ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=34&t=12614
Pagina 3 di 3

Autore:  Francesco Zezza [ 09/12/2023, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao,

Andrò a dare un'occhiata anche se, in questo paese ed in questa città, molte cose sono cambiate (e non tutte, necessariamente, in meglio).

Francesco

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 09/12/2023, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Farei un pensierino alla strisce di cartone, tenuto in sede mediante puntine da disegno. Materiali ipereperibili, facili da istallare, facilissime da eliminare e, date le masse in gioco, più che sufficienti a bloccare le cadute. - Francesco

Autore:  Francesco Zezza [ 12/12/2023, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao,

Piano piano ...

Allegato:
Commento file: Quasi ...
444.jpg
444.jpg [ 524.5 KiB | Osservato 760 volte ]


... mi avvicino alla meta. In foto il tavolo ha due cavalletti soli (scelta che preferirei, una volta realizzato che non flette) mentre il piano d'appoggio è solo ... appoggiato. :lol: :lol: :lol: . Le due emi-tavole vanno ancora fissate tra loro: colla nel lato lungo a contatto (sto considerando - due lati andranno "a muro" - l'uso di qualche qualche staffa trasversale).

Ultimo - anzi penultimo - punto sul terreno: è opportuno fissare - colla, viti, etc. - il piano d'appoggio ai cavalletti

Resta poi - in cauda venenum - la paratia "anti-decollo": a rischio di complicarmi la vita se trovassi il plexiglass ... ;) .

Francesco

Autore:  Francesco Zezza [ 16/02/2024, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao,

Il fuoco, come sempre, cova sotto la cenere ... Lo "sfondo" è sostanzialmente concluso. Il lunghissimo "muro di contenimento" (cm 160!!!) è frutto della mia attività di stampatore seriale e della lunga lotta per "domare" la stampante 3D, e si vede ... :? .

Il colpo d'occhio non è (o, forse, non mi sembra) male, oltre la lunghezza "esageratamente lunga" del tutto. Ma osservando più da vicino si notano le imperfezioni e le sconnessioni tra i vari elementi (16 "mattonelle") che dovrò cercare, in qualche modo, di rendere meno evidenti: stucco (sulle magagne più gravi) e "erba di muro" sparsa qui e la ad arte? Qualche rilievo che spunta dietro/a cavallo del muro stesso? Altro?

Allegato:
Commento file: Bene o male ... questo è!
SM, sfondo con 'muro' completo.jpg
SM, sfondo con 'muro' completo.jpg [ 352.04 KiB | Osservato 697 volte ]


Comunque due risultati li ho, bene o male, raggiunti fatto: 1) fatto un pò pratica in 3D e 2) preparato il terreno per ... "stendere la ferrovia", finalmente! Piuttosto che niente ... ;)

Afro-saluti.
Francesco

Autore:  Giancarlo Adami [ 16/02/2024, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao....potresti aggiungere tra una mattonella ed un'altra una colonna come ho fatto sul mio muro di contenimento (seconda foto dove compare la Sangritana) così nasconderesti i tagli indesiderati ;) ;) ;)

Giancarlo

Autore:  Francesco Zezza [ 17/02/2024, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao Giancarlo, e tutti voi,

In effetti è un'ipotesi che avevo considerato. Mi sarebbe piaciuto un "bel muro uniforme" ma non sembra essere cosa. La colpa può essere del polistirolo retrostante su cui il muro appoggia? Credo che 1 cm (fronte delle colonnette) vada bene.

Poi aggiungerò, senza meno, un pò di "erba di muro" che sui muri semi-abbandonati non manca mai.

Insomma altro lavoro per lo "stampatore seriale" :lol: :lol: :lol: . Che, per l'occasione, proverà ad utilizzare nuovamente la funzione di clonazione.

Edilizi saluti.
Francesco

Autore:  Francesco Zezza [ 22/02/2024, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao,

Ed infine eccolo qui, nella sua semplicità ho, finalmente, "messo giù" i binari. Ci sono due tracciati GIALLO & ROSSO, alimentati separatamente (anche se al momento ho UN solo trafo :shock: :shock: :shock: , da uno starter kit Mehano. Però dovendo alimentare una loco per volta ...).

Il materiale è tutto Kato (semplice e robusto), deviatori (stesse motivazioni) saranno tutti manuali. le tratte d'arresto (solo sui tronchini, in linea di massima) saranno gestite dai deviatoi Kato che tolgono/danno alimentazione in base alla posizione degli aghi.

Il tracciato giallo è un "otto" con sovrappasso con due tronchini "opposti", il convoglio entra/esce senza inversioni di marcia.
Il tracciato rosso è una linea PAP con due, diverse, terminazioni su ogni estremità.

Tutto qui!

Allegato:
26_Prova tracciati SM2.jpg
26_Prova tracciati SM2.jpg [ 2.29 MiB | Osservato 619 volte ]


Adesso - dopo le prove di circolazione che comunque, pur nella semplicità del tutto, farò - devo cercare/colorare/"sporcare"/adattare/inventare. Un passo alla volta ... JA POSSO FÀ!!! :lol: :lol: :lol:

Afro-saluti.
Francesco

PS: il lungo "muro di contenimento" sullo sfondo è farina del sacco dello "Stampatore Seriale"! :lol: :lol: :lol:

Autore:  Giancarlo Adami [ 22/02/2024, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao Francesco "stampatore seriale" ma perché non colleghi la rossa con la gialla sul trochino di sinistra? :o :o :o
Comunque pian pianino hai messo giù almeno un tracciato, ed alla paesaggistica hai giù pensato oltre all'impiego di quanto fatto con la tua stampante?

Giancarlo

Autore:  Francesco Zezza [ 22/02/2024, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao Giancarlo,

Non penso di "unire" le due linee, sostanzialmente per motivi "geometrici" (binario a disposizione qui) e di voglia di "doppia" alimentazione: un convoglio "viaggia", un altro "manovra".

Quando all'ambiente viste le modifiche avvenute in corso d'opera dovrò ripensare quasi tutto e, al momento brancolo nel buio. Mentre ci penso inizierò a "sporcare", poi si vedrà ...

Francesco

Autore:  Giancarlo Adami [ 22/02/2024, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Francesco Zezza ha scritto:
Ciao Giancarlo,Non penso di "unire" le due linee, sostanzialmente per motivi "geometrici" (binario a disposizione qui) e di voglia di "doppia" alimentazione: un convoglio "viaggia", un altro "manovra".

Giusto, dimenticavo che sei in analogico :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Autore:  Francesco Zezza [ 23/02/2024, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Amico mio,

Prescindendo dal fatto che questa sarà l'ennesima realizzazione pro-tempore le cose sono (qui) già complesse di suo, mettermi anche "studiare" il digitale NAH! NON credo sia cosa, magari sbaglio però ...

Qui il poco modellismo (ferroviario) che esiste è Hornby (in scala inglese, leggi 00) e principalmente "old stile" (leggi analogico). Sembra esserci qualcosa (in enne e in digitale) a Johannesburg ma, sin ora, la cerca non ha sortito risultato alcuno. Vedremo in seguito ...

Francesco

PS: si trova, all'usato, qualcosina-ina.ina.ina su BobShop (sorta di e-Bay locale) ma poco e, in generale, materiale scadente.

Autore:  Francesco Zezza [ 18/03/2024, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao,

Lentamente (molto!!!) vado avanti: la situazione è, più o meno quella in foto. Ho un "otto" con sovrappasso e due tronchini ed una linea PaP (a "Y") che esce dalla galleria fittizia (a DX) e si dirama su due, ulteriori, tronchini. Tutti i sono isolati in funzione della posizione degli aghi dei deviatoi (kato). Piuttosto che niente ...

Allegato:
34_So far so good - ASN.jpg
34_So far so good - ASN.jpg [ 799.17 KiB | Osservato 473 volte ]


L'alimentazione è separata (mi manca un trafo, quindi ... sarà separata :lol: :lol: :lol: ) l'ambientazione sarebbe dovuta essere giapponese (o 50/50, come ad Ha noi) ma le ripetute prove (non ancora concluse) di stampare in 3D mi hanno sovraccaricato di materiale americano. Quindi ... ;) . Poi, spigolando qui e li:

1) Non immaginavo che un grain-silo (kit, abbastanza grossolano, acquistato in loco) fosse così grande. :o :o :o
2) L'immensa loco UP (altro acquisto locale) non sale sulle rampe perché tocca i parapetti e tornerà, alla prima occasione utile, a Roma. Forse nel prossimo maggio.
3) La linea PaP (ancor materiale usato locale) è stata fissata con colla a caldo. Il circuito ad "otto", invece, deve essere ancora fissato: in funzione della grossa stabilità propria dei kit Kato (e di un possibile smontaggio al momento del rientro) sto pensando di utilizzare della semplice colla vinilica.
4) I carri sulla destra sono i primi, modesti, frutti in 3D.

So far so good (come dicono qui) ...
Afro-saluti.
Francesco

Autore:  Giancarlo Adami [ 18/03/2024, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao Francesco "stampatore seriale", dovresti saperlo che gli americani fanno le cose in grande, praticamente quel silos è quasi più grande del plastico :D :D :D
La loco non sale le rampe? :o :o :o Hai controllato che vi fossero applicati gli anelli di aderenza, queste loco dovrebbero trainare tranquillamente una ventina di carri merci (al vero anche un centinaio, ma si sà, accontentiamoci).
Per il digitale se non vuoi essere un superteconogico, fai quello che ho fatto io, macchine in digitale tutto il resto analogico, anche perché ho una certa avversione a dialogare con certe intelligenze :lol: :lol: :lol: se poi invece il problema è reperire una centralina discreta aspetta un tuo rientro in Italia e poi vedrai il da farsi ;) ;) ;)
Usare alternativamente il trafo che hai può anche essere divertente per qualche giorno, poi però rischia dui diventare una rottura, ma se non hai alternative accontentati anche di questo come stai già facendo :roll: :roll: :roll:
Mentre incolli posa la massicciata, anche perchè poi dovrai pur toglierli quei binari, o no? Quindi come togli i binari elimini anche la massicciata, io nei miei 5 rifacimenti ho sempre recuperato tutto il materiale relativo all'armamento e non solo ;) ;) ;)
I carri in 3D fai qualche foto ravvicinata, così non si vede nulla. almeno io :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Un saluto dal profondo Nord (Italia) :D :D :D

Autore:  Francesco Zezza [ 19/03/2024, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao,
Si, per loro bigger is better ma non così grande!!! Il plastico è 2 mt, o appena più, ma quel "coso" è immenso!!!

La loco non sale perchè "tocca" quando si ferma si vede bene. A Roma (se/quando) proverò sull'altro plastico e ti saprò dire.

Per il digitale è presto detto (oltre a parermi complicato) qui, a Pretoria, semplicemente non è cosa. Anche in questo caso a Roma (se/quando) riprenderò in esame l'argomento.

Il secondo trafo lo sto cercando ... nel mentre faccio di necessità virtù.

Massicciata: ho sporcato quella originale Kato e fissato il tutto. Mi accontento ...

Carri 3D? Appena arrivo ad ottenere qualcosa di non orribile lo posterò senza meno. Per ora ... faccio prove e ... stampo serialmente!   

Plasticistici saluti.
Francesco.

Autore:  Francesco Zezza [ 14/04/2024, 7:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo d'altro: terzo plastico "straniero" ...

Ciao,

Quando facevo bene i compiti in casa sie usava, alle volte, l'espressione ... "sembra un libro stampato", memore di ciò, vista la situazione in cui mi trovo a vivere (bene) e la necessità di (cercare di) capire la mia stampante 3D ho deciso di ... stampare. Di stampare tuti gli elementi del plastico che mi riuscirà di stampare. Non tutti sono perfetti, anzi, ma va bene così ... ;) . Orsù:

Allegato:
Commento file: Forse un pò abbondante, mezzi da lavoro sono parte delle "sorpresine" che furono di mio figlio.
43_Garage mezzi da lavoro.jpg
43_Garage mezzi da lavoro.jpg [ 81.09 KiB | Osservato 341 volte ]


Allegato:
Commento file: Parte, parzialmente colorate, delle case del villaggio
44_Case, parte.jpg
44_Case, parte.jpg [ 100.63 KiB | Osservato 341 volte ]


Allegato:
Commento file: Deposito loco (non serve a nulla ma mi piace). Dietro c'è la "torre acqua", forse un pò troppo italica ...
45_Deposito loco (1 loco).jpg
45_Deposito loco (1 loco).jpg [ 73.69 KiB | Osservato 341 volte ]


Allegato:
Commento file: Vorrebbe essere una stazione ma, credo, diverrà una casa: troppo piccola
46_Stazione.jpg
46_Stazione.jpg [ 56.5 KiB | Osservato 341 volte ]


Allegato:
Commento file: Anch'essi stampati
48_Abeti.jpg
48_Abeti.jpg [ 141.08 KiB | Osservato 341 volte ]


Allegato:
Commento file: Carri, appunto da "piombare". Mi son fermato a quattro perchè non ho più carrelli da cannibalizzare
48_Hopper (da piombare).jpg
48_Hopper (da piombare).jpg [ 111.85 KiB | Osservato 341 volte ]


Allegato:
Commento file: Ho realizzato alcuni rilievi cone "schiume" per edilizia: un pò (molto) appiccicose ma ma leggere e facilmente modellabili ...
50_Rilievi in schiuma.jpg
50_Rilievi in schiuma.jpg [ 129.04 KiB | Osservato 341 volte ]


Allegato:
Commento file: Di queste loco, scaricate come eNNe. l'unica cosa sicuramente in 1:60 sono le missilistiche motorizzazioni (Kato) in resto ... BOH!
51_Morori in ENNE, il resto BOH!.jpg
51_Morori in ENNE, il resto BOH!.jpg [ 69.52 KiB | Osservato 341 volte ]


Mi piace in modo particolare la "combat loco" (in secondo piano) guidata da una specie di robot armato di un mitra esagerato. Sarà fuori scala ma mi garba ... ;) .

Avanti così, più o meno! :lol: :lol: :lol:

Stampati, per l'appunto, saluti.
Francesco

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/