Oggi è 07/06/2024, 10:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema scambio in un tracciato
MessaggioInviato: 18/02/2021, 17:11 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 15/01/2021, 9:20
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: vorrei tentare un plastico in sala n sono principiante
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
Purtroppo come può vedere dal mio disegno ci sono già i dritti.

Io pensavo che il software segnalasse gli errori invece è un banale disegnatore.

Ora dovrei cambiare tutti gli scambi ma così spendo una fortuna.

Sono stato sciocco dovevo fare a mano a saperlo...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problema scambio in un tracciato
MessaggioInviato: 18/02/2021, 17:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2010, 23:17
Messaggi: 811
Interessi fermodellistici: Scala N, epoche 4 e 5
Città di residenza: Montegrotto Terme
Provincia di residenza: Padova
Skype: marco_zaggia
Una rapida controllatina al catalogo Fleischmann suggerisce la soluzione corretta per ottenere il raddoppio con lo scambio curvo come desiderato.
Allegato:
fleischmann_piccolo_2004-05.jpg
fleischmann_piccolo_2004-05.jpg [ 394.54 KiB | Osservato 236 volte ]

Per saperne di più sulla geometria, se non hai un catalogo Fleischmann a portata di mano, c'è questo ottimo articolo di Marco Ronchetti.
Ovviamente sconsiglio come ha gia fatto chi mi ha preceduto l'utilizzo di curve con raggio così stretto, per i ben noti problemi di circolabilità di tutti i rotabili più grandi dei carrettini a due assi.

_________________
The tinier the train, the more concentrated the fun.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problema scambio in un tracciato
MessaggioInviato: 18/02/2021, 18:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2010, 2:08
Messaggi: 1044
Interessi fermodellistici: DB e SBB epoca III e IV
Città di residenza: Paderno d'Adda
Provincia di residenza: Lecco
Giacomo Spinelli ha scritto:
Tino, se inserisci il codice dello scambio manuale secondo me non può segnalarti niente, per il programma quello scambio NON ha il motore, quindi l'ingombro della parte dritta è semplicemente quello di un normale tratto diritto... prova a inserire il codice dello scambio motorizzato e vedi cosa succede... ovviamente a priori il programma NON può sapere che binario vuoi utilizzare tu in realtà, i codici doppi (manuale e motorizzato) servono proprio a quello, per dire al programma cosa vuoi usare... non è che il software non serve, è che devi inserire i dati giusti (come d'altronde per tutti i programmi, te lo dice un programmatore... i programmi di base sono stupidi, fanno quello che gli dici, ma se gli dai dei dati errati loro danno risultati errati....).



Giacomo, confermo SCARM non considera gli azionamenti sia che metti il codice manuale che di quello con comando, lui te li lascia posizionare

_________________
Saluti
ANdrea


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problema scambio in un tracciato
MessaggioInviato: 18/02/2021, 18:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 488
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Tino Asnaghi ha scritto:
Vittorio Peruzzi ha scritto:
Il problema è che i deviatori curvi (sempre meglio evitarli) ti hanno avvicinato troppo i binari (oltre a non starci il motore del deviatore, anche i treni si toccherebbero con i binari così ravvicinati).
SCARM ti mostra correttamente che i binari sono troppo vicini.
Devi cambiare tracciato.


Come me lo mostra? Dovrebbe non permettermi di mettere binari o colorarli di un colore che indica che c’è un errore.

Io pensavo che queste cose le facesse il software sennò tanto valeva tracciare a mano no?

Mi sa che faccio prima a cambiare il tracciato anche se non so come far arrivare due binari in basso ma proverò qualcosa. Grazie a tutti dei suggerimenti anche di come si misura la distanza minima


Te lo segnala mostrandoti che i binari sono troppo vicini. La distanza giusta è quella creata dallo scambio tra il binario morto e l'altro binario.
Ti allego una soluzione che salva il più possibile il materiale che hai già.


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 183.08 KiB | Osservato 221 volte ]
Cattura lista.JPG
Cattura lista.JPG [ 154.48 KiB | Osservato 221 volte ]

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problema scambio in un tracciato
MessaggioInviato: 18/02/2021, 20:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 15/01/2021, 9:20
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: vorrei tentare un plastico in sala n sono principiante
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
Grazie con i vostri consigli ho risolto. Non pensavo ai binari variabili.

Con pochi binari in più ho sistemato.

Ora li ordino. Grazie ancora


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problema scambio in un tracciato
MessaggioInviato: 18/02/2021, 20:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 15/01/2021, 9:20
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: vorrei tentare un plastico in sala n sono principiante
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
Vittorio Peruzzi ha scritto:
Tino Asnaghi ha scritto:
Vittorio Peruzzi ha scritto:
Il problema è che i deviatori curvi (sempre meglio evitarli) ti hanno avvicinato troppo i binari (oltre a non starci il motore del deviatore, anche i treni si toccherebbero con i binari così ravvicinati).
SCARM ti mostra correttamente che i binari sono troppo vicini.
Devi cambiare tracciato.


Come me lo mostra? Dovrebbe non permettermi di mettere binari o colorarli di un colore che indica che c’è un errore.

Io pensavo che queste cose le facesse il software sennò tanto valeva tracciare a mano no?

Mi sa che faccio prima a cambiare il tracciato anche se non so come far arrivare due binari in basso ma proverò qualcosa. Grazie a tutti dei suggerimenti anche di come si misura la distanza minima


Te lo segnala mostrandoti che i binari sono troppo vicini. La distanza giusta è quella creata dallo scambio tra il binario morto e l'altro binario.
Ti allego una soluzione che salva il più possibile il materiale che hai già.


Tracciato perfetto grazie !!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problema scambio in un tracciato
MessaggioInviato: 18/02/2021, 20:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Comunque l'ingombro tra scambio manuale e motorizzato è decisamente diverso, il manuale ha solo la levettina laterale che secondo me non da noia... poi boh, non sono il programmatore che ha fatto SCARM quindi non conosco le soluzioni adottate... io avrei messo un controllo, ma tant'è, vedo spesso che i programmi attuali sono fatti molto ma molto peggio di come li facevo io negli anni '80, che se non andavano come voleva il cliente il mio capo non era molto contento... :D :D :D ... senza voler fare il bravo ovviamente!!!!

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problema scambio in un tracciato
MessaggioInviato: 18/02/2021, 21:19 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 15/01/2021, 9:20
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: vorrei tentare un plastico in sala n sono principiante
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
Vi chiedo solo l’ultima cosa..

Se io compro scambi manuali poi in futuro posso motorizzarli?

Giusto perché se non si può li compro già elettromagnetici.

Grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Problema scambio in un tracciato
MessaggioInviato: 18/02/2021, 21:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 488
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Tino Asnaghi ha scritto:
Vi chiedo solo l’ultima cosa..

Se io compro scambi manuali poi in futuro posso motorizzarli?

Giusto perché se non si può li compro già elettromagnetici.

Grazie


Gli ordini sono sempre separati : lo scambio manuale e il motore. Quindi puoi iniziare ad acquistare solo gli scambi.

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto Macchi e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010