Oggi è 07/06/2024, 11:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 26/01/2014, 10:08 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a Tutti,ho iniziato a posizionare il primo semaforo sul plastico della fleischmann art. 9225 con relativa pulsantiera art 6921,ora il mio problema è che sulle istruzioni viene spiegato l'alternanza rosso/verde è non sè rimane spento durante il suo inutilizzo, quello che non so che sè nella realtà i semafori sono spenti o rimangono posizionati sul verde,quindi sono bloccato nel suo collegamento.Potete aiutarmi?Un grazie anticipato dal vostro Roby,ciaociao :P :P


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 26/01/2014, 11:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
roberto trecca ha scritto:
Ciao a Tutti,ho iniziato a posizionare il primo semaforo sul plastico della fleischmann art. 9225 con relativa pulsantiera art 6921,ora il mio problema è che sulle istruzioni viene spiegato l'alternanza rosso/verde è non sè rimane spento durante il suo inutilizzo, quello che non so che sè nella realtà i semafori sono spenti o rimangono posizionati sul verde,quindi sono bloccato nel suo collegamento.Potete aiutarmi?Un grazie anticipato dal vostro Roby,ciaociao :P :P

Non stanno mai spenti, di norma stanno sempre sul rosso, e vanno a verde per consentire il transito.

PS come mai nei tuoi messaggi ci sono tante "e" accentate non dovute?

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 26/01/2014, 18:26 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Massimo,grazie per la spiegazione quindi lascerò la luce sul rosso e passero al verde al bisogno.Purtroppo sono un po arruginito nello scrivere.Saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 27/01/2014, 1:01 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ciao Roby,il semaforo ha 3 fili,uno rosso uno nero e uno verde; ;)
il nero lo colleghi a un polo del trafo in alternata,morsetto nero :D
il restante morsetto bianco lo colleghi al polo comune della pulsantiera ;)
dalla pulsantiera ora hai 4 morsetti che escono,due sono per il cambio luci rosso / verde
e vanno ai fili rosso e verde del semaforo,gli altri due sono per l'influenza sul treno :roll:
Praticamente la 6921 svolge contemporaneamente 2 funzioni,una di cambio luce rossa/verde e due da interruttore che toglie e mette corrente nel tratto interrotto :oops:
Detto questo hai ora due possibilità di collegare il tutto e piu' precisamente: :idea:
la corrente si interrompe solo su un polo quindi una sola rotaia, ora o fai 2 fili uno che va e uno che torna dalla rotaia,collegati uno prima dell'interruzione e uno nell'interruzione ,oppure prendi uno dei 2 poli di uscita dal trasformatore corrente continua di trazione ,morsetti gialli,lo porti alla pulsantiera e poi con l'altro morsetto libero
dalla pulsantiera vai all'interruzione della rotaia ;
avrai così che quando metti al rosso il treno è fermo e quando passi al verde dai corrente al binario e il treno parte,i semafori sono sempre accesi
e a seconda di come lo lasci Tu avrai acceso il rosso treno fermo o il verde treno in funzione.
Se non ti è chiaro ci risentiamo ciao Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
p.s.: attenzione che il polo che prendi dal trafo deve essere quello della rotaia che interrompi :oops: :oops: :oops:,l'altro va all'altra rotaia
direttamente tramite i punti di alimentazione normali che hai fatto :oops: ;) :) :D :? :roll:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 27/01/2014, 18:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Francesco,grazie per la dettagliata spiegazione un unica cosa precedentemente avevo fatto un sezionamento quindi il filo della pulsantiera va collegato al filo della rotaia sezionata esatto?Appena fatto il collegamento posterò una foto salutoni Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 27/01/2014, 19:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:28
Messaggi: 485
Località: Varese
Interessi fermodellistici: eNNista epoca IV V
Città di residenza: Malnate
Provincia di residenza: Varese
Consiglierei una veloce lettura, tanto per capire http://www.segnalifs.it/

_________________
Tolini Maurizio
http://www.tg-trains.com

tronkino@gmail.com

+39 333 615 81 75

ROCK NO WAR


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 27/01/2014, 20:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Bene avendo sviscerato il capitolo dei collegamenti ora devo capire quanti metterne nella mia stazioncina:cosi composta un binario di piena linea,un raddoppio, uno scambio che porta a due tronchini.La linea che serve è a binario unico(vedi foto del plastico) secondo i disegni che ho consultato dovrebbero essere 4 semafori due per ogni binario,mi confermate se ho capito bene il loro numero.Posto le foto della stazioncina


Allegati:
2014-01-27 18.37.37.jpg
2014-01-27 18.37.37.jpg [ 263.69 KiB | Osservato 2847 volte ]
2014-01-27 18.37.59.jpg
2014-01-27 18.37.59.jpg [ 255.36 KiB | Osservato 2847 volte ]
2014-01-27 18.38.16.jpg
2014-01-27 18.38.16.jpg [ 237.44 KiB | Osservato 2847 volte ]
2014-01-27 18.38.35.jpg
2014-01-27 18.38.35.jpg [ 288.42 KiB | Osservato 2847 volte ]
2014-01-27 18.38.47.jpg
2014-01-27 18.38.47.jpg [ 252.97 KiB | Osservato 2847 volte ]
2014-01-27 18.39.00.jpg
2014-01-27 18.39.00.jpg [ 209.92 KiB | Osservato 2847 volte ]
2014-01-27 18.39.15.jpg
2014-01-27 18.39.15.jpg [ 207.98 KiB | Osservato 2847 volte ]
2014-01-27 18.39.30.jpg
2014-01-27 18.39.30.jpg [ 259.36 KiB | Osservato 2847 volte ]
2014-01-27 18.39.48.jpg
2014-01-27 18.39.48.jpg [ 202.16 KiB | Osservato 2847 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 27/01/2014, 20:17 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Maurizio,ho dato un occhiata al sito ma non mi sembra che tratti ferrovia tedesca grazie per il link,per ora mi sono basato sulla rivista Eisenbahn magazin,Marklin magazin,Alba editrice manuali ferromodellistici tedeschi,purtroppo ogni tanto con le traduzioni non riesco a capirci bene.Saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 27/01/2014, 21:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ciao Roby bene che con i collegamenti ci siamo ;)
Ti confermo che i semafori sono 4 e ricordati che vanno posizionati a destra del binario :?
Attenzione che se non metti un diodo,quando avrai il segnale al rosso il treno non potrà transitare nella direzione opposta al segnale :!: :!: :!:
In pratica il diodo lascia passare la corrente alimentando il binario e quindi anche se il segnale e rosso il treno passa,
quando inverti la polarità e il treno procede nella direzione del segnale ,il diodo non lavora e lavora la pulsantiera/interruttore :P
I 2 terminali del diodo vanno collegati in parallelo alla pulsantiera e il diodo lo trovi in un qualsiasi posto di elettronica,
su che diodo usare lascio la parola agli esperti di elettronica,se ben ricordo io ho usato dei diodi zener :oops: :oops: :oops:
Altra cosa importante : se metti il diodo devi pero' mettere in serie sul filo che va al binario interrotto un'altro normale interruttore
che toglie la corrente qualunque sia la polarità ,altrimenti succede che mentre hai un treno fermo al rosso invertendo la polarità quello
riparte all'indietro e se stai passando con un'altro treno o stai manovrando fai BOOM :!: :shock: :lol:
Tutti i miei segnali hanno il diodo e il doppio interruttore di stop totale,scherzosamente possiamo dire che
con la pulsantiera fermi il treno e con l'interruttore lo freni :!: :!: :!: :P :P :P
Ciao Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
p.s.: i diodi non vanno bene per il digitale :x :x :x o


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 28/01/2014, 19:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Francesco,ricapitolando: devo mettere un diodo zener(per la 14 v ) sul filo che va dalla pulsantiera all'interruttore che avevo messo per la sezionatura esatto? :?: Quindi trafo-pulsantiera-diodo interruttore-semaforo.Oppure il radrizzatore di linea art.6950 della Fleischmann.Saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 28/01/2014, 20:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P Piano piano aspetta :oops:
Dimentica la linea elettrica in alternata per il semaforo e prendi solo i fili della 15 volts in continua ;)
Il filo parte dal binario o dal trafo e arriva alla pulsantiera,entra e riesce verso il pezzo di binario sezionato ; il diodo va messo in parallelo alla pulsantiera,quindi i 2 lati del diodo devono essere collegati uno al filo in entrata e uno a quello in uscita dalla pulsantiera e il diodo deve essere girato nella giusta direzione (il diodo o 6950 fanno passare la corrente SOLO in un senso) :P
A questo punto tra il terminale del diodo lato binario interrotto e il binario interrotto ci metti un'interruttore e il gioco è fatto ;) Se hai problemi ci sentiamo quì :lol:
In pratica in un senso la corrente passa solo se usi la pulsantiera e non dal diodo ,nel senso opposto la pulsantiera viene esclusa dal diodo e la corrente passa in esso ;quando usi l'interruttore,in ogni modo sono messi pulsantiera e diodo,la corrente non arriva piu' al binario e sei "frenato" :o :o :o
Ciao Francesco :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 29/01/2014, 18:53 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Francesco,scusa se ieri non sono riuscito a risponderti ma avevo problemi di connessione tornando ai diodi si devono mettere 2 diodi uno in entrata alla pulsantiera è uno in uscita?Inoltre rileggendo il foglietto allegato al semaforo vi è la possibilità di farlo funzionare senza collegarlo alle rotaie ma solamente alla pulsantiera come se fosse un devia luci fattibile alternativa ad un collegamento più complesso ho interpretato bene queste striminzite istruzioni allegate? :? Correggimi se sbaglio saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 29/01/2014, 19:24 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ricapitoliamo,hai capito giusto e funziona solo così ,il semaforo NON devi collegarlo alle rotaie :!:

Allora hai 2 impianti SEPARATI,quello in corrente alternata è per le luci del segnale e quello in corrente continua è per far fermare e ripartire i treni ;)
Il diodo per ogni pulsantiera è uno solo,ogni diodo ha 2 lati e 2 pezzetti di filo metallico rigido per collegarlo,un lato è da collegare da una parte
della pulsantiera filo che entra e l'altro al filo che esce ,MA SOLO DELLA PARTE IN CONTINUA ;)
Morale la pulsantiera deve avere 5 fili,uno arriva dal trafo alternata e 2 vanno ai fili rosso e verde del semaforo,gli altri 2 sono la continua che arriva e ritorna ai binari.
Se segui i colori della Fleischmann è piu' facile:
Trafo morsetto bianco alternata alla pulsantiera / rosso e verde semaforo / 2 gialli corrente continua treni trafo o binari / trafo morsetto nero alternata al filo nero del segnale :D :D :D
Se hai problemi scrivi e attento alla direzione del diodo ,se lo monti al contrario tutto funzionerà al contrario :oops: :oops: :oops: ,ma è facile ,basta girarlo ;) non bruci nulla tranquillo :mrgreen:
Ciao Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 30/01/2014, 3:48 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Ciao Roby.

Il commento di Francesco sui diodi é corretto, ma non é indispensabile.

roberto trecca ha scritto:
Attenzione che se non metti un diodo,quando avrai il segnale al rosso il treno non potrà transitare nella direzione opposta al segnale
In pratica il diodo lascia passare la corrente alimentando il binario e quindi anche se il segnale e rosso il treno passa,
...


L'osservazione del 8-) Falco 8-) é relativa a questa situazione:
in pratica se tu hai un binario di stazione con due semafori, per far transitare un treno devi metterli tutti e due sul verde, cosa che in realtà non succede.
Mettendo i diodi si va a risolvere questo non-realismo, ma si complica un po' tutto quanto.
Per iniziare ti suggerirei di provare la cosa così com'é, poi eventualmente aggiungere i diodi e gli interruttori in seguito.

Diodi comunque non di tipo Zener (servono ad altro) ma normali diodi al silicio
1N4007 (portata 1A, fino a 1000V) vanno benissimo
1N5408 (portata 3A, fino a 1000V) per chi vuole esagerare!

Per i tronchini ti posso suggerire di mettere un interruttore che toglie la corrente al binario, senza semaforo (-€, +gioco).

Ciao Ciao :D :D :D

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: semaforo Fleischmann
MessaggioInviato: 30/01/2014, 4:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Ciao Massimo ,grazie per i dati sui diodi,ormai sono installati da 25 anni
e chi si ricorda cosa misi ai tempi ahahah :lol: :lol: :lol:
Dai Massimino non è così complicato,Roby ci riesce sicuramente,sai che Io sono un giocherellone
e ok,ma mettere i 2 segnali al verde è veramente bruttino :oops:
Tu che sai fare i disegni gli fai uno schema elettrico a Roby che da un disegno si comprende sicuramente meglio cosa si deve fare :?:
Ciao Grazie falco e spero ti farai vedrere a Verona ,almeno ci si conosce ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010