ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

progetto rocca di San Fabio
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=34&t=6591
Pagina 1 di 14

Autore:  marco garbellini [ 30/12/2015, 2:36 ]
Oggetto del messaggio:  progetto rocca di San Fabio

ciao a tutti la mia idea di tracciato è questa ,
zona non interamente pianeggiante,
III IV V epoca ,
ambientazione tedesca ,
ho inserito una stazione principale
due secondarie una sulla linea esterna che serve per dare la precendenza u una altro convoglio che viaggia in senso contrario con traffico passeggeri merci
una sulla linea interna che sarà percorsa da un treno a vapore che porta ai piedi di rocca San Fabio scusate ma mio figlio non ha un nome tedesco da dargli :) ,
una rimessa a due stalli
, una zona gasolio ,
una zona carbone ,
una piattaforma girevole anche se non immediatamente ,
un piccolo scalo merci con rimessa di vagoni ,
forma a L molto cicciona ;)
dimensioni 230x140x110x50x130x90
vorrei un vostro parere o dei suggerimenti o eventuali modifiche da valutare
ringrazio anticipatamente tutti
in particolare i signori che anche l'altra volta mi diedero delle dritte , uno è il signore che sta facendo quel meraviglioso plastico di porta genova gli altri vedo i loro interventi spesso ma non ricordo i nomi di nessuno
Marco

Allegati:
038.rar [2.91 MiB]
Scaricato 148 volte

Autore:  Antonio Rosano [ 03/01/2016, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

Ciao Marco
ho visto il tuo file. Probabilmente anche any rail permette di esportare direttamente un file jpeg o pdf.
Il plastico verrà collocato in una cantina? le cui dimensioni sono quelle indicate nel file? Potresti pensare di utilizzare tre pareti invece di due in base alla collocazione della porta; in questo caso tieni conto che una persona di corporatura normale abbisogna di un "corridoio" di circa 70 cm per muoversi. Nel tuo progetto trovo eccessiva la profondità di 110 cm perché è difficile arrivare al lato di fondo (a meno che il tuo plastico non sia ad una altezza di 70 cm da terra); per farlo devi prevedere una botola d'accesso. Alzare il piano del ferro ti permette anche di collocare sotto il plastico un tavolo da lavoro per il tuo hobby e più spazio (più facile da utilizzare rispetto a quello in alto) per riporre quanto ti occorre.
Un altro aspetto che trovo critico nel tuo progetto sono le pendenze: passare da 0 a 4,5 cm in un metro lineare (o forse meno) significa pendenza minima del 4,5%: c'è il grosso rischio che i treni non salgano! Per inciso non mi è chiaro sulla parte destra l'alternarsi di quote a saliscendi (4,5 - 0 - 4,5), con due binari a 0 tra due itinerari a 4,5; inoltre non è specificato a che quota è la stazione in alto.
Raccontaci a cosa ti si sei ispirato per il tuo progetto, che ambientazione sogni, con che tipo di treni vorresti fare esercizio.
A presto
Antonio

Autore:  Mario Malinverno [ 03/01/2016, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

Puoi allegarlo come .jpg ;) :D

Allegati:
038.JPG
038.JPG [ 403.27 KiB | Osservato 2822 volte ]

Autore:  roberto trecca [ 03/01/2016, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

San Fabio:
Sankt Fabian ( per denominazioni di paesi, cappelle, cartellonistica stradale) contratto St. Fabian
Heiliger Fabian riferimento liturgico.
Roby

Autore:  marco garbellini [ 03/01/2016, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

ciao,
ringrazio Mario per il jpg , grazie adesso ho guardato meglio e dopo posto il tracciato in jpg da any rail :) non avevo visto che lo permettesse , ringrazio Roberto per le indicazioni precise sul nome in tedesco :) , e Antonio per le sue considerazioni che adesso esaudirò , p.s nel file allegato vedrai che le pendenze sono molto minori e le lunghezze maggiori con pendenza massime del 2,3% da un versante e salendo dalla stazione principale il 3%
quindi il plastico andrà in cantina purtroppo , lo spazio che ho a disposizione sono 2,30 x 1,40 , so che avrò poco spazio per muovermi e qualche difficoltà sulla distanza di 1,10 ma mi sono premunito dal plastico precendente di bastone prensile tipo da lavanderia per prendere i rotabili finiti fuori sede ;) il resto lo utilizzo per attrzzature da orafo che in casa non mi ci stanno; il banco da lavoro/hobby è in casa :) è il mio banchetto da orafo che uso anche per il modellismo .
l'ambientazione è tedesca in zona poco prima dei monti infatti su piccola altura c'è la rocca :)
l'epoca sarà III/IV/V
userò rotabili fleishmann diesel elettrici e un convoglio a vapore a fini turistici per visite alla rocca
questa è la mia idea aspetto vs nuove
ciao buona serata Marco e grazie

Allegati:
230x140 Rocca di St Fabian.jpg
230x140 Rocca di St Fabian.jpg [ 456.87 KiB | Osservato 2771 volte ]

Autore:  Antonio Rosano [ 04/01/2016, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

Lavorare sul proprio progetto è fortemente stimolante ed appagante: ti lancio altre "provocazioni"!
Tre binari in uscita da una stazione "piccola" sono secondo me troppi e la linea verso la rocca potrebbe essere una diramazione (quindi con una stazione terminale in cima al colle). In questo modo scompare uno dei binari di accesso alla stazione sulla sinistra, potresti portare il raccordo merci sul davanti (quindi facilmente giocabile per le manovre) appena dietro il binario di linea. Questo ti lascerebbe spazio per arretrare tutto il colle sulla parete di destra; mantenere in piano il binario di linea che passerà nascosto sotto il colle. Appena davanti al colle potresti collocare una "staging" cioè dei binari dove poter alternare i convogli che farai "passare" sul plastico, magari con una "separazione scenica" rispetto alla stazione sulla parete di fondo.
Inoltre un accesso più razionale al tronchino merci in stazione.
Ma ci stai nei 50 x 130 cm che restano nella stanza? La porta dove si apre? la porta in genere è larga almeno 70 cm!
Niente fretta, ragiona e studia!
Antonio

Autore:  marco garbellini [ 05/01/2016, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

ciao Antonio,
lo spazio che mi rimane è davvero esiguo ma è tutto quello che ho ... quindi dovrò adattarmi per fortuna sono corporatura magra :)
quanto riguarda le indicazioni che mi hai dati ieri sera ci h riflettuto , penso che sulle tre linee tu abbia ragione sono troppe , poi mi sono messo a disegnare un altro tracciato che inserirò appena finito , ma non saprei se è fattibile visto il tipo di raccordo che vorrei fare e che problemi implichi, appena pronto ve lo farò esaminare per avere un giudizio sui problemi e fattibilità dello stesso
grazie e buon pomeriggio
Marco

Autore:  marco garbellini [ 07/01/2016, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

che ne dici di questo Antonio?

Allegati:
plastico rocca di San Fabio.jpg
plastico rocca di San Fabio.jpg [ 263.98 KiB | Osservato 2630 volte ]

Autore:  Antonio Rosano [ 08/01/2016, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

Dico che secondo me ci sono ancora troppi binari e troppo in vista! Inoltre il sottopasso del binario, per giunta senza raddoppio, può essere fonte di problemi: poco spazio in altezza per introdurre le mani, lontano dal bordo, impossibilità di alternare i treni. Sicuramente la stazione di testa è una soluzione che può permetterti di guadagnare spazio e giocabilità.
Io però metterei i binari di scalo verso il bordo del plastico, più vicini per poter eventualmente gestire manovre dei carri con aggancio e sgancio, anche “manuale” ( qs è la mia “filosofia”) e spostati verso il tratto intermedio (centrale) del layout. La stazione la collocherei dov’è ora ma obliqua con direzione dal fondo verso il bordo: il binario che taglia tutta l’ampiezza della stazione è molto suggestivo. Quattro binari di stazione dovrebbero essere sufficienti. La piattaforma potrebbe starci nella parte di mezzo del layout come estensione dei binari di scalo.
Tutto qs ti dovrebbe permettere di far correre il binario (singolo) sul fondo del plastico, magari coperto o celato da un fondale (che potrebbe cominciare dove c’è la stazione di testa), fino all’altra stazione giustamente di transito. Dietro il fondale potresti mettere in linea (3 con deviatoio triplo?) dei binari di stazionamento per alternare i treni che compaiono sul plastico. La stazione di testa aggiunge ulteriore possibilità di stazionamento a qs scopo.
Sposterei la stazione di transito sul davanti lasciando sul fondo (dietro un fondale? Sotto una collina?) il binario di accesso che con una curva permette di entrare da dx nella stazione; il binario in uscita dalla stazione verso sin si occulterà dietro il fondo trovando un deviatoio non a vista che permette di scegliere per i treni in arrivo alla stazione di transito l’arrivo da sinistra o da destra.
Ti faccio notare che i raggi di curvatura sono di circa 22 cm e quindi sono preferibili rotabili con passo non lungo (le UIC-X ci girano, forse, ma ho i miei dubbi): ma ci si diverte tanto anche con carrozze più corte e treni meno lunghi! Cerca in rete layout simili al tuo per dimensioni e spazio disponibile per confrontare (con spirito critico) le tue idee e piani di stazione che possano adattarsi alla bisogna, e realtà ferroviarie che possano essere riprodotte negli spazi di cui disponi; e ragiona con calma: il progetto è fondamentale, una volta che poi i lavori sono partiti le correzioni possono essere solo piccoli aggiustamenti. Se hai dubbi (per es sui raggi di curvatura!) sperimenta in piccolo prima di realizzare la versione definitiva.

Prolissamente contagiato dal tuo entusiasmo
Antonio

Autore:  marco garbellini [ 10/01/2016, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

ciao Antonio,
ti avevo risposto ma è scaduta la pagine quindi eccomi di nuovo a scrivere ,
ho apportato qualche piccola modifica da te suggerita , quanto riguarda i fondale sarebbe attaccato al muro quindi scomodo o irrangiungibile in caso di deragliamento rotabili , ho aggiunto due rilievi uno in alto a sinistra dove posizionerò la rocca e uno in alto a destra il tutto per nascondere un po' i bnari e per dare movimento
se poi hai qualche idea su come sfruttare 230X 140 contanto che il plastico su tre lati è contro il muro sarò felice di vederla :)
buon serata Marco

Allegati:
ultima prova san fabio.jpg
ultima prova san fabio.jpg [ 551.34 KiB | Osservato 2521 volte ]

Autore:  marco garbellini [ 12/01/2016, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

ho fatto qualche piccola modifica , ho aggiunto un' elicoidale di due spire ogni spira abbassa il livello di 7,5 cm quindi in totale mi stacco dal piano superiore di 15 cm così da avere spazio tra i due piani e altre piccolezze

Allegati:
DEFINITIVO ROCCA DI SAN FABIO.jpg
DEFINITIVO ROCCA DI SAN FABIO.jpg [ 835.79 KiB | Osservato 2482 volte ]

Autore:  Francesco Falcone [ 12/01/2016, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

:) Ciao, ne avete parlato sopra, ma leggo una pendenza del 4,2 per 100 :oops:
Per variare il livello di 15 cm devi avere 6 metri di binari, in quanto è bene non superare mai il 2,5 per 100 di inclinazione ;)
Calcola anche che le locomotive mal digeriscono continue salite e discese, diciamo pure che prediligono un percorso pianeggiante,
di contro prima o poi possono subire dei danni e conseguenti guasti :cry:
Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  marco garbellini [ 13/01/2016, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

Ciao Falco,
Innanzitutto ti ringrazio per l'interesse al mio progetto , purtroppo per esigenze di spazio ho dovuto tapparmi il naso su alcuni aspetti , comunque rifacendo i calcoli la pendenza dell'elicoidale è del 3,6% so che è ancora un valore un pochino alto ma è il massimo che posso , calcola che nel mio plastico che avevo in precedenza avevo pendenze del 6% e le loco salivano senza sforzo trainando anche 7/8 carri merce , so che soffriranno un filino ma fortuna/sfortuna non sarà sfruttatissimo causa poco tempo per giocarci, tra il lavoro moglie e soprattutto mio figlio Fabio di 21 mesi di tempo ne avrò poco ma lo faccio anche per lui così spero che un domani se si appassiona al nostro mondo avrà già una base da cui partire.
Per ora ti ringrazio poi avrò ancora un sacco di domande da farti/farvi
Un saluto Marco

Autore:  massimo di giulio [ 13/01/2016, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

Valuta se non riesci a farci stare un elicoidale a forma di O invece che di cerchio perfetto, cioè con due semicerchi raccordati da tratti dritti di 15-20 cm.
In tal modo hai tre vantaggi:
- riduci un po' la pendenza
- una delle misure di ingombro comunque non cambia
- non hai problemi sulle dinamiche tra le carrozze perchè hai dei passaggi naturali da curva a dritto e viceversa.

Io l'ho sperimentato sull'elicoidale del plastico pugliese al Museo Ferroviario della Puglia a Lecce, assolutamente il primo elicoidale che abbia mai costruito nella mia vita, e funziona benissimo.

Autore:  Francesco Falcone [ 13/01/2016, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: progetto rocca di San Fabio

:P :P :P Ciao Marco, figurati , se si può essere di aiuto è solo un piacere ;)
Trovo il consiglio di Massimo giustissimo e dal disegno ritengo sia possibile,
se anziché un cerchio fai un'ovale sicuramente riesci a scendere di pendenza e a occhio non
dovresti andare oltre al famoso 3 x 100 , limite da evitare di superare ;) .
Fabio mi ha mandato una mail che nel suo futuro plastico non vuole pendenze così forti :lol: :lol: :lol:
Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
P . s . : non farci caso ma essendo un giocherellone non riesco a stare serio più di un certo tempo :D :) ;) :lol: :P :oops: :mrgreen:

Pagina 1 di 14 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/