Oggi è 06/06/2024, 21:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 9:12 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 830
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Buongiorno a tutti,
Al momento i miei treni girano su un osso di cane fatto a moduli (due cappi collegati da rettilinei), e come primo punto, vorrei avere il modo di alternare più di tre treni in linea, senza dover ogni volta fermare tutto per togliere un treno e metterne un altro. Insomma, una staging/stazione nascosta (non nascosta).
Purtroppo la coperta è corta e lo spazio non è moltissimo... e ho alcuni treni che sono parecchio lunghetti, quindi i requisti base sarebbero:
- Spazio per ospitare almeno un treno da 590m di lunghezza al vero (circa 3,7m in N)
- Eventuali curve non inferiori a 250mm di raggio (ICE 4 di kato, lo danno come minimo su curve da 282mm, ma anche su 250mm ho visto che gira).
Il tutto, in un insieme più compatto possibile e che possa essere diviso per stoccaggio e trasporto.

Ho deciso di usare armamento peco cod. 55. Tutti i deviatoi semplici sono gli SL-E391F (oppure SL-E392F a seconda dei casi) da 123mm di lunghezza e raggio 305mm.
Gli inglesi sono peco SL-E390F
Il deviatoio a Y è un peco SL-E397F

Allora, la prima idea che mi è venuta in mente è questa:
Allegato:
staging_1.jpg
staging_1.jpg [ 252.02 KiB | Osservato 784 volte ]

- Dimensioni: 250x55
- Binario esterno lungo 388cm, raggio 25cm (qui ci starebbe il mercione lungo oppure ice 4 kato)
- Binario più interno lungo 374cm, raggio 21.7cm ad uso promiscuo (o un treno lungo, oppure la curva viene usata per collegare un fascio all'altro)
- Altri binari da circa 130/150cm

La seconda soluzione, un attimino più impegnativa, sarebbe questa:
Allegato:
staging_2.jpg
staging_2.jpg [ 282.76 KiB | Osservato 784 volte ]

- Dimensioni: 260x62
- Binario esterno lungo 418cm, raggio 29cm (mercione lungo oppure ice 4 kato)
- Binario esterno lungo 370cm, raggio 25cm (mercione lungo oppure ice 4 kato)
- Binario più interno lungo 358cm, raggio 21.7cm ad uso promiscuo (o un treno lungo, oppure la curva viene usata per collegare un fascio all'altro)
- Altri binari da circa 130/150cm
- Ha due deviatoi tripli peco SL-E399F

Nella seconda soluzione, ho dovuto usare dei deviatoi tripli perchè altrimenti i binari mi saltavano fuori più corti rispetto alla prima soluzione.
L'entrata/uscita, avverrebbe tramite un tratto di linea a singolo binario che si va a collegare ad un moduletto dedicato. Purtroppo non ho lo spazio per fare un ingresso/uscita a doppio binario come sul modulare ASN.

Mi pare di aver detto tutto... credo.
Bene, cosa ne pensate? Si può migliorare, va bene così, o è da buttare via tutto? :lol:

Grazie a chiunque voglia condividere la sua opinione :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 9:52 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Decisamente ambiziosa.
Buon lavoro di progettazione anche elettrica, c'è un cappio, e un lavoro di falegnameria e taglio in moduli.
Pensi di fare con cerniere o separati?
Sicuramente la seconda già che ci sei è più ricca di variabili.
Ti seguirò nello sviluppo :)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 10:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Come sarebbe a dire che non hai lo spazio per terminare con un doppio binario di ingresso/uscita a norma ASN?
Hai messo addirittura 3 binari sulla testata!

Mio consiglio: elimina il binario di uscita unico centrale, sostituisci i due incroci inglesi con deviatoi normali e da questi esci con i due binari a norma.
Quello che risparmi non dovendo costruire il modulino di raccordo lo sfrutti per allungare la staging.
In ogni caso voto per la soluzione 1.
Circa la struttura dei moduli, prendi ad esempio il sistema a libro usato per la staging ASN.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 12:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2516
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Sono curioso di vedere la soluzione per la struttura che deciderai di intraprendere.
bel progetto!

P.S.
una parte della struttura del plastico di paolo l'ho fatta con i profilo minitec.
Sicuramente più dispendioso del legno, ma precisione al decimo e durabilità eterna.
se ti va dagli un occhio.


Allegati:
25878-12595439.jpg
25878-12595439.jpg [ 21.37 KiB | Osservato 748 volte ]

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 13:21 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 830
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Quante risposte, grazie! :D

Mario Malinverno ha scritto:
Decisamente ambiziosa.
Buon lavoro di progettazione anche elettrica, c'è un cappio, e un lavoro di falegnameria e taglio in moduli.
Pensi di fare con cerniere o separati?
Sicuramente la seconda già che ci sei è più ricca di variabili.
Ti seguirò nello sviluppo :)


Si, diciamo che mi sono un po' lanciato, anche se mi tranquillizza il fatto che sarà una cosa solo tecnica e con nulla di estetico di cui tenere conto.
Riguardo il cappio, avevo pensato di invertire tutto quanto (a seconda delle necessità, ovvero ingresso o uscita). Però proverò anche con il consiglio di Massimo del doppio binario.
I moduli li vorrei fare completamente separati. Allo stato attuale sarebbero due moduli da 125(o 130) x 55 (o 62).
Per la falegnameria, ci pensa il servizio tagli di obi: si sono rivelati molto precisi e affidabili, per i moduli che ho fatto finora.

massimo di giulio ha scritto:
Come sarebbe a dire che non hai lo spazio per terminare con un doppio binario di ingresso/uscita a norma ASN?
Hai messo addirittura 3 binari sulla testata!

Mio consiglio: elimina il binario di uscita unico centrale, sostituisci i due incroci inglesi con deviatoi normali e da questi esci con i due binari a norma.
Quello che risparmi non dovendo costruire il modulino di raccordo lo sfrutti per allungare la staging.
In ogni caso voto per la soluzione 1.
Circa la struttura dei moduli, prendi ad esempio il sistema a libro usato per la staging ASN.


Ecco, avevo dimenticato. Di quei tre binari, due sono tronchi (quelli in uscita dagli inglesi), usati come aste di manovra per fare testa/coda.
Proverò a buttare giù un progetto seguendo il tuo suggerimento e vedo cosa salta fuori... il fatto di togliermi dalle scatole il cappio mi tenta parecchio.
Come modulino di raccordo, intendevo semplicemente un modulo di linea con i necessari deviatoi che consentono la comunicazione con la staging... a cui verrebbe attaccata direttamente la staging. Su questo punto, ci devo ancora lavorare.
Come mai la soluzione 1? per l'assenza di deviatoi tripli?
La staging ASN sinceramente la dovrei rivedere :lol: . Non vorrei complicarmi troppo le cose, rispetto a fare direttamente due moduli separati.


Andrea Nasso ha scritto:
Sono curioso di vedere la soluzione per la struttura che deciderai di intraprendere.
bel progetto!

P.S.
una parte della struttura del plastico di paolo l'ho fatta con i profilo minitec.
Sicuramente più dispendioso del legno, ma precisione al decimo e durabilità eterna.
se ti va dagli un occhio.


Per la struttura, pensavo al legno e via, proprio da modulo ASN base. Però questa alternativa mi potrebbe interessare... hai qualche dettaglio in più? E dove li posso trovare?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 16:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Mi piace di più la 1 perchè mi pare che due binari "di corsa" siano più che sufficienti per fare una precedenza.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 17:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2169
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
55 cm curve un po strettine ?

per la parte elettrica ?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 18:13 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Allegato:
Bravin.jpg
Bravin.jpg [ 280.69 KiB | Osservato 674 volte ]

Provo a spiegarmi...
Vedilo come due metà che puoi simmetrizzare o puoi tenrelo così.

La parte alta è di testa e quindi richiede un uguale spazio di manovra esterno, però hai binari molto lunghi e meno scambi.
Ho tenuto l'interasse delle curve a 33 mm. Mamma Fleischmann vuole 33,6 mm e passa tutto su R192 mm, quindi qui con Rmin 220 passa tutto.
La curva interna è R220. Se ti sembra stretta elimini l'anello esterno, guadagni 33 mm, vai a R250 e passa tutto.
L'interasse dei binari dritti invece è 27,5 mm (tu avevi tenuto circa 30 mm), mi sembra sufficiente e si guadagnano binari.
Misure binari:
2670 (x2)
2490 (x2)
2310 (x2)
1920
1830
1720
1610
1500
1370
1380

Per la parte bassa ho usato solo scambi; se usi tripli o doppi inglesi (per andare sui tronchini) guadagni spazio, ma l'affidabilità (soprattutto dei tripli)?
Comunque secondo me il trucco è non mettere scambi in serie, ma cercare di parallelizzarli, quindi ho fatto "sottostazioni" da 4.
Ho messo anche dei tronchini d'esempio; se eliimi gli scambi perdi un binario e guadagni 123 mm. Vedi tu il mix.
Chiaramente per uscire dai tronchini di sinistra (buoni per automotrici) devi manovrare sul primo binario, mentre per entrare su quelli di destra in basso (buoni per treni corti) devi avere un po' di spazio sul binario esterno (viste le dimensioni suppongo non sia mai un problema), per entrare su quelli di destra in altro (buoni per loco) invece non è mai un problema perchè ci stai sugli scambi.
Non ho considerato il binario unico centrale perchè, come ha notato Mario, creeresti un loop, e non mi sembra il caso.
Ma se proprio vuoi rileggi viewtopic.php?f=48&t=10593&hilit=loop e le varie soluzioni. In questo caso le curve possono benissimo fare da tratti di inversione.
Misure binari centrali: i più lunghi sono 100-200 mm meno dei tuoi, i più corti invece sono più lunghi dei tuoi corti (devi indirizzare il treno al binario più corto possibile), ma hai 3 binari in più (o 2 se devi manovrare per i tronchini di sinistra):
1180
1300
1150
1100
1150
1200
1300
1250
2000 (x2)
2860 (x2)
Misure tronchini sinistra
5940
4290
4210
Misure tronchini destra
2270
3380
3330
6030
6030

Se raddoppi questa semistazione ci stanno un bel po' di treni, e spendi un botto :lol:

Non capisco la domanda riguardante l'impianto elettrico, soprattutto da parte tua :o .
Non vedo nessun problema (salvo quanto detto per un eventuale loop).

PS riguardo al "parallelizzare" gli scambi creando "sottostazioni", è ovvio che il guadagno è tanto maggiore quanto più riesci ad inclinare lo scambio di indirizzamento alla sottostazione.
Guarda ad es. la stazione obliqua con scambi di indirizzamento perpendicolari
Allegato:
Salita-Discesa.jpg
Salita-Discesa.jpg [ 483.33 KiB | Osservato 673 volte ]
La curva ruba un po' di spazio, ma mai quanto avere scambi in serie.
Quindi se riuscissi ad avere un solo binario su un lato, potresti inclinare di più e allungare molto i binari di sosta. Non so se mi sono capito :D

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 18:43 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Scusa Roberto, avevo visto male ed era Filippo che chiedeva per la parte elettrica.
Quindi "rientra" lo stupore ;)

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 18:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Andrea Nasso ha scritto:
una parte della struttura del plastico di paolo l'ho fatta con i profilo minitec.
Sicuramente più dispendioso del legno, ma precisione al decimo e durabilità eterna.

Concordo con l'uso del metallo per la struttura, se non complessa.
Assolutamente indeformabile nel tempo e insensibile all'umidità, molto più sottile a parità di flessione a pari carico.
Un'alternativa più economica ai profilati detti da Andrea è utilizzare normalissimi tubi quadri in ferro e unirli con squadrette.
Costa anche meno del legno e pesa meno (sempre a pari flessione).
Certo bisogna avere una smerigliatrice per tagliare i tubi e, se si abita in condominio, farlo possibilmente alle 3 di notte :lol:

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 18:53 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 830
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
massimo di giulio ha scritto:
Mi piace di più la 1 perchè mi pare che due binari "di corsa" siano più che sufficienti per fare una precedenza.


Più che precedenza, mi servono per ricoverare e far ripartire treni e dare un po' di varietà alla circolazione, per quello volevo abbondare.
E mi servono binari lunghi: ho un mercione "a lunghezza reale", un altro in completamento (ma comunque passa i 3m già ora), l'ice 4 che vuole curve larghe ed è lungo pure lui, ice 1, orient express... insomma, un terzo binario lungo, vai sereno che non sarebbe lì a far nulla, da qui la seconda opzione con i tripli... che però mi preoccupano per la circolabilità.

filippo medici ha scritto:
55 cm curve un po strettine ?
per la parte elettrica ?

Beh, ho predisposto raggi da 25cm e da 29cm per i due binari più lunghi e 21,7cm per la curva più stretta... a parte l'ultima, dovrebbe circolare tutto, ice 4 incluso (che è il più rognoso del mio parco rotabili, ma ha circolato sulla staging ASN che se non sbaglio ha raggio 25cm).

Per la parte elettrica, al momento sto riprogettando tutto con un doppio binario in uscita, quindi niente più cappio e relative "rogne". Per il resto, l'alimentazione arriva tramite briglie dagli altri moduli, i binari saranno sezionati con le mie solite sezioni a doppia funzionalità (analogico/digitale ABC), con blocco (semi)automatico sui singoli binari per gestire meglio entrata/uscita.
Sto valutando se aggiungere delle trappole ottiche per quei treni che non prendono corrente dal veicolo in testa, alla stregua di un magnete 2000hz di PZB, e dei sensori di occupazione. Ma dato che renderebbero tutto più complesso, sono ancora con un punto di domanda.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 19:01 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 830
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Vittorio Vegetti ha scritto:
Allegato:
Bravin.jpg

Provo a spiegarmi...
Vedilo come due metà che puoi simmetrizzare o puoi tenrelo così.

La parte alta è di testa e quindi richiede un uguale spazio di manovra esterno, però hai binari molto lunghi e meno scambi.
Ho tenuto l'interasse delle curve a 33 mm. Mamma Fleischmann vuole 33,6 mm e passa tutto su R192 mm, quindi qui con Rmin 220 passa tutto.
La curva interna è R220. Se ti sembra stretta elimini l'anello esterno, guadagni 33 mm, vai a R250 e passa tutto.
L'interasse dei binari dritti invece è 27,5 mm (tu avevi tenuto circa 30 mm), mi sembra sufficiente e si guadagnano binari.
Misure binari:
2670 (x2)
2490 (x2)
2310 (x2)
1920
1830
1720
1610
1500
1370
1380

Per la parte bassa ho usato solo scambi; se usi tripli o doppi inglesi (per andare sui tronchini) guadagni spazio, ma l'affidabilità (soprattutto dei tripli)?
Comunque secondo me il trucco è non mettere scambi in serie, ma cercare di parallelizzarli, quindi ho fatto "sottostazioni" da 4.
Ho messo anche dei tronchini d'esempio; se eliimi gli scambi perdi un binario e guadagni 123 mm. Vedi tu il mix.
Chiaramente per uscire dai tronchini di sinistra (buoni per automotrici) devi manovrare sul primo binario, mentre per entrare su quelli di destra in basso (buoni per treni corti) devi avere un po' di spazio sul binario esterno (viste le dimensioni suppongo non sia mai un problema), per entrare su quelli di destra in altro (buoni per loco) invece non è mai un problema perchè ci stai sugli scambi.
Non ho considerato il binario unico centrale perchè, come ha notato Mario, creeresti un loop, e non mi sembra il caso.
Ma se proprio vuoi rileggi viewtopic.php?f=48&t=10593&hilit=loop e le varie soluzioni. In questo caso le curve possono benissimo fare da tratti di inversione.
Misure binari centrali: i più lunghi sono 100-200 mm meno dei tuoi, i più corti invece sono più lunghi dei tuoi corti (devi indirizzare il treno al binario più corto possibile), ma hai 3 binari in più (o 2 se devi manovrare per i tronchini di sinistra):
1180
1300
1150
1100
1150
1200
1300
1250
2000 (x2)
2860 (x2)
Misure tronchini sinistra
5940
4290
4210
Misure tronchini destra
2270
3380
3330
6030
6030

Se raddoppi questa semistazione ci stanno un bel po' di treni, e spendi un botto :lol:

Non capisco la domanda riguardante l'impianto elettrico, soprattutto da parte tua :o .
Non vedo nessun problema (salvo quanto detto per un eventuale loop).

PS riguardo al "parallelizzare" gli scambi creando "sottostazioni", è ovvio che il guadagno è tanto maggiore quanto più riesci ad inclinare lo scambio di indirizzamento alla sottostazione.
Guarda ad es. la stazione obliqua con scambi di indirizzamento perpendicolari
Allegato:
Salita-Discesa.jpg
La curva ruba un po' di spazio, ma mai quanto avere scambi in serie.
Quindi se riuscissi ad avere un solo binario su un lato, potresti inclinare di più e allungare molto i binari di sosta. Non so se mi sono capito :D


Grazie mille per lo sbattimento e la progettazione... ovviamente a una soluzione del genere non avevo mica pensato :lol: .
Provo a buttare giù un altro progetto su anyrail seguendo i tuoi preziosi consigli, vediamo cosa riesco a far saltare fuori :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 19:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Un'altra ottima soluzione per avere binari di staging più lunghi è razionalizzare le radici degli scambi, come si fa in tutti gli scali di smistamento.
Invece di infilare uno dopo l'altro una sequenza di scambi, occorre seguire una "logica binaria", cioè ogni binario si divide in due (e ovviamente dall'altra parte si riuniscono a due a due). Un po' come ha in parte proposto Vittorio.
Vedi schema di Marcianise, ad esempio.
Allegato:
Marcianise.jpg
Marcianise.jpg [ 125.17 KiB | Osservato 659 volte ]

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 21:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Massimo, la logica binaria è quella che ho applicato, ma il punto è che si può applicare in modo "ristretto" solo due volte (2^2=4), dopodichè gli scambi saranno distanti (nel senso geometrico del termine) e quindi serviranno dei raccordi, che li allontaneranno tra loro, invalidando in buona parte la logica.
La foto che hai postato mostra, per l'appunto, questa suddivisione in sottostazioni da 4 raccordate da scambi di indirizzamento.
Si veda la figura 2 dove il binario è lungo 1m e le curve di raccordo sono R250.

Ho disegnato 3 esempi di stazione da 16 binari.
La figura 1 mostra il disegno generalmente utilizzato dalla maggior parte dei modellisti, che è il più inefficiente, ma anche la logica binaria "dritta" è molto simile in quanto ad ingombri.

Il trucco è quello di risparmiare spazio su questi raccordi, e il metodo di indirizzamento a sottostazioni da 4 è il migliore che finora ho trovato.
Se gli scambi di indirizzamento sono perpendicolari a quelli di stazione si ha il massimo risparmio di spazio. Anche qui i raccordi sono R250 (figura 3).
Inclinazioni intermedie degli scambi di indirizzamento, tra il parallelo e il perpendicolare ai binari di stazione, condurranno a ingombri intermendi tra la 2 e la 3.
Allegato:
TipiStazione.jpg
TipiStazione.jpg [ 453.07 KiB | Osservato 623 volte ]

Misure (con 1 m di binario di stazione), tra parentesi il solo ingombro dei gruppi scambi ingresso/uscita:
1 - 2970 (1970)
2 - 2770 (1770) risparmio di 200mm rispetto a 1
3 - 1970 (970) risparmio di 1000mm rispetto a 1, in pratica, a pari ingombro totale posso raddoppiare la lunghezza dei binari di stazione (che è quello che ho fatto nella mia stazione nascosta)

La dimensione del solo ingombro dei gruppi scambi ingresso/uscita per 3 è meno della metà di quella delle altre stazioni.
L'inconveniente della 3 è dato dall'entrata, appunto, non parallela ai binari di stazione, ma questo può essere volto a favore: nella mia stazione nascosta ho "girato" l'uscita, mettendo la stazione obliqua e quindi guadagnando altro spazio per i binari.
Per quello ho sfruttato quel po' di inclinazione che il tracciato di Roberto permetteva.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Ultima modifica di Vittorio Vegetti il 24/05/2021, 22:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staging in progettazione
MessaggioInviato: 24/05/2021, 22:06 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Allegato:
Bravin2.jpg
Bravin2.jpg [ 227.99 KiB | Osservato 626 volte ]
Roberto, un esempio di ingresso obliquo a 45° in sottostazioni (i binari sono l'intero flessibile Peco cioè 914 mm). Si vede che le sottostazioni si spostano di poco longitudinalmente, circa metà lunghezza scambio.
In questo caso hai 20 binari da 1100 a 1500 mm, più i due binari lunghi di "circumnavigazione" e per treni extralunghi.
A te le variazioni sul tema: binari di ingresso/uscita più in centro, 3 binari esterni (forse ci stanno, si accorcia però la 5a sottostazione), "raccolta" obliqua simmetrica dei binari all'estremo oppsto (non si manovra per uscire, ma si accorciano), tronchini lungo l'obliquo di ritorno, ecc.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010