Oggi è 07/06/2024, 15:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 30/10/2016, 21:11 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
Ispezione con telecamera
https://youtu.be/9FKi3h6bTAc

Prova tracciato
https://youtu.be/j9_28L9ZOrY

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 08/11/2016, 21:55 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
Ho un dubbio.

Mi trovo a dover cominciare la posa del tracciato sopraelevato, quello di montagna, prima il sughero poi i binari.
Sto notando che nell'elicoidale, costruito quando era caldo, si stanno formando degli spazi anche di 1mm abbondante tra le varie sezioni di binario, credo come nella realtà dovute alla contrazione del metallo a causa del freddo (avevo letto qualcosa a riguardo all'inizio dell'avventura), che proprio in questi giorni sta cominciando a farsi sentire qua nella provincia bolognese.
Che faccio con la sopraelevata?
Lascio dello spazio tra le sezioni dei binari (quanto poi?) rischiando di non prenderci o li metto accostati rischiando che in seguito con il cado di inarchi tutto il tracciato?

Nel frattempo, prima di smontare i binari posati provvisoriamente ho girato un video in soggettiva dell'intero tracciato, in entrambe le direzioni.
Se vi interessa, eccolo https://www.youtube.com/watch?v=bxwRAApmRa0

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 08/11/2016, 22:33 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Io distribuirei il problema usando spezzoni di flessibile più corti. Avresti più giunti ma con variazioni ciascuno proporzionalmente più accettabili.
Ma sei certo che sia il ferro? Mi par tanto lo stacco, non sarà piuttosto il legno del telaio che si muove per le variazioni dell'umidità?
Non escluderei questa ipotesi a priori.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 08/11/2016, 22:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2014, 17:48
Messaggi: 125
Interessi fermodellistici: Ambientazione tedesca, scala N, epoca attuale
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Anche io propendo per la seconda ipotesi, il legno è un materiale "vivo"..
Pure il mio plastico ha avuto questo effetto, la buona notizia che posso darti è che lo ha fatto nei primi mesi di "esistenza" per poi stabilizzarsi

_________________
https://www.facebook.com/kittyngen/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 08/11/2016, 22:45 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
E se fosse? Soluzioni?
Considera inoltre che il plastico lo tengo un una stanza non riscaldate che era una cantina o deposito. Quindi sbalzi di temperatura ed umidità non sono impossibili. Stasera c'erano 16 gradi. Stamattina 8.

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 08/11/2016, 22:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Enea Ferriani ha scritto:
E se fosse? Soluzioni?

Ma le mezzelune fresate dell'elicoidale, sono incollate tra loro o bloccate dalle staffe sulle aste filettate?
L'eventuale colla dovrebbe stabilizzare tutto. :idea:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 08/11/2016, 23:07 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
Luca Bassi ha scritto:
Ma le mezzelune fresate dell'elicoidale, sono incollate tra loro o bloccate dalle staffe sulle aste filettate?
L'eventuale colla dovrebbe stabilizzare tutto. :idea:


Incollate. Incollato è anche il sughero ed i binari sopra questo. Se fossero troppo incollati?
Intendo i binari al sughero.

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 08/11/2016, 23:17 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2014, 17:48
Messaggi: 125
Interessi fermodellistici: Ambientazione tedesca, scala N, epoca attuale
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Enea Ferriani ha scritto:
E se fosse? Soluzioni?
Considera inoltre che il plastico lo tengo un una stanza non riscaldate che era una cantina o deposito. Quindi sbalzi di temperatura ed umidità non sono impossibili. Stasera c'erano 16 gradi. Stamattina 8.

Eh purtroppo un ambiente umido e con sbalzi di temperatura è uno dei peggiori nemici di un plastico.. il mio è in una cantina/magazzino leggermente riscaldato (non si scende mai sotto i 15 gradi) e asciutto e difatti dal 2011 (anno di posa della prima pietra) ad oggi nessun problema ;)

Enea Ferriani ha scritto:
Luca Bassi ha scritto:
Ma le mezzelune fresate dell'elicoidale, sono incollate tra loro o bloccate dalle staffe sulle aste filettate?
L'eventuale colla dovrebbe stabilizzare tutto. :idea:


Incollate. Incollato è anche il sughero ed i binari sopra questo. Se fossero troppo incollati?
Intendo i binari al sughero.

Anche il mio plastico è legno+sughero+binari dove i + stanno per colla.. potrebbe essere la colla che ha "tirato", anche in questo caso è destinato a stabilizzarsi

_________________
https://www.facebook.com/kittyngen/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 08/11/2016, 23:24 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Enea Ferriani ha scritto:
E se fosse? Soluzioni?
Considera inoltre che il plastico lo tengo un una stanza non riscaldate che era una cantina o deposito. Quindi sbalzi di temperatura ed umidità non sono impossibili. Stasera c'erano 16 gradi. Stamattina 8.

Soluzioni strutturali senza sapere bene come è fatto è impossibile indicarne, però una smaltatina a vernice al legno esposto ti darebbe in ogni caso garanzia di miglior mantenimento del tempo, io prima però asciugherei bene il locale con una stufetta elettrica a regime per un bel paio d'ore...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 09/11/2016, 22:58 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
Ho fatto due conti. La rampa ha un diametro di una quarantina di cm quindi uno sviluppo di circa centoventi cm a giro. Tre giri quindi diciamo tre metri e mezzo arrotondando. Ogni anello ha 8 pezzi. Se ogniuno avesse perso 0,5mm mediamente sarebbero 4mm a giro cioè 12mm in tutto
Coretto? Tre metri di multistrato spessore 6mm possono allungarsi di 12mm?
tre metri di ferro possoo restringersi dello stesso?

per raccogliere le differenze senza avere guai con il caldo si potrebbero stagnare le giunzioni?
la stessa cosa, tenendo uno spazio analogo tra i binari, si pptrebbe fare per la posa della nuova tratta?

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 10/11/2016, 0:10 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Scusa, il mio lavoro è tutt'altro quindi vado a spanne e c'è chi mi può correggere
prendo i parametri dal web e li sviluppo :

dicono "L'allungamento (metri) si ottiene moltiplicando la lunghezza (metri) per il coefficiente di dilatazione e per i gradi (°C) di incremento della temperatura."
Ferro coeff. 0,000012
da cui 0,000012 x 30 gradi (esagero lo sbalzo ma lo limito perché cmq sei al coperto) = 0,00036
da cui millimetri 1000 (suppongo il flessibile) x 0,00036 = 0,36
quattro decimi scarsi al metro di differenza estate inverno ogni metro.

Secondo me se hai aperture di un millimetro non è tanto il ferro che si "ritira" d'inverno, e neanche solamente il legno che si allunga, ma che, anche se multistrato, si può torcere per l'umidità. Intendo deformarsi, causando stacchi abbastanza seri tra ciò che gli è fissato sopra.
Per questo scrivevo che è il legno che va stabilizzato.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 13/11/2016, 19:37 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
Allora, vediamo di far rientrare l'emergenza.
Ho avuto tempo di analizzare bene l'elicoidale ed hl visto che c'è una ola fessura di 1mm abbondante in entrambi i binari della giunzione, mentre le altre giunzioni sono distaccate di 2 o 3 decimi. Forse un errore di posa.

Ora però c'è il problema di come fare a chiudere quello spazio, dato che tutta l'elicoidale è stata incollata.
Riempio con stagno ed ovviamente poi rifinisco con carta abrasiva senza grattare le rotaie?
Estraggo le scarpette, manomettendo le traversine per farle scorrere, ed inserisco un pezzetto di rotaia?
Cosa mi suggerite?

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 13/11/2016, 23:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2014, 17:48
Messaggi: 125
Interessi fermodellistici: Ambientazione tedesca, scala N, epoca attuale
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Bah, sinceramente se la circolazione non ne risente sarei propenso a non far nulla.. ma se vuoi toglierti il "patema" opterei per la saldatura ;)

_________________
https://www.facebook.com/kittyngen/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 14/11/2016, 0:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Metodo pratico per chiudere gli spazi tra le rotaie.
Prendi un listello di plasticard Evergreen lo sagomi leggermente a cuneo ( fai alcune prove per vedere che si incastri bene tra le rotaie)
Poi lo fissi con una punta di colla cianoacrilica, lasciando un po' di codolo.
Una volta ben incollato lo spezzone di plasticard lo sagomi con carta seppia il plasticard è molto tenero quindi non intacchi la rotaia.


Allegati:
pl110.jpg
pl110.jpg [ 107.59 KiB | Osservato 1404 volte ]
pl2_110.jpg
pl2_110.jpg [ 121.79 KiB | Osservato 1404 volte ]
pl311.jpg
pl311.jpg [ 137.36 KiB | Osservato 1404 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 14/11/2016, 21:41 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
Carta seppia? Intendi Carta vetrata, magari 1000 o più?
Come fai a ricavare il fungo della rotaia? Te ne freghi?

Altra domanda, ma è più una dritta su dove guardare. Come impostare il quadri sinottico e l'impianto elettrico. Non mi sembra ci siano 3d dedicati.

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Eros Scalambra e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010