Oggi è 16/06/2024, 15:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/05/2017, 23:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
A seguito dei lavori di Gianfranco Visentin (che sto vessando con i miei mp a volte banali...scusa Gianfranco :oops: )

ho iniziato a documentarmi online sulle FCL-FAL, partendo per vicinanza (e possibilità di sopralluoghi) dalla Lucania.

Così, dopo qualche giro, mi sono innamorato di una tratta abbandonata: la Potenza Inferiore Scalo - Lauenzana, dismessa totalmente nell'79, su cui hanno girato sia le 400 che le emmine.

La tratta ha piccole stazioni e numerosi viadotti con anche 5 campate, qualche galleria e pendenze "interessanti".

Su Google maps ho fatto un report fotografico delle stazioni che sono quasi tutte esistenti ma pericolanti.

La cosa si presterebbe secondo me (accetto suggerimenti!) alla preparazione di diorami piccoli, stazione per stazione, relativamente semplici che potrei poi assemblare quando avrò spazi adeguati (sto cercando casa più grande...).

Ho deciso di iniziare dalla fermata di Serrapotamo, sul torrente omonimo, interessante perchè c'è sia un viadotto ferroviario che un viadotto stradale (oggi sfruttato al massimo con la nuova statale), entrambe con pile tonde, quelle "da fiume".

Presumo che ci fosse un attraversamento senza barriere (unico binario nella Lucania degli anni 30...) presidiato dal casellante della fermata.

Il modulo è 60x40.

Per ora posto le foto della fermata che ho realizzato in cartoncino, da 1 mm, stuccato con stucco spray e poi colorato.
Il tetto è quello stampato Krea, pluviali in filo di rame da 0.6, i comignoli in forex.
Le cornici delle finestre in carta e le persiane stampate, le porte in legno sono fatte con i fogli di legno che si trovano dentro le scatole dei sigari.


Allegati:
IMG_5448.JPG
IMG_5448.JPG [ 1.36 MiB | Osservato 2017 volte ]
IMG_5449.JPG
IMG_5449.JPG [ 1.34 MiB | Osservato 2017 volte ]
IMG_5450.JPG
IMG_5450.JPG [ 803.49 KiB | Osservato 2017 volte ]
Serrapotamo_Nord.PNG
Serrapotamo_Nord.PNG [ 995.53 KiB | Osservato 2017 volte ]

_________________
Ciao
DaNiele
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/05/2017, 8:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8266
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Bellissima idea, ti seguirò con grande interesse...

Molto bello il fabbricato!
Per la struttura del modulo stai utilizzando cartone strutturato? (e polistirolo ad alta densità per i rilievi)?

Daniele, dovresti eventualmente pensare in futuro a standardizzare una delle testate dei pannelli (o realizzare un modulino di interfaccia), così da renderli compatibili con i moduli in Nm che molti modellisti (me incluso) stanno realizzando un po' in tutta Europa...
Le norme utilizzate sono quelle Inga.Net_NG:

http://www.amiciscalan.it/home.php?main=modellismo&page=Nm/01_nm.php

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/05/2017, 10:41 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1796
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Bel progetto Daniele. E bella la casa cantoniera.
Per coloro che fossero interessati, questo sito fornisce informazioni e immagini http://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?id=136
Apprezzo in particolare che tu abbia scelto di riprodurre una linea reale.
Se hai difficoltà a rinvenire il piano delle stazioni (ora i binari sono stati rimossi e gli spazi occupati) potresti fare come ho fatto io per la stazione di Gagliano del Capo.
Mi sono procurato le foto aeree dell'istituto geografico militare del 1960 e 1974. Tutte le serie fotografiche aeree dal 1951 in poi sono consultabili online.
Se sei fortunato (e lo sei) hanno anche delle strisciate a bassa quota (2600 m) che nella risoluzione che ti forniscono permettono di vedere anche i binari. Per esempio per la stazione di Laurenzana esiste una serie a 2600 m http://www.igmi.org/voli/scheda.php?gid=74375 le foto online sono a bassa risoluzione, ma quelle che compri sono a risoluzione molto alta. Sono molto gentili e spediscono le foto in formato elettronico ma ti recapitano anche un CD.

Riprodurre la realtà in un plastico richiede compromessi. Il compromesso che potresti fare per usare solo le parti sceniche della linea e mantenere il realismo è di alternare moduli realistici con moduli di collegamento, per necessità di fantasia.

Hai scelto di cominciare da un modulo impegnativo (con una valle longitudinale) che avrà un forte impatto sui moduli adiacenti.
Ora i due moduli connessi dovranno farci qualcosa con la valle. Farai delle anse immagino.

Complimenti e buon lavoro. Ti seguirò con grande interesse.
Ciao
G.

P.S. i tuoi MP sono ben graditi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/05/2017, 15:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2142
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Bravissimo Daniele!
Progetto ambizioso e molto interessante, forse l'unico progetto di plastico inerente lo scartamento ridotto italiano ; anch'io sto tramando qualcosa al riguardo.....tutta colpa di Gianfranco Visentin !!! :lol:

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/05/2017, 21:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
Grazie Antonio, Gianfranco e Daniele!!!

Antonio, la stratificazione mi serviva per realizzare in scala l'incisione (4.5 cm in scala N a giudicare dalle carte al 5000 che ho trovato sul sito dell'ARPA Basilicata). Il cartone strutturato è quello delle confezioni dei mobili IKEA (resti della cameretta dei pupi) e il plastico credo che sia polistirolo ad alta densità o polistirene (non ricordo) ma ho comprato un pannellone credo 150 x 50 cm a 5 euro a Leroy Merlin spessore 30 mm.
Lo lavoro bene con il dremel cercando di riprodurre i rilievi. Ho fatto dei compromessi con la realtà, ma più o meno ci siamo.

Per i moduli Nm ci penserò, perchè mi son già posto il problema del raccordo con altre parti rimanendo in quota.
Verso sud vado a Laurenzana (probabilmente la mia prossima stazione - è uguale a quella di Marsico nuovo, ma senza serbatoio).
Verso nord, non subito, vado verso viadotti non fluviali e gallerie con pendenze interessanti, quindi dovrò comprare altro polistirolo!!!

Gianfranco, all'IGM non c'avevo proprio pensato, mi sarà particolarmente utile per le stazioni e l'organizzazione dei binari. Grazie mille!!!

_________________
Ciao
DaNiele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/05/2017, 20:08 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1796
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Caro Daniele,
Il trenino merci che potrà circolare sul tuo plastico è pronto.
Allegato:
tmp_20529-IMG_20170524_1942501123572610.jpg
tmp_20529-IMG_20170524_1942501123572610.jpg [ 87.99 KiB | Osservato 1852 volte ]

Allegato:
tmp_20529-IMG_20170524_194301-2123999570.jpg
tmp_20529-IMG_20170524_194301-2123999570.jpg [ 92.45 KiB | Osservato 1852 volte ]

Allegato:
tmp_20529-IMG_20170524_194617-248397202.jpg
tmp_20529-IMG_20170524_194617-248397202.jpg [ 62.7 KiB | Osservato 1852 volte ]

Mancano molti dettagli, ma sono già soddisfatto.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/05/2017, 7:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8266
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Convoglio notevolissimo :mrgreen:

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/05/2017, 11:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
:o :o :o :o

Bellissimo!!!!

Io sto lavorando sui viadotti, spero di postare le foto lunedì...(oggi a Bari diluvia...mi ritrovo a sperare che nel weekend continui!!!! :P :P :P )

_________________
Ciao
DaNiele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/05/2017, 12:24 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 07/06/2010, 11:28
Messaggi: 177
Interessi fermodellistici: scala N italiano tutte le epoche - americano
HO italiano (vetrinato)
Città di residenza: napoli
Provincia di residenza: napoli
Ciaooooooooooooooooooo,
non sai che bella notizia mi hai dato, anche se vivo a Napoli, sappi che sono originario di ANZI (PZ) e attendo con pazienza il modulo di questa stazione - i miei ricordi fine anni '50 sono del tutto annebbiati, solo un pennacchio di fumo al passaggio del trenino sul fiume Camastra - so solo che la stazione di Anzi era distante dal paese.
Nel frattempo, augurandoti un buon lavoro, ti seguirò con molto interesse in quanto susciterà in me certamente il recupero di tanti ricordi.

Gerardo (il solitrio)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/05/2017, 8:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
Eccola la stazione di Anzi (e Calvello, pare che servisse i due paesi che effettivamente sono distanti).
E' ancora in discrete condizioni (all'epoca delle rilevazione Google street) ed è completa di Serbatoio pensile, oltre ad avere un interessante sottovia carrabile (nella foto).
Effettivamente sarebbe bella da riprodurre.
Guarda per i romantici come me questa tratta ha tanti scorci bellissimi...
A presto, allora,
Daniele


Allegati:
33516830.jpg
33516830.jpg [ 39.04 KiB | Osservato 1734 volte ]
Anzi_Passaggio stradale.PNG
Anzi_Passaggio stradale.PNG [ 1.37 MiB | Osservato 1734 volte ]
74802337.jpg
74802337.jpg [ 213.34 KiB | Osservato 1734 volte ]

_________________
Ciao
DaNiele
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/05/2017, 17:11 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1796
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Anche le M2.120 circolavano su quella tratta.


Allegati:
tmp_7356-IMG_20170527_134041703494315.jpg
tmp_7356-IMG_20170527_134041703494315.jpg [ 63.12 KiB | Osservato 1680 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/05/2017, 20:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
Bella pure questa...mannaggiatte!!!

Sto riorganizzando i miei rotabili per autofinanaziamento e arrivo tra un pò...

Piuttosto questa che motorizzazione può volere?

E la Emmina M1c 87 (o la M1c07 Carminati Toselli)?
Per queste due avevo pensato allo Schienenbus märklin (8816)

Hai (avete) possibili indicazioni/suggerimenti?

_________________
Ciao
DaNiele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/05/2017, 22:37 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1796
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Grazie Daniele.
Per la M1c87 la motorizzazione è spiegata ai post http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=84&t=7635&start=15#p117365 e
http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=84&t=7635&start=15#p117852

Per la M1c07 credo che la stessa motorizzazione sia possibile, anche se te lo potrò confermare solo quando l'avrò implementata (forse domani).

Per la M2.120 credo che farò come per le RALn60, come spiegato qui http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=84&t=7635&start=15#p117852 e http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=84&t=7477&start=30#p116180

Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/05/2017, 0:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
Grazie Gianfranco, ricevuto!!!
(appena inviato il messaggio ho pensato a cercare sul forum :oops: e ho trovato il post per la emmina)

_________________
Ciao
DaNiele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/05/2017, 20:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
Come previsto (con una serie di circostanze fortuite) sono riuscito a realizzare e inserire nel plastico i due viadotti.
In foto prima della verniciatura; sono in forex da 3mm, mentre i piloni sono in forex da 1 cm lavorato con il dremel per i fronti tondeggianti delle pile e ricoperti con i fogli a mattoncini della Noch (ultimi rimasugli).
Sul corpo del ponte i mattoni sono intagliati con bisturi e cacciavitini quelli piccoli da vite per gli occhiali.
Questo viadotto dalle immagini di Streetview sono ad arco ribassato e quello stradale ha l'arco in pietra rossa, mentre il viadotto ferroviario sembra abbia un arco in calcestruzzo (anno di costruzione 1930, mentre quello stradale secondo me è precedente).
Nelle foto successive sono inseriti nel plastico. Ho lavorato un pò le sponde, che per il stradale sono ancora in lavorazione, mentre per il ferroviario sistemerò dopo anche perchè devo realizzare su misura i castelli di arrivo del ponte che sembrano presenti.
Il letto del torrente andrà in ciotoli grigi (si intravedono vicino alle pile del viadotto ferroviario) che poi inciderò per segnare il deflusso di magra, realizzando l'acqua con silicone trasparente.


Allegati:
20170527_182911.jpg
20170527_182911.jpg [ 952.51 KiB | Osservato 1595 volte ]
20170528_182011.jpg
20170528_182011.jpg [ 879 KiB | Osservato 1595 volte ]
20170528_182037.jpg
20170528_182037.jpg [ 946.91 KiB | Osservato 1595 volte ]

_________________
Ciao
DaNiele
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010