ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Il Plastico di Paolo
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=34&t=10018
Pagina 7 di 10

Autore:  Vittorio Peruzzi [ 24/01/2021, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Considerando la sezione metallica delle rotaie rispetto alle correnti in gioco che le percorrono, mi sembra altamente improbabile che si deformino per surriscaldamento.
Più probabile una posa sbagliata, movimenti di assestamento della struttura di sostegno o spinta di molti treni a velocità sostenuta per lunghi tempi.
Sconsiglio l'incollaggio: meglio la chiodatura che è facile, veloce, permette aggiustamenti e lascia un minimo di gioco per assorbire qualsivoglia fenomeno che induca distorsioni.

Autore:  Andrea Nasso [ 04/02/2021, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Dunque! innanzi tutto volevo ringraziarvi per i vari suggerimenti, considerazioni fatte sul problema dello "sbisciolamento", siete sempre fonte inesauribile di confronto.
Al momento ho risolto il problema semplicemente con un disco con cui ho fatto un taglio della rotaia nei punti soggetti al problema e ho tolto 2 decimi.
Appena effettuato il taglio la rotaia è ovviamente tornata dritta da sola.
Ho sollvato il tutto e incollato e messo chiodini.

Problema risolto, ma non compreso.

o meglio non ho compreso il motivo fiisco che ha portato al cambio di lunghezza delle rotaie.

1) NO temperatura, si tratta di una stanza climatizzata fissa a 20gradi 365 giorni l'anno
2) NO amperaggio, in base a tutte le vostre considerazioni mi permetto di escluderlo.

Diciamo che porto a casa la vittoria di aver risolto il problema e la sconfitta di non averne capito la causa: un pareggio.

Grazie a tutti per l'interesse e l'aiuto!

Vi condivido il video che ho fatto a problema risolto.
phpBB [video]

Autore:  piero tarabiono [ 04/02/2021, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

:o :o Kilometrico ed è solo all'inizio :o :o

Autore:  GIOVANNI MARTIRE NINO [ 04/02/2021, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Perbacco! Invidiabile... :shock:

Autore:  Mario Malinverno [ 05/02/2021, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Azzz!!! :D :D :D

Autore:  Marco Zaggia [ 05/02/2021, 2:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Stupendo.
Domanda: come mai nel video le luci della loco lampeggiano?

Autore:  Andrea Nasso [ 05/02/2021, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Marco Zaggia ha scritto:
Stupendo.
Domanda: come mai nel video le luci della loco lampeggiano?

E un effetto strano della ripresa.
La loco ha le luci fisse nella realtà.
La frequenza dei frame del video del mio cellulare non è allineata alla frequenza dei LED Dell loco quindi da un effetto di sfarfallio.

Autore:  Andrea Nasso [ 05/02/2021, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Lo spiegano meglio qui

Allegati:
Screenshot_20210205_074508.jpg
Screenshot_20210205_074508.jpg [ 110.42 KiB | Osservato 581 volte ]

Autore:  Giancarlo Adami [ 05/02/2021, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Io non ho molta voce in capitolo essendo un "neofita" e poi di elettricità ci capisco una mazza però, in un impianto così bello non tralascerei le paraboliche nelle grandi curve, è un effetto realistico da non trascurare.
Complimenti

Giancarlo

Autore:  enzo fortuna [ 05/02/2021, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Andrea Nasso ha scritto:
Marco Zaggia ha scritto:
Stupendo.
Domanda: come mai nel video le luci della loco lampeggiano?

E un effetto strano della ripresa.
La loco ha le luci fisse nella realtà.
La frequenza dei frame del video del mio cellulare non è allineata alla frequenza dei LED Dell loco quindi da un effetto di sfarfallio.

Questo è un difetto comune in "alcuni" cellulari. Dovuto alla "non perfetta" gestione del formato video usato...
Tenete presente che NON vengono memorizzati i fotogrammi completi in sequenza, ma per risparmiare spazio in memoria, vengono messe via SOLO LE VARIAZIONI rispetto al fotogramma precedente. Se c'è del movimento delle luci (come nel caso della loco) ... qualche foto è "mancante" del particolare ...

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 07/02/2021, 2:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Giancarlo Adami ha scritto:
Io non ho molta voce in capitolo essendo un "neofita" e poi di elettricità ci capisco una mazza però, in un impianto così bello non tralascerei le paraboliche nelle grandi curve, è un effetto realistico da non trascurare.
Complimenti

Giancarlo


Sono d'accordo, 1 mm sotto il binario esterno e il risultato è ottimo. ;)

Autore:  Mario Malinverno [ 07/02/2021, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Forse te l'ho già detto ma quando pensi di mettere le traversine in corrispondenza delle giunzioni?
Non hai ancora incollato e preferisci finire tutti i collaudi e poi sollevare e incollare?

Autore:  Andrea Nasso [ 08/02/2021, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Le traversine sotto le giunzioni nel livello -1 ho deciso di non metterle perchè sarà tutto coperto.
Nella stazione collaudo tutto e poi le metto, ho lasciato gli ultimi 10 cm per lato liberi per permettermi di svilare la scarpetta mettere le traversine e poi riposizionare tutto
Speriamo di non aver fatto una cavolata

Autore:  Andrea Nasso [ 31/05/2021, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Ciao a tutti, prosegue il plastico di Paolo un passettino alla volta e con molta pazienza.

Si è deciso di fare una modifica con una linea a binario singolo in montagna, dove verrà poi installato un sistema di vai e vieni per generare un traffico tra da due piccole stazioncine.
Per portare i modelli dalla stazione a 40 cm di altezza ho fatto un elicoidale:

SPECIFICHE
Raggio del binario sull'elicoidale: 30 cm
Pendenza dell'elicoidale: 2,5%
Distanza tra le spirali : 4,71 cm
Numero di spire: 10

Non salirà altro che modelli KATO quindi non sono particolarmente preoccupato della pendenza e del raggio della curva (che comunque non ho voluto portare al di sotto dei 30 cm e del 2,5% di pendenza)
i convogli saranno prevalentemente composti da una loco + 2 vagoncini + 1 bagagliaio che stamperò in 3D

qualche foto dell'assemblaggio di prova con i pezzi solo appoggiati.

Si prosegue...

Allegati:
elicoidale01.jpeg
elicoidale01.jpeg [ 187.63 KiB | Osservato 331 volte ]
elicoidale02.jpeg
elicoidale02.jpeg [ 238.96 KiB | Osservato 331 volte ]
elicoidale03.jpeg
elicoidale03.jpeg [ 233.74 KiB | Osservato 331 volte ]
elicoidale04.jpeg
elicoidale04.jpeg [ 266.95 KiB | Osservato 331 volte ]
elicoidale05.jpeg
elicoidale05.jpeg [ 265.95 KiB | Osservato 331 volte ]
elicoidale06.jpeg
elicoidale06.jpeg [ 291.83 KiB | Osservato 331 volte ]

Autore:  Mario Malinverno [ 31/05/2021, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Plastico di Paolo

Spero che ci sia una comoda accessibilità una volta completato il paesaggio ;)

Pagina 7 di 10 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/