ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Plastico di Vittorio
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=34&t=8744
Pagina 1 di 10

Autore:  Vittorio Vegetti [ 27/06/2018, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Plastico di Vittorio

Ciao a tutti
In occasione della discussione analogico-digitale avevo già postato quello che Pierluigi aveva poi definito un'enciclopedia (ma non era mia intenzione :oops: )
Era una "versione" incompleta perchè mancava la parte paesaggistica che finalmente ho terminato dopo un anno di lavoro, e quasi 4 anni dall'idea di iniziare.
Posto quindi adesso la versione completa con le foto del paesaggio. E siamo a 231 pagine :o , ma sono soprattutto foto ;)
Come avevo detto quando mi ero presentato nel forum, poco più di un anno fa, non sono un paesaggista (me la cavo un po' meglio con fili e software) e ho raccolto quel che riuscivo dai vostri lavori.

Il PDF allegato è in bassa definizione, e sono già 13 MB, perchè quello con definizione normale occupa 60 MB!

Adesso lavorerò per migliorare l'affidabilità del funzionamento automatico: il mio obiettivo è arrivare al 99% (cioè un problema, che vedo essere soprattutto di sganci, ogni 100 uscite dalla stazione nascosta)
Magari realizzerò qualche filmato, anche soggettivo con microcamera, da postare su Youtube. Ma con calma :roll:

Allegati:
IlMioPlastico (small).pdf [12.62 MiB]
Scaricato 618 volte

Autore:  Mario Malinverno [ 27/06/2018, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Vittorio ci hai abituati a vedere cose egregie!!
Anche il paesaggio, che per tua dichiarazione mastichi male, è invece una enciclopedia di metodi.
Molto belli gli alberi!!!
Una critica se mi permetti: la zona scalo e industriale/deposito di greggio è troppo pulita, anche se siamo in svizzera non penso si possa mantenere tutto così a giardino, devi assolutamente intervenire pesantemente!

Autore:  Vittorio Vegetti [ 27/06/2018, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Ciao Mario,
grazie per il complimento, ma come hai detto sono solo uno che ha cercato di imparare e di applicare i metodi che gli sembravano migliori, o più alla propria portata.
Io non sono certo un artista come te e altri frequentatori del forum.
Gli alberi non sono realizzati da me, non mi sentivo in grado, ma sono di Heki-Kittler, che mi sembrano meno "industriali" di altri.
Riguardo alle sporcature e paesaggio reale, non sei il solo a criticarmi: anche i miei figli e mia moglie, soprattutto, insistono perché "sporchi" un po'.
Il punto è che io sono uno che ama avere tutto ordinato (mi hai conosciuto e forse lo hai visto) e quindi anche il mio mondo ideale è così: tutto pulito e ordinato.
So benissimo che il mondo reale è ben diverso. Devo solo decidere se mi piace di più vedere un plastico che corrisponda al mio mondo ideale o al mondo reale
o magari per ora ideale e più avanti reale ;)
e allora mi dovrai/dovrete aiutare perché fare le cose ordinate è abbastanza facile, mentre per "disordinare" con gusto e misura bisogna essere artisti

Autore:  mariangelo borghi [ 27/06/2018, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Se il plastico è Svizzero c'è ben poco da sporcare!

Angelone

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 28/06/2018, 1:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Più che un'enciclopedia è una Treccani :o (231 pagg. :shock: )
In effetti do ragione agli altri riguardo la "pulizia" svizzera, .....sporca, sporca sporca, ne acquisterai di tridimenionalità.
Anche l'erba è troppo uguale dalla montagna alla pianura.....la realtà è ben diversa, le sfumature di verde sono infinite ....ma se ti piace così tutto pulito e integro, nessuno ti obbliga a "sporcare", sono solo considerazioni personali.

Ciaooo e complimenti :D

Autore:  Giancarlo Adami [ 28/06/2018, 7:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Ciao Vittorio, più che una enciclopedia lo definirei un "saggio" di come si dovrebbe realizzare un plastico, certamente 231 pagine non sono poche, ma seguendo passo-passo è molto meglio di uno di quei manuali che si vedono in rete, complimenti per il grande lavoro di realizzazione oltre che di spiegazione e di impaginazione. :o :o :o
Mi affianco agli altri amici che hanno postato in precedenza e condivido appieno il parere della tua "famiglia" :roll: :roll: :roll: lo trovo asettico, sembra la corsia di un ospedale però "Svizzero" :lol: :lol: :lol: una cosa è certa, deve innanzitutto piacere a te perchè il plastico è una cosa molto personale, e non è solo un mio pensiero, ancora complimenti.

Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 28/06/2018, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Capisco di essere una voce fuori dal coro, ma per me il tuo plastico va benissimo. Come sempre detto, sono contrarissimo alle sporcature dei rotabili che in molti casi ho visto usare per nascondere approssimazioni ed errori ed ancora di più lo sono per i plastici dove, fisiologicamente, una cerca "sporcatura" si verifica naturalmente nel tempo creando effetti e macchie di colori che molto difficilmente sono riproducibili. Nessuno sporca un oggetto appena uscito dalla fabbrica e se qualcuno lo fa, normalmente, questo viene definito un falso. - Francesco

Autore:  fabrizio mazziero [ 28/06/2018, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

innanzitutto complimenti, hai fatto un lavoro eccezionale :D , io non sarei in grado di farlo :(
per quanto concerne la realizzazione, in primis, deve piacere a te!!!!!!!
dal mio punto di vista è perfetto con molto movimento ma soprattutto moltissimo paesaggio, non mi piacciono i plastici dove ci sono un'infinità di binari e pochissima ambientazione; se lo avessi realizzato io, avrei messo più alberi ma soprattutto verniciato gli edifici, cisterne benzina ecc. (dalle foto sembrano grezzi)
Fabrizio ;)

p.s. mi piacerebbe molto vederlo di persona :D

Autore:  ugo pfeiffer [ 28/06/2018, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Molto bello, pulitissimo e ordinatissimo,
Persino i maiali sembrano appena usciti dalla doccia. :lol:
Ciao
Ugo.

Autore:  Vittorio Vegetti [ 28/06/2018, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Ragazzi (o almeno io mi sento così quando parlo di o gioco con il "trenino"), vedo che siamo tutti d'accordo, premessa importantissima, sulla regola n.1, 9 e anche 12 delle "regole per il fermodellista" ;)
viewtopic.php?f=64&t=7973

Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Come sempre detto, sono contrarissimo alle sporcature dei rotabili che in molti casi ho visto usare per nascondere approssimazioni ed errori ed ancora di più lo sono per i plastici dove, fisiologicamente, una cerca "sporcatura" si verifica naturalmente nel tempo creando effetti e macchie di colori che molto difficilmente sono riproducibili. Nessuno sporca un oggetto appena uscito dalla fabbrica e se qualcuno lo fa, normalmente, questo viene definito un falso. - Francesco

Francesco, di sporcare i rotabili a me non passa nemmeno per la testa, sia perché non saprei proprio farlo sia perché non mi piacciono, per la sporcatura dei binari sono d'accordo con una tua risposta sulle "delizie della sporcatura" a un forumista che aveva problemi di captazione corrente. Per il paesaggio, almeno nel mio caso, si tratta proprio di un punto di vista mentale. Charisco con un esempio che credo sia del tutto esplicativo. Inizialmente, sopra alle vigne, avevo previsto un pratone e quindi avevo creato e colorato le due pareti rocciose ai lati, poi non mi piaceva molto e ho deciso di congiungere le due pareti rocciose; naturalmente sia la lavorazione delle rocce sia la colorazione sono risultate leggermente diverse da quelle ai fianchi. Quando uno dei miei figli e mia moglie hanno guardato il risultato, io mi dolevo di questa piccola differenza, mentre loro mi dicevano che era proprio lì il bello perché le rocce non sono tutte uguali.
Non c'è dubbio che il mio paesaggio lindo e uniforme sia irreale, ma il mio paesaggio non è stato concepito (per ora) per essere realistico, anzi è il mio Eden.

mariangelo borghi ha scritto:
Se il plastico è Svizzero c'è ben poco da sporcare!Angelone

Ecco il viadotto di Brusio, preso a modello principale per il mio plastico perché passo spesso da lì e ne ero innamorato (peccato che quello salga al 7%, il mio solo al 2,5% per ovvie ragioni di aderenza, e quindi l'altezza delle arcate è ben inferiore).
Allegato:
1.JPG
1.JPG [ 281.17 KiB | Osservato 5755 volte ]
Allegato:
2.JPG
2.JPG [ 365.52 KiB | Osservato 5755 volte ]

oppure linea e rotabili Rhb
Allegato:
3.JPG
3.JPG [ 563.55 KiB | Osservato 5755 volte ]
Allegato:
4.JPG
4.JPG [ 404.31 KiB | Osservato 5755 volte ]

nessuna traccia di colature, ruggine o sporcizia.

Riguardo al realismo invece sono ossessionato dal realismo di operazioni dei convogli. Non solo concordo con Enzo quando dice che sta fisicamente male quando vede i treni bloccarsi a un posto di blocco viewtopic.php?f=64&t=7848 2° post
e quindi accelerazioni e decelarazioni dolci mi sembrano proprio il minimo, ma i miei convogli decelerano lentamente da fuori stazione fino a fermarsi a centro banchina (passeggeri) o al segnale (merci), se sound con stridore di freni, magari dopo qualche secondo si aziona il compressore e poi si spegne, si sente l'annuncio di partenza (per 2-3 destinazioni diverse per binario, anche per i non sound, ma solo per treni passeggeri evidentemente), fischio capostazione, chiusura porte, poi segnale verde, poi dopo qualche secondo partenza con accelerazione lenta e diversificata per i vari treni.
Io sono pignolo su questo e meno sui particolari del plastico, altri invece esattamente all'opposto.

fabrizio mazziero ha scritto:
innanzitutto complimenti, hai fatto un lavoro eccezionale :D , io non sarei in grado di farlo :(
per quanto concerne la realizzazione, in primis, deve piacere a te!!!!!!!
dal mio punto di vista è perfetto con molto movimento ma soprattutto moltissimo paesaggio, non mi piacciono i plastici dove ci sono un'infinità di binari e pochissima ambientazione; se lo avessi realizzato io, avrei messo più alberi ma soprattutto verniciato gli edifici, cisterne benzina ecc. (dalle foto sembrano grezzi)
Fabrizio ;)
p.s. mi piacerebbe molto vederlo di persona :D

Riguardo al tuo "io non sarei in grado di farlo" ti giuro che un anno fa, quando mi accingevo ad iniziare il paesaggio, se uno mi avesse mostrato queste stesse foto e detto "tu farai questo", avrei risposto alla Totò "ma mi faccia il piacere !". :D
Ero letteralmente annientato dall'idea di come fare le rocce e presa persino in considerazione l'idea di usare rocce vere (sic!), poi ho scoperto che è la cosa che mi è venuta meglio. Ogne scarrafone è bell' a mamma soja :)
Anch'io avrei messo più alberi, ma, a parte il costo, non potevo metterne troppi vicini alla linea per non nasconderla (va bene non troppi binari, ma su quelli che ci sono vediamo transitare i treni).
Il tempo mi suggerirà se aggiungerne altri ai bordi.
Verniciatura (e quindi anche sporcatura): è già tanto che sia riuscito a colorare portali e rocce, mischiando due colori. Tre colori non riuscirei mai. Tecnica di verniciatura credo inferiore alle doti che Giancarlo attribuisce a sé stesso in campo elettrico ;) . Senso artistico: alle medie avevo disegnato una scena di picnic e mia mamma mi aveva detto che la tovaglia sembrava stesa ad asciugare...
In compenso vieni a vedere e scoprirai di non aver tempo di guardare i particolari quando sarai intento a seguire i movimenti di 4 o più treni contemporaeamente in vista.
Però dopo Novegro, perché da oggi sono in ferie per i prossimi 25 anni e mi aspetta una durissima estate di giri in bici :lol: Ricordamelo tu

Autore:  Angelo Maitti [ 30/08/2018, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Da amante della Svizzera e di tutto cio che concerne linee di montagna direi molto ben fatto,paesaggio reale, anche aumenterei abeti e pini, correggerei il sentiero montano ,cosi e' buono ma sembra una strada militare troppo precisa,un sentiero non dovrebbe essere cosi ben tracciato,qualche barriera in legno non guasterebbe, se poi mi permetti, so che le case produttrici mettono quelle pietre per i tetti,ma sono decisamente fuori scala,troppo grosse,sono dei massi rompi neve,e a volte servono a bloccare ulteriormente le stanghe di legno....,quanto alla pulizia..ci sta tutta, non solo in svizzera ma anche in alto adige, i miei parenti (vallesani ) facevano con la pompa la doccia hai maiali ogni sera....,per cui buon divertimento.

Autore:  Vittorio Vegetti [ 30/08/2018, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Angelo, riguardo ad aumentare alberi e pini ci sto pensando, senza nascondere la linea e quindi ai bordi, che forse dà anche un effetto più "infinito".
Pietre sui tetti: vero, e sono già stato redarguito da moglie e figli! Uno dei figli mi ha anche detto che le pietre sulla cascina bassa sono "semanticamente" scorrette ! :oops:
Strada militare: era proprio il mio scopo (quindi vuol dire che m'è riuscita decentemente :o). Zona Bormio: avevo in mente le strade militari che portano su molte cime circostanti, bellissime da percorrere in Moutain Bike. Questa è un po', o meglio tanto, ripida, ma gli spazi sono quelli.
Con la MTB "sconfino" spesso in Engadina e Val Venosta e so bene che lì giudicherebbero troppo sporco il mio plastico :lol: . A proposito, chi passa da Merano non si perda http://www.eisenbahnwelt.eu/xItalienisc ... ADIGE.html
Però mi era piaciuta la battuta di Ugo sui maiali appena usciti dalla doccia, adesso mi dici che è vero e ci rimango male :(

Autore:  Vittorio Vegetti [ 30/08/2018, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Angelo Maitti ha scritto:
i miei parenti (vallesani ) facevano con la pompa la doccia ai maiali ogni sera....
Ho mostrato la tua risposta ai figli, che mi hanno detto che sarò scusato solo quando installerò sul plastico una doccia per i maiali, e alla moglie, che ha apprezzato il suggerimento e ha detto che lo applicherà ... a me ! :shock: :o :(

Autore:  Giacomo Spinelli [ 31/08/2018, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Vittorio, i rotabili RhB passeggeri sono lindi e splendenti per forza.... ogni volta prima di partire per il turno vengono lavati completamente, e credo che siano previste anche delle ripulite intermedie durante i turni... hanno un'immagine da difendere!!!! Ma i loro rotabili di servizio e merci sono come tutti gli altri, sporchi e un po' malconci, tranne alcuni di uso particolare (tipo trasporti alimentari per esempio....) che anche loro vengono puliti a ripetizione.....
:lol: :lol: :D :D ;)

Autore:  daniele adorni [ 31/08/2018, 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico di Vittorio

Complimenti Vittorio, un impianto da sogno!

Pagina 1 di 10 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/