Oggi è 07/06/2024, 21:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/03/2018, 12:17 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 27/02/2018, 0:12
Messaggi: 8
Interessi fermodellistici: Neofita ancora aperto a tutte le sfaccettature del mondo della Scala N.
Città di residenza: La Spezia
Provincia di residenza: La Spezia
Buongiorno a tutti, nello sviluppo del mio tracciato in analogico sto riscontrando dei problemi di circolazione della corrente dovuti ai doppi inglesi. Il mio tracciato consiste in due linee separate che si incrociano due volte invertendo in senso di circolazione da destra a sinistra e viceversa, provando molte configurazioni di tracciato ho notato che quando il doppio inglese è in dritto (ho tolto entrambi i cavallotti quindi sono pensanti) le due linee si incrociano e restano isolate tra di loro mentre quando il doppio inglese è in deviata ho passaggio di corrente in tutti e i 4 binari che fanno capo a quest’ultimo (quindi di conseguenza ho corrente in entrambe le linee utilizzando un solo trasformatore), per poter mantenere l’isolamento delle linee io vorrei che la corrente in entrata in un tratto andasse solo sul binario in deviata su cui passerà la locomotiva della tratta che sto alimentando. Ho notato che dei doppi inglesi della Fleischmann n piccolo esistono due versioni, la 9164/5 e la 9166/7 di cui non conosco la differenza, ora non so dirvi con certezza il codice dei miei perché non mi è possibile controllare però sono quasi sicuro siano un 9164 è un 9165.
Spero di essere stato il più chiaro possibile nell’esporvi il problema e spero riusciate ad illuminarmi sul loro funzionamento, non vorrei dover utilizzare degli scambi semplici in più per ovviare al non utilizzo dei doppi inglesi.

Un saluto a tutti :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/03/2018, 13:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2048
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Falconeeeeeeeeeee
Chiedono di te :lol: :lol: :lol:
Ciao
Mauro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/03/2018, 14:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Michele, se magari posti qualche foto (magari con tracciato in pennarello gli andamenti delle linee)potremmo provare a capire qualcosa di più :roll: :roll: :roll: , grazie.

Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/03/2018, 14:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Controlla da dove arriva l'alimentazione alle due sezioni di circuito. Probabilmente nel secondo caso arriva dai due lati.
Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/03/2018, 1:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Eccomiiii, quelli sono codici vecchi, ormai ci sono solo 9184 e 9185, destro e sinistro , manuali :!:

Un tempo c'era il codice dello scambio manuale e il codice dello scambio già dotato di elettrocalamita per movimento automatico :!: :!: :!:

Ora come razionalizzazione commerciale c'è solo il manuale , se poi uno desidera elettrificare lo scambio deve comprare l'automatismo codice 640000,
universale per tutti gli scambi e fin qui ci siamo :D

Double slip for manual operation, right hand crossing, 15°.
Adaptable for electric point motor. Track 9136 serves as opposite curve and leads to the parallel track distance of 33.6 mm.
As delivered, all track exits deliver power into one circuit. By removing the wire bridge clips the crossing tracks become electrically isolated from each other.
On the ”crossover“ setting, another track circuit can be traversed. On the ”branch-off“ setting, the current is separated at the centre of the slip.

Se conosci l'inglese e traduci la scheda tecnica copiata dalle specifiche tecniche dello scambio capisci il corretto funzionamento, ma Io non conosco l'inglese ........ :oops: :oops: :oops:

Ora però ti scrivo la spiegazione in Italiano che ho sul mio catalogo :

Alla partenza tutti i binari sono conduttori di corrente proveniente da un circuito.
Togliendo i cavallotti metallici i binari che si incrociano diventano elettricamente isolati.
Se lo scambio è posizionato come "incrocio" uno dei due circuiti prende il sopravvento sull'altro, mentre se è in biforcazione la corrente si separa al centro dell'incrocio :oops:

Ora Michele come scrive Giancarlo avremmo bisogno di foto e informazioni più dettagliate , ma se ho ben capito Tu vuoi ottenere una cosa che lo scambio non può fare e se vuoi due linee separate devi avere prima di tutto 2 trasformatori e separare le linee con le scarpette in plastica apposite che isolano appunto un trasformatore dall'altro :shock:

In pratica il doppio inglese, ma anche lo scambio normale, NON isolano due linee indipendenti e non è possibile sottomettere lo scambio a due alimentazioni differenti, altrimenti se hai 2 trasformatori o vanno in corto o vanno in parallelo, rovinando in entrambi i casi i trasformatori stessi :!: :!: :!: :!: :!: :!:

Io tra pochi giorni vado via e non ho il pc portatile quindi sono isolato, ma se metti info veloci vedo di aiutarti fino a quando non evaporo , ciao Francesco ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/03/2018, 11:35 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 27/02/2018, 0:12
Messaggi: 8
Interessi fermodellistici: Neofita ancora aperto a tutte le sfaccettature del mondo della Scala N.
Città di residenza: La Spezia
Provincia di residenza: La Spezia
Eccomi, scusate il ritardo ma ho impegni universitari da rispettare :roll:

Allora inizio allegando la prima versione del tracciato che, presupponendo l'utilizzo di un doppio inglese (quello cerchiato in verde) in deviata, non sono riuscito ad utilizzare per la questione dell'isolamento tra le due linee, sono evidenziati in rosso e in blu i due tracciati delle locomotive che teoricamente avrei voluto percorressero. Allego successivamente la foto con i sezionamenti e i punti di alimentazione del circuito TUTT'ORA esistenti.


Allegato:
thumbnail_Image-4.jpg
thumbnail_Image-4.jpg [ 190.55 KiB | Osservato 1359 volte ]



Allegato:
thumbnail_Image-3.jpg
thumbnail_Image-3.jpg [ 205.45 KiB | Osservato 1359 volte ]



Successivamente poiché non sapevo in che altro modo procedere ho trovato una mia soluzione, cioè sostituire il doppio con degli scambi semplici. In questo modo il funzionamento NORMALE (quello mostrato nella prima immagine) non dava problemi.


Allegato:
Immagine.png
Immagine.png [ 36.96 KiB | Osservato 1359 volte ]



Ragionando poi sul tracciato, in particolare sull'utilizzo del terzo binario (quello più in alto) ho iniziato a modificare il suddetto con l'intento di renderlo accessibile facilmente ad entrambe le linee senza problemi di corrente, la cosa mi ha portato via molto tempo ed in effetti ancora ora mi crea problemi: questa versione, utilizzando i quattro sezionamenti sui doppi inglese indicati in verde invece DOVREBBE (non sono ancora riuscito a provarla) riuscire a permettermi di far girare i trenini in maniera indipendente l'uno dall'altro sia sul binario su cui dovrebbero passare generalmente, ossia il caso STANDARD (primo e secondo binario), oppure sul TERZO.


Allegato:
Immaginesez.png
Immaginesez.png [ 56.38 KiB | Osservato 1359 volte ]



Allegato:
ImmagineS.png
ImmagineS.png [ 60.21 KiB | Osservato 1359 volte ]



Allegato:
Immagine31.png
Immagine31.png [ 65.9 KiB | Osservato 1359 volte ]



Allegato:
Immagine32.png
Immagine32.png [ 65.33 KiB | Osservato 1359 volte ]



Infine la versione che richiederebbe meno binari non riesco a farla funzionare in termini di isolamento delle tratte, allego la foto (per il funzionamento della linea vedasi le foto allegate sopra, in quanto il funzionamento è molto simile e differisce solo per la presenza di un terzo doppio inglese al posto degli scambi semplici e dell'eliminazione dello scambio curvo che ho aggiunto io per questioni sempre di non far passare due locomotive sul solito doppio in deviata)


Allegato:
Immagine2.png
Immagine2.png [ 50.7 KiB | Osservato 1359 volte ]



Chiedo scusa se ho dimenticato qualcosa ma ho provato a riassumere la storia di qualche mese e non è stato facilissimo, ora devo tornare a studiare che ho perso già troppo tempo :o

Spero di essere stato il più chiaro possibile, se avete necessità di altro materiale ve lo fornisco :D

Grazie di cuore,

Michele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/03/2018, 14:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Non capisco il senso dell'incrocio tra i due tracciati. Ti complica solo la vita, secondo me.
Se lo togli riesci anche ad evitare l'altro incrocio di tracciati nella zona scambi.

Nella realtà un incrocio può servire (situazione soprattutto americana...) dove si incontrano due linee realmente indipendenti, non due situazioni completamente parallele come le tue.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/03/2018, 14:30 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 27/02/2018, 0:12
Messaggi: 8
Interessi fermodellistici: Neofita ancora aperto a tutte le sfaccettature del mondo della Scala N.
Città di residenza: La Spezia
Provincia di residenza: La Spezia
massimo di giulio ha scritto:
Non capisco il senso dell'incrocio tra i due tracciati. Ti complica solo la vita, secondo me.
Se lo togli riesci anche ad evitare l'altro incrocio di tracciati nella zona scambi.

Nella realtà un incrocio può servire (situazione soprattutto americana...) dove si incontrano due linee realmente indipendenti, non due situazioni completamente parallele come le tue.



Il plastico è impostato alla frontiera tra Italia e Austria, il cambio di senso è obbligato dalle diverse circolazioni sulla destra in Austria e sulla sinistra in Italia!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/03/2018, 18:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Ah!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/03/2018, 23:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:oops: :oops: :oops: Ciao Michele, sono di fretta e non riesco ad analizzare tutto ma due cose veloci:

la prima è che se anche non sono un patito del digitale , forse con il Tuo tracciato sarebbe più idoneo :oops:
la seconda è che non è vero che l'Austria circola rigorosamente a destra, cosa che invece fa la Germania :o
In Austria circolano a destra in prossimità dei confini Tedeschi , ma a sinistra in prossimità di paesi che circolano a sinistra e per esempio:
se vai al Brennero vedi i treni diretti a Innsbruck utilizzare il binario sinistro , se invece sei in prossimità del confine Tedesco circolano a destra ,praticamente vengono instradati prima in maniera che non servano cambi di binario all'ultimo kilometro :D
Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Bombelli e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010