Oggi è 07/06/2024, 2:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/09/2016, 10:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Una strada non più usata si rinaturalizza abbastanza rapidamente, per cui sull'asfalto potresti stendere un velo di erbetta e piantare dei grossi cespugli, e sul bordo del modulo degli alberi grandi che si immagina fossero già lì anche quando il P/L era in uso.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/09/2016, 22:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2015, 2:11
Messaggi: 168
Interessi fermodellistici: Principiante
Scala N
Epoche da III a V
Amministrazione FS
Città di residenza: Solero
Provincia di residenza: AL
Ciao Gianni il passaggio a livello è stato chiuso un po di anni fa ma il sottopasso c'era già da molto tempo prima.

Massimo mi hai anticipato ..... oggi ho messo su il PL e mi è rimasto un angolo dove ho messo dell'erbetta e ho provato a posizionare 4/5 alberi che avevo da parte alti 8cm. e direi che come copertura sembra buona. Aggiungerei anche qualche cespuglio come da te consigliatomi.

_________________
Salutoni

Alessandro Gualinetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/10/2016, 12:19 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2015, 2:11
Messaggi: 168
Interessi fermodellistici: Principiante
Scala N
Epoche da III a V
Amministrazione FS
Città di residenza: Solero
Provincia di residenza: AL
Qualche foto degli ultimi lavori anche se ancora da perfezionare.
Ho messo anche la foto del PL dove si vede la zona adibita al posizionamento degli alberi che andranno a coprire l'apertura della futura separazione scenica.


Allegati:
Commento file: Area verde in zona silos
14519854_10209139905391929_100550475329185056_n.jpg
14519854_10209139905391929_100550475329185056_n.jpg [ 211.13 KiB | Osservato 1412 volte ]
Commento file: Scarico granaglie presso il silos
14462991_10209139906751963_19569952338855109_n.jpg
14462991_10209139906751963_19569952338855109_n.jpg [ 203.83 KiB | Osservato 1412 volte ]
Commento file: Graffiti
14449945_10209139907551983_4024516302426611703_n.jpg
14449945_10209139907551983_4024516302426611703_n.jpg [ 234.44 KiB | Osservato 1412 volte ]
Commento file: Zona PL e sottopasso
14563563_10209139915392179_782377843895507563_n.jpg
14563563_10209139915392179_782377843895507563_n.jpg [ 181.39 KiB | Osservato 1412 volte ]

_________________
Salutoni

Alessandro Gualinetti
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/11/2016, 0:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2015, 2:11
Messaggi: 168
Interessi fermodellistici: Principiante
Scala N
Epoche da III a V
Amministrazione FS
Città di residenza: Solero
Provincia di residenza: AL
Ciao a tutti
Eccomi nuovamente qui non per mostrarvi (purtroppo) avanzamenti di lavori sul plastico ma per chiedervi un consiglio per risolvere un problema sul cuore degli scambi.
Su alcuni deviatoi quando transita un carro o una loco appena arriva sul cuore sembra quasi che saltella e svia.
Ho provato anche ad utilizzare un carro senza ganci pensando che il problema fosse riconducibile al pernetto per lo sgancivagoni ma il problema si è ripresentato.
I deviatoi sono 4 e tutti insulfrog (senza cuore polarizzato).
Allego una foto per mostrarvi la zona dove sono dislocati i deviatoi.


Allegati:
P_20161121_230308.jpg
P_20161121_230308.jpg [ 716.24 KiB | Osservato 1366 volte ]

_________________
Salutoni

Alessandro Gualinetti
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/11/2016, 0:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Hai verificato che non ci sia della graniglia di massicciata vicino alle rotaie o tra rotaia e controrotaia?
Io dopo aver incollato la massicciata passo con un giravite sottile lungo i funghi delle rotaie per togliere ogni granello.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/11/2016, 1:16 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Stacca un carrello di una carrozza, non i lima che hanno il perno, ma Rivarossi o Tibidabo o altri che hanno la femmina.
Poi dolcemente fagli fare il percorso da controllare tendendo il dito sulla femmina e spingendo il carrello molto lentamente (ooops ... :lol: ), con un po' di esperienza sentirai il minimo sussulto e vedrai a cosa è dovuto .. vabbé non è colpa mia se è venuto un consiglio VM 18 :lol:

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/11/2016, 1:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2015, 2:11
Messaggi: 168
Interessi fermodellistici: Principiante
Scala N
Epoche da III a V
Amministrazione FS
Città di residenza: Solero
Provincia di residenza: AL
Ciao Massimo, ho ripassato tutto il tracciato con un giravite da orologiaio e ho insistito nelle zampe di lepre e sul cuore.
Ho poi pulito bene le rotaie con gomma apposita e panno imbevuto con benzina avio ma il problema continua proprio sul cuore.

Ciao Giovanni ora provo con il tuo consiglio anche se devo dire che ho un carro dove c'è solo il pianale, i carrelli senza ganci e niente altro. Lo utilizzo per fare prove e appena le ruote arrivano sul cuore sembra che si alzi ed esce dalla sede del binario.

_________________
Salutoni

Alessandro Gualinetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/11/2016, 2:43 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Se il binario è pulito allora al 90% è una delle controrotaie che ostacola un bordino. Capita se le ruote si stringono un po' tra loro o in combinazione tra modelli con ruote spesse e controrotaie abbondanti. In quel punto il gioco per passare a cavallo delle controrotaie spesso è giusto giusto, basta un minimo per toccare.. prova a vedere se riesci ad allargare gli assi, ma proprio di pochissimo .. senza tirare cerca di prendere in mano un asse fisso dalla parte di una ruota, e cercare di far ruotare l'altra ruota appena appena, senza sforzare troppo, poi controlla col calibro se le ruote si sono un po' aperte tra loro e vedi cosa combinano sul binario.
Il problema dei controbinari è che sul binario normale i bordini che si trovassero ristretti sono però conici, e come al vero guadagnano spazio sollevandosi un minimo. Invece se passando l'asse va in ristrettezze col controbinario, se la ruota non passa, non avendo la ruota il cono all'interno, cozza e basta, e fa sviare...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/11/2016, 9:39 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Controlla con un calibro lo scartamento degli assi!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/11/2016, 13:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Io controllerei se, col fissaggio, le estremità degli scambi non forzino verso il basso. Per curiosità, marca degli scambi? - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/11/2016, 13:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Se è un problema di scartamento degli assali lo puoi verificare immediatamente: metti un carro su un binario e spostalo trasversalmente. Se l'asse si muove di più di mezzo mm allora ha lo scartamento troppo stretto e va allargato, se non si muove per nulla allora è largo al limite e va ristretto.
Deve avere un poco di gioco, ma non troppo.
Certo è strano che facciano il difetto tanti diversi modelli...

Gli scambi sono PECO, vero?, su cui per esperienza personale passa sempre bene qualsiasi modello che non abbia i problemi suddetti.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/11/2016, 17:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2015, 2:11
Messaggi: 168
Interessi fermodellistici: Principiante
Scala N
Epoche da III a V
Amministrazione FS
Città di residenza: Solero
Provincia di residenza: AL
Grazie a tutti per gli ottimi consigli ed oggi dopo alcune prove e manutenzioni penso di aver risolto il problema.
Premetto che il problema sopra citato è giunto dopo la posa del ballast.
Per prima cosa ho verificato la misura degli assali dei carri e delle loco provate e devo dire che posati sui binari il gioco c'è ma è quasi impercettibile.
Armato di torcia, per avere più luce sui punti critici, lente e giravite da orologiaio ho provveduto a ripassare in modo più accurato le zone delle controrotaie riscontrando la presenza di piccole parti di ballast che in un primo momento non avevo notato.
Rimosso le " impurità " ho provveduto anche a ripulire tutto il tracciato con gomma e panno imbevuto con avio.
Provato nuovamente a far circolare i rotabili manualmente non ho più notato svii o blocchi in prossimità dei cuori e delle controrotaie.
Rispondo a Francesco: I deviatoi sono Peco Insulfrog cod. SL-395 e SL-396

_________________
Salutoni

Alessandro Gualinetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/11/2016, 19:04 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ti sei attrezzato con un bell'aspiratore?
È un attrezzo indispensabile

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/11/2016, 20:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2015, 2:11
Messaggi: 168
Interessi fermodellistici: Principiante
Scala N
Epoche da III a V
Amministrazione FS
Città di residenza: Solero
Provincia di residenza: AL
Si si Mario me lo sono procurato e oggi ha fatto egregiamente il suo dovere.
Poi avendo in casa il soggetto a fianco a me nella foto devo averlo per forza ..... ahahahaha
Grazie x il consiglio

_________________
Salutoni

Alessandro Gualinetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/11/2016, 21:30 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/01/2010, 17:21
Messaggi: 16
Interessi fermodellistici: Scala N - HO epoca 3a e 4a
Città di residenza: Lastra a Signa
Provincia di residenza: Firenze
Giancarlo Adami ha scritto:
Ciao Alessandro, io non ti posso dare consigli perchè sono un novellino, ma un complimento posso fartelo e chiederti un favore, trovo molto bella la casa a ridosso del sottopasso, l'hai autocostruita? Mi piacerebbe realizzarne una uguale da applicare nella costruenda zona abitativa, mi passeresti il disegno (via e-mail: gladami3 @ libero.it, senza spazi!), ovviamente se ne sei geloso non c'è problema (te la copierò ugualmente :lol: :lol: :lol: ), grazie.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo triofa su tutti.

23/11/2016

Controlla la tua posta elettronica
Ciao

Checcucci Piero


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010