Oggi è 07/06/2024, 6:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/01/2017, 14:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 518
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
Finalmente ho la piantina del nuovo appartamento in mano... stanza di 11 mq tutta da dedicare ad un plastico a mensola su tre lati... ma sarà pronto solo tra 3 anni, e fino ad allora resto nei miei 50 mq con impossibilità di svolgere dentro casa qualsiasi attività, dato che in casa ci sono due pericolosissimi bambini di 1 e 3 anni che con le mani arrivano quasi dappertutto, si salva solo la bacheca a muro.

Ho trovato però una soluzione momentanea... nella mia vecchia stanza a casa dei miei genitori posso sfruttare una parete dove poter far scendere un plastichetto e risalire quando inutilizzato.
Chiederò diversi consigli, anche perchè leggendo i post di costruzione degli utenti e non potendo mettere in pratica subito ciò che leggevo ho rimosso molte informazioni.

Possiedo un pannello 150x110 in materiale plastico rigido (che flette pochissimo per via del suo spessore), l'interno è tipo di gomma espansa con due pannelli fronte e retro che lo tengono pressato. Perdonatemi non conosco il nome del materiale. allego una foto
mi chiedo se potrebbe andare bene o necessito per forza di legno.

Ho buttato giù un'idea....
Linea semplice binario: stazione principale di 3 binari passanti, classico ovale che dalla parte opposta ospita due binari per nascondere i convogli. Diramazione dalla linea principale a comporre una linea secondaria che porta ad un livello superiore (credo possano bastare 15 cm di altezza. ) ad una stazione di testa di tre binari + 2 scalo merci. A metà una stazione per far incrociare i convogli (più che altro automotrici o piccoli reversibili)

Il plastico del futuro sarà italiano, questo ho ancora qualche dubbio se provare lo stile italiano fin da subito o fare esperienza con materiale ferroviario tedesco che è reperibile più facilmente e a minor costo.
La prova su scarm è fatta con binari peco cod.50 come spesso consigliate sul forum.
I tempi saranno lunghi proprio per via degli impegni e passioni vari: bambini, bicicletta, orto. Ma la domenica spesso riesco a trovare 3 ore di fila per dedicarmici.


Allegati:
Borgo 3 Case 110x150.jpg
Borgo 3 Case 110x150.jpg [ 204.5 KiB | Osservato 2760 volte ]
materiale.JPG
materiale.JPG [ 567.36 KiB | Osservato 2760 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/01/2017, 16:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 518
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
qualcuno mi può consigliare dove acquistare i binari Peco cod.55, non ho trovato un unico fornitore che mi fornisse l'intera lista di binari che mi servono:
a dire la verità potrei acquistare i deviatoi tutti assieme e i flessibili a parte, però deviatoi cod 55 insulfrog non se ne trovano in rete, possibile ?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/01/2017, 17:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Credo che Lippe li abbia:

http://www.modellbahnshop-lippe.com/her ... index.html

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/01/2017, 17:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2142
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
gia visto in UK?
http://www.hattons.co.uk/stocklist/1000 ... scale.aspx

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/01/2017, 18:03 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
daniele adorni ha scritto:
Ottimo ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/01/2017, 20:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 518
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
Pierluigi purtroppo non hanno i deviatoi insulfrog cod.55

Dove indica Daniele avevo già guardato ma anche li nulla. trovo lo un tipo di incrocio Insulfrog tutti gli altri sono electrofrog.
comincio a pensare che i cod.55 esistano solo electrofrog, a questo punto dovrò studiarmi come fare i collegamenti che sembrano più complessi a quanto leggo dai vostri post.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/01/2017, 13:11 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
Hatton's senz'altro.
Passa agli electrofrog, le locomotive ringrazieranno.
Nulla di complicato (e visto il mio livello di competenza elettronica puoi stare tranquillo). Troverai qui, a parte me, le competenze adeguate a spiegarti tutto.
Una piccola considerazione personale. Perché non provi a riconsiderare globalmente la progettazione del "presente" e del "futuro", in modo che il "presente" sia già un pezzetto del "futuro"?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/01/2017, 15:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
concordo, col cuore isolato, le loco a due assi captanti, se passano lente senza bloccarsi, è abbastanza miracoloso ... basta che l'unico contatto utile non "prema" ...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/01/2017, 15:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 518
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
Accetto i consigli, d'altronde in qualche modo se ne viene fuori poi, e i cablaggi una volta imparato il primo, diventeranno sempre più una passeggiata.

Giovanni ho anche pensato di poter fare dei moduli che poi potrebbero comporre il plastico futuro. cosa mi ha frenato:
Con lo spazio attuale non potrei fare diversamente, e i moduli con 1,5 metri di lunghezza non mi consentono in questo poso spazio di far girare convogli
Mi piacerebbe poter vedere girare qualche treno, anche solo inizialmente per provarlo prima di quattro cinque anni...
conosco la dimensione della stanza dove verrà collocato il futuro plastico a mensola ma non so ancora quanto dovrò lottare con mia moglie per ottenere più spazio possibile :mrgreen:
Questo plastico comunque posso usarlo per far giocare i due bambini quando saranno un pelo più grandi e posso comunque incernierarlo alla parete.

Mi sorge un dubbio:
per motorizzare un deviatoio ho limiti di spessore del piano su cui poggiano i binari ?
Rispetto al legno se uso questo pannello è più spesso.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/01/2017, 16:23 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
Tenendo conto delle dimensioni dell'astina dei motori, dello spessore della massicciata e delle dimensioni stesse del deviatoio, non andrei oltre i 10mm, anche per non aggiungere peso inutile.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/01/2017, 16:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
Per la morotizzazione dipende cosa utilizzi: se togli le mollette e utilizzi i servo puoi andare anche oltre i 10mm.

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/01/2017, 17:01 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
maurizio tozzi ha scritto:
conosco la dimensione della stanza dove verrà collocato il futuro plastico a mensola ma non so ancora quanto dovrò lottare con mia moglie per ottenere più spazio possibile :mrgreen:
Questo plastico comunque posso usarlo per far giocare i due bambini quando saranno un pelo più grandi e posso comunque incernierarlo alla parete.

Ti capisco problema che ebbi anche io, :) risolto con 3 cassettiere quadrate, disposte distanziate con sopra un cassone alto mi pare 16 cm che conteneva il plastico, e sopra il lungo piano scrivania in massello. Ingombrava quasi tutta una parete, era ottimo per il plastico, chiuso di norma, e forniva le scrivanie dei figli. Due pannelli separati, per muoverlo meglio ...
Il piano non era incernierato, difficile farlo lavorare bene, ma aveva dei dentelli sotto a bordo. listelli per incastrarlo giusto nel cassone senza che scivolasse avanti e indietro.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/01/2017, 17:40 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ora la soluzione è qui a portata di mano ;)
viewtopic.php?f=20&t=7587

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/01/2017, 23:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 518
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
Molto interessante e ordinato Mario, ma al momento non saprei da dove partire con quei cavi, Arduino poi... però Arduino lo sento nominare dai miei colleghi smanettoni (con i trenini non hanno niente a che fare loro però) che stanno studiano la programmazione a tempo perso per fare qualcosina.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/01/2017, 23:44 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
maurizio tozzi ha scritto:
Molto interessante e ordinato Mario, ma al momento non saprei da dove partire con quei cavi, Arduino poi... però Arduino lo sento nominare dai miei colleghi smanettoni (con i trenini non hanno niente a che fare loro però) che stanno studiano la programmazione a tempo perso per fare qualcosina.
So per certo che tra un po' arriva la spiegazione :D :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010