Oggi è 07/06/2024, 19:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: linea banalizzata
MessaggioInviato: 11/12/2013, 19:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a Tutti,qualche anima pia potrebbe spiegarmi cosa è una linea banalizzata in parole semplici?purtroppo non sono riuscito a capire come funziona leggendo sul web ho solo una grande confusione in testa.Grazie per il Vostro soccorso il vostro confuso Roby :P


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 11/12/2013, 19:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Una linea a doppio binario dove i treni possono andare indifferentemente sul binario di destra e di sinistra in entrambe le direzioni (a volte cambiando binario anche in corsa in apposite interconnessioni...).

Serve ad esempio a fare il sorpasso di un treno passeggeri veloce su uno merci lento che viaggiano nella stessa direzione senza necessariamente fare una precedenza in una stazione.

Assolutamente da NON fare in autostrada :!: :!: :!: :lol: :lol: :lol:

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 11/12/2013, 20:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Grazie Massimo,mi hai tolto una bella curriosità che non riuscivo ad colmare è mi dispiaceva non sapere visto che quando si tratta di segnali o semafori è un tema riccorrente,salutoNi Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 14/12/2013, 16:12 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/04/2013, 9:54
Messaggi: 64
Interessi fermodellistici: Scala enne,Fs anni 80/90
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: Brescia
Aggiungo che su linee a doppio binario,quello normalmente di corsa,quindi di sinistra,prende il nominativo di legale,mentre quello opposto ,che normalmente è di ritorno,di illegale (sempre ammettendo che quest'ultimo sia percorribile in entrambi i sensi). La conseguenza sulla segnaletica a luci è che dove i pannelli semaforici a sinistra del binario di corsa,sono di forma rotonda,quelli riferiti alla corsa "inusuale" sul binario illegale,quindi di destra,sono di forma quadrata. Ciao.......


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 14/12/2013, 17:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Facciamo ordine.......

Una linea a doppio binario, con circolazione a sinistra e NON banalizzata, prevede il segnalamento a vele tonde posto a sinistra del binario che comanda.
Quando per interruzione del normale binario di sinistra, un treno viene inviato a destra non trova segnalamento, e quindi percorre il binario illegale mediante apposite procedure normative previste in caso di tale degrado..

Una linea a doppio binario, con circolazione banalizzata, prevede il segnalamento a vele tonde posto a sinistra del binario che comanda di sinistra e a vele quadre a destra del binario che comanda di destra.
Quando per interruzione, un treno viene inviato a destra trova segnalamento a vele quadre anzichè tonde , e quindi percorre il binario DI DESTRA, che su queste linee non viene più detto illegale in quanto possiede il suo normale segnalamento luminoso.
Un treno può in alcune di queste linee essere instradato a destra mentre un'altro lo supera sul binario di sinistra, realizzando in tal caso la marcia parallela con precedenza dinamica. non si può tuttavia gestire il traffico invertito su due sensi a destra.

All'interno delle stazioni invece, non esiste binario legale, illegale, di destra o sinistra, ma solo binari di corsa e/o circolazione (precedenze e altri) con segnalamento a sinistra (tondo) o a destra se necessario (quadrato).

;)

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 14/12/2013, 21:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
Chiaro no? :? Necessito decisamente di un corso base "segnaletico ferroviario" :mrgreen:

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 15/12/2013, 13:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Potrebbe diventare un Clinics Cipsendciops :D :D :D :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 15/12/2013, 13:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
Fabio, purtroppo o per fortuna le Ferrovie hanno un dizionario tutto loro, Luigi ha espresso e non poteva essere altrimenti! in termini corretti quanto scritto in interventi precedenti.

Una domanda mi sorge: spesso leggo di posizionamento di portelli sulle fiancate, di pantografi corretti per l'epoca, o livree consone alle epoche, ma quando si parla di infrastrutture o segnaletica, perchè non c’è la stessa ricerca del realismo?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 15/12/2013, 13:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Vittorio Tadini ha scritto:
Una domanda mi sorge: spesso leggo di posizionamento di portelli sulle fiancate, di pantografi corretti per l'epoca, o livree consone alle epoche, ma quando si parla di infrastrutture o segnaletica, perchè non c’è la stessa ricerca del realismo?


Straquoto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 15/12/2013, 14:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Vittorio il fatto è che, per quanto riguarda i particolari tecnico estetici di una locomotiva o altro rotabile, o anche di una infrastruttura come un FV, dall'esame delle foto e di altre fonti si riesce, non sempre, ma molto spesso, a risalire alla conformazione giusta dei particolari stessi. Per quanto riguarda la segnaletica, invece, esistono sì pubblicazioni e siti che descrivono le regole della segnalazione stessa, ma l'applicazione pratica sui plastici è, quantomeno, difficile, vuoi per le distanze ridotte che, per la verità, valgono per qualsiasi misura, vuoi per le varianti basate su condizioni particolari, regole particolari e contingenti ecc ecc che condizionano, al vero, la segnaletica stessa, basata sul fatto che il treno in realtà è guidato da un ometto o due, che fisicamente vedono i segnali e applicano di volta in volta la regola del caso. In un plastico l'ommetto sul treno non c'è, quindi è giocoforza adattare la segnaletica, cosa che conduce nella stragrande maggioranza dei casi a compromessi anche spinti..... mettici poi il fatto che il regolamento dei segnali italiani è quantomeno "complicato" (volevo usare un'altra parola ma per educazione......) il che provoca spesso dei problemi, questo almeno per quanto mi riguarda..... ogni volta che controllo i segnali mi annodo di più......
:(

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 15/12/2013, 15:24 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Molto interessante ed esaustivo questo tread davvero da clinics.
Grazie a tutti i Maestri!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 15/12/2013, 15:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
Caro Giacomo, come è ovvio non posso essere della tua idea.
Che i regolamenti ferroviari siano scritti in ferroviese l'avevo già detto, ma il fatto è che la maggior parte dei ferro modellisti se pensa ad un impianto subito si immagina banchi ACEI, scali Smistamento e linee banalizzate, poi ha materiale in epoca III perché non digerisce il grigio, o odia l'XMPR.
A volte la soluzione del proprio plastico sta proprio in quei Regolamenti che disdegna. Così come si vanno a consultare i sacri testi per stabilire che respingente montare sul proprio mezzo, così si dovrebbe consultare e trovare la soluzione più consona alla propria infrastruttura.
Soluzioni c'è ne sono tantissime e se proprio piace inserire una vela quadra perchè non un bel segnale imperativo di blocco, che sul plastico non verrà mai usato, ma con buona pace renderà l'impianto più reale.
Ovvio che a rispettare le norme tutto si espande soprattutto nelle lunghezze, ma come dico non si è costretti a realizzare il plastico più moderno.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 15/12/2013, 17:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Vittorio in realtà sono d'accordo con te, in linea di principio, volevo solo dire che probabilmente ottenere una segnaletica realistica è un po' più difficile rispetto al realismo ottenibile da strutture e veicoli. Diciamo che personalmente mi è un po' ostico estrapolare dai regolamenti sui segnali quello che sarebbe opportuno posizionare sul plastico (che comunque è ancora in fasr progettuale) in base al tipo di circolazione ed epoca che vorrei ricostruire, anche se in effetti l'epoca è un po' aleatoria nel senso che probabilmente sarà un pochetto "estesa".... ho buttato giù un progetto di segnaletica, che penso sia abbastanza realistico e regolare, ma ogni volta che mi capita di andare a consultare le fonti informative ...... mi vengono dei dubbi...... però nel complesso sono d'accordo, si cerca il realismo spinto dei rotabili, andrebbe cercato anche nei segnali, ma ritengo assolutamente inutile inserire dei segnali che non c'entrano niente con la circolazione.... se la linea non verrà mai usata come banalizzata, perchè inserire un segnale? Solo perchè è "artistico"? No in questo non sono d'accordo.....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 15/12/2013, 20:12 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Grazie a Tutti per le spiegazioni,utilissime per capire un pò di più sulla tematica dei segnali.Visto che siamo in argomento,in Germania vale lo stesso?Visto che il mio plastico è ambientato in Germania sono interessato magiormente alla segnaletica te desca che è decisamente più complessa.SalutoNi Roby. P.S Volevo aggiungere che secondo la mia opinione la segnaletica sul plastico è importante,ovviamente non si potrà avere le misure esatte visto i soliti problemi di spazio ma possiamo prenderci alcune concessioni in merito,ma quello che non deve essere mal fatto è la disposizione esatta dei vari segnali nel contesto del realismo che cerchiamo di ricostruire nei nostri plastici,inoltre il gioco ci guadagna maggiormente.Ciaociao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 15/12/2013, 20:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Roberto credo che di base la segnaletica Tedesca sia un po' più semplice di quella Italiana, più che altro perchè per quel che ne so i loro segnali sono strutturati diversamente. In Italia ogni segnale è in realtà anche l'avviso di quello seguente, cosa che invece in Germania non mi risulta sia così, cioè un segnale Tedesco di avviso è solo di avviso per il segnale principale che segue, che è a sua volta solo segnale principale. Mi pare di aver capito così, anche se non mi sono addentrato troppo ..... già capire solo quella italica mi crea problemi......
;)

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010