ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Magneti reed: cosa ne pensate?
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=34&t=8962
Pagina 1 di 2

Autore:  Massimo Brigandi [ 29/10/2018, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Magneti reed: cosa ne pensate?

Qualcuno di voi usa i magneti per il proprio circuito?
Sono utili?
Vanno bene per un plastico analogico?
Per cosa funzionano al meglio?

Autore:  massimo di giulio [ 29/10/2018, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

Segnalare il passaggio dell'ultimo vagone ad una sezine di blocco, indicando che il treno non si è spezzato o deragliato.

Autore:  Massimo Brigandi [ 29/10/2018, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

Quindi una questione puramente semaforica!

Autore:  Christian Corradi [ 29/10/2018, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

E' una chiusura di un contatto elettrico pertanto, mediante gli opportuni circuiti, può essere utilizzato ad ogni scopo che può esserti utile!
Come hai detto tu, segnalamento, modificare la posizione di uno scambio, togliere o dare alimentazione ad un binario, attivare un passaggio a livello, etc...

Autore:  Massimo Brigandi [ 29/10/2018, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

Ma li usate?
Vi sembrano utili rispetto agli interruttori manuali?

Autore:  Francesco Falcone [ 30/10/2018, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

:P :P :P Massimo dipende cosa vuoi fare:
I reed ti servono solo se vuoi creare comandi automatici al passare del treno , però poi ogni treno deve avere il suo magnetino e nel sottoplastico il realtivo circuito elettronico comandato dal reed :oops: :oops:
Nel mio caso che non voglio nulla di automatico ma tutto rigorosamente manuale non vi è nessun reed e nel banco comandi vi sono tanti tanti interruttori , oltre ai comandi per scambi segnali sganciavagoni o altro :D :D :D
Ciao falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  massimo benini [ 30/10/2018, 7:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

Per i blocchi automatici sono il pane.

Puoi ottenere ad esempio che se in un ovale di binari hai 4 zone di arresto, possono circolare automaticamente 3 treni in automatico senza mai toccarsi. Il modulare ASN funziona così.
Ogni zona di arresto dovrà disporre di un apposito relè per comandare marcia/arresto del treno che si trova in quella zona.

Da giovane mettevo i magneti sotto alle locomotive, é più semplice da gestire, in realtà é molto meglio metterli sotto l'ultimo vagone perché in questo modo se avviene uno sganciamento, i treni si fermano da soli senza causare incidenti. In base a questa scelta cambia il posizionamento dei reed sui binari.

Una spiegazione ad esempio é qui:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_come%20realizzare%20un%20sistema%20di%20blocco%20automatico.htm

Autore:  Massimo Brigandi [ 30/10/2018, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

Francesco Falcone ha scritto:
Nel mio caso che non voglio nulla di automatico ma tutto rigorosamente manuale non vi è nessun reed e nel banco comandi vi sono tanti tanti interruttori , oltre ai comandi per scambi segnali sganciavagoni o altro :D :D :D
Ciao


Pare proprio la direzione che imboccherò io dunque.
Per curiosità quando è grande il quadro comandi che hai realizzato?

Autore:  carlo mercuri [ 30/10/2018, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

Ciao Massimo,
concordo con chi mi ha preceduto. I reed possono essere utilissimi, costano relativamente poco (se acquistati in un negozio di elettronica) ed hanno un buon funzionamento se ben collocati.
Aggiungo qualcosa che mi pare non sia stato detto. Ovvero la corrente che possono sopportare. E' bene scegliere il tipo da 1A, perchè esistono anche tipi che sopportano correnti inferiori, ma potrebbero saldarsi i contatti interni usandoli per i nostri usi fermodellistici.
Io li ho utilizzati per rendere automatica una racchetta di ritorno dove, come è noto, si crea un corto circuito. Con i reed, un relè e poco altro si automatizza il tutto senza fermate del treno al suo interno.

Carlo

Autore:  Massimo Brigandi [ 30/10/2018, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

Grazie a tutti per le risposte :)

Dalle vostre risposte ho capito che seppur utili, visto il formato particolarmente ridotto del mio plastico, non credo valga la pena di utilizzarli per i miei convogli (che non sarebbero più di 3).

Autore:  Stefano Fagnani [ 30/10/2018, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

Da prendere in seria considerazione soprattutto in scala N anche se più complicati da cablare sono sensori ad effetto Hall, permettono di utilizzare magneti più piccoli sono più affidabili e funzionano a distanze maggiori dei Reed. Inoltre non avendo parti in movimento sono eterni. Di contro vanno alimentati (da 5 a 24Vdc tipicamente)

Autore:  Francesco Falcone [ 30/10/2018, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

:P Massimo ti ho risposto nell'altro argomento circuito analogico a settori e dalle foto vedi tutto, comunque i banchi comandi sono 3 ,
uno per le alimentazioni del plastico base , uno per il sinottico del plastico base e uno per tutta la parte nuova in costruzione dal 2015 .
Il primo è circa 60 cm per un metro , il secondo è un metro per due e il terzo un metro x 80 cm. :oops:
Ciao Falco :mrgreen:

Autore:  Vittorio Vegetti [ 30/10/2018, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

Stefano Fagnani ha scritto:
Da prendere in seria considerazione soprattutto in scala N anche se più complicati da cablare sono sensori ad effetto Hall, permettono di utilizzare magneti più piccoli sono più affidabili e funzionano a distanze maggiori dei Reed. Inoltre non avendo parti in movimento sono eterni. Di contro vanno alimentati (da 5 a 24Vdc tipicamente)

E, suppongo, necessitano di un transistor (non ho approfondito, ma mi sembra abbiano correnti di commutazione dell'ordine delle decine di mA).
Ciò non toglie che sia la soluzione migliore: date le dimensioni si nascondono benissimo tra le traversine e l'aggiunta di un circuitino con transistor non è certo drammatica.

Autore:  Stefano Fagnani [ 31/10/2018, 1:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

Vittorio Vegetti ha scritto:
Stefano Fagnani ha scritto:
Da prendere in seria considerazione soprattutto in scala N anche se più complicati da cablare sono sensori ad effetto Hall, permettono di utilizzare magneti più piccoli sono più affidabili e funzionano a distanze maggiori dei Reed. Inoltre non avendo parti in movimento sono eterni. Di contro vanno alimentati (da 5 a 24Vdc tipicamente)



E, suppongo, necessitano di un transistor (non ho approfondito, ma mi sembra abbiano correnti di commutazione dell'ordine delle decine di mA).
Ciò non toglie che sia la soluzione migliore: date le dimensioni si nascondono benissimo tra le traversine e l'aggiunta di un circuitino con transistor non è certo drammatica.


Infatti, ho ricompreso questo fatto nel problema cablaggio, poi dipende cosa ci devi fare, se devi attivare rele, accendere led ecc. ecc. Comunque esistono mini board complete già di transistor per pochi spiccioli..

Autore:  carlo mercuri [ 31/10/2018, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Magneti reed: cosa ne pensate?

Vittorio Vegetti ha scritto:
Stefano Fagnani ha scritto:
Da prendere in seria considerazione soprattutto in scala N anche se più complicati da cablare sono sensori ad effetto Hall, permettono di utilizzare magneti più piccoli sono più affidabili e funzionano a distanze maggiori dei Reed. Inoltre non avendo parti in movimento sono eterni. Di contro vanno alimentati (da 5 a 24Vdc tipicamente)

E, suppongo, necessitano di un transistor (non ho approfondito, ma mi sembra abbiano correnti di commutazione dell'ordine delle decine di mA).
Ciò non toglie che sia la soluzione migliore: date le dimensioni si nascondono benissimo tra le traversine e l'aggiunta di un circuitino con transistor non è certo drammatica.


Non sempre. Come già scritto, alcuni tipi sopportano un Ampere abbondante!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/