ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Tracciato a "otto"
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=34&t=7726
Pagina 1 di 2

Autore:  giampaolo maltoni [ 24/03/2017, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Tracciato a "otto"

Buongiorno a tutti,
desideravo chiedere un consiglio riguardo ad un tracciato che vorrei realizzare in analogico.
Come spazio ho disponibilità di cm.240 x 90.
La mia idea è un "otto" (con curve Fleischmann R3 e R4) che per più della metà scorre nascosto.
Vorrei inserire anche un attracco fluviale ma vedo che la pendenza salirebbe al 3,5%.
Vedete alternative?
Immagine

Autore:  Andrea Barella [ 24/03/2017, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

Ciao
Hai già esperienza o è la tua prima volta?
Riesci a girare intorno al plastico o è appoggiato a una parete, 90 cm di profondità sono tanti.

I binari in stazione saranno così o è una semplificazione? con gli scambi messi così ci giochi molto poco. Così è di fatto un plastico "passerella" dove i convogli si inseguono sui due circuiti paralleli. Era questa la tua intenzione?

ciao

Autore:  giampaolo maltoni [ 24/03/2017, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

Ciao Andrea,
sì, la stazione nel disegno qui è semplificata, comunque il tracciato sarà sezionato al fine di inserire quattro o sei treni
con stazioni sotterranee.
Ho già fatto questa cosa più in piccolo e mi è piaciuta.
Qui farei girare composizioni un po'più lunghe e mezzi che su R1 e 2 non girano.
Con le loco analogiche il gioco consiste nel trovarne il più possibile compatibili fra loro,
al fine di avere treni che in stazione vanno a passo d'uomo, con marce omogenee.

Autore:  Giancarlo Adami [ 24/03/2017, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

Ciao Andrea, butto lì un'idea :idea: :idea: :idea: potresti creare un salto nel fiume con una cascata o meglio ancora con un sistema di chiuse, o addirittura entrambe le soluzioni con un effetto paesaggistico non indifferente :o :o :o in questo caso alzeresti il fondo del fiume da una parte consentendo il passaggio sottostante (se non ho capito male :oops: :oops: :oops: ).

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Autore:  Giovanni Seregni [ 24/03/2017, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

Il problema, più che il 3,5%, che di per sé non vedo così terribile, è che te lo ritrovi concentrato sulle curve sviluppate senza soluzione di continuità a più che intero semicerchio, dovendo rinunciare alle pendenze sulle tratte dritte, che con lo scalo fluviale devono già essere sottoquota . In curva questa pendenza limite penalizza molto di più che in rettilineo. Nel caso R1 e R2 la escluderei, ti vedresti i convogli rallentare. Ma coi raggi ampi come i tuoi mi affiderei a delle prove, sei un po' al limite....

Autore:  Giovanni Seregni [ 24/03/2017, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

Ho provato a buttare giù il concetto di come dare respiro alla tratta critica che di fatto ti determina le pendenze (bollino rosso) .. temo che concettualmente l'unica soluzione che consenta di allungarla un pochino, e rendere la curva meno "stringente" , geometricamente, sia solo questa (grafico sotto)
Ps. oltre al maggior sviluppo i brevi tratti dritti hanno anche sempre un effetto benefico sulle curve ...

Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 98.43 KiB | Osservato 1298 volte ]

Autore:  massimo benini [ 24/03/2017, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

Un giro di elicoidale o due per parte?

Autore:  giampaolo maltoni [ 25/03/2017, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

Solo un giro a doppio binario.
Giovanni, sì, hai ragione, cercherò anche di spostare l'inizio rampa il più possibile;
non vorrei però che il ponte/fiume fosse troppo a ridosso della stazione.
Grazie atutti dei suggerimenti.

Autore:  Giovanni Seregni [ 25/03/2017, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

giampaolo maltoni ha scritto:
Solo un giro a doppio binario.
Giovanni, sì, hai ragione, cercherò anche di spostare l'inizio rampa il più possibile;
non vorrei però che il ponte/fiume fosse troppo a ridosso della stazione.
Grazie atutti dei suggerimenti.

.. di niente, capisco bene quando bisogna mediare tutto .. però anche quello ha il suo vantaggio, il ponte ti viene meglio ben dritto senza curva, è più reale... o al limite con un pezzettino di curva che non si noti, anche al vero a volte le cose devono stare in spazi molto costretti, importante è mantenere anche aree aperte che si alternino ...

Autore:  giampaolo maltoni [ 25/03/2017, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

Immagine

Autore:  Giovanni Seregni [ 25/03/2017, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

Esatto!!! mi pare buono! Anche perché l'idea base , semplice ma "ricca" di situazioni è molto interessante! C'è una piccola nota da fare .. adesso lo scarico e provo a schematizzarla.. se no non reisco a spiegarmi

Autore:  Giovanni Seregni [ 25/03/2017, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

Ecco qua.
Posto che le curve hanno la medesima pendenza, ottimale, quindi equamente distribuita tra parte destra e sinistra, allora non ci siamo nel poterla mantenere costante tra discesa e risalita, rispetto alle due tratte dritte L e L1, perché hanno lunghezze diverse.
Per mantenere pendenza costante secondo me andrebbe tolto (calcolandolo) un briciolo di rampa dritta in L.
E il plastico in teoria si "accorcerebbe", ma in realtà non succede perché devi aggiungere due pezzettini L2.
In pratica, la rampa L, come sviluppo, deve essere uguale alla somma di L1 + L2 + L2... (per avere le stesse pendenze in andata e ritorno)
PS. tra l'altro il pezzettino L2 da porre in alto, presso la deviata che porta allo scalo fluviale, ti fa anche più linea in vista :)

Allegati:
Clipboard01.png
Clipboard01.png [ 277.77 KiB | Osservato 1219 volte ]

Autore:  giampaolo maltoni [ 25/03/2017, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

Giovanni, nella parte destra ho più spazio per la rampa, il fiume non c'è:
la rampa sinistra inizia dal portale del tunnel e deve terminare proprio dove tu hai scritto L (cm. 150 ca.),
mentre la rampa destra inizia sotto la stazione (cm. 250 ca.) e la pendenza è risibile.
O non ho capito quello che mi vuoi dire?

Autore:  Giovanni Seregni [ 25/03/2017, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

No hai ragione ! Sono io che ho dato per scontato una serie di mie osservazioni .. in realtà pensandoci non sono poi così scontate.. adesso mi spiego. :)
Io ho concentrato il problema "sottopasso", allo scopo di mantenere le rampe il più lunghe possibile, solo sulla parte che qui ti evidenzio nell'area puntinata. Perché qui devo avere una struttura robusta e affidabile. Sul resto me la posso sempre cavare con l'ambientazione e con dei trucchi.
In pratica nella zona puntinata devo riservarmi per forza 5 cm. di passaggio dei più alti pantografi, misura ti giuro testata proprio poco tempo fa su un mio punto critico, più un altro 8 mm, diciamo, tra struttura di sostegno e ferro.
In pratica 58 mm.
Con l'acqua per me il problema cambia con una serie di accorgimenti, tutti quelli che mi posso inventare perché non ho più l'imperativo "tecnico" della ferrovia.
Per questo io pensavo a una pendenza estesa anche nelle parti di linea che stanno sotto il pelo dell'acqua. E' questo che davo per scontato, perché l'acqua me la farei con un plexiglass da 2 mm verniciato da sotto, poi alzerei comunque il terreno un 3 mm avvicinandomi alla sponda, cosa che non si nota.
E ho già guadagnato (8-2)+3 un bel 9 mm.
Che sono quelli che mi servono per far partire la rampa.
E' vero che in questo modo sul davanti avrei l'acqua a filo del ferro, anzi esattamente 1 mm più alta. Ma non lo vedo come problema, perché se su tutta la profondità del plastico mi pongo il plexiglass in pendenza in maniera di avere di 2 cm il pelo dell'acqua sotto il piano del ferro.. chi mai se ne accorge?

Allegati:
quota.png
quota.png [ 268.93 KiB | Osservato 1179 volte ]

Autore:  graziano cucchi [ 25/03/2017, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tracciato a "otto"

un piccolo consiglio, da mia esperienza di molti anni fa ;)
va bene l'otto come progettato se la marcia è a destra
se invece è per convogli italici sarebbe meglio rovesciare il disegno :roll:
in questo modo avremo le ascese sempre sul binario esterno, di conseguenza con tracciato più lungo,
riducendo di qualche % la rampa, il che non guasta.

buon lavoro, GraziaNo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/