Oggi è 07/06/2024, 19:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 22/01/2018, 19:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 19/02/2012, 2:00
Messaggi: 36
Località: Roma
Interessi fermodellistici: parto da zero! anzi vengo dall'acca-zero! :D
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: fchiantera
Carissimi Amici,
Purtroppo per 5 lunghi anni ho dovuto accantonare ogni idea di plastico perchè sono stato uno studente romano a Bologna e mi era impossibile costruire. Ho sognato, come ho sempre fatto.
Ora però sono (Ri)tornato a Roma, e in attesa di discutere la tesi, l'amore per il plastico sta aumentando sempre più.
Insomma, sono ritornato e ho deciso di riprendere questa vecchia discussione per ripartire da dove avevo iniziato.
Lo spazio ora a disposizione è circa 120x60cm (tavola standard di compensato di Leroy Merlin), ma con la fregatura della stabilità.
Mi spiego meglio, non sarà un plastico fisso, ma una sorta di tavola da mettere o sopra l'armadio in orizzontale o a lato dello stesso, però in verticale.
Avevo in mente un doppio binario a "8" con stazione a livello 0 (idea banale, ma comoda) o a livello 1 (idea interessante, ma laboriosa), considerando che sono agli inizi e con materiale analogico non so assolutamente come muovermi, chiedo lumi a voi che ne sapete più di me.

Oggi ho preso la tavola e ho messo i binari e, accantonando l'otto, ho realizzato un doppio ovale classico con tre binari in stazione, il circuito esterno biforca con deviatoi curvi.
https://photos.app.goo.gl/HaBWWNteURgAQJ9z2

Il problema grande, oltre alla questione elettrica, è che dei vagoncini a doppio asse tendono a deragliare sullo scambio in curva.
Sono vagoni passeggeri Minitrix 15728 che nell'affrontare il deviatoio tendono a deragliare. Il primo asse supera perfettamente l'ago e il cuore, ma il secondo tende a scavallare l'ago e incanalarsi nella curva più stretta del deviatoio. Come posso risolvere il problema? i binari non sono nuovissimi

_________________
Ai preât la biele stele, ducj i sanz dal Paradîs. Che ‘l Signôr fermi la uere, e’l gnò ben torni in paîs. Ma tu stele, biele stele và palese ‘l gnò destin. Và daûr di che montagne là ch’al è il gnò curisin.

S’er papa me donasse tutta Roma
e me dicesse, “Lassa star chi t’ama.”
io je direbbe, “No, sacra corona,
val più l’amore mio che tutta Roma.”


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 22/01/2018, 19:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Innanzi tutto credo sia doveroso darti un caloroso Benvenuto o Bentornato.

Scambi in curva? :o :o :o
Una dannazione, se li togli fai una gran cosa, ovviamente compatibilmente con il tracciato ;) ;) ;) certamente lo spazio è alquanto limitato, ma d'altronde credo tu abbia scelto la N principalmente per questo motivo, in H0 avresti fatto magari un bellissimo "diorama", sul tracciato da te ipotizzato non mi pronuncio più di tanto anche se personalmente opterei per la seconda soluzione (più laboriosa?), benissimo così avrai più lavoro e ti potrai divertire magari anche di più :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Non temere di re cose che sembrano troppo semplici


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 22/01/2018, 20:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1422
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
Innanzitutto bravo per l'inizio lavori.

Ti do subito una dritta, memore di vecchi plastici fatti come il tuo:

non lasciare la tabola di legno senza rinforzi sui cavalletti, col tempo si imbarca! (te lo dico per esperienza)

Fai un telaio alto almeno 5-8 cm con listelli spessi 1,5-2 cm (vedi il Nostro mudulare),
sarà più facile nacondere tutti i fili sotto e darai robustezza alla struttura.

In bocca al lupo per i lavori


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 22/01/2018, 20:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ciao e benvenuto, è vero lo scambio in curva è un pochino delicato, ma a volte è solo un poco disallineato l'ago mobile, succede con tutti i vagoni o solo con quelli :?: :?: :?:
Se sono solo quelli non vorrei che sono troppo leggeri e saltano, prova ad appesantirli :!:
Segui il consiglio di Alberto, ho controllato la foto e il compensato è di ridotto spessore, quindi senza scatolatura si imbarca :!: :!: :!:
Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

p.s.: poi mi dirai cosa ti spaventa della parte elettrica :idea: :idea: :idea:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 22/01/2018, 21:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 19/02/2012, 2:00
Messaggi: 36
Località: Roma
Interessi fermodellistici: parto da zero! anzi vengo dall'acca-zero! :D
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: fchiantera
I binari sono di seconda mano e molto logori, quindi sto valutando un rinnovo parco rotaie e l'abolizione degli scambi curvi.

Per la parte elettrica, avendo solo materiale in analogico, non so proprio dove mettere le mani e parlo di sezionamenti e deviatoi con conduttori elettrici.

Sì, succede solo con quei vagoni.

Considerando che vorrei cambiare binari pensavo ai Kato con massicciata, più fasulli realisticamente parlando, ma li vedo più stabili e pratici, che dite?

_________________
Ai preât la biele stele, ducj i sanz dal Paradîs. Che ‘l Signôr fermi la uere, e’l gnò ben torni in paîs. Ma tu stele, biele stele và palese ‘l gnò destin. Và daûr di che montagne là ch’al è il gnò curisin.

S’er papa me donasse tutta Roma
e me dicesse, “Lassa star chi t’ama.”
io je direbbe, “No, sacra corona,
val più l’amore mio che tutta Roma.”


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 23/01/2018, 0:41 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4579
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
ciao e benvenuto...
mi piace il tuo progetto!!!!! per quanto riguarda i binari ti consiglierei i peco flessibili...sul nostro modulare usiamo in grandissima parte quelli e non ci hanno mai dato problemi...tanto che moltissimi amici modellisti li usano anche per il loro plastici casalinghi :D

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 23/01/2018, 2:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Andiamo con ordine:

i binari se ho visto bene sono Fleischmann, li uso da 35 anni, gli dai una bella pulita e tornano come nuovi :!:
Ovviamente usandoli da tanti anni e non avendo MAI avuto problemi, da parte mia ti consiglio i Fleischmann,
ma poi come dico sempre solo Tu puoi fare le debite valutazioni e decidere :)

Io nel plastico ne ho di scambi in curva e non mi hanno dato particolari problemi, vedi infatti che se tutti gli altri tuoi vagoni
passano e sono solo quelli da te citati che deragliano, sono i vagoni o non ok come ruote e assali o troppo leggeri :!: :!:

Per la parte elettrica piano piano vedo di aiutarti e vedrai che ci riesci sicuramente :!: :!: :!:

Salutoni Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 23/01/2018, 10:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Francesco Falcone ha scritto:
:P Andiamo con ordine:

i binari se ho visto bene sono Fleischmann, li uso da 35 anni, gli dai una bella pulita e tornano come nuovi :!:
Ovviamente usandoli da tanti anni e non avendo MAI avuto problemi, da parte mia ti consiglio i Fleischmann,
ma poi come dico sempre solo Tu puoi fare le debite valutazioni e decidere :)

Io nel plastico ne ho di scambi in curva e non mi hanno dato particolari problemi, vedi infatti che se tutti gli altri tuoi vagoni
passano e sono solo quelli da te citati che deragliano, sono i vagoni o non ok come ruote e assali o troppo leggeri :!: :!:

Per la parte elettrica piano piano vedo di aiutarti e vedrai che ci riesci sicuramente :!: :!: :!:

Salutoni Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Francesco Falcone ha scritto:
:P :P :P Pasquale ora che hai deciso alcuni consigli sempre visti dalla mia ottica :

evita di utilizzare gli scambi in curva , evita di utilizzare il raggio R1 , fissa i binari con le microviti
di Fleischmann e non incollarli o usare chiodini, in caso di smontaggio tutto è più facile e non rovini i binari ;)
Piano piano poi ti farai l'esperienza e poi potrai fare con competenza le Tue valutazioni e
scelte ma inizialmente procedi così, inoltre studiati bene la geometria del binario Fleischmann
piccolo con massicciata al fine di progettare un tracciato e posare nella miglior maniera possibile i binari,
da ciò dipende poi l'avere il minor numero di deragliamenti :!: :!: :!:

Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


difficile dare consigli :shock:

se hai problemi con un carretto, figuriamoci con una loco lungotta o un automotrice,
esistono le discariche ;)

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 23/01/2018, 11:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Butta un occhio a questo post:
http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=34&t=6307

e se li hai a TTM 43 e 44: un piccolo plastico ma tante opossibilità


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 23/01/2018, 11:22 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Cita:
Considerando che vorrei cambiare binari pensavo ai Kato con massicciata ...


Sui Kato si può lavorare per renderli meno "fasulli" per contro, esperienza personale prolungata, sono ultra-affidabili fattore da non trascurare. La differenza coi "Piccolo", che uso in Italia, è notevole a mio modo di vedere. Presentano, però, due inconvenienti:

1) Essendo nati per far andare gli Shinkansen hanno raggi di curvatura esagerati, nel tuo spazio, non credo che ci stia un doppio ovale. Se quello è un Tuo obiettivo.
2) Le geometrie sono un pò limitate, es. niente scambi in curva (problematici o meno che siano).

Per contro - li uso a Mangarahara - hai sezionali "doppi" che allineano senza problemi le due linee parallele. Ultima cosa: usa (anche se Ti costano ancora altro spazio) gli scambi lunghi (Turnout-6). Bello, per finire, il "double-crossover" ma è ... immenso!

In merito al secondo punto (geometrie disponibili/spazi limitati) prova a dare una occhiata ai Tomix: sono meno blasonati, parimenti validi, e utilizzano anche raggi di curvatura più stretti. Quelli dei tram fanno una conversione ad "U" in 30 cm.

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 23/01/2018, 12:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 19/02/2012, 2:00
Messaggi: 36
Località: Roma
Interessi fermodellistici: parto da zero! anzi vengo dall'acca-zero! :D
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: fchiantera
Ho modificato il tracciato https://photos.app.goo.gl/9MQYFsrgqcLqu11B3
Ho eliminato i deviatoi curvi, ma vorrei aggiungere un piccolo scalo nella parte alta.

I binari Fleischmann, ho notato, non sono tutti della stessa altezza causando sobbalzi ai vagoni e conseguente sganciamento degli stessi.

I Binari Kato sono di raggio troppo grande in effetti, mi sono documentato ieri notte e quindi scartati. i Tomix non sono male, conosco quelli da tram perchè ne ho uno e sono ottimi.

Pensavo però di rimanere Fleischmann perchè sennò andrei a spendere una follia. O oggi o domani sostituisco uno scambio logoro e malconcio e ne prendo altri per fare lo scalo

_________________
Ai preât la biele stele, ducj i sanz dal Paradîs. Che ‘l Signôr fermi la uere, e’l gnò ben torni in paîs. Ma tu stele, biele stele và palese ‘l gnò destin. Và daûr di che montagne là ch’al è il gnò curisin.

S’er papa me donasse tutta Roma
e me dicesse, “Lassa star chi t’ama.”
io je direbbe, “No, sacra corona,
val più l’amore mio che tutta Roma.”


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 23/01/2018, 14:53 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Problemi con gli scambi in curva a parte (su cui potresti, tutto sommato, approfondire: personalmente, ad esempio, non ho un ricordo così sconveniente) preferisco il primo tracciato: mi sembra - almeno esteticamente - meno ... scontato. dal punto di vista dell'esercizio non saprei che dire ... ;)

Quoto, infine, la valutazione economica dei binari Fleischmann: a prezzo di qualche rinuncia estetica hanno un buon "value for money" e si trovano, facilmente, all'usato.

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 23/01/2018, 16:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Francesco Chiantera ha scritto:
I binari Fleischmann, ho notato, non sono tutti della stessa altezza causando sobbalzi ai vagoni e conseguente sganciamento degli stessi.


Uso i binari Fl da parecchie decine di anni e non lo ho mai notato. Strutturalmente presentano due o tre varianti, (nei più moderni non si vedono le traversine sul lato inferiore ma una serie di punti), ci sono delle serie che hanno delle differenze di colore, anche piuttosto fastidiose, hanno cambiato la lega del binario, migliorandola, peraltro, notevolmente specie dal punto di vista dell'ossidazione,ma quanto da te lamentato non lo ho mai riscontrato, perlomeno in maniera così macroscopica da generare sviamenti. Sei sicuro non ci siano manomissioni? Comunque dove si verifica dovrebbe bastare allentare un poco il fissaggi. I binari dovrebbero riallinearsi sul piano orizzontale. Buon lavoro - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 23/01/2018, 17:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 468
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Ciao
la fase di progetto è forse la più divertente!
Per i binari e quant'altro non mi lancio in consigli
per l'utilizzo dai un occhio al blog scartamento9mm.blogspot.it
post "segnale di via libera"
scartamento9mm.blogspot.it/2016/01/segnale-di-via-libera_9.html?m=1

Buon divertimento

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un Nuovo inizio
MessaggioInviato: 23/01/2018, 19:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
Graziano Io ho effettivamente sconsigliato di usare sia scambi in curva che curve di raggio R1, ma questo non vuol dire che se necessario non si debbano usare :!:
Ripeto Io nel mio plastico ho scambi in curva e non ho riscontrato problemi particolari, così come ho raggi R1 e lì ovviamente qualche rotabile gira male,ma Io lo so e dove ci sono gli R1 presto attenzione , però stai tranquillo che non mi sono mai strappato i capelli :lol: ! !
Per il resto vai tranquillo che sono perfettamente in grado di dare consigli anche se fortunatamente non faccio parte dei gurù del modellismo mondiale :!: :!: :!:

Ora tornando al progetto , anche Io preferivo la prima versione ma lì vedi Tu, lo spazio è quello che è e quindi mentre nel raggio esterno usi R2 che non crea guai , all'interno devi usare R1 e lì qualche rotabile potrebbe girare male :!: :!: :!:
Viste dimensioni e tracciato non penso gireranno convogli impegnativi e poi a mio parere questo è un primo plastico da rodaggio per imparare tante cose, impianto elettrico compreso :oops:
Se poi la "malattia" del treno ti colpisce per bene, allora sarà normale che penserai ad un qualche cosa di più importante, per ora progetta studia impara e soprattutto...DIVERTITI E GIOCA , ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

P.s. : per il materiale usato e nuovo non dimenticarti dei Nostri amici e soci , Maurizio Casini e Stefano Ramunno, alias i Pirati :P :P :P


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010