstizi delle scarpette di collegamento delle rotaie e, seccando, aveva fatto da isolante. Nonostante avessi già previsto un buon numero di feeder sul tracciato (per i neofiti dirô che il feeder non é niente altro che la coppia di cavetti che dall’alimentatore viene saldata ai binari per fornire corrente alle locomotive), mi ero trovato costretto ad effettuare vari punti di saldatura tra scarpette e binari adiacenti con il risultato che, in caso di smontaggio, un turco si sarebbe trovato a disagio a sentire le imprecazioni del sottoscritto :D .
In questi casi l’utilizzo dei lunghi binari flessibili avrebbe un po’ mitigato il problema....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010