Oggi è 07/06/2024, 14:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 04/10/2014, 20:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2014, 22:15
Messaggi: 227
Interessi fermodellistici: Scala N, paesaggi di montagna!
Città di residenza: Napoli
Provincia di residenza: Napoli
Salve a tutti!
Vi presento il mio progetto in allegato.

E' una riproduzione della stazione di Lodi (Lombardia) abbastanza precisa. La lunghezza è perfettamente in scala (anche la larghezza che però è condizionata un pò dagli scambi commerciali).
Le curve riproducono perfettamente i raggi reali!

Praticamente è la stazione reale in scala (è stata prima disegnata in Autocad partendo dalle immagini di Google maps e poi in Scarm).
Il plastico è modulare con moduli di larghezza 40cm.

Linea gialla= zona fuori plastico (staging con cappio e solo cappio)
Linea Magenta=linea principale
Linee Rosse=linee secondarie

A sinistra c'è uno scalo merci (ultimi due binari in basso). Mentre la stazione passeggeri è a destra.

Gli scambi vorrei farli tutti 10 -12° se riesco a vendere quelli che ho (15°)! Per ora solo lungo la linea magenta (principale) ci sono scambi Atlas 10° (un paio stanno anche sulla linea rossa).


Allegati:
STAZIONELODI_FORUM.jpg
STAZIONELODI_FORUM.jpg [ 26.57 KiB | Osservato 2403 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 04/10/2014, 21:17 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
alla faccia :shock: !! è monumentale :!: :lol: !! quindi usi armamento atlas codice 55? perchè secondo me è meglio utilizzare armamento peco, infatti con l'atlas rischi che i modelli NEM circolino male ;)
saluti :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 9:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2142
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
matteo reich ha scritto:
alla faccia :shock: !! è monumentale :!: :lol: !! quindi usi armamento atlas codice 55? perchè secondo me è meglio utilizzare armamento peco, infatti con l'atlas rischi che i modelli NEM circolino male ;)
saluti :mrgreen:

Atlas 55! grande! con quei bellissimi scambi..... :D

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 9:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2014, 22:15
Messaggi: 227
Interessi fermodellistici: Scala N, paesaggi di montagna!
Città di residenza: Napoli
Provincia di residenza: Napoli
Per gli scambi in realtà stò pensando di usare quelli artigianali per farli più realistici! (angolo di deviazione molto basso). Quindi probabilmente venderò gli scambi che ho (la maggior parte sono roco)

Per pilotare gli scambi vorrei usare i servo con Arduino (però lo devo studiare un pò)! Saranno cmq attivati con un pulsante come nel sistema analogico!

Il problema che non so come POLARIZZARE IL CUORE dello scambio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 10:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Cita:
Per gli scambi in realtà stò pensando di usare quelli artigianali per farli più realistici! (angolo di deviazione molto basso)

Anche in questo caso fai attenzione perchè le norme NEM tengono abbastanza distanti rotaia e controrotaia e rischi che, con angolo di deviata molto basso, l'inavo nel cuore si allunghi in modo spavetoso!
I 10° dei peco cod.55 sono già buoni, e gli scambi lunghi non sono poi tanto diversi da quelli reali che vengono percorsi in deviata a 30 km/h.

Cita:
Il problema che non so come POLARIZZARE IL CUORE dello scambio!

Chi usa i servo solitamente, in prossimità dell'asta di manovra, posiziona un microswitch con deviatore per la polarizzazione del cuore.

Un consiglio da uno che ha sperimentato costruzione degli scambi, arduino per la retroazione, e che sta costruendo un plastico a moduli su 2 piani lungo 3.5 m: usa il più possibile roba commerciale ed affidabile! A meno che tu non abbia messo una foto di 30 anni fa, ed ora sia in pensione, latua risorsa più importante e carente sarà il tempo!!!!

Ciao, Christian


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 11:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1422
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
Dario Lombardi ha scritto:
Per pilotare gli scambi vorrei usare i servo con Arduino (però lo devo studiare un pò)! Saranno cmq attivati con un pulsante come nel sistema analogico!


Il programma per muovere uno scambio con un micro switch solo (deviato-corretto-deviato-corretto....) l'ho fatto per prova. se ti serve di giro il codice.
Scrive anche su display l stato dello scambio.

per la polarizzazione non so...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 14:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2014, 22:15
Messaggi: 227
Interessi fermodellistici: Scala N, paesaggi di montagna!
Città di residenza: Napoli
Provincia di residenza: Napoli
come è fatto microswitch con deviatore ?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 14:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Microswitch deviatore
Allegato:
index.jpg
index.jpg [ 2.78 KiB | Osservato 2274 volte ]


e 2 utilizzi possibili
Allegato:
microsw.jpg
microsw.jpg [ 37.33 KiB | Osservato 2274 volte ]

Allegato:
motore_servo_2.jpg
motore_servo_2.jpg [ 49.5 KiB | Osservato 2274 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 18:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2014, 22:15
Messaggi: 227
Interessi fermodellistici: Scala N, paesaggi di montagna!
Città di residenza: Napoli
Provincia di residenza: Napoli
aah ok comincio a capire...

Cmq si è vero che non ho tutto il tempo del mondo! infatti per scambi artigianali intendevo quelli in KIT della fast trak! (se non ricordo male così si chiama xD)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 19:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Sicuro vadano bene per i notabili europei?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 20:00 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
modificando le tolleranze forse sì, ma con le dime è impossibile penso...@ Dario, se ti servono piani di deviatoi europei vai sul sito di Gunther Weller (G-Weller) e li trovi, poi li stampi in formato normale (h0) e li fotocopi ridotti. Ha di tutto, tripli di più lunghezze, doppi, EKW, curvi , tripli in curva, incroci curvi (!!!!).
saluti :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 20:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2014, 22:15
Messaggi: 227
Interessi fermodellistici: Scala N, paesaggi di montagna!
Città di residenza: Napoli
Provincia di residenza: Napoli
Allegato:
AK-N-T-12-ME55-2.jpg
AK-N-T-12-ME55-2.jpg [ 133.63 KiB | Osservato 2224 volte ]



Non ho capito bene! Io volevo acquistare proprio gli STAMPI della Fast Tracks (come quello in figura).

http://www.handlaidtrack.com/N-12-Turno ... 2-me55.htm

Con gli stampi è più semplice costruirli (non dovrebbero servire le dime XD)! Quale è il problema con l'Europa??


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 20:48 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
ciao!! in pratica, europa e Usa utilizzano standard diversi (nmra usa, nem europa) che prevedono misure diverse per quanto riguarda gli aghi, i cuori e le controrotaie degli scambi, e gli stampi metallici Fastracks usano questi standard, perciò per essere sicuri che sopra circoli tutto il materiale europeo che possiedi dovresti cambiare le ruote (fattibile ma si rischia la schizofrenia da cambio ruota :lol: :lol: :lol: :lol: ) oppure si modificano le tolleranze quel tanto che basta a evitare incidenti (del tipo: tii fuori la e444 mehano, una decina di euorfirma, metti tutto sui binari e...al primo deviatoio la loco e le carrozze sviano!)
spero di essermi spegato
saluti :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 20:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Le norme europee contemplano ruote con bordini più alti e ravvicinati rispetto ai notabili Usa.
Se vedi i peco come 55 sfruttano un escamotage per far sì che i bordino europei non tocchino i chiodi interni dei binari; i notabili Usa viaggiano anche su dei veri cod 40.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 06/10/2014, 21:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2014, 22:15
Messaggi: 227
Interessi fermodellistici: Scala N, paesaggi di montagna!
Città di residenza: Napoli
Provincia di residenza: Napoli
Quindi lo scartamento in america non è 9mm ??


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010