Oggi è 08/06/2024, 2:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/10/2018, 10:50 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Salve a tutti.
Dopo circa due mesi ho tentato di rimettere mano al mio tracciato, rimasto in abbandono.
Ho ricominciato a montare i binari ma ho notato che, una volta messo il sughero, l'udo dei chiodini ne vanificava l'effetto antirumore.
Tolti i chiodini ho usato il vinavil per attaccare i binari, ma mi sono reso conto che anche lì fa un sacco di rumore.
Voi cosa usate per attaccare i binari sul sughero?
Possibile che anche il vinavil crei problemi?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/10/2018, 11:41 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Massimo Brigandi ha scritto:
Salve a tutti.
Dopo circa due mesi ho tentato di rimettere mano al mio tracciato, rimasto in abbandono.
Ho ricominciato a montare i binari ma ho notato che, una volta messo il sughero, l'udo dei chiodini ne vanificava l'effetto antirumore.
Tolti i chiodini ho usato il vinavil per attaccare i binari, ma mi sono reso conto che anche lì fa un sacco di rumore.
Voi cosa usate per attaccare i binari sul sughero?
Possibile che anche il vinavil crei problemi?
Certo che è così comunque attutito. Tutto quello che rende solidali i due elementi trasmette vibrazioni.
Sembra che il meglio sia legno,colla, neoprene, colla, rotaie, i chiodi solo per il posizionamento poi si devono togliere.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/10/2018, 12:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Mario Malinverno ha scritto:
Certo che è così comunque attutito. Tutto quello che rende solidali i due elementi trasmette vibrazioni.
Sembra che il meglio sia legno,colla, neoprene, colla, rotaie, i chiodi solo per il posizionamento poi si devono togliere.


Fuori di dubbio che l'osservazione del M.M.Malinverno sia più che corretta, (personalmente continuo ad impiegare il fonoassorbente per edilizia Sp. 4mm), soprattutto non tenere fissati i binari tramite chiodi o viti, sono degli ottimi conduttori fonici come giustamente ti ha fatto notare il Mario, entrambi gli impieghi servono solo per posizionare il tracciato, una volta adagiata la massicciata vanno assolutamente eliminati (anche perchè antiestetici), e poi se vogliamo guardare / sentire, è così bello sentire lo sferragliare di un convoglio sulle rotaie, ovviamente questa è una mia opinione ;) ;) ;)

Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/10/2018, 13:31 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
premesso che anche a me piace il rumore naturale, direi, ma se dà così fastidio il rumore che dalla massicciata si trasmette, più che coi chiodini da levare anche per estetica, ma che acusticamente sono veramente il minimo, secondo me va inibito l'effetto cassa da violino che vi dà il compensato. Se dovessi avere questo problema (che non ho) io comincerei col foderare di sughero tutta la parte inferiore dei fogli di compensato, che è la parte che crea un effetto cassa.
PS. Supponendo che il piano superiore del compensato sia già foderato con elementi di plastico ... certo che se è tutto libero, con sopra solo un simil scalo merci con 54 km di binario ... si sente anche la vibrazione che parte da sopra

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Ultima modifica di Giovanni Seregni il 11/10/2018, 13:36, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/10/2018, 13:32 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
I chiodi li ho tolti, ma il vinavil essiccato fa comunque vibrazione.
Ho provato a metterlo diluito con acqua e solo in pochi punti ma non è che sia eccezionale il risultato.
Se faccio passare il treno su un binario non incollato adagiato sul sughero è una piuma. Se lo incollo vibra.
A che serve quindi il sughero?
Comunque ormai ho messo il sugher e non mi va di smantellare tutto per rifare il tracciato senza sughero.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/10/2018, 14:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Massimo Brigandi ha scritto:
I chiodi li ho tolti, ma il vinavil essiccato fa comunque vibrazione.
Ho provato a metterlo diluito con acqua e solo in pochi punti ma non è che sia eccezionale il risultato.


Massimo a me sorge un piccolo dubbio: non ho capito se il vinavil lo hai messo sotto le traversine o diluito in % nella massicciata, la diluizione è normalmente in queste percentuali: 50% Vinavil - 40% Acqua - 30% Alcool (quello rosa per intenderci) e qualche goccia di detersivo per piatti (mezzo cucchiaino da caffè) poi inietti tramite siringa (io uso una bottiglietta di vinavil usata per comodità).

Giovanni Seregni ha scritto:
premesso che anche a me piace il rumore naturale, secondo me va inibito l'effetto cassa da violino che vi dà il compensato. Se dovessi avere questo problema (che non ho) io comincerei col foderare di sughero tutta la parte inferiore dei fogli di compensato, che è la parte che crea un effetto cassa.

Giovanni, diciamo che se volessimo fare gli esagerati potremmo incollare del polistirolo sia nella parte superiore che inferiore del tavolato, e successivamente posizionare il tracciato direttamente sul polistirolo, ma credo a mio avviso si rasenti l'eccesso.
Nei filmatini che ho postato su Youtube è bellissimo sentire il rumore dei convogli mentre transitano :o :o :o

Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/10/2018, 15:28 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Comunque non ti preoccupare prosegui nella costruzione e vedrai, anzi sentirai, che una volta messa la massicciata, l'erba, i marciapiedi, gli alberi, e chi più ne ha più ne metta, non sentirai più nessun rumore. Provare per credere!
Esperienza più che decennale :lol:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/10/2018, 15:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2010, 2:08
Messaggi: 1044
Interessi fermodellistici: DB e SBB epoca III e IV
Città di residenza: Paderno d'Adda
Provincia di residenza: Lecco
Massimo Brigandi ha scritto:
I chiodi li ho tolti, ma il vinavil essiccato fa comunque vibrazione.
Ho provato a metterlo diluito con acqua e solo in pochi punti ma non è che sia eccezionale il risultato.
Se faccio passare il treno su un binario non incollato adagiato sul sughero è una piuma. Se lo incollo vibra.
A che serve quindi il sughero?
Comunque ormai ho messo il sugher e non mi va di smantellare tutto per rifare il tracciato senza sughero.


Ciao Massimo

Hai provato a fissare con la colla ma senza metterci il sughero ? Secondo me in questa costellazione il “rumore” è sicuramente maggiore

_________________
Saluti
ANdrea


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/10/2018, 19:20 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Giovanni Seregni ha scritto:
io comincerei col foderare di sughero tutta la parte inferiore dei fogli di compensato, che è la parte che crea un effetto cassa

Foderare la parte inferiore del legno è come foderare di sughero una parete dalla parte del ricevente: non serve quasi a nulla. Ha effetto fonoassorbente sul rumore già prodotto che non viene ulteriormente riflesso, ma nessun effetto fonoisolante.
La cosa migliore è evitare la trasmissione di energia dal binario al legno, così evitando l'effetto cassa armonica.
Per evitare la trasmissione di energia bisogna interporre un materiale fonoisolante, che agisce come una molla, ma questa "molla" deve avere una rigidità adeguata all'energia che deve assorbire, così come una sospensione da auto non andrebbe bene su una bicicletta.
Il sughero veniva impiegato una volta come fonoisolante anticalpestio, prima dell'avvento di materassini fonoisolanti sintetici, ma una loco pesa 1000 volte meno di un uomo.
Il sughero ha anche proprietà fonoassorbenti grazie alle sue porosità, come nei materiali usati nelle camere anecoiche.
Se mettete il binario su una spugna non trasmettete energia al tavolato e non sentire altro rumore se non quello delle ruote sulle rotaie. Suppongo appaia intuitivo, altrimenti basta provare.
Ho provato (in ordine crescente di fonoisolamento) sughero, polistirene, feltro, materassino isolante, biadesivo per cartongesso, neoprene.
Il vinavil una volta essiccato diventa rigido e quindi la massicciata non deve arrivare fino al legno, ma poggiare solo sul neoprene. Il bordo verrà ricoperto con erba, stucco o altro senza creare collegamento rigido col tavolato, altimenti sarebbe del tutto uguale ad inchiodare il binario.
Nella parte nascosta, per lasciare libertà al binario flessibile invece di irrigidirlo, non ho usato vinavil ma un punto di cianoacrilica ogni 10-15 cm sotto a una traversina (iniettato con siringa).
Se qualcuno volesse provare basta avere in casa una striscia di guarnizione per finestre...
Giancarlo Adami ha scritto:
è bellissimo sentire il rumore dei convogli mentre transitano

Per la parte in vista concordo. Prima di mettere il ballast i treni arrivavano in stazione senza che me ne rendessi conto, e questo non era bello. Nella parte nascosta invece non deve essere prodotto nessun rumore.
Mario Malinverno ha scritto:
Comunque non ti preoccupare prosegui nella costruzione e vedrai, anzi sentirai, che una volta messa la massicciata, l'erba, i marciapiedi, gli alberi, e chi più ne ha più ne metta, non sentirai più nessun rumore. Provare per credere!
Esperienza più che decennale :lol:

La massicciata aumenta il rumore, perchè rende tutto più rigido, mentre erba, alberi, edifici sono tutti fonoassorbenti, come i tappeti o le tende in casa (è esperienza comune che se entrate in una stanza vuota c'è molta più riflessione di rumore).

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/10/2018, 21:58 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Vittorio Vegetti ha scritto:
Giovanni Seregni ha scritto:
io comincerei col foderare di sughero tutta la parte inferiore dei fogli di compensato, che è la parte che crea un effetto cassa

Foderare la parte inferiore del legno è come foderare di sughero una parete dalla parte del ricevente: non serve quasi a nulla. Ha effetto fonoassorbente sul rumore già prodotto che non viene ulteriormente riflesso, ma nessun effetto fonoisolante.

mi sbaglierò, ma il contatto stretto della colla è quello che trasmette il rumore allo strato sottile di legno, che entra in vibrazione, ma se metto uno strato isolante impedisco alle sue vibrazioni di trasmettersi. Gli do più massa in modo che si comporti meno da membrana. E impedisco anche di riflettere il rumore che tu dici, per quello ho parlato di effetto cassa.
Anche arredando col plastico sopra il compensato gli si limitano le vibrazioni, perché per me il problema è che il compensato si comporta come una pelle da tamburo ...
non pretendo col sughero sotto di fermare il rumore tipo parete isolante, ma di rendere meno elastica la membrana di compensato tesa sul telaio. Il principio non è di fermare le vibrazioni in viaggio, ma di rendere meno sensibile il tamburo, e intanto smorzo anche quelle riflesse che dici.
cmq è solo una mia idea

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/10/2018, 22:18 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Giovanni, anch'io credevo che la massa contribuisse a un minor rimbombo.
Poi ho messo l'ovale "da esperimento" su un tavolato spesso 12 mm e su un tavolo da 25 mm: un po' meno rumore ma niente di risolutivo.
Se picchi su un muro pieno senti meno rumore che su un tavolato, ma comunque lo senti e si sente anche dall'altra parte. Fodera il muro su cui picchi con qualcosa che non sia troppo rigido (altrimenti non ammortizza) nè troppo molle (altrimenti si schiaccia tutto, come una molla che arriva "a pacco", e non ammortizza), e avrai risolto il problema all'origine, prima che il rumore si generi e venga amplificato dal
muro posto in vibrazione.
Sono d'accordo che il vinavil crea collegamento rigido (al contrario della colla neoprenica che rimane un po' più elastica) e proprio per questo incollando il sughero lo irrigidisce, penetrando nei pori e diminuendo la già bassa elasticità.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/10/2018, 22:41 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Certo che se si aumenta drasticamente massa e rigidità non si ha più l' effetto "tamburo".
Incolla i binari su un pavimento di marmo... ;)

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/10/2018, 0:01 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Vittorio Vegetti ha scritto:
Certo che se si aumenta drasticamente massa e rigidità non si ha più l' effetto "tamburo".
Incolla i binari su un pavimento di marmo... ;)

Non a caso le pareti delle sale d'incisione le facevano piene di sabbia :lol: ora non so
comunque anche l'effetto "interno" non è trascurabile. Io ho foderato più che altro per il freddo una parete verso l'ingresso condominiale .. ti giuro che da quando (e solo) l'ho completata non mi svegliano più come prima dalle 7 in avanti anche se si sente ancora ma mai più come prima... mi sveglio da solo
dimenticavo .. depron da 9 mm. una specie di polistirolo specializzato, posato su una parete disgraziatamente fatta con forati posati "di costa" quindi poco più abbondante di un tavolato divisorio normale, sempre senza intercapedine ...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/10/2018, 0:14 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Certo, una volta che il rumore è prodotto l'unica possibilità è attenuarne le riflessioni con fonoassorbenti (tende, tappeti, divani/cuscini, materiali appositi con cavità dove le onde sonore entrano e poi si riflettono internamente perdendo energia.... oltre al paesaggio con erbetta, alberelli, casette). Si ottiene un effetto "ovattato". Hai mai provato fuori città quando nevica? c'è un silenzio assordante.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/10/2018, 0:54 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
una volta avevo un cliente che odiava il rumore e aveva a fianco un ascensore. Fatto pareti in linoambiente teso su telaio con interposta lana isolante, moquette alta 5 cm. Sai che non si poteva stare in quel locale? Era impressionante!

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010