Oggi è 07/06/2024, 7:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 26/01/2017, 23:17 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
edit...


Ultima modifica di giovanni santangelo il 26/01/2017, 23:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 26/01/2017, 23:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
roberto trecca ha scritto:
Sarebbe l' ideale.

Ne sono convinto, quantomeno lo spero
roberto trecca ha scritto:
La piattaforma Fleischmann anche se cara da ottimi risultati...

Non ne dubito. E se la si sfutta tutta è pure conveniente, visto il numero di deviatoi che fa risparmiare nella realizzazione di un deposito. Non vorrei ora insistere troppo sugli aspetti economici perché di soldi, in un ambito che appartiene comunque al puro superfluo, ne spendiamo comunque, chi più chi meno, parecchi; il vero nodo è che non riuscirei a resistere alla tentazione di sfruttarla a dovere, ottenendo però un risultato poco realistico, sproporzionato al contesto di una stazione di testa relativamente modesta che è il tema principale del mio plastico UK.
Ancora mai abbastanza grazie.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 28/01/2017, 10:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2170
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
ma la peco
va bene per la lunghezza del ponte per motrici italiane ?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 28/01/2017, 10:44 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
Il ponte (151 mm) supera di circa 10mm l'ipotetica riproduzione di una FS 691, che in 1/160 è (sarebbe) di circa 141 mm (tra respingenti).


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 28/01/2017, 10:47 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
...e poi è sufficiente che ci stiano le ruote, vedere documenti storici ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 31/01/2017, 16:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
;) Ciao, e se uno volesse intanto costruirselada solo partendo da zero, ci sono progetti o tutorial ? :?

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 31/01/2017, 17:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5291
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
http://www.forum-duegieditrice.com/view ... =7&t=87188
Io l ho fatta in H0 non motorizzata. L ho fatta per un amico.

http://www.forum-duegieditrice.com/view ... =7&t=87188

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 31/01/2017, 17:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Francesco,
devi vedere per cosa deve servire, rimessa con molti stalli? Allora prendi la P.G Fleischmann costa ma ti togli mille problemi.
Piccola,per un paio di stalli? Faller con il suo servo e decoder
Qualcosa come progetti trovi in rete, se mastichi Arduino la soluzione pratica motore passo passo o servo pilotato da arduino http://forum.arduino.cc/index.php?topic=150808.0
La parte più rognosa e fermare la piattaforma in corrispondenza con le uscite e presa corrente per il ponte girevole, di solito parti con una manuale ad esempio queste http://www.tecnomodel-treni.it/items.php?idcat=149
Volendo c'è il progetto di Trissa in HO
http://www.webalice.it/trissa/Manufatti_speciali.html


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 31/01/2017, 19:50 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
Francesco Terlizzi ha scritto:
;) Ciao, e se uno volesse intanto costruirselada solo partendo da zero, ci sono progetti o tutorial ? :?

Dipende quanto sei bravo.
La Peco, costando una quindicina d'euro, la si può elaborare senza ansie.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 31/01/2017, 20:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
:) Ciao, allora ci stavo pensando in quanto ho l'idea di inserirla nella stazione di testa, la userei per girare le vaporiere, tranne la br 03 che è troppo lunga.
Quella della faller temo sia troppo piccola, mentre la peco la vedo troppo grande, insomma cerco una via di mezzo e siccome non ho fretta pensavo di costruirla, facendola in stile tedesco e piuttosto antica.
Ho visto che qualche progetto è arrivato, quindi me li studierò e quando mi incepperò .............beh poi con questo forum niente è impossibile :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bella quella di Alex, proprio bella !!! :D
Grazie Roby, come al solito sempre puntuale !!! :D

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 31/01/2017, 20:28 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
La B03 Fleischmann?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 31/01/2017, 20:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Guarda qui
http://www.modellbahn-hobbyshop.de/Mode ... be--Spur-N
E qui
http://www.modellbahn-hobbyshop.de/Dreh ... ebebuehnen
Hai vari tipi di piattaforme girevoli ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 31/01/2017, 21:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
roberto trecca ha scritto:
La B03 Fleischmann?

:) Br 03 minitrix articolo 11441
roberto trecca ha scritto:

:o Ammazza quante !!! Sei insuperabile Roby!!! :D :D

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 31/01/2017, 21:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Attenzione alle scale, ma puoi studiarle per modificarle in base alle tue esigenze ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pattaforma girevole
MessaggioInviato: 31/01/2017, 21:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2170
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
io mi sono orientato per una peco
con motore passo passo e arduino
realizzazione non facile ma già riesco a gestire il motore ..a dx e sx :lol: :lol: :lol: ....programmi copiati in rete

credo che in tutto spendero 50 ai 450 della Fleischmann completa :o :o :o :o
se non riesco la girerò a mano :lol: :lol:



mi potreste indicare dove posso reperire info per l'uso con decoder ??
con rocorail


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010