Oggi è 08/06/2024, 1:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico e a mensola
MessaggioInviato: 11/01/2018, 11:37 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 08/10/2016, 16:31
Messaggi: 36
Interessi fermodellistici: scala n
Città di residenza: reggio emilia
Provincia di residenza: reggio emilia
maurizio tozzi ha scritto:
Posso chiederti quanto misurano le parti più larghe alle estremità ?
e che raggio hai usato ?

grazie

comunque un bel lavoretto pulito pulito !!
Complimenti


Siccome lo spazio è poco e non potevo permettermi troppa profondità pena sturlate contro i supporti e ingobri dei mobili già presenti, a sinistra del plastico il raggio più piccolo è un fai da tè con binari flessibili. La fleischmann come raggio minimo ha 192 e, se non ricordo male, ho creato un raggio più piccolo di 175 e per nasconderlo l'ho messo sotto la montagnetta di sinistra, anche i portali li ho fatti in casa visto che i normali portali non ci stavano, i convogli si bloccavano contro, ora tutti i rotabili ci girano senza problemi.
A destra del plastico invece ci sono i due raggi di 192 e 225.
Se avessi usato raggi maggiori non ci sarei stato.

A sinistra è profondo 45, a destra 61.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico e a mensola
MessaggioInviato: 11/01/2018, 12:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Ho visto le foto. Che dire...
Long life and prosperity.
;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico e a mensola
MessaggioInviato: 11/01/2018, 13:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 518
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
grazie, siccome sto lavornado su qualcosa di piccolo pure io , mi facevo un'idea.

massimo imovilli ha scritto:
maurizio tozzi ha scritto:
Posso chiederti quanto misurano le parti più larghe alle estremità ?
e che raggio hai usato ?

grazie

comunque un bel lavoretto pulito pulito !!
Complimenti


Siccome lo spazio è poco e non potevo permettermi troppa profondità pena sturlate contro i supporti e ingobri dei mobili già presenti, a sinistra del plastico il raggio più piccolo è un fai da tè con binari flessibili. La fleischmann come raggio minimo ha 192 e, se non ricordo male, ho creato un raggio più piccolo di 175 e per nasconderlo l'ho messo sotto la montagnetta di sinistra, anche i portali li ho fatti in casa visto che i normali portali non ci stavano, i convogli si bloccavano contro, ora tutti i rotabili ci girano senza problemi.
A destra del plastico invece ci sono i due raggi di 192 e 225.
Se avessi usato raggi maggiori non ci sarei stato.

A sinistra è profondo 45, a destra 61.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico e a mensola
MessaggioInviato: 11/01/2018, 16:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 08/10/2016, 16:31
Messaggi: 36
Interessi fermodellistici: scala n
Città di residenza: reggio emilia
Provincia di residenza: reggio emilia
maurizio tozzi ha scritto:
grazie, siccome sto lavornado su qualcosa di piccolo pure io , mi facevo un'idea.

massimo imovilli ha scritto:
maurizio tozzi ha scritto:
Posso chiederti quanto misurano le parti più larghe alle estremità ?
e che raggio hai usato ?

grazie

comunque un bel lavoretto pulito pulito !!
Complimenti


Siccome lo spazio è poco e non potevo permettermi troppa profondità pena sturlate contro i supporti e ingobri dei mobili già presenti, a sinistra del plastico il raggio più piccolo è un fai da tè con binari flessibili. La fleischmann come raggio minimo ha 192 e, se non ricordo male, ho creato un raggio più piccolo di 175 e per nasconderlo l'ho messo sotto la montagnetta di sinistra, anche i portali li ho fatti in casa visto che i normali portali non ci stavano, i convogli si bloccavano contro, ora tutti i rotabili ci girano senza problemi.
A destra del plastico invece ci sono i due raggi di 192 e 225.
Se avessi usato raggi maggiori non ci sarei stato.

A sinistra è profondo 45, a destra 61.


Ti allego un file di scarm con l'espansione del mio tracciato. Nel file puoi vedere il blu il supporto dove è installato il tutto.

https://drive.google.com/open?id=1OLEfntkITZN1un_ptkFuqyMzNrEqbPD1


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico e a mensola
MessaggioInviato: 13/01/2018, 13:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 08/10/2016, 16:31
Messaggi: 36
Interessi fermodellistici: scala n
Città di residenza: reggio emilia
Provincia di residenza: reggio emilia
Oggi ho fatto un'esperimento per vedere se sono capace di farlo, tenete conto che le misure sono sballate ho fatto ad occhio.


Allegati:
IMG_20180113_112015.jpg
IMG_20180113_112015.jpg [ 135.9 KiB | Osservato 909 volte ]
IMG_20180113_114604.jpg
IMG_20180113_114604.jpg [ 82.04 KiB | Osservato 909 volte ]
IMG_20180113_120106_HDR.jpg
IMG_20180113_120106_HDR.jpg [ 124.34 KiB | Osservato 909 volte ]
IMG_20180113_121707.jpg
IMG_20180113_121707.jpg [ 86.24 KiB | Osservato 909 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico e a mensola
MessaggioInviato: 13/01/2018, 15:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Caspita Massimo complimenti :o :o :o , per essere una prova direi che hai fatto un bellissimo lavoro, solo un appunto, a mio avviso non saldare la traversa orizzontale sul palo sovrapponendola ma saldala di testa a croce sul medesimo piano, è un peccato perchè mi sembra veramente un bel pezzo ;) ;) ;)

Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico e a mensola
MessaggioInviato: 19/01/2018, 17:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 08/10/2016, 16:31
Messaggi: 36
Interessi fermodellistici: scala n
Città di residenza: reggio emilia
Provincia di residenza: reggio emilia
Ne ho fatto uno nuovo con le misure, spero giuste, trovate qui.
Ora devo capire ogni quanto ne dovrei mettere uno per vedere se è fattibile fare una linea aerea


Allegati:
IMG_20180119_000349.jpg
IMG_20180119_000349.jpg [ 42.71 KiB | Osservato 836 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico e a mensola
MessaggioInviato: 19/01/2018, 17:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2660
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
Ciao Ivan, ricordati che nella realtà i pali sono posti a 50/60 m. in rettifilo e ravvicinati in curva (anche meno di 25 m.) unica condizione che il filo di contatto non cada dal pantografo...
Ricorda che il filo è posato a zig-zag.


Angelone


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico e a mensola
MessaggioInviato: 20/01/2018, 12:24 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 08/10/2016, 16:31
Messaggi: 36
Interessi fermodellistici: scala n
Città di residenza: reggio emilia
Provincia di residenza: reggio emilia
mariangelo borghi ha scritto:
Ciao Ivan, ricordati che nella realtà i pali sono posti a 50/60 m. in rettifilo e ravvicinati in curva (anche meno di 25 m.) unica condizione che il filo di contatto non cada dal pantografo...
Ricorda che il filo è posato a zig-zag.


Angelone

ne devo quindi mettere:
in rettilineo 1/50 metri che in scala sono 1/32 cm
in curva 1/25 metri che in scala sono 1/16 cm

sono giusti i calcoli?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico e a mensola
MessaggioInviato: 20/01/2018, 18:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5293
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
massimo imovilli ha scritto:
mariangelo borghi ha scritto:
Ciao Ivan, ricordati che nella realtà i pali sono posti a 50/60 m. in rettifilo e ravvicinati in curva (anche meno di 25 m.) unica condizione che il filo di contatto non cada dal pantografo...
Ricorda che il filo è posato a zig-zag.


Angelone

ne devo quindi mettere:
in rettilineo 1/50 metri che in scala sono 1/32 cm
in curva 1/25 metri che in scala sono 1/16 cm

sono giusti i calcoli?

A zig zag solo in rettilineo.In curva no!

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico e a mensola
MessaggioInviato: 20/01/2018, 19:32 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2660
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
massimo imovilli ha scritto:
mariangelo borghi ha scritto:
Ciao Ivan, ricordati che nella realtà i pali sono posti a 50/60 m. in rettifilo e ravvicinati in curva (anche meno di 25 m.) unica condizione che il filo di contatto non cada dal pantografo...
Ricorda che il filo è posato a zig-zag.


Angelone

ne devo quindi mettere:
in rettilineo 1/50 metri che in scala sono 1/32 cm
in curva 1/25 metri che in scala sono 1/16 cm

sono giusti i calcoli?


Ciao, la distanza in curva è per curve con raggio di 300 m. circa, le nostre curve sono più strette... devi adattarti al raggio che hai utilizzato. In curva il filo di contatto fa corda d'arco.

Angelone


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010