Oggi è 06/06/2024, 16:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 02/05/2023, 0:33 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Hai provato come ti ho detto a farli andare manualmente molte volte velocemente :?:
Così facendo si auto puliscono i contatti e poi vanno, per le riparazioni devi sentire se il negozio di zona li ripara o altrimenti
devi sentire Stefano Mezzacasa a Milano, negozio Essemme, Ciao Francesco ;) ;)
P.s.: stai facendo un buon lavoro , ma cura bene la parte elettrica per non avere guai in futuro :!: :!: :!:
P.s. bis : li ripara anche il negozio dove mi servo io da 30 anni, ovvero Railship Milano.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 02/05/2023, 15:17 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/03/2023, 17:17
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: Scala n, epoca iv-v
Città di residenza: Cona
Provincia di residenza: Venezia
Francesco Falcone ha scritto:
:P Hai provato come ti ho detto a farli andare manualmente molte volte velocemente :?:
Così facendo si auto puliscono i contatti e poi vanno, per le riparazioni devi sentire se il negozio di zona li ripara o altrimenti
devi sentire Stefano Mezzacasa a Milano, negozio Essemme, Ciao Francesco ;) ;)
P.s.: stai facendo un buon lavoro , ma cura bene la parte elettrica per non avere guai in futuro :!: :!: :!:
P.s. bis : li ripara anche il negozio dove mi servo io da 30 anni, ovvero Railship Milano.



si , ma nel caso riprovo quando prenderò un altra centralina switch .

in che senso la parte elettrica? solo sotto alle morsettiere non ho finito di fascettare perche voglio passare altri cavi


bisognerebbe sapere quanto costa fargli riparare..


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 02/05/2023, 17:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 06/05/2022, 13:22
Messaggi: 300
Interessi fermodellistici: H0, DCC con sw - ep. IV
Città di residenza: GALLARATE
Provincia di residenza: VA
Secondo me non è vero che nel mondo moderno tutto è meno di qualità. Io uso i servo come motori dei deviatoi (ne ho 45 compresi i cancelli di una segheria) e funzionano senza problemi da oltre 10 anni.

Secondo me la cosa più importante è la posa dei binari, inclusi i deviatoi.
Nel tuo caso io direi di provare comunque a posare i motori rovesciati (dopo conferma del loro funzionamento); in questo modo ti rendi conto della posa e di come si possono nascondere.
Considera anche che ci sono altri decoders oltre agli ESU, che funzionano altrettanto bene.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 02/05/2023, 19:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
Andrea Pizzolo ha scritto:
Francesco Falcone ha scritto:
:P Hai provato come ti ho detto a farli andare manualmente molte volte velocemente :?:
Così facendo si auto puliscono i contatti e poi vanno, per le riparazioni devi sentire se il negozio di zona li ripara o altrimenti
devi sentire Stefano Mezzacasa a Milano, negozio Essemme, Ciao Francesco ;) ;)
P.s.: stai facendo un buon lavoro , ma cura bene la parte elettrica per non avere guai in futuro :!: :!: :!:
P.s. bis : li ripara anche il negozio dove mi servo io da 30 anni, ovvero Railship Milano.



si , ma nel caso riprovo quando prenderò un altra centralina switch .

in che senso la parte elettrica? solo sotto alle morsettiere non ho finito di fascettare perche voglio passare altri cavi


bisognerebbe sapere quanto costa fargli riparare..


La prova la puoi fare senza la centralina, filo nero un polo, alternativamente gli altri due sull'altro polo del trasformatore e vedi se funzionano ;) ;)
In generale ti consigliavo di fare bene i collegamenti, così non avrai problemi di malfunzionamenti :!:
Cerca Railship , gli telefoni e gli chiedi informazioni, poi vedi se conviene o no, calcolando che se non hai un rivenditore vicino al quale ti rivolgi ci sarà anche il costo del trasporto avanti e indietro e a questo punto meglio comprarli nuovi, dato che alla fine sono pochi , ciaooo :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 03/05/2023, 2:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ecco la sequenza con i Fleischmann ex Roco


Allegati:
1276562679.jpg
1276562679.jpg [ 242.38 KiB | Osservato 310 volte ]
1276562681.jpg
1276562681.jpg [ 308.3 KiB | Osservato 310 volte ]
1276562682.jpg
1276562682.jpg [ 182.15 KiB | Osservato 310 volte ]
1276562778.jpg
1276562778.jpg [ 155.63 KiB | Osservato 310 volte ]
1276562779.jpg
1276562779.jpg [ 287.33 KiB | Osservato 310 volte ]
38A.JPG
38A.JPG [ 314.57 KiB | Osservato 310 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 03/05/2023, 19:12 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/03/2023, 17:17
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: Scala n, epoca iv-v
Città di residenza: Cona
Provincia di residenza: Venezia
Roberto Macchi ha scritto:
Secondo me non è vero che nel mondo moderno tutto è meno di qualità. Io uso i servo come motori dei deviatoi (ne ho 45 compresi i cancelli di una segheria) e funzionano senza problemi da oltre 10 anni.

Secondo me la cosa più importante è la posa dei binari, inclusi i deviatoi.
Nel tuo caso io direi di provare comunque a posare i motori rovesciati (dopo conferma del loro funzionamento); in questo modo ti rendi conto della posa e di come si possono nascondere.
Considera anche che ci sono altri decoders oltre agli ESU, che funzionano altrettanto bene.


sinceramente non ho trovato altre centraline che costassero cosi poco con 8 comandi.. oltre che si fa tutto dal loro monitor...

i roco fleischmann costano 100euro l'uno... io questi li ho pagati 60 l'uno..


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 03/05/2023, 19:14 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/03/2023, 17:17
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: Scala n, epoca iv-v
Città di residenza: Cona
Provincia di residenza: Venezia
Francesco Falcone ha scritto:
Andrea Pizzolo ha scritto:
Francesco Falcone ha scritto:
:P Hai provato come ti ho detto a farli andare manualmente molte volte velocemente :?:
Così facendo si auto puliscono i contatti e poi vanno, per le riparazioni devi sentire se il negozio di zona li ripara o altrimenti
devi sentire Stefano Mezzacasa a Milano, negozio Essemme, Ciao Francesco ;) ;)
P.s.: stai facendo un buon lavoro , ma cura bene la parte elettrica per non avere guai in futuro :!: :!: :!:
P.s. bis : li ripara anche il negozio dove mi servo io da 30 anni, ovvero Railship Milano.



si , ma nel caso riprovo quando prenderò un altra centralina switch .

in che senso la parte elettrica? solo sotto alle morsettiere non ho finito di fascettare perche voglio passare altri cavi


bisognerebbe sapere quanto costa fargli riparare..


La prova la puoi fare senza la centralina, filo nero un polo, alternativamente gli altri due sull'altro polo del trasformatore e vedi se funzionano ;) ;)
In generale ti consigliavo di fare bene i collegamenti, così non avrai problemi di malfunzionamenti :!:
Cerca Railship , gli telefoni e gli chiedi informazioni, poi vedi se conviene o no, calcolando che se non hai un rivenditore vicino al quale ti rivolgi ci sarà anche il costo del trasporto avanti e indietro e a questo punto meglio comprarli nuovi, dato che alla fine sono pochi , ciaooo :D



si effettivamente forse non conviene tanto farli riparare ( anche se avrei pure uno scambio inglese che non funziona una "stanghetta" su 4 e mi piacerebbe sistemarlo visto che costa 50euro nuovo... ).

per i collegamenti sono fatti bene.. sono un elettricista che si e dato alla meccanica da 2 anni a sta parte. :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 03/05/2023, 19:16 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/03/2023, 17:17
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: Scala n, epoca iv-v
Città di residenza: Cona
Provincia di residenza: Venezia
Pierluigi Fasolin ha scritto:
Ecco la sequenza con i Fleischmann ex Roco

ti ringrazio per le foto


ma avendo i binari con massicciata missà che è molto diverso la cosa.



scusate se ho fatto 3 messaggi, ma questo forum non permette il multy quote o almeno io non sono riuscito a trovarlo..


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 03/05/2023, 19:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Andrea Pizzolo ha scritto:
ma avendo i binari con massicciata missà che è molto diverso la cosa.

Guarda che nella mia primissima foto che ti ho allegato tutti i miei scambi e binari sono con massicciata :D :D :D

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 04/05/2023, 0:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Puoi montare al contrario anche gli N piccolo Fleischmann con massicciata, io ti ho spiegato la situazione ma non ti
dico cosa fare, quello lo devi decidere solo tu facendo le debite valutazioni, ciao Francesco. :P


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 04/05/2023, 19:18 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/03/2023, 17:17
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: Scala n, epoca iv-v
Città di residenza: Cona
Provincia di residenza: Venezia
Giancarlo Adami ha scritto:
Andrea Pizzolo ha scritto:
ma avendo i binari con massicciata missà che è molto diverso la cosa.

Guarda che nella mia primissima foto che ti ho allegato tutti i miei scambi e binari sono con massicciata :D :D :D

Giancarlo


hai ragione :lol:


mi son sbagliato.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 04/05/2023, 19:19 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/03/2023, 17:17
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: Scala n, epoca iv-v
Città di residenza: Cona
Provincia di residenza: Venezia
Francesco Falcone ha scritto:
:P Puoi montare al contrario anche gli N piccolo Fleischmann con massicciata, io ti ho spiegato la situazione ma non ti
dico cosa fare, quello lo devi decidere solo tu facendo le debite valutazioni, ciao Francesco. :P



vero, Comunque per ora non penso di farlo, in futuro sicuramente sarà una cosa che voglio fare.

ma prima devo provare a fare un pezzo di binario sopraelevato ( una salita e una discesa insomma.. )


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 04/05/2023, 22:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Andrea Pizzolo ha scritto:
vero, Comunque per ora non penso di farlo, in futuro sicuramente sarà una cosa che voglio fare.
ma prima devo provare a fare un pezzo di binario sopraelevato ( una salita e una discesa insomma.. )


Guarda che fare in "Futuro" un lavoro del genere vuole semplicemente dire "Rifare il plastico" :o :o :o Pensaci bene :D :D :D
E per la salita ricordati di non farla superiore al 3% anzi 2,5% sarebbe meglio altrimenti poi le loco rischi di buttarle (ammesso che riescano a salire :roll: :roll: :roll: ) magari la loco da sola arrampica ma con un convoglio di 3/4 vagoni ti voglio........

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 05/05/2023, 18:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Giancarlo probabilmente ti è sfuggito, ma Andrea ha detto che questo è solo un plastichino da addestramento per impratichirsi e anche capire se veramente gli piace, poi procederà con qualche cosa di più concreto, quindi il plastico lo dovrà rifare sicuramente ;)
Andrea calcola che le locomotive non gradiscono essere su un 8 volante , ora non dico di fare un plastico come il mio che è al 90% in pianura, ma tracciati dove le locomotive sono sempre costrette a salite e discese non è il massimo e anche se sei in digitale, dove i decoder compensano, bene o male è sempre uno stress e a lungo andare si scassano :!: :!: :!:
Come dice giustamente l'amico Giancarlo non superare MAi il 2,5 %, ovvero sali 2,5 centimetri ogni metro di binario e comunque anche così potrai avere problemi , non per nulla nella realtà usano le doppie trazioni :!: :!: :!:
Predisponi quindi tracciati principalmente in piano e poi magari una salita che puoi percorrere ogni tanto per poi ritornare in piano, ma una linea che costringa il treno a salire e scendere ogni giro , se possibile, l'eviterei :twisted: :twisted: :twisted:
Oltre al mio ciao, ti invio un grazie da parte di tutte le locomotive , ahahahahha, Ciaooooooooooooo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in costruzione
MessaggioInviato: 06/05/2023, 19:25 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/03/2023, 17:17
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: Scala n, epoca iv-v
Città di residenza: Cona
Provincia di residenza: Venezia
Francesco Falcone ha scritto:
:P Giancarlo probabilmente ti è sfuggito, ma Andrea ha detto che questo è solo un plastichino da addestramento per impratichirsi e anche capire se veramente gli piace, poi procederà con qualche cosa di più concreto, quindi il plastico lo dovrà rifare sicuramente ;)
Andrea calcola che le locomotive non gradiscono essere su un 8 volante , ora non dico di fare un plastico come il mio che è al 90% in pianura, ma tracciati dove le locomotive sono sempre costrette a salite e discese non è il massimo e anche se sei in digitale, dove i decoder compensano, bene o male è sempre uno stress e a lungo andare si scassano :!: :!: :!:
Come dice giustamente l'amico Giancarlo non superare MAi il 2,5 %, ovvero sali 2,5 centimetri ogni metro di binario e comunque anche così potrai avere problemi , non per nulla nella realtà usano le doppie trazioni :!: :!: :!:
Predisponi quindi tracciati principalmente in piano e poi magari una salita che puoi percorrere ogni tanto per poi ritornare in piano, ma una linea che costringa il treno a salire e scendere ogni giro , se possibile, l'eviterei :twisted: :twisted: :twisted:
Oltre al mio ciao, ti invio un grazie da parte di tutte le locomotive , ahahahahha, Ciaooooooooooooo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



ah ok, invece volevo proprio fare uno dei due binari la parte "dietro " farla alta 4\5cm , cosi potrei spostare l'altra linea quasi sotto alla precedente e guadagnare piu spazio centralmente :shock:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010