Oggi è 16/06/2024, 12:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Avanti/Indietro
MessaggioInviato: 06/07/2016, 15:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1300
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

A Mangarahara esiste una linea tramviaria a "Y", il tram parte da un lato e viaggia verso le altre due destinazioni. Il tracciato è analogico ed il solo scambio presente è manuale. Sarebbe mia intenzione montare un modulino "Avanti/Indietro" (in Baja ne ho trovato per pochi euro, bello pronto a seguirmi quaggiù).

La domanda è: una volta montato (e regolati i tempi di marcia/sosta) il tram può percorrere, ovviamente in funzione della posizione degli aghi, entrambe le tratte divergenti, corretto?

GRAZIE!
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Avanti/Indietro
MessaggioInviato: 06/07/2016, 15:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3281
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Se i due tracciati sono alimentati entrambi a prescindere dalla posizione del deviatoio penso proprio di sì... ed essendo il tutto attualmente in manuale presumo sia così no?

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Avanti/Indietro
MessaggioInviato: 06/07/2016, 15:33 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Credo che devi fare la medesima interruzione sulla deviata e collegare il tratto interrotto come sul tratto principale, utilizzando uno sdoppiamento dei cavetti.
Dal medesimo lato.
Come alternativa in digitale la Frenata ABC.
Facendo attivare il deviatoio tramite gli aghi hai la normale continuità.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Avanti/Indietro
MessaggioInviato: 06/07/2016, 16:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2049
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Il tema è già stato trattato.
cerca nel forum, con il titolo "va e vieni" oppure "avanti e indietro" oppure "arduino" e troverai già utili consigli sull'argomento
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Avanti/Indietro
MessaggioInviato: 06/07/2016, 16:24 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1300
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

GRAZIE a tutti e due, per cominciare. Detto ciò: qui di "digitale" non è il caso di parlarne, tra clima ed altri accidenti fatico ad avere un funzionamento regolare in analogico ... :evil: :evil: :evil:

In merito al movimento Avanti/Indietro non comprendo una cosa. Immaginiamo un rettilineo cui applico il "modulino", si tratta della configurazione minima e credo non dia problemi di alcun tipo (Avanti/Indietro). Adesso inserisco uno scambio (manuale) e relativa tratta deviata: se piloto tutto dal trafo sono a posto con i due cavetti canonici (è la mia attuale configurazione: Avanti/Indietro con scelta del punto di arrivo). Perché se inserisco il "modulino" perché necessito di uno sdoppiamento di cavetti (di alimentazione)?

Questa necessità - nell'attuale situazione - sarebbe una grana: il piano di appoggio (che un giorno dovrà/dovrebbe resistere al trasporto via nave) ha uno spessore di 2 cm (impensabile mettersi a forare - pur con una punta minima, ammesso di averla lunga a sufficienza - con tutto montato). L'idea, insomma, sarebbe di mascherare il "modulino" dentro un edificio a patto che sia possibile usare gli attuale cablaggi, in caso contrario ... NISBA!!! ;)

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Avanti/Indietro
MessaggioInviato: 06/07/2016, 16:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3281
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Secondo me il tutto è assimilabile tranquillamente a un unico rettilineo, in quanto i binari immagino siano sempre tutti alimentati, e la posizione del deviatoio con l'alimentazione c'entra niente, quindi in realtà è come se tu avessi un solo binario.... poi per sicurezza fai questa prova: prendi una loco qualsiasi e la metti su una delle deviate, mettendo il deviatoio verso l'altra... se dando tensione la loco si muove, come penso sarà, è come dico io e quindi col solo "modulino" fai tutto....

Ciao

Giacomo

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Avanti/Indietro
MessaggioInviato: 06/07/2016, 18:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1300
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Giacomo,

La penso come Te (cercavo conforto) e credo che proverò! Sono prossimo all'arrivo in Italia e mi comprerò il "modulino" (o due?)

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Avanti/Indietro
MessaggioInviato: 06/07/2016, 18:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Se ben ricordo le rotaie al fondo sono interrotte una rotaia all'inverso dell'altra dove salderai il diodo per permetterne l'inversione.
Quindi devi fare lo stesso sul tratto deviato.
Ora ho un dubbio su che circuito utilizzi.
Posto alcune soluzioni


Allegati:
conexion-bm1.jpg
conexion-bm1.jpg [ 45.36 KiB | Osservato 1109 volte ]
images.jpg
images.jpg [ 8.12 KiB | Osservato 1109 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Avanti/Indietro
MessaggioInviato: 06/07/2016, 19:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1300
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Cita:
Ora ho un dubbio su che circuito utilizzi.


Moooooolto semplice: positivo e negativo che escono dal trafo e vanno al binario (lato singolo della "Y"), tutto qui!!! :lol: :lol: :lol:

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Avanti/Indietro
MessaggioInviato: 06/07/2016, 21:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Volevo dire quale sistema di treno pendolo vorresti utilizzare avevo preso uno di MagoTren appena trovo le istruzioni spiego meglio.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010