ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

il mio 2do Primo progetto
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=34&t=9337
Pagina 2 di 2

Autore:  graziano cucchi [ 22/03/2019, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio 2do Primo progetto

Lago di Braies :o
A pochi kilometri c'è San Candido :roll:
In quella stazione internazionale c'è passato di tutto,
c'era pure la giratura loco a stella :D
Avessi il tuo spazio non avrei dubbi :mrgreen:

Un saluto da Innichen :lol:

Autore:  Lanfranco Maggiore [ 22/03/2019, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio 2do Primo progetto

graziano cucchi ha scritto:
A pochi kilometri c'è San Candido :roll:
Avessi il tuo spazio non avrei dubbi :mrgreen:


Le Dolomiti hanno un posto speciale nel mio cuore, e le vado a vistare ogni volta che riesco.
parte delle mie origini è Cadorina, ed in gioventù ho passato 365 albe in quel di Sterzing

Visto lo stadio attuale del cantiere possiamo sconvolgere abbastanza, sono venuto qui apposta per permettervi di insinuarmi tutti i dubbi che ritenete opportuni, e poi aiutarmi a risolverli ;)

se il plastico fosse tutto mio e partissimo da zero, mi piacerebbe riprodurre qualcosa di reale, tipo San Candido, oppure visto dove vivo sarebbe carino riprodurre le stazioni di Varese: FS e FNM sovrapposte, il ponte di malnate con la ferrovia della valmorea che passa sotto... oppure ispirandomi al luogo di lavoro (e qualche pezzo RR degli anni 60 sempr ereditato) un pezzetto di via Gluck con tam filobus e l'amico treno che fa uah uah :)

ma mi piace l'idea di realizzare il plastico di mio papà che era totalmente di fantasia.

date un'occhiata al materiale rotabile che ho a disposizione, non pretendo di riuscire a farlo girare tutto, ma non prevedo nuovi acquisti ;)

Allegati:
trenini.pdf [807.74 KiB]
Scaricato 71 volte

Autore:  Giacomo Spinelli [ 22/03/2019, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio 2do Primo progetto

Però un bel "minestrone"... comunque con l'ambientazione che hai in mente direi che riesci a far girare tutto senza grosse incongruenze.... se non a livello temporale, ma quello è già più accettabile (treni storici.....)

Autore:  Lanfranco Maggiore [ 25/03/2019, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio 2do Primo progetto

Il weekend appena passato sono stato via, ed anche il prossimo non potrò usarlo a giocare all'allegro falegname, ma questo non vuol dire che non pensi ei vostri consigli,

in questa maniera potrei raggiungere pendenze del 2.0% 2.1% e 2.2%, con una interspira di 65mm ... è sufficiente?

Allegati:
Ver-4.0.PNG
Ver-4.0.PNG [ 390.13 KiB | Osservato 697 volte ]

Autore:  Giancarlo Adami [ 25/03/2019, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio 2do Primo progetto

Ciao Lanfranco, come sempre vige la Legge: il plastico è tuo e ci fai quello che vuoi, ma cosa ci fai con una spirale che ti ricopre il 50% del tracciato?
Praticamente i treni saranno sempre nascosti :roll: :roll: :roll: a meno di non fare la spirale a vista ;) ;) ;)

Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici

p.s. vedo che hai optato per la struttura a cassettoni

Autore:  Giovanni Seregni [ 25/03/2019, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mio 2do Primo progetto

Lanfranco Maggiore ha scritto:
con una interspira di 65mm ... è sufficiente?

Ho fatto prove a suo tempo con tutti i miei locomotori dotati di pantografo. I più grossi perché datati, a pantografo completamente teso in alto, cosa che può succedere, occupano in altezza 45 mm. dal piano del ferro cui sono appoggiati. Aggiungendo quindi lo spessore del binario e un ragionevole lasco di sicurezza nell'esecuzione, direi che ti servono 50 mm. di spazio libero tra le spire. Assumendo che lo spessore supporto sia di 10 mm, che è tantissimo e quindi lo escluderei, potresti tranquillamente scendere di mezzo centimetro per spira.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/