Oggi è 16/06/2024, 15:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/02/2020, 17:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/07/2010, 16:32
Messaggi: 51
Interessi fermodellistici: orientato scala N epoca III e IV
Città di residenza: ladispoli
Provincia di residenza: roma
Eccomi qui, in questi giorni ho studiato e scopiazzato un pò di idee in giro,
come 10 anni fa la "musa ispiratrice" fu Andrea Nasso che con il suo nuovo plastico
a mensola.
In allegato provo ad inserire la piantina della stanza che vorrei occupare
con il mesolare (la mensola modulare).
Naturalmente sono fondamentali per me consigli e critiche da parte vostra per fare il miglior
lavoro possibile, Grazie

Allegato:
planimetria stanza treno.jpg
planimetria stanza treno.jpg [ 104.28 KiB | Osservato 1904 volte ]


spero di avere inserito correttamente l'immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2020, 17:54 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/07/2010, 16:32
Messaggi: 51
Interessi fermodellistici: orientato scala N epoca III e IV
Città di residenza: ladispoli
Provincia di residenza: roma
Ho iniziato anche a studiare i moduli, allora saranno da 30x45 cm alti 4,5 cm
l'idea è di avere la massima modularità, i moduli in allegato sono identici,
il primo è il classico con il paesaggio sopra e i vari collegamenti sotto
il secondo è semplicemente capovolto con i binari e i vari collegamenti all'interno.
Ho cercati di prevedere tutto, l'armamento sarà Peco cod.55 (mi pare sia il migliore)
i deviatoi saranno comandati da servo e il tutto gestito in DCC, (sto studiando qualcosa).
Se sono stato un pò approssimativo è perchè ancora è tutto in fase di studio, ma ho
piacere a condividere, naturalmente anche qui consigli idee e critiche sono i benvenuti.
Ps: Non ci sono riferimenti al tipo di paesaggio perchè sono ancora molto indeciso,
comunque montano. Sto anche studiando un modo di collegamento tra i vadi moduli in linea,
mentre per il sopra con il sotto ho pensato a delle calamite al neodimio.

Allegato:
I° modulo sopra.jpg
I° modulo sopra.jpg [ 130.6 KiB | Osservato 1900 volte ]


Allegato:
modulo definitivo calamite 45x30.jpg
modulo definitivo calamite 45x30.jpg [ 160.37 KiB | Osservato 1900 volte ]


Scusate per il lungo scritto, grazie a tutti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2020, 18:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2522
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Claudio ottima scelta!
la soluzione che hai scelto per il plastico a mensola ti darà mote soddisfazioni, vedrai!
Purtroppo siamo lontani di casa altrimenti ti avrei invitato a vederlo per torglierti qualche dubbio.
Ad ogni modo se posso esserti di aiuto telefona pure.

Ti consiglio di cercare in rete "Shelf Layout" è un sistema per fare i plastici prevalentemente americano ed è ottimo per integrare i nostri lavori nell arredamento domestico.

Come pensavi di reggere i moduli?

Sono curioso seguiro volentieri il tuo porgetto!

Un saluto
Andrea

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2020, 18:20 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/07/2010, 16:32
Messaggi: 51
Interessi fermodellistici: orientato scala N epoca III e IV
Città di residenza: ladispoli
Provincia di residenza: roma
Grazie Andrea pensavo di fissarle al muro o con barre reggi pensili come le tue
o con un sistema chiamato French Cleat, molto in voga tra i makers per creare
pareti attrezzate.
Vediamo l'evolversi della situazione.
Che ne dici delle misure dei moduli? ho paura che 30 cm di profondità siano pochi,
è la misura che posso tagliare comodamente con il laser ma posso tranquillamente
ridisegnare la parte superiore per allargare un pò.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2020, 19:08 
Connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12651
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ma racchette di ritorno non ne fai?
Solo punto a punto?

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2020, 19:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/07/2010, 16:32
Messaggi: 51
Interessi fermodellistici: orientato scala N epoca III e IV
Città di residenza: ladispoli
Provincia di residenza: roma
Ciao Mario,
pensavo di integrarle o nasconderle nei moduli angolari o eventualmente
modificare i moduli "finali" per contenerle, in realtà stavo valutando anche
di creare un modulo ponte che mi chiuda il tracciato creando un ovalone,
sperando che nessuno apra la porta :?
Adesso ci ragiono su, tu cosa mi consigli ?
sicuramente al momento saranno contenute negli angolari perchè procederò
a passi successivi, cosi mentre costruisco gioco, però è meglio iniziare a pensare al futuro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2020, 19:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2522
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Se posso darti un consiglio rimani sui 30 cm oltre rischi che sia complicato tenerli dritti e in bolla.
Io ho fatto una struttura apposta che integra anche la parte sopra per proteggere dalla polvere e ospita le luci.
Se vuoi ne parliamo e ti posso spiegare come ho fatto.

Voto il ponte invece dei cappi

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2020, 19:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2049
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Alex Corsico in 30 cm fece dei capolavori, nel suo plastico a mensola nel garage di casa,
speriamo legga e intervenga con utili consigli
Un saluto
Mauro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2020, 20:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/07/2010, 16:32
Messaggi: 51
Interessi fermodellistici: orientato scala N epoca III e IV
Città di residenza: ladispoli
Provincia di residenza: roma
Grazie dei consigli, aspettiamo alex,
per andrea: ho visto i tuoi moduli ormai li so a memoria
dovrei vedere bene le misure perchè ci sto stretto con il taglio laser
mi studio la situazione e provo a vedere cosa riesco a tagliare sul piatto del laser
magari facendo degli accoppiamenti sfalsati.
Vado a studiare ....
Grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/02/2020, 8:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2176
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
claudio cianca ha scritto:
Ciao Mario,
pensavo di integrarle o nasconderle nei moduli angolari o eventualmente
modificare i moduli "finali" per contenerle, in realtà stavo valutando anche
di creare un modulo ponte che mi chiuda il tracciato creando un ovalone,
sperando che nessuno apra la porta :?
Adesso ci ragiono su, tu cosa mi consigli ?
sicuramente al momento saranno contenute negli angolari perchè procederò
a passi successivi, cosi mentre costruisco gioco, però è meglio iniziare a pensare al futuro


se realizzi il plastico tutto insieme va benissimo il ponte......
l'altezza di 4,5 mi sembra poca per i motori dei deviatori

io sto costruendo una cosa simile ma a step
misure e alimentazione moduli asn poggeranno su mensole da 50 cm profondità

attualmente due cappi e un modulo da 2 mt
con stazione nascosta 1 binario :lol: :lol:
alimentazione analogica e dcc

per me l'utilizzo dei moduli è sinceramente piu soddisfacente,
vario nell'ambientazione e volendo modificabile nel tempo,
del piccolo ovale da me cominciato e poi soppresso
anche perchè mi piacciono composizioni di almeno sette vagoni

oltre il bravissimo Andrea
guarda anche questi :


viewtopic.php?f=34&t=8649
viewtopic.php?f=34&t=8862


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/02/2020, 10:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2018, 9:32
Messaggi: 281
Interessi fermodellistici: Scala N, italiano, tedesco, tramvia...
Città di residenza: Bielefeld
Provincia di residenza: Germania
Ciao Claudio,

buon concetto con il modulare così.

Questo principio è diventato quasi lo "standard" per i miei progetti.

Castelsolero ha una profondità di 36cm, il porto una di 40 cm.

Il grande vantaggio insieme con tanti altri è questo che potresti comminciare con solo pochi moduli che formano un modulo e completare il plastico passo per passo.

Dai anche un occhio a Cretaz:
viewtopic.php?f=21&t=9932&p=154293&hilit=cretaz#p154293

http://cretaz-station.blogspot.com/

Nel Blog poi seguire bene lo svillupo del plastico dall' inizio con una piccola singola stazione fin' oggi.

Secondo me per una linea secondaria semplice vanno bene al minimo 30cm con le stazione semplice,
se vorresti un po' di più paessaggio nel sfondo qualche raccordi ed impianti industriali, una stazione con qualche importanza ed un tracciato più esteso, ti consiglio di andare a 36/40 cm, che, secondo me, sono ottimo.
Per la lunghezza dei moduli 45 cm sono abbastanza corto, va bene solo per piccoli moduli paesaggestici, ma nelle stazione diventano abbastanza complicato. Perché non prendere moduli stretti di 90cm insieme con i moduli di curva. Restano ancora abbastanza piccola per una manuentazione facile. Una curva insieme con un pezzo stretto vanno anche bene.
Ma io invece farei un pianimetro almeno del nucleo del plastico con la prima stazione prima di tagliare il legno...

Saluti,
Markus


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/02/2020, 10:50 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/07/2010, 16:32
Messaggi: 51
Interessi fermodellistici: orientato scala N epoca III e IV
Città di residenza: ladispoli
Provincia di residenza: roma
grazie per le risposte:
le misure per ora sono solo indicative e dettate dalle dimensione del taglio laser,
ma sono rivedibilissime e sono qui proprio per questo, l'altezza di 4,5 in realtà è solo
metà modulo l'idea è di averne uno identico sotto per fare un secondo tracciato di
sgranchimento ingranaggi e stazioni nascoste.
Ho scelto il modulare proprio per iniziare con una piccola stazione o scalo e due cappi
di ritorno e poi mano mano che vengono idee e suggerimenti si amplia il tutto, nessuno
mi/ci vieta di fare una parete larga 30 e un'altra 40 o anche 45, sarà tutto un divenire.
Il ponte sarà l'ultimo passaggio per chiudere il cerchio alla fine della quarta parete.
grazie a tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/02/2020, 11:02 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/07/2010, 16:32
Messaggi: 51
Interessi fermodellistici: orientato scala N epoca III e IV
Città di residenza: ladispoli
Provincia di residenza: roma
Ho fatto un disegno veloce con due pareti larghe 30 e due 45,
si può fare tutto ecco il bello del modulare, ho anche aggiunto il "ponte",
nei prossimi giorni rivedo come fare i moduli per aggiornarli ai vostri
suggerimenti.
Grazie


Allegato:
stanza moduli 30 e 45.jpg
stanza moduli 30 e 45.jpg [ 119.38 KiB | Osservato 1782 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/02/2020, 11:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 518
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
Ciao,
io ho un progetto simile, che dovrebbe partire nell'anno in corso, come finisco di svuotare la stanza dopo il trasloco.
La differenza grossa la fanno le dimensioni: un lato di 4 metri e mezzo e l'altro di 2 metri sotto che passa sotto una finestra, quindi mi devo tenere sotto i 105 cm di altezza del piano.

Ad ogni modo mi piace molto come idea, bisogna poi capire cosa vuoi fare: quante stazioni, che dimensioni, che tipo di linea, se ci saranno raccordi industriali ecc. Io non avrò i cappi di ritorno probabilmente.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/02/2020, 11:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 2:57
Messaggi: 372
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca IV Italia
Città di residenza: Sulmona
Provincia di residenza: L'Aquila
maurizio tozzi ha scritto:
La differenza grossa la fanno le dimensioni: un lato di 4 metri e mezzo e l'altro di 2 metri sotto che passa sotto una finestra, quindi mi devo tenere sotto i 105 cm di altezza del piano.

Non puoi mettere davanti alla finestra un modulo che si apre?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010