ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Staging in progettazione
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=34&t=11057
Pagina 2 di 4

Autore:  Vittorio Vegetti [ 25/05/2021, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

Aggiungo un'altra considerazione.
Per indirizzare n binari servono sempre n-1 scambi, qualunque sia il disegno.
Quindi per una stazione passante servono sempre 2*(n-1) scambi.
Il disegno 2 e 3 richiedono alcuni tratti di binario in più dell'1 per i raccordi, ma il costo dei binari flessibili è molto minore di quello degli scambi, che come abbiamo detto non variano in numero.

Quello che cambia sono gli scambi attraversati.
Infatti nel caso 1 un treno attraverserà sempre 16 scambi, nel caso 2 sempre 4 scambi di indirizzamento sottostazione e 4 di sottostazione, cioè 8 scambi.
Generalizzando, nel caso 1, attraverserà n scambi, nel caso 2 invece (n/4)+4 scambi.
Quindi la differenza è di (3/4)n-4 scambi.
Ora, gli svii avvengono principalmente (o solamente?) sugli scambi, quindi la stazione 1 avrà più probabilità di provocare svii (il doppio nel caso in esempio).

La formula per il tipo 2 non vale per n=4, dato che diventa un caso degenere dove gli scambi di indirizzamento alla sottostazione non sono necessari (c'è una sola sottostazione)

Autore:  roberto bravin [ 26/05/2021, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

Allora... Ho provato a prendere spunto dai suggerimenti finora ricevuti, ed è saltato fuori questo:

Allegato:
staging.jpg
staging.jpg [ 303.69 KiB | Osservato 760 volte ]


- Ho eliminato il binario unico d'uscita con deviatoio a Y in favore di un doppio binario, così mi sono tolto dalle scatole il cappio.
- Ho compattato i gruppi di deviatoi, in modo da occupare il minor spazio possibile. In ogni caso, un treno non percorrerà mai più di tre deviatoi uno di seguito all'altro.
- Ho eliminato i binari tronchi per il momento, in quanto scomodi (mi servirebbero poi aste di manovra per il testa/coda, inoltre, in esercizio, se un treno entra in un tronco nel gruppo d'entrata, poi dovrebbe uscire dallo stesso gruppo d'entrata, in senso contrario alla circolazione... insomma, rischio di incasinare tutto). Al massimo ne posso aggiungere uno in cui ricoverare un treno da rimuovere dalla circolazione... ma è quasi superfluo.
- Ho provato a sfruttare la diagonale come suggerito da Vittorio, ma con 62 cm di larghezza la spesa non vale l'impresa (o almeno, non ho trovato un modo per migliorare le cose).
- Ho aggiunto dei tronchini per locomotive e per consentire manovre di cambio loco nel gruppo d'entrata (anche se va oltre lo scopo di una staging "pura").

Anche qui, suggerimenti e critiche sono tutti ben accetti.

Ho anche pensato a come raccordare il tutto ai moduli... il miglior compromesso tra compattezza e funzionalità che ho trovato è questo:
Allegato:
raccordo staging.jpg
raccordo staging.jpg [ 78.16 KiB | Osservato 760 volte ]

- Il modulo sarebbe un classico 80x40
- Le curve sono entrambe da 28cm di raggio (dovrebbe passarci tutto)
- Deviatoi peco SL- E392F e SL- E391F
- Entrata e uscita sul solo binario interno
- A livello di segnalamento, basterebbe sfruttare il segnale blocco precedente sul binario interno a mò di protezione (oltre ai segnali di partenza sulla staging).

Autore:  Mario Malinverno [ 26/05/2021, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

Scusa ma non capisco il funzionamento del raccordo, me lo spieghi con un po' di frecce? Grazie ;)

Autore:  massimo di giulio [ 26/05/2021, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

roberto bravin ha scritto:
Allora... Ho provato a prendere spunto dai suggerimenti finora ricevuti, ed è saltato fuori questo...
Mi sembra ottimale.
Vedo solo inutile e dispendioso tutto quel fascio di tronchini. io modificherei così:
Allegato:
staging_DGM.jpg
staging_DGM.jpg [ 154.69 KiB | Osservato 752 volte ]

Al loro posto potresti fare due o tre tronchini molto lunghi utili (in verde) per comporre con calma i treni da immettere in linea. Devono essere ben distanziati tra loro per avere spazio per mettere comodamente le dita per instradare agevolmente i rotabili.
Invece per scomporre i treni da togliere ritengo che la procedura è più veloce (basta togliere i rotabili) e non vedo il bisogno di tronchini dedicati. Se proprio vuoi, metti un paio di brevi tornchini (in blu) per ricoverare la motrice mentre togli i vagoni.
Però se la circolazione è a sinistra (all'italiana) questo fascio dovrebbe collegarsi nella parte superiore.
infine, per il raccordo con il resto dei moduli considera che hai la libertà anche di collegare la staging come cappio di ritorno.

Autore:  Vittorio Vegetti [ 26/05/2021, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

Farei un mix tra il tuo disegno e quello di Massimo.
In basso terrei un po' di tronchini corti per loco e automotrici, riempiendo solo l'ansa; l'asta di manovra ti evita di dover impegnare il binario di ingresso per uscire, ma ti serve libero per entrare, quindi non so se ne valga la pena.
In centro tronchini lunghi e ce ne stanno di più di quelli stilizzati, per brevità) da Massimo.
in alto ancora tronchini nell'ansa.
Oppure tutti i tronchini corti da una parte (forse meglio) e sfutti l'altra ansa libera piegando i tronchini lunghi.

Autore:  roberto bravin [ 26/05/2021, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

Mario Malinverno ha scritto:
Scusa ma non capisco il funzionamento del raccordo, me lo spieghi con un po' di frecce? Grazie ;)


Certo!

Allegato:
raccordo staging.jpg
raccordo staging.jpg [ 84.15 KiB | Osservato 742 volte ]


In pratica, i due binari dritti sono i binari di piena linea con circolazione all'italiana, le due deviate sono, dal basso verso l'alto, l'entrata nella staging e l'uscita dalla staging.
Se qualcosa non torna o ho fatto male i conti, dimmi pure senza problemi ;)


massimo di giulio ha scritto:
roberto bravin ha scritto:
Allora... Ho provato a prendere spunto dai suggerimenti finora ricevuti, ed è saltato fuori questo...
Mi sembra ottimale.
Vedo solo inutile e dispendioso tutto quel fascio di tronchini. io modificherei così:
Allegato:
L’allegato raccordo staging.jpg non è disponibile

Al loro posto potresti fare due o tre tronchini molto lunghi utili (in verde) per comporre con calma i treni da immettere in linea. Devono essere ben distanziati tra loro per avere spazio per mettere comodamente le dita per instradare agevolmente i rotabili.
Invece per scomporre i treni da togliere ritengo che la procedura è più veloce (basta togliere i rotabili) e non vedo il bisogno di tronchini dedicati. Se proprio vuoi, metti un paio di brevi tornchini (in blu) per ricoverare la motrice mentre togli i vagoni.
Però se la circolazione è a sinistra (all'italiana) questo fascio dovrebbe collegarsi nella parte superiore.
infine, per il raccordo con il resto dei moduli considera che hai la libertà anche di collegare la staging come cappio di ritorno.


Effettivamente potrebbe essere un uso più furbo per quello spazio lì... rielaboro. Grazie.

Autore:  massimo di giulio [ 26/05/2021, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

Io penso che tanti tronchini non servano, perchè non sarà un modulo che rappresenta un deposito, ma è un modulo di puro servizio. La staging ASN ne ha solo un paio e sono pure troppi.
Invece i tre tronchini lunghi verdi predisposti verso l'uscita li ho distanziati appositamente per consentire di lavorare agevolmente con le mani nel mettere sui binari i rotabili. Penso che preparare tre treni alla volta sia più che sufficiente.
Più in generale, non vedo l'utilità di voler riempire con tronchini ogni angolo disponibile, aggiungendo costosi scambi e complicando la qualità di circolazione.

Autore:  Vittorio Vegetti [ 26/05/2021, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

massimo di giulio ha scritto:
Più in generale, non vedo l'utilità di voler riempire con tronchini ogni angolo disponibile, aggiungendo costosi scambi e complicando la qualità di circolazione.

Dipende se vuoi avere tutti i treni possibili sul plastico o nelle scatole (che a me farebbe passare la voglia di tirarli fuori).
Nel primo caso i tronchini corti servono per loco, automotrici e treni corti, e i binari verdi per posteggiare" treni lunghi, non per comporli a mano.
Nelle mie due stazioni nascoste ci stanno 50 treni, ma non mi basta e ne sto progettando una terza.
Presupposti diversi conducono a soluzioni diverse.

Autore:  filippo medici [ 26/05/2021, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

Vittorio Vegetti ha scritto:
massimo di giulio ha scritto:
Più in generale, non vedo l'utilità di voler riempire con tronchini ogni angolo disponibile, aggiungendo costosi scambi e complicando la qualità di circolazione.

Dipende se vuoi avere tutti i treni possibili sul plastico o nelle scatole (che a me farebbe passare la voglia di tirarli fuori).
Nel primo caso i tronchini corti servono per loco, automotrici e treni corti, e i binari verdi per posteggiare" treni lunghi, non per comporli a mano.
Nelle mie due stazioni nascoste ci stanno 50 treni, ma non mi basta e ne sto progettando una terza.
Presupposti diversi conducono a soluzioni diverse.


come li proteggi dalla polvere ?
che raggio di curva ?

Autore:  Vittorio Vegetti [ 26/05/2021, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

filippo medici ha scritto:
come li proteggi dalla polvere ?
che raggio di curva ?
Il piano stazioni nascoste è tutto sotto al piano in vista (20 cm), è in un locale seminterrato pulito, ho una tenda davanti ai finestrini.
Non noto problemi di polvere, che avrei di più sul piano in vista. Pulisco profondamente una volta/anno.
Per proteggere il piano in vista ho anche una tenda laterale, che tolgo normalmente, e un PVC morbido trasparente per il fronte, che appendo solo per lungi periodi di inattività.
Raggi tutti >300 mm, eccetto lo sbisciolamento per la nuova nascosta che avrà raggi 270 mm.

Questo è ciò che intendo per avere i treni sul plastico (giallo/verde indicano blocchi diversi, per treni fino a 1m; nascosta 3, in ipotesi, quella bianca, sempre 2 blocchi/binario) = 69 treni in nascoste (+2 cremagliere, 2 loco in rimessa, 4 eventuali in scalo)
Non posso aggiungerne altre per mantenere gli accessi per pulizia/manutenzione.
Allegato:
StazioniNascoste.jpg
StazioniNascoste.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 708 volte ]

Autore:  Vittorio Vegetti [ 30/05/2021, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

Allegato:
Maschen.JPG
Maschen.JPG [ 514.93 KiB | Osservato 653 volte ]

Questo è lo scalo di Maschen in Germania vicino ad Amburgo.
Loro hanno fatto "sottostazioni" da 8, ma hanno scambi più lunghi e a Y.
Ho contato più di 200 binari, è lungo circa 4700m e largo 720m.
Ne mettono di treni su questa stazione (mica tanto nascosta).
Se avete 30 x 4,5 m lo potete riprodurre in N :D

PS Roberto, scusa l'OT, ma visto che parlavamo di mettere un po' di binari ...

Autore:  roberto bravin [ 09/06/2021, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

Eccomi, non sono sparito :lol: .
Allora, penso di essere arrivato alla conclusione:

Allegato:
Screenshot (50).png
Screenshot (50).png [ 363.07 KiB | Osservato 605 volte ]


Cosa ne dite?
Però... devo mettere tutto in pausa fino a che Peco non presenterà di deviatoi unifrog corti...

Autore:  Francesco Falcone [ 09/06/2021, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

:oops: Unico dubbio è che volendo Tu far girare treni di lunghezza oltre i 3.5 metri, come hai scritto , non reggano la curva a 180 gradi ; :o
questo vale soprattutto per il raggio intermedio e interno , con il rischio e si ribaltino su se stessi all'interno :shock: .
Calcola che già treni di lunghezza pari a 2.40 metri come ho Io sono soggetti a questo, occhio, ciao Francesco. :roll:

Autore:  Luca Biraghi [ 09/06/2021, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

Francesco Falcone ha scritto:
:oops: Unico dubbio è che volendo Tu far girare treni di lunghezza oltre i 3.5 metri, come hai scritto , non reggano la curva a 180 gradi ; :o
questo vale soprattutto per il raggio intermedio e interno , con il rischio e si ribaltino su se stessi all'interno :shock: .
Calcola che già treni di lunghezza pari a 2.40 metri come ho Io sono soggetti a questo, occhio, ciao Francesco. :roll:

Ciao Francesco, sicuro che non sia un problema di raggi troppo stretti per il tipo di carrozze che usi? Io faccio girare abitualmente treni di quelle lunghezze e non ho mai avuto problemi di questo tipo, anche se devo dire che erano quasi tutti con timoni di allontanamento.

Autore:  Francesco Falcone [ 10/06/2021, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staging in progettazione

:P Ciao Luca, Io ho tutti treni con ganci tradizionali, inoltre se parliamo di carrozze passeggeri il problema è quasi nullo;
il guaio invece si manifesta con i treni merci e soprattutto con i carri piccoli, mentre i carri merci moderni scivolano senza grandi problemi.
Ciao Francesco :oops:

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/