Oggi è 07/06/2024, 2:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/08/2018, 16:46 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Devi tenere "disgiunti" il binario e il legno; inchiodare i binari è il miglior modo per trasferire energia e quindi produrre rumore, qualsiasi materiale tu interponga.
Togli i chiodi, naturalmente dopo avere incollato, come ti hanno già detto Mario e Giacomo, e sicuramente noterai un miglioramento
Giancarlo Adami ha scritto:
Non credo Massimo tu abbia buttato i soldi per il sughero, è ampiamente utilizzato dalla maggior parte dei modellisti (ergo!!), io ho fatto la scelta del fonoassorbente per una questione economica, con 10 € di quel materiale ci ricopri 4 metri quadri
Sul mio primo plastico avevo usato il sughero, ma non ero rimasto del tutto soddisfatto, ho quindi provato con un materiale più "spugnoso", il neoprene spugna, nome tecnico socaprene mousse, e secondo me non c'è paragone.
Credo che il neoprene costi più del sughero: circa 35 € per 2mq spessore 4 mm. Ma non l'ho incollato su tutto il legno: ho tagliato delle strisce a mo' di massicciata larghe 20 mm e quindi dai 2 mq ho ricavato 100m di strisce...
Per chi vuole provare: guarnizione parafreddo.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/08/2018, 23:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Neoprene é anche il materiale delle tute da SUB!

Molto bello! Ma, visto che é molto morbido, ti ha dato difficoltà livellare i binari?
Hai usato anche dei binari flessibili (bisogna tirare maggiormente)?

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/08/2018, 0:45 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
massimo benini ha scritto:
Neoprene é anche il materiale delle tute da SUB!
Esatto, quello.
massimo benini ha scritto:
Molto bello! Ma, visto che é molto morbido, ti ha dato difficoltà livellare i binari?
Hai usato anche dei binari flessibili (bisogna tirare maggiormente)?

Ho usato flessibili Fleischmann 22201; lo deformi e mantiene la forma, mentre il 22200 ritorna elasticamente se non lo fermi subito con chiodini.
Non capisco la domanda "bisogna tirare maggiormente?".
Ho trasportato dalla stampa 1:1 la sagoma dei binari sul compensato, poi incollato le strisce di neoprene con del Bostik, poi "appoggiato" i binari nella forma desiderata, poi fissati con groppini (diametro 0.9 mm, lo stesso del foro nelle traversine per non rovinarle), poi una goccia di cianoacrilica sotto una traversina ogni 15 cm circa, poi tolti i groppini.
Il binario è fissato, non in modo rigido e quindi mantiene la propria planarità. Non ho riscontrato nessun problema e arrivo anche a 100 transiti/ora.
Attenzione: se stendi la massicciata e la incolli con Vinavil, non devi arrivare direttamente al legno, altrimenti instauri un collegamento rigido come con i chiodini.
Ho messo ai lati del neoprene due bordini ricavati da fogli di Poliestere da imballaggio spessore 1 mm, poi massicciata che arriva fino a quelli e non fino al legno.
Con la massicciata un po' di rumore si crea, dato che il binario diventa un corpo rigido, ma come si diceva, è più realistico per una parte in vista, mentre i treni nella parte nascosta (senza massicciata) non fanno nessun rumore, come deve essere.
Se guardi il link citato da Mario trovi qualche foto esplicativa.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/08/2018, 19:12 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Ho cominciato a togliere i chiodi e a mettere il vinavyl sotto i binari.
Per ora va bene ma, a quanto pare, devo fermare il "cantiere".
Con una larghezza di 60cm sono troppo stretto, non riesco a fare quello che vorrei e le curve diventano troppo accentuate.
lavorare con i flessibili in queste condizioni è infernale, ci sono continui tagli da fare e sto sprecando un sacco di materiale.
Dovrò cercare nuovi pezzi curvi e, probabilmente, procurarmi degli scambi ricurvi.

Per ora mollo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/08/2018, 21:09 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Che binari flessibili usi?
Con cosa li tagli? e li tagli posati o prima di posarli?
Che raggio minimo vorresti?

Attenzione agli scambi in curva, io ho dovuto sostituirlo con uno diritto, rivedendo il layout, perché metà dei treni a volte deragliava.
Era un Fleischmann 22273 (raggio della curva interna R1 !)
Mario invece usa Peco e non ha problemi, ma probabilmente hanno raggio più ampio. Però se tu li usi per risparmiare spazio non puoi permetterti raggi ampi, e quindi...

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/08/2018, 11:40 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Massimo Brigandi ha scritto:
Dovrò cercare nuovi pezzi curvi e, probabilmente, procurarmi degli scambi ricurvi.

Per ora mollo.
Lascia perdere gli scambi in curva se non voi buttare soldi!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/08/2018, 12:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Mario Malinverno ha scritto:
Massimo Brigandi ha scritto:
Dovrò cercare nuovi pezzi curvi e, probabilmente, procurarmi degli scambi ricurvi.

Per ora mollo.
Lascia perdere gli scambi in curva se non voi buttare soldi!

Come giustamente consiglia il M.M.M. scambi in curva impiegarli solo in caso di estrema necessità, come sapete ho rifatto il mio tracciato eliminando i tratti a binario unico e creando il doppio binario su tutta la linea, nello smontare ho fatto una scoperta "raccapricciante" uno degli scambi in curva si era praticamente fuso nella zona del cuore (era stato posizionato stupidamente in galleria) ed oltre allo scambio mi ha danneggiato il carrello di una loco comprensivo di ingranaggi :x :x :x , sul discorso dell'impiego dei flessibili, nella creazione del raddoppio li ho impiegati per circa il 50% del tracciato e in special modo nelle curve dove ho avuto non pochi problemi di accoppiamento con i tratti diritti sempre in appoggio ad altri flessibili, comunque con molta pazienza e qualche......la cosa è arrivata a termine come lo dimostrano i miei ultimi filmati, consentitemi di ritornare sul discorso del fissaggio mediante chiodi o viti, personalmente trovo più semplice l'impiego delle viti per il semplice motivo che si viene a creare una pressione modulare sulle traversine cosa che con i chiodi ritengo improbabile, con l'aggravante di possibili strappi durante la loro asportazione, cosa che con le viti non si ha ;) ;) ;) Ho poi letto (se non sbaglio) che Massimo a tolto i chiodi e poi ha incollato i binari, l'incollaggio dei binari avviene mediante la stesura della massicciata con ancora in opera le viti o i chiodi, non puoi togliere i chiodi ed incollare, avrai sicuramente degli scostamenti su tutto il tracciato.


Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/08/2018, 12:24 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Giancarlo Adami ha scritto:
Massimo a tolto i chiodi e poi ha incollato i binari, l'incollaggio dei binari avviene mediante la stesura della massicciata con ancora in opera le viti o i chiodi, non puoi togliere i chiodi ed incollare, avrai sicuramente degli scostamenti su tutto il tracciato
Siccome volevo provare tutto prima di iniziare la stesura della massicciata, non potevo lasciare in opera i groppini, a meno di spingerli bene in fondo e faticare non poco poi per toglierli
Giancarlo Adami ha scritto:
con l'aggravante di possibili strappi durante la loro asportazione, cosa che con le viti non si ha
io li puntavo con un paio di colpetti di martello, tanto per tenere in posizione il binario. Poi goccia di cianoacrilica iniettata sotto una traversina ogni 15 cm e tolti i groppini.
Il binario è fissato e si può provare la circolazione e modificare più facilmente (tolto scambio in curva, sganciatori, scambio fine scalo, ecc.) che se si fosse già posata la massicciata.
A me è servito: di errori e rifacimenti ne ho fatti tanti...

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/08/2018, 11:58 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Il problema più grande è far stare fermi i binari normali a cui si aggancia il flessibile.
Mentre si cerca di modellare il flessibile i binari normali si muovono. Il flessibile poi, una volta trovato il giusto posto, va ritolto, accorciato con il dremel, e rimesso in posizione.
A quel punto o la posizione non si trova più oppure c'è un errore anche di pochi millimetri nell'accorciatura del binario.

Oppure uno dei binari si "infila" dentro le traversine e bisogna poi tagliare via le traversine.

Veramente una cosa infernale.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/08/2018, 12:38 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
No, la fai troppo complicata.
Fissi il binario normale con chiodini, poi metti il flessibile, se è un FL 22201 mantiene da solo la forma e quindi è tutto pù facile, se invece è un flessibile che non mantiene la forma, lo fissi man mano con chiodini.
Evita di iniziare una curva col flessibile giusto dove finisce il dritto; col flessibile inizia sempre sul dritto o avrai inevitabilmente una cuspide.
I chiodini (o groppini da 0.9mm) non picchiarli fino in fondo, basta che tengano il binario in posizione e saranno più facili da togliere.
Alcuni usano puntine non nel foro traversina ma a cavallo delle traversine, ma bisogna premere molto perchè si fa affidamento solo sull'attrito e questo potrebbe rovinare le traversine e rendere difficoltosa la rimozione delle puntine.
Quando hai fissato il binario non lo devi più togliere e con il Dremel tagli, in opera, la rotaia in avanzo.
A quel punto scarpette, nuovo binario (dritto o flessibile) e via così.

L'unica "difficoltà" è che quando fletti il binario la rotaia esterna tende a rientrare da entrambi i lati, mentre invece deve stare a contatto di quella già posata, rientrando solo dal lato libero: metti i primi chiodini e poi spingi la rotaia mentre fletti il binario rimanente da una parte e dall'altra (questo aiuta la rotaia a scorrere, se la spingi soltanto rischi che questa strappi i denti in plastica).
Alcuni, per non incorrere in questo problema, saldano scarpetta/rotaia esterna prima di flettere: in questo modo la rotaia esterna non può più rientrare, e migliora anche la conduzione elettrica.
Potrebbe anche contribuire a ridurre la cuspide sulle giunzioni in curve strette.
Se usi FL 22201 una rotaia è fissa e l'altra è libera di scorrere (per questo tende a mantenere la forma): se tieni la rotaia fissa all'esterno non hai problemi di "ritiro" della rotaia.

Anche l'incollaggio lo devi fare in opera prima di togliere i chiodini (non come facevi tu togliendo il binario).
Puoi fisaarlo con la massicciata, come diceva Giancarlo, ma potrai provare l'impianto solo dopo aver posato la massicciata, dato che avrai i chiodini di mezzo, a meno che non usi le puntine, ma in questo caso avrai buchi nella massicciata, oppure iniettare gocce di cianoacrilica (le iniettavo proprio con una siringa) sotto alle traversine, una ogni tanto, premi 5" e il binario è fissato.
Quando togli i chiodini tieni giù il binario con due dita, per evitare di tirare su tutto insieme al chiodo.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/08/2018, 15:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Massimo, mi devi scusare ma io non ancora capito se per te questa è la "Prima volta" solo in ENNE o se hai già fatto esperienze precedenti con la H0, nel qual caso mi permetto di sconsigliarti di impiegare i flessibili che sono una "brutta bestia" anche per i più esperti, come credo di averti in precedenza suggerito, abbandonali e prendi delle curve preformate (il Raggio 225,6 e 192 della FL vanno benissimo per iniziare) poi passa alle viti e vedrai che tutti i tuoi problemi si risolveranno, scusami ancora se insisto, però sentire che ti vien voglia di mollare mi spiace enormemente, il nostro è un hobby bellissimo ma serve fare un pò di esperienza per risolvere alcuni problemi specialmente all'inizio, qui troverai un sacco di "Amici" come avrai già avuto modo di constatare pronti ad aiutarti nel risolverli.

Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/08/2018, 11:42 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Vittorio Vegetti ha scritto:
No, la fai troppo complicata.


Ma la tua spiegazione mi pare anche più complicata!
Tagliare il binario messo in sede con il dremel non è possibile, perché il manico del dremel è più largo del disco rotante, quindi o il disco non riesce ad arrivare al binario oppure il binario viene tagliato malissimo e in diagonale.
L'unico modo per fare un taglio netto e ben levigato è reggere in mano il binario.
Inoltre, come faccio a incollare tutto senza aver fatto prima una prova di marcia? E se poi sbaglio qualcosa? Mi pare piuttosto rischioso piazzare il flessibile, incollarlo o addirittura saldarlo e solo dopo fare la prova di circolazione delle locomotive.

Punto di vista mio ovviamente...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/08/2018, 11:43 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Giancarlo Adami ha scritto:
Ciao Massimo, mi devi scusare ma io non ancora capito se per te questa è la "Prima volta" solo in ENNE o se hai già fatto esperienze precedenti con la H0, nel qual caso mi permetto di sconsigliarti di impiegare i flessibili che sono una "brutta bestia" anche per i più esperti


In H0 ho già realizzato un piccolo plastico.
Diciamo che le dimensioni della N mi rendono molto difficoltoso l'approccio a questa scala, non credevo fosse così complicato :(


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/08/2018, 12:22 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Massimo Brigandi ha scritto:
Tagliare il binario messo in sede con il dremel non è possibile, perché il manico del dremel è più largo del disco rotante, quindi o il disco non riesce ad arrivare al binario oppure il binario viene tagliato malissimo e in diagonale.

io ho questo modello da oltre 30 anni, Triplex Miniplex, usato moltissimo, anche per tagliare smussare zama e metallo telai.
Non muore mai! e pare che esiste ancora, esattamente anche lo stesso colore.
E' molto debole, con frizione, e quindi non fa guai.
Se tagli tenendolo dalla parte del binario che resta, avrai una minimissima inclinazione che aiuta anche a infilarele scarpette.
E' piccolo ma eccezionale, unica avvertenza sul mio , tagliando il ferro pieno (non minimo da rotaia) dopo 1 minuto mi fermo mezzo minuto, pare che non abbia più col calore il massimo della potenza.
Io non ho il supporto ... è a mano e basta, gli ho montato di mio solo un nuovo alimentatore...

OPPPSSS : EDIT TRIPLEX NON ESISTE PIU'
mannaggia, però qualcosa di piccolo ci sarà pure ancora, o no?

ad esempio
https://www.ebay.it/itm/MINI-TRAPANO-EL ... 100623.m-1


_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Ultima modifica di Giovanni Seregni il 30/08/2018, 12:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/08/2018, 12:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Massimo Brigandi ha scritto:
Giancarlo Adami ha scritto:
Ciao Massimo, mi devi scusare ma io non ancora capito se per te questa è la "Prima volta" solo in ENNE o se hai già fatto esperienze precedenti con la H0, nel qual caso mi permetto di sconsigliarti di impiegare i flessibili che sono una "brutta bestia" anche per i più esperti


In H0 ho già realizzato un piccolo plastico.
Diciamo che le dimensioni della N mi rendono molto difficoltoso l'approccio a questa scala, non credevo fosse così complicato :(

Ciao Massimo, quindi diciamo che un pò di esperienza te la sei già fatta con la H0 ;) ;) ;) adesso si tratta solo di ragionare con cose leggermente più piccole, scusa se mi ripeto (continuamente) :roll: :roll: :roll: vorrei insistere sul fatto di voler impiegare per forza i flessibili, è vero che diminuiscono le possibili mancanze di continuità della corrente, impiegali solo sui rettilinei, le curve sono più difficoltose da accoppiare, e poi ritorno, il tuo tracciato non è grandissimo, anzi, quindi ascoltami, io li ho impiegati nel mio raddoppio ed ho avuto qualche problemino, ma ho uno sviluppo di 25 metri, quindi meno giunzioni ci sono meglio è ;) ;) ;) dammi retta!!!
E per ultimo, usa le vitine, le monti, fai le tue prove, stendi la massicciata e poi le togli, è un gioco da ragazzi :D :D :D

Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010