Oggi è 07/06/2024, 10:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 08/05/2017, 7:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5292
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Qui cemento o asfalto sono molto più abbondanti di ciò che ho fatto io...a vedere queste foto sembra che il mio lavoro vada bene...Che mi dite?


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 08/05/2017, 20:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5292
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Troppo difficile aiutarmi? Sob :cry: :cry: :cry:

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 08/05/2017, 21:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Alex dico la mia, visto che ho in progetto un modulo operativo DCC in Z riguardante un deposito loco Tedesco.
La stesura di un battuto in cemento serve per agevolare i movimenti di mezzi e personale specie i carrelli di servizio, ora una lingua di cemento che arrivi fino alla torre idrica la trovo naturale, fatta con l' avanzo di cemento per la piastra principale posta anteriormente alla rimessa.
Per la cementificazione al centro del binario a servizio della rimessa farei la parte proprio d' avanti alla rimessa ben riempito di cemento( a raso fungo rotaia) poi degradante verso la torre idrica come dalle foto che hai inserito.
Verso la colonna idrica lascerei così, mi sembra una larghezza adeguata.
Al confine tra cemento e massicciata rendi meno uniforme la divisione tra cemento e ghiaia picchiettando il bordo in gesso con la punta della lama di un cutter per simulare il conglomerato molto ruvido ( pietre che escono fuori). Anche qualche ciuffo d' erba aiuta a spezzare l' uniformità.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 08/05/2017, 21:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ecco alcune foto


Allegati:
sassari25).jpg
sassari25).jpg [ 209.05 KiB | Osservato 1124 volte ]
immagine_deposito.jpg
immagine_deposito.jpg [ 190.59 KiB | Osservato 1124 volte ]
D3451081eEtr233.jpg
D3451081eEtr233.jpg [ 25.42 KiB | Osservato 1124 volte ]
12) Staz. FCS Nuoro.jpg
12) Staz. FCS Nuoro.jpg [ 149.66 KiB | Osservato 1124 volte ]
DL_Pistoia3.jpg
DL_Pistoia3.jpg [ 45.93 KiB | Osservato 1124 volte ]
DL_Pistoia10.jpg
DL_Pistoia10.jpg [ 17.06 KiB | Osservato 1124 volte ]
Mvc-848f.jpg
Mvc-848f.jpg [ 94.35 KiB | Osservato 1124 volte ]
01185105.jpg
01185105.jpg [ 101.84 KiB | Osservato 1124 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 08/05/2017, 21:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5292
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
roberto trecca ha scritto:
ora una lingua di cemento che arrivi fino alla torre idrica la trovo naturale, fatta con l' avanzo di cemento per la piastra principale posta anteriormente alla rimessa..


Questa non l'ho capita.Mi spieghi meglio.Grazie :D

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 09/05/2017, 1:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
La parte di cemento del marciapiede che fiancheggia la torre la lascerei più grezza per sembrare una gettata fatta con il cemento avanzato da quello del piazzale, quindi non un lavoro fatto di proposito ma un rimedio o arrangiamento fatto dai ferrovieri per facilitare l' accesso verso la torre idrica ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 09/05/2017, 13:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
Normalmente, alneno nelle foto che ho visto in giro, i binari sono "affogati" nell'asfalto.
Nel tuo lavoro sono appoggiati sopra e in questo modo si vedono le traversine, nella realtà venivano posati prima i binari e poi veniva colato il cemento (o asfalto) in questo modo risultava allo stesso livello della rotaia.
Ora non riesco a mettere foto ma x farmi capire guarda le foto del mio plastico nella zona delle rimesse e officine.
Ho colato del gesso fino al livello rotaia, poi l'ho sporcato e rovinato x renderlo vissuto.

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 09/05/2017, 13:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Ho notato che non c'è nulla di fissato, stai ancora provando quasi tutto. Probabilmente, quando lo finirai, sarà un capolavoro. Quindi per non rovinare tutto ti consiglio fortemente di usare altri binari per la versione definitiva.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 09/05/2017, 13:55 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Andrea Barella ha scritto:
Ho notato che non c'è nulla di fissato, stai ancora provando quasi tutto. Probabilmente, quando lo finirai, sarà un capolavoro. Quindi per non rovinare tutto ti consiglio fortemente di usare altri binari per la versione definitiva.
Speriamo che a forza di dirglielo si ravveda :lol: :lol: :lol:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 09/05/2017, 15:40 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2015, 14:02
Messaggi: 779
Interessi fermodellistici: fleischmann serie limitate
epoca I II
Città di residenza: Erbusco
Provincia di residenza: Brescia
Mario Malinverno ha scritto:
Andrea Barella ha scritto:
Ho notato che non c'è nulla di fissato, stai ancora provando quasi tutto. Probabilmente, quando lo finirai, sarà un capolavoro. Quindi per non rovinare tutto ti consiglio fortemente di usare altri binari per la versione definitiva.
Speriamo che a forza di dirglielo si ravveda :lol: :lol: :lol:


insomma visto che anch'io sono solo all'inizio del mio plastico... mi sa che devo vendere un bidone di binari fleischmann....

a tal proposito una domanda: esiste uno schema che illustri le combinazioni di composizione dei binari peco 55? tipo quello che si trova sui cataloghi della fleischmann

_________________
a chi lo chiedesse:

Officine Armanelli non è un marchio ne io sono un produttore; i modelli che realizzo sono prototipi costruiti in esemplare unico per i quali non prevedo alcuna produzione.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 09/05/2017, 18:08 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Che mi ricordi Peco non ha DIME come la Fleischmann o Minitrix ma qualcosa per distanziare o per fare i raggi di curva
http://www.peco-uk.com/product.asp?strP ... P_ID=17081
E un piano cartaceo con lo start set binari
http://www.peco-uk.com/product.asp?strP ... P_ID=17121
Normalmente si utilizzano i deviatoi e binari flessibili per mantenere i costi, raramente gli spezzoni di binario e segmenti curvi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 09/05/2017, 19:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2015, 14:02
Messaggi: 779
Interessi fermodellistici: fleischmann serie limitate
epoca I II
Città di residenza: Erbusco
Provincia di residenza: Brescia
grazie roberto... il distanziatore mi ha già dato una risposta...
no io cercavo di capire soprattutto quando ci sono gli scambi... con fleischmann è molto semplice in quanto metti uno scambio e una curva 9136 e sei già allineato... non voglio però andare troppo approfittare dell' off topic

_________________
a chi lo chiedesse:

Officine Armanelli non è un marchio ne io sono un produttore; i modelli che realizzo sono prototipi costruiti in esemplare unico per i quali non prevedo alcuna produzione.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 09/05/2017, 20:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5292
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Andrea Barella ha scritto:
Ho notato che non c'è nulla di fissato, stai ancora provando quasi tutto. Probabilmente, quando lo finirai, sarà un capolavoro. Quindi per non rovinare tutto ti consiglio fortemente di usare altri binari per la versione definitiva.


Tranquilli ragazzi ;) saranno tutti peco cod 55, fra qualche giorno ti dico cosa mi manca.In foto altro modulo di oltre 3 metri di lunghezza che poi sarà unito a quello di questo post, ovviamente non vicini ;)
Comunque è tutto provvisorio, il lavoro vero riprenderà a ottobre.GRAZIE A TUTTI :)


Allegati:
scala n r.JPG
scala n r.JPG [ 222.64 KiB | Osservato 998 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 09/05/2017, 21:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5292
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Fabio Capelli ha scritto:
Normalmente, alneno nelle foto che ho visto in giro, i binari sono "affogati" nell'asfalto.
Nel tuo lavoro sono appoggiati sopra e in questo modo si vedono le traversine, nella realtà venivano posati prima i binari e poi veniva colato il cemento (o asfalto) in questo modo risultava allo stesso livello della rotaia.
Ora non riesco a mettere foto ma x farmi capire guarda le foto del mio plastico nella zona delle rimesse e officine.
Ho colato del gesso fino al livello rotaia, poi l'ho sporcato e rovinato x renderlo vissuto.

Grazie vado a vedere, comunque osservando queste foto sopra, non sempre i binari sono tutti "affogati" nel cemento/asfalto :roll:

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama della stazione.
MessaggioInviato: 10/05/2017, 14:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5292
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Appena fatto in un oretta circa...
Solo per valutare l'aspetto e le tecniche.
Che dite è abbastanza realistico così, per una piccola Rimessa FS poco usata?


Allegati:
2017-05-10 13.24.03 - Copia - Copia.jpg
2017-05-10 13.24.03 - Copia - Copia.jpg [ 226.83 KiB | Osservato 949 volte ]
2017-05-10 13.24.03.jpg
2017-05-10 13.24.03.jpg [ 201.75 KiB | Osservato 949 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010