Oggi è 07/06/2024, 20:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/01/2014, 17:26 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 15/01/2014, 1:11
Messaggi: 10
Interessi fermodellistici: Scala N , neofita in terapia
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Ciao a tutti. Come già detto in fase di presentazione mi sto accingendo a realizzare il primo plastico in scala N.
Sono nella fase di progettazione ed ho già individuato alcuni prerequisiti:

Scala N , lo spazio disponibile è limitato.
Dimensioni: L (max 150 cm) - W (max 80 cm)
Epoca: V-IV
Ambientazione : qualsiasi
Alimentazione : DCC
Difficoltà di realizzazione : media ; in questa prima realizzazione voglio comprendere meglio le tecniche per la posa dei binari, della massicciata, realizzare i cablaggi di un bus di alimentazione ed implementare il controllo degli scambi da centrale (non è poco vero :D )

Ho visto che esistono dei plastici "preformati" della Noch che sembrano proprio fare al mio caso. Più precisamente il modello "Traunstein" (125x69), Di seguito il tracciato scala N che vi si può impiantare.


Allegato:
Traunstein_original.JPG
Traunstein_original.JPG [ 84.29 KiB | Osservato 3326 volte ]



Voglio apportare delle modifiche alla stazione per poter inserire una pensilina grande e coperta. A tal proposito sono già a lavoro con Anyrail. Ho già acquistato (era in offerta) una centra DCC molto basic (Hornby Select) che può fare al mio caso.
L'armamento individuato è il fleischmann standard. La massicciata la vorrei posare io appunto.
A breve vi aggiornerò sul tracciato definitivo e sulla decisione di acquistare il plastico preformato (mi piace vincere facile!!!)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/01/2014, 19:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Ciao,
se ti interessa quà ed anche quà trovi due rielaborazioni su preformato da te indicato per renderlo leggermente più!

Christian


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/01/2014, 19:32 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
E anche qua nel nostro forum:
viewtopic.php?f=34&t=2324&hilit
e buon lavoro

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/01/2014, 23:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2013, 9:38
Messaggi: 154
Interessi fermodellistici: Scala N epoche da decidere
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ciao,
anche io sono un neofita esattamente come te.
Come primo "plastico" sono partito da un prestampato Noch, l'ho ristudiato leggermente nel tracciato e completamente nella parte "architettonica", posato binari, massicciata etc etc.
Cosa dire, mi sto divertendo come uno "scemo"... Come trovo un paio d'ore libere mi ci metto dietro.
Ho dipinto tutti i binari, sia la parte metallica che i bulloncini (lavoro certosino ma l'effetto finale ne vale la pena).
Ho costruito anche 2 stazioni per funivia (modificando parecchio dei modelli Brawa), creato piazzali dal nulla.
Ogni cosa che ho fatto é frutto di "improvvisazione creativa", a volte ho rifatto lo stesso passaggio 4 volte ma la soddisfazione di trovare una soluzione ad un problema che non conosco é fortissima.
Detto questo, buon divertimento, vedrai che ne varrà la pena.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/01/2014, 2:22 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 15/01/2014, 1:11
Messaggi: 10
Interessi fermodellistici: Scala N , neofita in terapia
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Grazie delle dritte....bellissimi suggerimenti.

vi allego l'ipotesi di modifica del tracciato nella zona stazione. Dopo aver visto le foto nei post che mostrano la qualità di alcune modifiche apportate alle basi noch, questa sera ho già effettuato l'ordine del plastico.


Allegati:
Anello_interno_e di _mezzo con modifica stazione.jpg
Anello_interno_e di _mezzo con modifica stazione.jpg [ 126.28 KiB | Osservato 3231 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/01/2014, 10:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2142
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Marco Magini ha scritto:
Grazie delle dritte....bellissimi suggerimenti.

vi allego l'ipotesi di modifica del tracciato nella zona stazione. Dopo aver visto le foto nei post che mostrano la qualità di alcune modifiche apportate alle basi noch, questa sera ho già effettuato l'ordine del plastico.

...e allora sei pronto per partire! OVVIAMENTE ci passerai a trovare al Serafico del 15 febbraio, vero? :twisted:
ti aspettiamo!
:lol: :lol: :lol:

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/01/2014, 13:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Cita:
E anche qua nel nostro forum:
viewtopic.php?f=34&t=2324&hilit


Non era mia intenzione indirizzare ad altro forum!!!! è che le misure del Baden-Baden modificato da Alex eccedono quelle massime ipotizzate da Marco.

Cita:
vi allego l'ipotesi di modifica del tracciato nella zona stazione

Personalemente non le ho capite! sarebbe il primo caso dove in stazione si riduce il numero di binari invece di aumentarlo... o magari ho inteso male!

Sicuramente questa soluzione proposta da Luigi Voltan e ripresa da Paolo AngioY non era male
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/01/2014, 16:09 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Christian Corradi ha scritto:
Cita:
E anche qua nel nostro forum:
viewtopic.php?f=34&t=2324&hilit

Non era mia intenzione indirizzare ad altro forum!!!! è che le misure del Baden-Baden modificato da Alex eccedono quelle massime ipotizzate da Marco.
Nemmeno mia di polemizzare!!!! :D Avevo provato il link e visto che non ne avevo accesso ho dato un'altra possibilità :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/01/2014, 16:39 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 15/01/2014, 1:11
Messaggi: 10
Interessi fermodellistici: Scala N , neofita in terapia
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Christian Corradi ha scritto:
Personalemente non le ho capite! sarebbe il primo caso dove in stazione si riduce il numero di binari invece di aumentarlo... o magari ho inteso male!

No non hai inteso male. Voglio eliminare un binario in stazione per mettere un marciapiede con pensilina molto largo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/01/2014, 19:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Cita:
Voglio eliminare un binario in stazione per mettere un marciapiede con pensilina molto largo


Proprio non mi piace e mi permetto di dirlo solo perchè hai intitolato il post "cerco suggerimenti".
No sarà il tuo caso ma avolte si contano i chiodi su un modello e poi si posa su un plastico i cui binari non hanno un minimo senso logico.

Se hai TTM 43 e TTM 44 leggi come un plastico minimale, con un intelligente piano di stazione e gestito bene, può dare un'esperienza realistica di movimento.
Quello di TTM 44 è un articolo che ha cambiato la mia visione dei plastici!
Indovinello: qualcuno sa dirmi di chi è l'articolo?

Ciaoooo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/01/2014, 0:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 15/01/2014, 1:11
Messaggi: 10
Interessi fermodellistici: Scala N , neofita in terapia
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Christian Corradi ha scritto:
Cita:
Voglio eliminare un binario in stazione per mettere un marciapiede con pensilina molto largo


Proprio non mi piace e mi permetto di dirlo solo perchè hai intitolato il post "cerco suggerimenti".
No sarà il tuo caso ma avolte si contano i chiodi su un modello e poi si posa su un plastico i cui binari non hanno un minimo senso logico.

Se hai TTM 43 e TTM 44 leggi come un plastico minimale, con un intelligente piano di stazione e gestito bene, può dare un'esperienza realistica di movimento.
Quello di TTM 44 è un articolo che ha cambiato la mia visione dei plastici!
Indovinello: qualcuno sa dirmi di chi è l'articolo?

Ciaoooo


In effetti hai ragione togliere binari è un controsenso. Considera che ci capisco poco però vorrei dare un effetto realistico + che sbizzarrirmi in manovre. Certo al massimo , in questa configurazione , girano 2 treni.
Sto provano a modificare ancora.
Grazie.

p.s. ho anche un problema con la centrale DCC. Posto un messaggio nella sezione dedicata.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/01/2014, 11:44 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 15/01/2014, 1:11
Messaggi: 10
Interessi fermodellistici: Scala N , neofita in terapia
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Proseguono le modifiche sul tracciato. Ho eliminato il doppio binario su parte del circuito interno perché ho letto che con le cure r1 e r2 potrei avere problemi di incrocio con vagoni lunghi.
Volevo chiedere un parere sugli scambi in curva r1 e r2 (ne ho 2): sono realistici ? si devono adottare altre soluzioni


Allegati:
tracciato.jpg
tracciato.jpg [ 196.53 KiB | Osservato 3003 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/01/2014, 16:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Di realistico c'è ben poco, l'ultima proccupazione diventa quella dei raggi...
Piuttosto, mi preoccupano le rampe di salita per lo scavalco tra le linee... sul lato destro credo che stai oltre il 5%, forse quasi al 10%. Non funzionerà mai!
E' proprio necessario quello scavalco?
Cambia qualcosa se colleghi i binari gialli al circuito fucsia, rimanendo tutto all'interno dell'ovale più grande?

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/01/2014, 12:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 15/01/2014, 1:11
Messaggi: 10
Interessi fermodellistici: Scala N , neofita in terapia
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
massimo di giulio ha scritto:
Di realistico c'è ben poco, l'ultima proccupazione diventa quella dei raggi...
Piuttosto, mi preoccupano le rampe di salita per lo scavalco tra le linee... sul lato destro credo che stai oltre il 5%, forse quasi al 10%. Non funzionerà mai!
E' proprio necessario quello scavalco?
Cambia qualcosa se colleghi i binari gialli al circuito fucsia, rimanendo tutto all'interno dell'ovale più grande?


la pendenza non dovrebbe essere un problema in quanto la base è, come detto, un preformato Noch con il percorso (salite incluse) già inserito. Mi auguro sia stato collaudato per funzionare.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/04/2014, 19:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Marco,per le pendenze meglio usare composizioni corte 3 vagoni passeggeri più loco poi dipende anche dall'epoca più vai verso la IV/V più avrai problemi anche per le curve carrozze molto lunghe :D ,inoltre fai attenzione agli scambi se userai i fleschmann senza massicciata (Roco) variano molto come angolazioni,poi per i motori non so se potrai metterli sotto plancia quindi occhio agl'ingombri in stazione.Saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010