Oggi è 16/06/2024, 15:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 13/01/2016, 23:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 169
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
eccomi ,
lo sostengo sempre più teste ragionano meglio di una :) grazie per il consiglio di fare un'elicoidale ovale non ci avevo proprio pensato grazie del prezioso consiglio domani faccio le prove per la trasformazione da cerchio a ovale ho dato uno sguardo al progetto e penso proprio che si possa fare (ehehehhe non ho saputo resistere) :o :o
falco tranquillo penso che qui tra noi un po' bambini lo siamo rimasti un po' tutti
ahahhahahha :mrgreen:
quando avrò prodotto la modifica ve la farò vedere
notte ciao e grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 13/01/2016, 23:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3926
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Già che sei in ballo, prova a vedere se puoi anche allargare l'ovale oltre che allungarlo :oops:
Forse riesci a guadagnare altri 10 / 15 centimetri di binario :P
Praticamente ti ritroverai un'elicoidale formata da 4 angoli curvi e 4 pezzi di rettilineo :D
Anche i macchinisti ti ringrazieranno, tutto in curva poi gira la testa :lol: :lol: :lol:
Ariciao falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 14/01/2016, 22:24 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 169
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
Ciao Falco purtroppo la modifica che mi suggerisci non posso proprio farla ho un tubo di 10 cm che mi corre lungo la parete sopra e a sinistra guardando il plastico tra i 100 e i 110 cm di altezza domani metto la modifica che ho fatto e grazie ancora
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 15/01/2016, 11:54 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 169
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
ecco l'ultima modifica dell'elicoidale ovale ,
ora un paio di dubbi mi vengono ma ci saranno problemi tipo nel cappio di ritorno nel mio tracciato ?
secondo dubbio cosa scelgo analogico o digitale per la circolazone dei treni?
per i deviatoi ho scelto di cambiare dai fleishmann ai peco e comandarli in analogico tramite interruttori a levetta a tre posizioni mi piace di più pensare di azionare gli scambi :D
ho anche altri dubbi ma prima vorrei dipanare questi due
grazie a chi interviene dandomi una mano
Marco


Allegati:
DEFINITIVO ROCCA DI SAN FABIO.jpg
DEFINITIVO ROCCA DI SAN FABIO.jpg [ 874.79 KiB | Osservato 981 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 15/01/2016, 12:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Domanda:
il cappio al livello -15 cm serve come stazione nascosta?
Se sì, non è il caso di prevedere diversi binari di stazionamento messi però sul lato inferiore del plastico, dove la linea è più rettilinea e puoi staccare gli scambi già dalla fine dell'elicoidale?
Allegato:
garbellini.jpg
garbellini.jpg [ 135.78 KiB | Osservato 981 volte ]

O c'è un problema di accessibilità?

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 15/01/2016, 15:48 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Visto come si sta creando il tracciato utilizzerei il digitale, con una buona centrale.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 15/01/2016, 16:55 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 169
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
Ciao Massimo e Roberto , rispondo a entrambi , no a livello - 15 non volevo fare una stazione nascosta visto che sarebbe poco accessibile perché contro il muro e poi non mi fanno impazzire le stazioni nascoste, chiedevo se sia a livello -15 e nella parte opposta all'impianto sono da considerarsi dei cappi di ritorno e prevedere dei dispositivi atti a non mandare in corto l'impianto ? E se si dove dovrei istallare questi dispositivi?
Roberto piacerebbe anche a me il digitale ma ho un problema di bugget mi spiego , ho il multimaus Fleishmann e 2 loco digitali e le altre 7 loco sono analogiche e vorrebbe dire mettere pesantemente mano al portafoglio, secondo te posso farlo in analogico per poi trasformarlo in digitale senza dover intervenire pesantemente ? In analogico dovrei fare senz'altro altro dei sezionamenti ma non saprei dove farli :(
Aiutoooooo
Marco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 15/01/2016, 17:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
marco garbellini ha scritto:
...chiedevo se sia a livello -15 e nella parte opposta all'impianto sono da considerarsi dei cappi di ritorno e prevedere dei dispositivi atti a non mandare in corto l'impianto ?
Di base tu hai progettato un "osso di cane" cioè un ovale schiacciato nella zona dell'elicoidale.
L'unico problema è dato dal secondo binario in alto, quello che unisce fra loro i due estremi del cappio.
Questo binario lo devi isolare su entrambe le rotaie da entrambe le parti e collegare alternativamente o a una o all'altra parte (meglio se con un deviatore a zero centrale) a seconda delle necessità.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 15/01/2016, 18:37 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Una volta terminato il disegno del tracciato si valuterà dove fare i sezionamenti.
La progettazione del tracciato andrebbe fatta in digitale fin da subito visto che hai una stazione nascosta pertanto dovrai montare dei rilevatori IR o ad assorbimento per localizzare i convogli sui binari.
Il digitale sarebbe la scelta indicata per gestire i vari convogli sul tracciato, vero che dovrai mettere dei booster per implementare la conduzione del Segnale/trazione dato la lunghezza del tracciato ma avrai con gli ultimi decoder il controllo di carico del motore molto utile con l'elicoidale, oltre a una conduzione nelle manovre più realistica.
Chiaro che i costi aumentano con i vari dispositivi del digitale decoder, booster, sistemi di retroazione ecc. ecc. ma si gestisce meglio la circolazione dei convogli su plastici come hai in fase di sviluppo.
Nulla vieta di partire in analogico per poi trasformarlo in digitale rimane il problema del piano binari inferiore, se in futuro prevedi di fare la trasformazione dovrai trovare il modo di potervi accedere facilmente per le modifiche.
Hai due soluzioni alzare il piano superiore quindi non vincolato ai montanti con sistemi fissi oppure creando un telaio estraibile come un cassetto per il ripiano inferiore.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 15/01/2016, 23:20 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 169
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
ciao Massimo, intendi da deviatoio a deviatoio , dove finisce lo scambio e si collega al binario flessibile ? nei due punti dove ho scritto sezione
sempre che abbia capito correttamente seziono entrambe le rotaieapplico un interruttore a tre posizioni on off on e quel tratto di sezione la devo alimentare con un altro trasformatore giusto ?
ti allego l'immagine con i due punti di sezione
vediamo se ho compreso i punti da sezonare
ciao Massimo e grazie


Allegati:
DEFINITIVO ROCCA DI SAN FABIO.jpg
DEFINITIVO ROCCA DI SAN FABIO.jpg [ 876.07 KiB | Osservato 919 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 15/01/2016, 23:57 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 169
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
ciao Massimo, in realtà non ci sarà nessuna stazione nascosta almeno adesso ,magari in un futuro mi piacerebbe fare una linea di metrò ma ora rimango con i piedi a terra :)
opto almeno per ora sull'analogico per problemi di portafoglio e mi piacerebbe dirigere un po' il traffico manualmente :)
e opto per la bella idea del piano che si può rimuovere lo avviterò in modo da scollegarlo alla fine del deviatoio triplo
poi avrò bisogno di un pio aiuto su i sezionamenti :)
ciaooooooo Roberto
Marco


Allegati:
DEFINITIVO ROCCA DI SAN FABIO.jpg
DEFINITIVO ROCCA DI SAN FABIO.jpg [ 876.07 KiB | Osservato 912 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 16/01/2016, 0:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2049
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
non so dove ma da qualche parte fa acqua a livello elettrico.
La parola agli esperti
Ciao
MAuro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 16/01/2016, 1:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
marco garbellini ha scritto:
ciao Massimo, intendi da deviatoio a deviatoio , dove finisce lo scambio e si collega al binario flessibile ? nei due punti dove ho scritto sezione
sempre che abbia capito correttamente seziono entrambe le rotaieapplico un interruttore a tre posizioni on off on e quel tratto di sezione la devo alimentare con un altro trasformatore giusto ?
ti allego l'immagine con i due punti di sezione
vediamo se ho compreso i punti da sezonare
ciao Massimo e grazie

Scusa non avevo preso in considerazione che c'è un incrocio inglese che incrocia il flessibile, il raccordo verso la stazione e un tratto di linea principale.
Ora, se fai una cosa semplice con un solo trasformatore, ti basta fare un doppio isolamnento dove hai scritto sezione sulla destra. Non servono deviatori o altro.

Se invece hai un trasformatore per la linea principale e uno per il raccordo della stazione e la zona industriale, la cosa si complica maledettamente perchè le due tensioni si mischierebbero nelle posizioni deviate dell'incrocio.
In tal caso secondo me devi:
1) comunque fare il sezionamento di cui dicevo prima,
2) sezionare tutte le estremità dell'incrocio,
3) collegare elettricamente insieme il raccordo verso la stazione e la zona industriale,
4) ovviamente ricollegare la linea principale a cavallo dell'incrocio
5) collegare i binari continui dell'incrocio (quelli esterni) al deviatore a due vie, che da una parte li collega al trasformatore della linea e dall'altro a quello della stazione.

Ecco le tre situazioni:
Allegato:
RSF 2.jpg
RSF 2.jpg [ 150.65 KiB | Osservato 903 volte ]
Marcia normale, stazione e area industriale isolate, incrocio alimentato dalla linea;
Allegato:
RSF 1.jpg
RSF 1.jpg [ 158.33 KiB | Osservato 903 volte ]
Attraversamento della linea principale, incrocio alimentato dal trasformatore di stazione;
Allegato:
RSF 3.jpg
RSF 3.jpg [ 151.98 KiB | Osservato 903 volte ]
passaggio dalla linea principale alla stazione, incrocio alimentato dal trasformatore di stazione (o di linea, ma sempre con versi concordi).

Se non è chiaro è perchè è complicato (Mauro l'aveva subodorato, pur nella sua "ignoranza" :D :D )

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 16/01/2016, 23:02 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 169
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
ciao Massimo, ciao Roberto,
siete gentilissimi mi staei spiegando tantissime cose , mi piace apprendere da ferromodellisti esperti e pazienti come voi , direi che forse nel mio caso andare sul semplice , direi di comandare tutto con una trasformatore un fleishman 6755 è sufficiente ? o potrei anche usare il multimaus sempre fleishman anche in questo caso si sezionerebbe così? io avevo un impianto di 23 mt in digitale ma non avevo cali di tensione avendo ogni 120 cm collegato i binari con dei cavallotti sottoplancia ,chiedo a voi Massimo e Roberto , Roberto mi parlava di booster ecc necessitano di tutto quel materiale?, una cosa non mi è chiara Massimo quando parli di doppia sezione intendi una cosa del genere come in figura? cioè 3 trattisolati e comandati io pensavo da tre interruttori il treno arriva dalla direzione sezione 1, passa sulle sezioni 1 e 2 ma si ferma alla 3 a cui è stata tolta corrente si toglie corrente alla sezione 1 , si da corrente alla sezione 3 e il treno parte e viceversa ciò permetterebbe di avere sempre un tratto isolato tra le linea piene del cappio.
non sono proprio sicuro che tu intendessi questo , guarda purtroppo sti parlando che non ha mai fatto un sezionamento :roll:
tanti saluti Massimo e Roberto


Allegati:
sezione rocca.jpg
sezione rocca.jpg [ 101.79 KiB | Osservato 871 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto rocca di San Fabio
MessaggioInviato: 16/01/2016, 23:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
No, per doppio isolamento intendo un taglio (o una scarpetta isolante) su entrambe le rotaie del binario.
Se usi un solo trasformatore o il digitale ti basta fare questo tipo di isolamento dal lato che hai chiamato sezione 3.
Serve ad evitare di creare un corto.
Per rendertene conto prova a seguire una delle rotaie lungo la linea quando gli scambi collegano il tratto con il flesisbile. Vedrai che alla fine va a collegarsi all'altra.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010