ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Manutenzione del plastico
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=34&t=12482
Pagina 1 di 2

Autore:  silvano zonzini [ 24/08/2023, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Manutenzione del plastico

Allora, mi sa che devo dare ragione al sig.Falcone quando dice di fare spesso circolare i trenini, infatti mi ha bonariamente rimproverato che due ore di movimento alla settimana sono veramente poche; ed è vero. Ultimamente visto il periodo estivo non è che mi dedico più di tanto ai treni ed i risultato, diciamo una due volte al mese per un quarto d'ora si e no, si vede ma in negativo..... treni che si fermano sempre nei punti cruciali, scambi che si bloccano e anche relè, giunzioni delle rotaie che si dilatano con conseguente perdita di contatto ecc.. E qui che allora il divertimento scema lasciando spazio a varie delusioni.A me capitano sovente queste problematiche non so a voi. Allora penso che la soluzione sarebbe almeno un giorno si ed uno no sarebbe opportuno far circolare almeno 30-40 minuti tutti i trenini presenti e così pure gli scambi. Mi piacerebbe sentire la vostra opinione in merito.

Autore:  massimo di giulio [ 24/08/2023, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

Visto che ho comprato un locale proprio allo scopo di montarci stabilmente tutti i miei moduli, credo proprio che seguirò questo consiglio!
E se non bastano i vari binari di sosta qua e là per parcheggiare quanti più treni possibile, sto studiando una ulteriore staging con un fascio di una dozzina di binari.

Autore:  mario mancastroppa [ 24/08/2023, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

Ho un 'plastichetto' di cm 175x75 costruito da me, per
me e come piace a me (tanti amici ASN lo conoscono...)...
ebbene tranne a luglio ed agosto (cantina invivibile per la calura estiva,
vedi quanto succede in questi giorni!), praticamente quasi tutti
i giorni muovo qualcosa, da quando sono in pensione, poi ...: un colpo al mattino, a metà giornata, la ... sera,
ebbene tutto risponde alla perfezione.... nonostante l'impianto abbia ormai superato
i 20 di età!
SalutoNi!

Marione

Autore:  Francesco Falcone [ 25/08/2023, 1:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

:P Ciao Silvano, prima di tutto abbandona il signore ecc. ecc. perché siamo tutti sullo stesso treno e ci diamo tutti del Tu tranquillamente , poi dicono che il Signore sia morto a 33 anni circa 2000 anni or sono , anche se essendo ateo mi diventa difficile crederlo :roll: :roll: :roll:
Detto questo , partiamo dal fatto che se usiamo una cosa essa si usura ed è una cosa normale, ma se invece non la usiamo essa non funziona e con il tempo, polvere umido ecc. ecc. alla fine si scassa :? :? :?
Per i relè , scambi e dilatazioni anche gli sbalzi di temperatura non fanno bene , soprattutto con le temperature che si raggiungono ultimamente, quindi direi che lasciar dormire un plastico per troppo tempo non è mai saggio, ameno che non sia coperto e chiuso in una stanza dove non riceve polvere umidità ecc. ecc. , com' è il mio :idea: :idea: :idea: Inoltre se serve ho disponibile un ventilatore e un deumidificatore . :o
Ora passare da un'utilizzo molto ridotto come fai ora a 40 minuti a giorni alterni può essere anche troppo , vai gradualmente altrimenti il plastico non è abituato e gli viene un coccolone..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Personalmente non mi porrei una spada di Damocle di dover usare il plastico altrimenti arrivano i guai, ma semplicemente entrare nell'ottica che dopo il mazzo fatto per realizzarlo è giusto divertirsi giocandoci, aumentando quindi le ore che passi con i TUOI treni , trovando maggiore soddisfazione e gioia a vederli girare , a smanettare, a fare manovre , divertendoti anche se devi fare qualche riparazione e manutenzione, cose normalissime in un plastico . :ugeek: :ugeek: :ugeek: :ugeek: :ugeek: :ugeek: :ugeek:
Non devi poi farti prendere da sconforto e delusioni se una locomotiva singhiozza o qualche cosa si blocca, è sempre un gioco, quindi la locomotiva si porta a riparare e ritornerà a correre , se datatissima se ne prende una nuova e quella la si pensiona in vetrina, mentre per ciò che si blocca o altri malfunzionamenti, si prende carta e penna , si fa l'elenco dei problemi, ci si eclissa dove c'è il plastico e si gioca riparando :P :P :P
Una volta fatto smanettamento generale, circolazione intensa e una fila di foto da mettere poi qui nel forum nell'argomento che hai creato per il Tuo plastico ;) ;) ;)
CIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAOOOOOOOOOOOOOO Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  silvano zonzini [ 25/08/2023, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

Ok diamoci del tu, divagando dall'argomento treni visto che sei un tipo ironico ti consiglio, se non l'hai già visto.il film : dio esiste e vive a Bruxelles.Ritornando a bomba ogni volta che mi cimento col mio plastico mi viene l'ansia, non da prestazione, ma con la paura che qualcosa non funzioni. Ultimamente mi sta capitando che uno scambio Fleischmann guarda caso in galleria talvolta non funziona e devo smanettarlo un po' di volte (forse è dovuto che muove tre scambi contemporaneamente?) Ti saluto con allegria

Autore:  piero tarabiono [ 25/08/2023, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

:D
silvano zonzini ha scritto:
Ultimamente mi sta capitando che uno scambio Fleischmann guarda caso in galleria talvolta non funziona e devo smanettarlo un po' di volte (forse è dovuto che muove tre scambi contemporaneamente?) Ti saluto con allegria

Per muovere tre scambi, qualsiasi sistema si usi (motore o magnetico), ci vuole un po' di potenza.
Hai mai proveto con un paio di condensatori o a sussividere il comando?
Con i Fleischmann riesco a manovrarne anche 4 ma per gli scambi ho una alimentazione a parte piuttosto potente.
Ciao Piero

Autore:  silvano zonzini [ 25/08/2023, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

Si c'è lo messo il condensatore ma sembra che non basti probabilmente dovrò comperare un alimentatore a parte solo per gli scambi anche perché gli ho alimentati in c.c.in quanto sono connessi anche dei relè commerciali 12 volt che funzionano solo in continua

Autore:  silvano zonzini [ 25/08/2023, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

Scorci

Allegati:
IMG_20230423_145609.jpg
IMG_20230423_145609.jpg [ 6 MiB | Osservato 346 volte ]
IMG_20230423_145705.jpg
IMG_20230423_145705.jpg [ 4.82 MiB | Osservato 346 volte ]

Autore:  Francesco Falcone [ 25/08/2023, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

:P Ciao Silvano, si tendenzialmente mi piace scherzare e vivere allegramente, la vita ha già i suoi guai e se non reagiamo si affonda .......... ;)
Il fatto che in un plastico ogni tanto qualche cosa non funziona è normalissimo, inoltre più il plastico è grande e più cresce la probabilità di qualche malfunzionamento, quindi ripeto nessuna ansia , si interviene e poi si ricomincia a giocare :P .
Per quanto riguarda lo scambio vorrei capire bene cosa vuol dire che ne muove 3 e cos'è che li muove, ameno che non stai parlando di uno scambio triplo che è mosso da due solenoidi ( elettrocalamite per capirci ) e capita si possa incantare :o
In prima battuta il trucco e di muoverlo velocemente e ripetutamente svariate volte, la calamita all'interno si risveglia, sposta la polvere e riprende a fare contatto e quindi a funzionare :) .Al limite mettimi una foto dato che io uso principalmente Fleischmann da 40 anni e la conosco benino. :geek:
Come dice giustamente Piero serve potenza per muovere gli scambi e quindi Ti consiglio di alimentarli con l'uscita in alternata del 6755 Fleischmann , trasformatore grosso che hai, calcolando che allo scatto consuma 500 mA, il trasformatore eroga un Amperè , con 15 e non 12 volts in alternata :idea: :idea: :idea:
Semai mettimi delle foto dei comandi così vedo più o meno l'impostazione, calcola che io ho 120 scambi che ovvio scattano uno alla volta e che sono alimentati da due 6755 , circa 60 scambi per uno, alle prossime :)
Ciaoooooooooooooooooooooooooo, allegriaaaaaaaaaaaaa e niente ansia , Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
P.s.: ti consiglio di mettere le foto nell'argomento che hai creato per il Tuo plastico, così con il passare del tempo hai tutto raggruppato :oops: :oops: :oops:

Autore:  silvano zonzini [ 26/08/2023, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

Il problema è che dall'uscita in alternata dal trafo io ho inserito un ponte di Weston per avere la c.c
Perché i relè industriali funzionano solo in c.c. e comunque ho inserito un condensatore da 1000 microfarad, probabilmente non basta

Autore:  Giancarlo Adami [ 26/08/2023, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

Cazzarola Silvano, ti devo chiedere scusa... :roll: :roll: :roll: dalle prime battute ti avevo preso per un giovane neofita alle prime armi, hai un impianto di tutto rispetto e ne sai molto più di me (anche se non ci vuole molto :lol: :lol: :lol: ) complimenti, belli i tuoi dettagli :o :o :o

Giancarlo

Autore:  Roberto Macchi [ 26/08/2023, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

Silvano, direi che è insufficiente.
Con un ponte di Wheatstone, per avere un alimentatore stabilizzato che fornisca la corrente richiesta alla tensione necessaria per alimentare il carico serve un condensatore di una certa capacità.
Ad es. con un'uscita a 12V per ottenere 2A serve un condensatore da 3500uF. Se vuoi 3A serve una capacità di 5000uF.
A 15V per avere 3A serve un condensatore da circa 4000uF.
Chiaramente con tensione di funzionamento doppia rispetto a quella di alimentazione.
Buon fine settimana
Roberto

Autore:  silvano zonzini [ 26/08/2023, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

E allora cosa devo fare, devo comprare un trasformatore apposito oppure basta il Fleischmann 6755 o 6735 e poi togliere il condensatore da 1000 e sostituirlo con uno da 3000.Grazie per la risposta e buona giornata anche

Autore:  Mario Malinverno [ 26/08/2023, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

silvano zonzini ha scritto:
E allora cosa devo fare, devo comprare un trasformatore apposito oppure basta il Fleischmann 6755 o 6735 e poi togliere il condensatore da 1000 e sostituirlo con uno da 3000.Grazie per la risposta e buona giornata anche
ti sei già risposto da solo e sempre begli scorci!!!

Autore:  Roberto Macchi [ 26/08/2023, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione del plastico

Eviterei il Fleischmann e aggiungerei un paio di condensatori - da 1000uF come quello che hai adesso - collegati in parallelo tra loro.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/