Oggi è 07/06/2024, 10:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plastico di Giovanni Santangelo
MessaggioInviato: 22/10/2014, 0:22 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
Premesso che qualsiasi plastico è meglio di nessun plastico io, avendo dovuto rinunciare al momento, pur disponendo di un certo spazio, ad soluzione fissa, propendo per il sezionabile.
per la precisione da Punto a Cappio/staz. nascosta.
Contro:
occorre montare e rismontare.
necessita accuratezza nella realizzazione delle testate.

Pro.
moduli sottili, facilmente riponibili,
curve in vista di raggio molto ampio,
esercizio realistico,
ampliabile a volontà.

Pur ribadendo quanto sopra l'ovale non mi piace troppo perché implica:
esercizio poco realistico,
curve strette: brutte se visibili, si mangiano gran parte del plastico se nascoste,
stazioni corte,
ingombrante da riporre.
Ovviamente queste caratteristiche negative sono suscettibili di essere mitigate, ma questa possibilità è inversamente proporzionale alle dimensioni.

Sto terminando il disegno del mio progetto di ambientazione britannica, appena concluso ve ne farò partecipi.
Moduli 100 x 36 (ad eccezione del cappio/staz. nascosta). Pendenza zero.
Nulla di che naturalmente, ma magari potrà rappresentare, sia pure in forma larvale, uno spunto forse, spero, mi auguro utile per qualcuno.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/10/2014, 8:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Cita:
Pur ribadendo quanto sopra l'ovale non mi piace troppo perché implica:
esercizio poco realistico,

Su questo non concordo perche gestendo l'ovale come un punto a punto il realismo c'è tutto (vedi TTM 43 e 44 oppure il blog scartamento9mm.
Per il resto concordo.

Cita:
ciao a tutti! dopo visite chilometriche su siti americani ho deciso di usare per il piano il ''foamboard'' rosa, da 5 cm di spessore. Avevo notato che , soprattutto in america, questo materiale è usatissimo, e molti modellisti lo usano pure come base per il loro plastico, senza rinforzi o altro, infatti, essendo polistirene estruso, non va incontro a imbarcamenti, è leggero, lavorabile con un banale cutter, e soprattutto è resistente :D :D . Poi costa meno della metà del multistrato :mrgreen: che ne pensate?

L'avevo visto anche io ma mi chiedo come si possano fissare i motori degli scambi e far passare i fili dell'impianto elettrico.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/10/2014, 9:41 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
Anzitutto ti ringrazio per gli interessanti link e per la possibilità di dibattere su quest'argomento con un altro appassionato.
Ho letto con interesse, ma il risultato ha confermato le mie riserve.
Funziona, non c'è dubbio ma "girando a mano i treni", prospettiva che trovo poco attraente.
Oltre ciò, al solito, visto che parliamo di plastici piccoli, tolta la staz. fantasma, le curve coperte (con quei raggi...) resta solo la stazione.
Solo il mio punto di vista naturalmente.

Questo è il mio progetto. Adattato ad uno spazio stretto e lungo. Moduli di 100 x 36.
Raggio minimo sulla linea principale 1500 mm, sulla secondaria e sui raccordi stazione 400 cm, nella racchetta 263.5 mm ( i primi tre anelli sono gli a R1, 2 e 3 Setrack Peco).
Armamento Peco 55 Electrofrog per le parti visibili, Peco 80 Insulfrog per le invisibili (Racchetta).
DCC Digitrax.
Ambientazione BR anni 50 - 60 Full Steam.
Nella stazione si gestiscono treni di 6 carrozze da 14mm con lo spazio per separare la locomotiva in testa e far attestare quella in coda.
Convogli dotati di ganci magnetici Dapol.
Disegno ancora incompleto del paesaggio. Seguirà a breve.


Allegati:
Plast.N.UK.26P.pdf [69.09 KiB]
Scaricato 112 volte


Ultima modifica di giovanni santangelo il 22/10/2014, 10:29, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/10/2014, 10:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Cita:
Funziona, non c'è dubbio ma "girando a mano i treni", prospettiva che trovo poco attraente.

Quello su TTM44 non gira i treni a mano!
Per tutto il resto concordo con te! a me ad esempio piace vedere il treno in attesa al segnale di protezione di una stazione e nell'ovale classico non si ha!
Il mio intervento non era pro ovale ma solo un'indicazione di come un ovale possa esssere gestito in modo non banale.
Tu hai TTM44? articolo scritto da un certo "Alessandro Corsico": con 2 automotrici, un treno pass ed un merci genera traffico realistico per almeno un paio di ore di divertimento.

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/10/2014, 10:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Ciao Giovanni ho visto il progetto molto affascinante......
Una considerazione... sulla racchetta i raggi di curvatura mi sembrano troppo stretti per una qualsiasi operatività.
Personalemnte preferirei una stazione non scenografata ma che permette di manovrare anche lì (ma si sà io sono malato... :D ).

Perchè non apri un filetto per il tuo plastico?

Giusto per rimanere in tema......

http://www.ios-railway.de/pix/N-REandGr ... -10-14.pdf

http://www.ios-railway.de/

E qui sono ancora più malato......:)

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/10/2014, 11:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
La racchetta è semplicemente un serbatoio di treni.
Il raggio minimo (26.35 cm) è lo R2 Setrack Peco, verificato compatibile con la mia articolata americana Bachmann Spectrum 2-6-6-2 e le Kato RDC (automotrici da 16cm). Esiste anche un R1 da 22 cm ma è a rischio con gli americani. E visto che la mia racchetta deve essere "universale" ed ho parecchio materiale USA...
Solo l'ultimo anello è un flessibile. Per le curve strette e parallele ritengo infatti più pratici i rigidi che i flessibili.
Poiché mi piacciono i treni dell'intero globo, purché di una certa era, l'idea era quella di rendere comuni le parti "di servizio", concentrando le peculiarità sulla parte visibile, in modo da pensare leggeri modulari USA, GB, Italia, ecc. senza la preoccupazione delle gestione e dei costi delle parti nascoste.
Se le racchette diventano due è possibile pensare a stazioni di transito ecc.
Tra l'altro è un plastico a pendenza zero (salvo un lieve rialzo della secondaria giusto per motivi scenografici), non voglio infatti complicarmi la vita con la parte strutturale, voglio ridurre al minimo sindacale i lavori di falegnameria, oltre a non amare le pendenze irrealistiche cui giocoforza ci obbligano i nostri spazi ristretti.
Il "Filetto" ?


Ultima modifica di giovanni santangelo il 22/10/2014, 18:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Giovanni Santangelo
MessaggioInviato: 22/10/2014, 12:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Filetto fatto filotto....:)

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Giovanni Santangelo
MessaggioInviato: 22/10/2014, 12:26 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
Grazie Alex.
Nell'allegato come lo immagino finito.


Allegati:
Plast.N.UK.26V.pdf [77.62 KiB]
Scaricato 83 volte
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010