Oggi è 07/06/2024, 21:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 29/10/2018, 15:05 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Qualcuno di voi lavora ancora in analogico?
Io stavo pensando di separare il circuito principale dall'area per così dire di servizio, cioè binari morti e deposito loco.
Userei quindi due trasformatori diversi a seconda della zona in cui si trov la loco.
Cosa ne pensate?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 29/10/2018, 17:37 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Massimo Brigandi ha scritto:
Qualcuno di voi lavora ancora in analogico?
Io stavo pensando di separare il circuito principale dall'area per così dire di servizio, cioè binari morti e deposito loco.
Userei quindi due trasformatori diversi a seconda della zona in cui si trov la loco.
Cosa ne pensate?
Si per l'analogico.
2-Mi sembra una scelta obbligata se vuoi manovrare mentre i treni continuano a viaggiare sul circuito principale

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 29/10/2018, 18:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Ho abbandonato l'analogico da anni, tuttavia la tua soluzione è plausibile.
Occhi solo alle zone di confine tra i 2 trasformatori quando una loco passa da una all'altra!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 29/10/2018, 19:48 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2171
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
http://www.flaviocapra-bernina.net/plas ... nuale.html


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 29/10/2018, 22:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
filippo medici ha scritto:
http://www.flaviocapra-bernina.net/plastico-manuale.html


Conosco benissimo questo sito, una lettura sempre interessante :D

Mario Malinverno ha scritto:
2-Mi sembra una scelta obbligata se vuoi manovrare mentre i treni continuano a viaggiare sul circuito principale


Bene.
Dunque devo finire tutti i collegamenti elettrici del circuito principale e poi passare all'area "di servizio".

Dovrò poi realizzare un quadro di comando piuttosto complesso.
sarà parte del divertimento.


Ultima modifica di Massimo Brigandi il 30/10/2018, 10:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 30/10/2018, 0:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Ciao, io ho tutto e solo in analogico e la soluzione che hai descritto è corretta :!: :!: :!:
Separi le due zone con le scarpette di plastica e dedichi un trasformatore per una zona e un 'altro per l'altra :!: :!: :!:
Il passaggio di una locomotiva da una zona all'altra non crea problemi , solo cura che i due trasformatori mandino la
locomotiva nella stessa direzione, altrimenti la loco si ferma e inizia un balletto avanti e indietro che la potrebbe danneggiare :oops: :oops: :oops:
Se sono pochi attimi non succede nulla, se invece esageri....PUFFFFFFF :lol: :lol: :lol:
Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 30/10/2018, 10:59 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Quanti treni fai circolare sul plastico?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 30/10/2018, 20:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

I rotabili sono tutti sul plastico e sono circa 45 tra treni e locomotive varie , i trasformatori sono 17 , 11 per la trazione e 6 di potenza per i servizi.
Io con il pc sono negato, cerca la discussione "ebbene si è deciso il plastico del falco si amplia " e li vedi tutto , ciao Francesco ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 31/10/2018, 18:51 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Ho passato due ore a seguire il thread!
Ma come mai si ferma alla pagina 17? Non è più aggiornato?
Ti sei fermato?

Ho "rubato" l'idea di agganciare i fili con le puntine; io facevo con il vinavil che, pur essendo un buon sistema, è lento visti i tempi di asciugatura della colla vinilica.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 31/10/2018, 19:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Grazie per il tempo che hai dedicato a leggere del mio plastico, sono contento che hai adottato l'idea delle puntine e se ti serve "ruba" tutte le idee che Vuoi, lo scopo del thread è proprio di aiutare ;)
Tra poco lo aggiornerò dato che finita la parte tecnica ora ho iniziato la parte paesaggistica che è però molto semplificata e ammetto non essere il mio forte , ciao Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 05/11/2018, 20:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 935
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Massimo Brigandi ha scritto:
Qualcuno di voi lavora ancora in analogico?
Io stavo pensando di separare il circuito principale dall'area per così dire di servizio, cioè binari morti e deposito loco.
Userei quindi due trasformatori diversi a seconda della zona in cui si trova la loco.
Cosa ne pensate?


Potresti anche considerare l'opzione di un selettore multipolare, come descritto qui, che facilita il movimento tra la zona manovra e quella di corsa.

https://scalaenne.wordpress.com/2011/12 ... ltipolari/

https://scalaenne.wordpress.com/2013/06 ... -variante/

Un esempio di uso è quello del plastico di Querceto:

https://scalaenne.wordpress.com/2012/09 ... -querceto/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 06/11/2018, 4:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Ma una "banale" micro-lampadina non può funzionare? Preleva corrente ai due lati dell'interruzione, circuito di corsa e zona di manovra. Se la polarità è la stessa rimane spenta (e la loco passa da una zona all'altra) ma se le polarità sono invertite (con la loco che, immagino, farebbe di continuo avanti-indietro) si accende e da l'allarme.

Se non erro Tomix usa(va?) un sistema del genere per indicare la direzione di marcia: led verde "corri" verso destra, led giallo "corri" verso sinistra (il led era "affogato" al centro del binario, fra le traversine).

Asiatici saluti.
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 06/11/2018, 8:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Francesco Zezza ha scritto:
Ciao,

Ma una "banale" micro-lampadina non può funzionare? Preleva corrente ai due lati dell'interruzione, circuito di corsa e zona di manovra. Se la polarità è la stessa rimane spenta (e la loco passa da una zona all'altra) ma se le polarità sono invertite (con la loco che, immagino, farebbe di continuo avanti-indietro) si accende e da l'allarme.

Se non erro Tomix usa(va?) un sistema del genere per indicare la direzione di marcia: led verde "corri" verso destra, led giallo "corri" verso sinistra (il led era "affogato" al centro del binario, fra le traversine).

Asiatici saluti.
Francesco


Tomix non conosco.
La lampadina può essere un'ottima idea. Deve essere da 24 volt.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 06/11/2018, 13:01 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
scusate, per chi sa buttare giù un circuito elettronico, fare un circuitino di verifica e alimentazione di un un trattino di binario intermedio messo a cuscinetto, sezionato, che faccia da protezione, è molto complesso?
se dovessi scriverlo in un qualsiasi codice sarebbe una cosa del genere.

StatoRotaiaTrafo1 as integer
StatoRotaiaTrafo2 as integer
StatoRotaiaCuscino as integer
' dove i valori possono essere 0, 1, 2 (no tensione, polo +, polo -)
da cui
StatoRotaiaCuscino = StatoRotaiaTrafo1 AND StatoRotaiaTrafo2
se assogettiamo il trattino all'operazione booleana, con valori diversi dei trafo il cuscinetto non è alimentato e il treno lì si ferma,
esce dalla trattina sezionata riprendendo la marcia solo se rendo coerente tra i 2 trafo la direzione che voglio, poi ogni trafo può fa ciò che vuole ....
da applicare ovvio su entrambe le rotaie

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Circuito analogico e settori
MessaggioInviato: 06/11/2018, 22:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Giovanni Seregni ha scritto:
scusate, per chi sa buttare giù un circuito elettronico, fare un circuitino di verifica e alimentazione di un un trattino di binario intermedio messo a cuscinetto, sezionato, che faccia da protezione, è molto complesso?

ABBASTANZA complesso

Mettici la lampadina e stai attento che sia spenta :D :D :D

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010