ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Ma dove stiamo andando?
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=34&t=7311
Pagina 2 di 2

Autore:  Sergio Pauluzzi [ 14/10/2016, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma dove stiamo andando?

Buonasera a tutti, e scusate la mia ignoranza,
se ho capito bene ora si possono disegnare tracciati in 3D, e quindi che ad esempio tengano conto anche dello sviluppo in altezza oltre che in piano 2D?
Grazie

Autore:  Giovanni Seregni [ 14/10/2016, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma dove stiamo andando?

Sergio Pauluzzi ha scritto:
Buonasera a tutti, e scusate la mia ignoranza,
se ho capito bene ora si possono disegnare tracciati in 3D, e quindi che ad esempio tengano conto anche dello sviluppo in altezza oltre che in piano 2D?
Grazie

Potrebbe essere, ma non saprei! qui si parlava di 3D in genere, io lo uso normalmente in tanti modi, ma non uso i programmi di costruzione tracciati, non so, forse qualcuno lo sa.

Autore:  roberto trecca [ 14/10/2016, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma dove stiamo andando?

Vedi SCARM, per realizzare i tracciati ha l' applicazione per il 3D

Autore:  Giancarlo Adami [ 15/10/2016, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma dove stiamo andando?

Sergio Pauluzzi ha scritto:
Buonasera a tutti, e scusate la mia ignoranza,
se ho capito bene ora si possono disegnare tracciati in 3D, e quindi che ad esempio tengano conto anche dello sviluppo in altezza oltre che in piano 2D?
Grazie


Ciao Sergio, non l'ho utilizzato interamente perchè sarebbe stato un lavoraccio, ma avevo iniziato ad impostare il mio tracciato con SOLIDWORK programma parametrico ed il primo piano del tracciato l'avevo terminato in 3D, ovviamente passandolo in dxf avrei potuto benissimo trasmetterlo alla stampante, come ho fatto per altri oggetti, il problema è nella stampante che date le ridotte dimensioni 500x500x300mm. avrebbe impiegato una quantità enorme di materiale e di tempo macchina dal momento che il primo piano sviluppava 1200x2800mm. con una altezza massima di 100mm.
dal punto di vista teorico è fattibilissimo, a suo tempo facevo sviluppare a settori 300x300x300mm.) una intera plancia portastrumenti di un'automobile, quindi è tutto possibile è solo un problema economico.

p.s. NB il costo della stampante è di circa 120.000€ :o :o :o

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Autore:  Giovanni Seregni [ 15/10/2016, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma dove stiamo andando?

I servizi di plottaggio costano relativamente poco e ti stampano le dimensioni che vuoi,
Anche io per comodità ho stampato "in casa" a fogli A4 e ho poi composto il tracciato a pezzi. Ma oltre al lavoro di collage mi sono accorto di un problema, probabilmente per il basso costo della mia stampante economica, la Samsung M2022. In orizzontale la stampa è perfetta, invece in verticale riscontravo delle piccole differenze. Significa che entrava in gioco il trascinamento della carta, che probabilmente non essendo perfetto mi modificava leggermente i disegni in modo imprevedibile ...
con un servizio esterno sei a posto al 100%
a meno che intendi stampa tridimensionale ... ma il volume è pazzesco, che spesa affronteresti?

Autore:  Sergio Pauluzzi [ 21/10/2016, 7:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma dove stiamo andando?

Eh infatti intendevo il volume, da ignorante in materia.
Se la spesa è proibitiva :shock: non ha proprio senso.

Autore:  Daniele Walser [ 21/10/2016, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma dove stiamo andando?

Come ha anticipato Roberto, esiste SCARM che é un freeware di ottima qualità. L'unica pecca è quella di non permettere l'esportazione dei disegni come grafica vettoriale, quello al momento lo fanno solo programmi a pagamento come WinTrack. Win Track ti permette anche di disegnare le centine e esportarle come vettoriale per il tagnlio laser o la CNC, con SCARM devi estrapolarle ma non è stregoneria. Se poi valga la pena stampare i pezzi in 3D non sono tanto convinto...

Autore:  Giovanni Seregni [ 21/10/2016, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma dove stiamo andando?

Sergio Pauluzzi ha scritto:
Eh infatti intendevo il volume, da ignorante in materia.
Se la spesa è proibitiva :shock: non ha proprio senso.


Non saprei i costi delle stampate "a gomitolo" più economiche, ma con un plastico come è inteso qui, "a metro", andresti a spendere euro a migliaia.
A meno di comprarti una stampante da 500 euro e però poi i gomitoli costano e mi sa che la spesa la dimezzi soltanto.
A meno di non stampare tutto il plastico ma solo i tracciati, per montarti una specie di Polistil da ferrare poi, ma come dice Daniele, ne vale la pena?

Autore:  roberto trecca [ 21/10/2016, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma dove stiamo andando?

Visto i costi una cosa sensata potrebbero essere delle dime per le rampe o livellette e forse anche per una elicoidale.
Per avere i giusti riferimenti in modo da confrontare cosa si sta realizzando con i canonici materiali.

Autore:  Giancarlo Adami [ 21/10/2016, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma dove stiamo andando?

roberto trecca ha scritto:
Visto i costi una cosa sensata potrebbero essere delle dime per le rampe o livellette e forse anche per una elicoidale.
Per avere i giusti riferimenti in modo da confrontare cosa si sta realizzando con i canonici materiali.


Ho già spiegato in precedenza che lo sviluppo in 3D di un plastico è fattibilissimo sia con il sitema da me impiegato (SOLIDWORK un sistema parametrico molto simile a CATIA 4/5 o INVENTOR , detti anche sistemi di modellazione 3D tra i quali per costi decisamente più contenuti spicca il famoso AUTOCAD/AUTODESK), questi sistemi ed altri similari vengono normalmente impiegati in campo automobilistico, navale e non solo, per quanto concerne l'eventuale utilizzo per i nostro hobby sarebbe limitato eventualmente al solo progetto, anche se già questo, a meno di essere proprietari delle relative licenze le quali hanno costi proibitivi (circa 15.000€ per AUTOCAD sino ad arrivare a 40/50.000€ a stazione per i più sofisticati) e quindi sino qui, grazie al supporto di qualche amico compiacente si potrebbe anche arrivare; il problema maggiore lo si incontra per l'elevatissimo costo della stampante 3D (da 50.000 a 120/150.000€) od eventualmente del suo affitto, più il costo del materiale, vi sono stampanti che utilizzano resine di base addizzionate ai più diversi materiali sino ad impiegare leghe di Titanio, nel 1997 ho visitato un'industria di Monaco di Baviera che stava sperimentando l'utilizzo dell'alluminio, tutto questo tanto per rendere l'idea, quanto dice il nostro amico Roberto potrebbe essere una valida alternativa, sviluppare il tracciato in 3D ed utilizzarne solo una parte per costruire delle dime parziali di rampe o tratti molto limitati, già per un elicoidale è importante capire la potenzialità in termini dimensionali della propria stampante, un'altra alternativa potrebbe essere il trasmettere i dati in 3D ad una fresatrice CN lavorando direttamente del volgarissimo polistirolo in blocchi, ma io credo che si stia perdendo il piacere di costruire con le proprie mani come accennava in precedenza il buon Francesco Arone di Valentino.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/