Oggi è 07/06/2024, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 24/03/2014, 13:57 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 26/04/2012, 14:00
Messaggi: 24
Interessi fermodellistici: scala N epoca V
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: MI
ciao a tutti.
Sono Silvia da Segrate, in provincia di Milano.

Ho costruito questo plastico con l'aiuto del mio compagno dato che mio figlio continuava ad assillarmi da anni.

Il plastico, misura poco meno di un letto, dato che abbiamo costruito il plastico dentro un cassetto scorrevole sotto il letto a ponte di mio figlio.

I binari sono di marca Roco, dato che l'avventura ha avuto inizio con uno starter set digitale proprio di tale marca.

il plastico è ancora in fase di costruzione, ma vorrei farvi vedere qualche foto per aver il vostro parere.

Nella prima foto potete vedere il plastico installato sotto il letto. Mentre nella seconda il tracciato.

Il resto sono alcuni scorci presi qua e là.

spero possiate darmi dei suggerimenti, dato che per noi è la prima esperienza


Allegati:
201256143853_1Foto0283.jpg
201256143853_1Foto0283.jpg [ 209.85 KiB | Osservato 2323 volte ]
20125394049_plastico.jpg
20125394049_plastico.jpg [ 56.99 KiB | Osservato 2323 volte ]
20140323_194730.jpg
20140323_194730.jpg [ 251.66 KiB | Osservato 2323 volte ]
20140323_194837.jpg
20140323_194837.jpg [ 300.67 KiB | Osservato 2323 volte ]
2012591814_1Foto0316.jpg
2012591814_1Foto0316.jpg [ 216.21 KiB | Osservato 2323 volte ]
20125918044_1Foto0311.jpg
20125918044_1Foto0311.jpg [ 189.49 KiB | Osservato 2323 volte ]
20125918127_1Foto0322.jpg
20125918127_1Foto0322.jpg [ 177.37 KiB | Osservato 2323 volte ]
201251816015_1Foto0355.jpg
201251816015_1Foto0355.jpg [ 246.19 KiB | Osservato 2323 volte ]
201251816036_1Foto0360.jpg
201251816036_1Foto0360.jpg [ 252.9 KiB | Osservato 2323 volte ]
201259175956_1Foto0307.jpg
201259175956_1Foto0307.jpg [ 254.24 KiB | Osservato 2323 volte ]
2012518155929_1Foto0350.jpg
2012518155929_1Foto0350.jpg [ 225.52 KiB | Osservato 2323 volte ]
2012518155955_1Foto0354.jpg
2012518155955_1Foto0354.jpg [ 346.89 KiB | Osservato 2323 volte ]
2012727172838_Foto0436.jpg
2012727172838_Foto0436.jpg [ 203.57 KiB | Osservato 2321 volte ]
2012727173024_Foto0445.jpg
2012727173024_Foto0445.jpg [ 273.39 KiB | Osservato 2321 volte ]
201272717310_Foto0446.jpg
201272717310_Foto0446.jpg [ 173.68 KiB | Osservato 2321 volte ]
2012727173134_Foto0451.jpg
2012727173134_Foto0451.jpg [ 172.03 KiB | Osservato 2321 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 24/03/2014, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ehhhhhh cosa non si fa per i figli :D
Devo dire che come primo lavoro è ottimo, niente da dire se non per la stesura dei binari, ma quelli sono già posizionati.
Ottimo lavoro di invecchiamento. Da quello che vedo penso che tu non faccia solo la casalinga, da come hai invecchiato gli edifici, non sei una “sprovveduta“ ;)

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 24/03/2014, 15:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 26/04/2012, 14:00
Messaggi: 24
Interessi fermodellistici: scala N epoca V
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: MI
Ciao e grazie.
Visto che sono una "novizia" mi spieghi in cosa abbiamo sbagliato nella stesura dei binari? Effettivamente abbiamo un pò improvvisato nonostante abbiamo letto un pò su internet. Materialmente abbiamo incollato uno strato di sughero al legno, posizionato i binari con delle puntine, incollati con il vinavil al sughero. Abbiamo sporcato a secco con acrilico bianco, marrone e nero. Infine abbiamo incollato il ghiaietto con 50% di acqua e Vinavil con un po di detersivo per i piatti.

L'invecchiamento delle strutture sono merito di Fabio.

Il magazzino non ci piaceva molto con l'effetto mattone, Fabio l'ha intonacato con una pasta acrilica modellabile e poi con l'utilizzo di polveri colorate l'ha sporcato.

p.s. la scaletta al momento della foto non era ancora stata sporcata


Allegati:
scatola.jpg
scatola.jpg [ 137 KiB | Osservato 2294 volte ]
20140323_194612.jpg
20140323_194612.jpg [ 289.04 KiB | Osservato 2294 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 24/03/2014, 15:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
I binari di stazione sono un po corti tra un deviatoio e l'altro, i treni in sosta potrebbero interferire con quelli in passaggio a meno che non usi convogli molto corti come Littorine e due o tre carrozze. Niente di male comunque, col senno del poi, si potevano allungare, ma va bene lo stesso.

Ma......aspetta forse sbaglio io, la stazione è quella in alto o in basso rispetto alla foto del tracciato?

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 24/03/2014, 15:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2048
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
fabio graziali ha scritto:
ciao a tutti.
Sono Silvia da Segrate, in provincia di Milano.

Ho costruito questo plastico con l'aiuto del mio compagno dato che mio figlio continuava ad assillarmi da anni.

Il plastico, misura poco meno di un letto, dato che abbiamo costruito il plastico dentro un cassetto scorrevole sotto il letto a ponte di mio figlio.

I binari sono di marca Roco, dato che l'avventura ha avuto inizio con uno starter set digitale proprio di tale marca.

il plastico è ancora in fase di costruzione, ma vorrei farvi vedere qualche foto per aver il vostro parere.

Nella prima foto potete vedere il plastico installato sotto il letto. Mentre nella seconda il tracciato.

Il resto sono alcuni scorci presi qua e là.

spero possiate darmi dei suggerimenti, dato che per noi è la prima esperienza


ciao,
qui semmai sei tu che dovrai dare dei suggerimenti a noi... :mrgreen:
Ma siamo sicuri che l'avete fatto perchè piaceva al figlio? Ce la raccontate tutta? :mrgreen: ;)
Complimenti per il bellissimo lavoro.
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 24/03/2014, 15:49 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
I complimenti sono per il sapiente invecchiamento sempre efficace per dare vita ad un plastico, non c'è nulla da insegnare se non, avanti così!!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 24/03/2014, 15:56 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 26/04/2012, 14:00
Messaggi: 24
Interessi fermodellistici: scala N epoca V
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: MI
Pierluigi, la stazione la vedi nella penultima foto. E' leggermente defilata rispetto alla banchina dei binari. in quella foto si vede nell'angolo in basso a destra, il sottopasso e poco più avanti il magazzino merci. Per quanto riguarda la lunghezza hai ragione al massimo ci stanno le 3 carrozze grigie (che si vedono in foto) insieme alla locomotiva rossa. Pero non sapevamo come fare la lunghezza del plastico è 190 cm. E con le 2 curve lo spazio a disposizione era proprio esiguo.

Mauro effettivamente tutto è iniziato da mio figlio.... poi ci siamo lasciati prendere

Mi fate arrossire :shock: :shock:

Silvia


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 24/03/2014, 18:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Silvia, un buon lavoro come epoca orientati sulla III 1950/60 i treni erano molto più corti cosi puoi far girare meglio le composizioni sul tuo tracciato quella attuale V comporta rotabili più lunghi poi se ti può piacere definisci il parco rotabili ad una nazione Germania,Italia,Svizzera cosi concentrerai le risorse.Auguri per il proseguio dei lavori saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 24/03/2014, 19:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
non ho visto immagini del fabbricato viaggiatori, forse non c'è ancora?
bel lavoro davvero, e bello soprattutto il fatto che viene fatto da tutta la famiglia, cosa rarissima :mrgreen:

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 24/03/2014, 21:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2142
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Silvia Indelicato ha scritto:
Pierluigi, la stazione la vedi nella penultima foto. E' leggermente defilata rispetto alla banchina dei binari. in quella foto si vede nell'angolo in basso a destra, il sottopasso e poco più avanti il magazzino merci. Per quanto riguarda la lunghezza hai ragione al massimo ci stanno le 3 carrozze grigie (che si vedono in foto) insieme alla locomotiva rossa. Pero non sapevamo come fare la lunghezza del plastico è 190 cm. E con le 2 curve lo spazio a disposizione era proprio esiguo.

Mauro effettivamente tutto è iniziato da mio figlio.... poi ci siamo lasciati prendere

Mi fate arrossire :shock: :shock:

Silvia

Vai Silvia! Continua così !

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 25/03/2014, 9:42 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 26/04/2012, 14:00
Messaggi: 24
Interessi fermodellistici: scala N epoca V
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: MI
Fabio Capelli ha scritto:
non ho visto immagini del fabbricato viaggiatori, forse non c'è ancora?
bel lavoro davvero, e bello soprattutto il fatto che viene fatto da tutta la famiglia, cosa rarissima :mrgreen:


Ciao Fabio.
Il fabbricato viaggiatori lo vedi nella penultima foto del primo post. è leggermente defilato rispetto alle pensiline. :oops: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 25/03/2014, 11:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 518
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
BELOOOOO !!
Bella anche l'idea di usare il cassettone a scomparsa sotto il letto !!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 25/03/2014, 18:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2171
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
maurizio tozzi ha scritto:
BELOOOOO !!
Bella anche l'idea di usare il cassettone a scomparsa sotto il letto !!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 26/03/2014, 19:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
molto interessante ;)
ottima quell'atmosfera trasandata, tipica delle ferrovie reali :D
H0 visto anche un oggetto non tipicamente da plastico :lol: è un vizio che abbiamo :mrgreen:

non mi pare che abitate molto lontano da Bere-guardo :roll:
sarebbe un'ottima occasione per conoscerci e giocare coi treNiNi ;)
viewtopic.php?f=6&t=4665


ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 27/03/2014, 9:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 26/04/2012, 14:00
Messaggi: 24
Interessi fermodellistici: scala N epoca V
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: MI
graziano cucchi ha scritto:
molto interessante ;)
ottima quell'atmosfera trasandata, tipica delle ferrovie reali :D
H0 visto anche un oggetto non tipicamente da plastico :lol: è un vizio che abbiamo :mrgreen:

non mi pare che abitate molto lontano da Bere-guardo :roll:
sarebbe un'ottima occasione per conoscerci e giocare coi treNiNi ;)
viewtopic.php?f=6&t=4665


ciao, GraziaNo


ciao Graziano,
ti riferisci al posacenere??? qualche vizietto bisogna averlo. Come un buon bicchiere di vino rosso. :D :D :D

Non sono abilitata alla lettura del topic relativo a Bereguardo, mi potresti dare qualche ragguaglio? faremo volentieri una capatina (se gli impegni calcistici di mio figlio (purtroppo) non si vanno a scontrare)

Tornando più in generale al nostro plastichino. secondo voi quali migliorie possiamo fare? e quali sono gli errori lampanti?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Bombelli e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010