Oggi è 08/06/2024, 1:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 14/11/2016, 22:02 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Dalla foto, più che un distacco, pare ci sia anche un errato puntamento, non vedo la continuità delle tangenti alle due curve, o curva più dritto , non vedo bene.
Io lì toglierei un pezzo almeno di 8 cm a cavallo dello stacco per accomodare bene la curva e lo rifarei.

EDIT!!! ho visto che uno è un deviatoio, quindi salverei ovviamente intatto il medesino e rifarei gli 8 cm che vengono dopo.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 15/11/2016, 0:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Carta vetro 600/800, per il fungo non hai problema gli spazzi tra le rotaie sono talmente minimi che basta dare un minimo di riempimento che la ruota non saltelli ma appoggi solamente.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 04/12/2016, 13:59 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
Altro problema.
Ho alcuni scambi non planari ma leggermente inarcati, e a volte i carri leggeri tendevano a saltare tanto da deragliare. ho pareggiato tutto con delle viti tirando verso il basso la zona sollevata. Poi ho avuto la bella idea di mettere una gocciolina di vinavil al posto della vite. A colla essiccata avrei tolto la vite. così ho fatto solo che la colla si è infilata dentro lo scambio, in due in verità, proprio dove c'è il giunto che consente di ruotare l'ago. come faccio a pulirlo. Sto provando con uno spillo adeguatamente deformato, ma è una vitaccia.
Suggerimenti?

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 04/12/2016, 15:24 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Enea ACETONE.......e non fissare gli scambi ed i binari in prossimità degli scambi :o :o :o , molto spesso si hanno degli impuntamenti, lo dico per esperienza diretta risolta grazie all'aiuto degli amici del forum.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 04/12/2016, 15:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Enea completo l'argomento fissaggio scambi, se vai al mio topic "il mio piccolo borgo antico" a pag 2 troverai qualscosa di molto interessante al riguardo.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 04/12/2016, 15:55 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
Sul momento non lo ricordavo ma l'avevo già visto. Infatti avevo messo delle viti per tenere tutto meglio in piano, regolando la planarità agendo sulle viti. Solo che mi facevano abbastanza schifo ste 4 viti. Accidenti, ho tolti i motori dagli scambi e ci metto ste 4 viti?
Comunque, non è un problema di planarità e meccanismo bloccato dalla deformazione. c'è proprio un po' di colla nei perni che si vedono da sotto che ruotano assieme gli aghi e li tengono attaccati alle traversine.
Proverò con l'acetone. Ma le traversine non si disfano? Avevo provato con l'alcol rosa.

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 04/12/2016, 17:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Enea Ferriani ha scritto:
Proverò con l'acetone. Ma le traversine non si disfano? Avevo provato con l'alcol rosa.


Ma io l'ho usato sui Fleischmann Profil e non è successo nulla, fai una prova su un pezzetto di binario di scarto e vedi, l'acetone non è un acido altrimenti pensa cosa succederebbe alle unghie delle nostre povere donne :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 04/12/2016, 17:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
L' acetone per uso cosmetico viene miscelato a degli oli oggi anche essenze profumate proprio per evitare irritazioni o ulcerazioni alla pelle, ben altra cosa l' acetone puro reperibile nelle belle arti per la lavorazione delle lastre in rame per acqueforti ( provare per credere), per utilizzarlo occorrono guanti anti acido e occhiali protettivi la plastica la scioglie in un attimo mentre i contenitori per uso cosmetico sono in plastica anche di bassa qualità.
Il problema con l' acetone cosmetico nel nostro campo e al massimo sverniciare qualche oggetto ma fondere proprio no a meno che non sia bachelite.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 04/12/2016, 19:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
roberto trecca ha scritto:
L' acetone per uso cosmetico viene miscelato a degli oli oggi anche essenze profumate proprio per evitare irritazioni o ulcerazioni alla pelle, ben altra cosa l' acetone puro reperibile nelle belle arti per la lavorazione delle lastre in rame per acqueforti ( provare per credere), per utilizzarlo occorrono guanti anti acido e occhiali protettivi la plastica la scioglie in un attimo mentre i contenitori per uso cosmetico sono in plastica anche di bassa qualità.
Il problema con l' acetone cosmetico nel nostro campo e al massimo sverniciare qualche oggetto ma fondere proprio no a meno che non sia bachelite.


Giustappunto Roby, io ho impiegato quello di mia moglie ed è andato benissimo ;) ;) ;)

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 25/03/2017, 13:52 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
E' da un po' che non scrivo qua. Sto facendo esperienza ed esperimenti sulla costruzione di edifici in varie tecniche.
Eccovi un po' di lavori fatti nel frattempo.

Allegato:
Commento file: una prima ipotesi di struttura per il paesaggio di montagna.
20161218_114034.jpg
20161218_114034.jpg [ 400.52 KiB | Osservato 1610 volte ]


Allegato:
Commento file: La stazione di Crevalcore stampata in 3d, assemblata e verniciata
20170221_194702.jpg
20170221_194702.jpg [ 195.96 KiB | Osservato 1610 volte ]


Allegato:
Commento file: La stazione di Crevalcore stampata in 3d, assemblata e verniciata
20170221_194756.jpg
20170221_194756.jpg [ 252.58 KiB | Osservato 1610 volte ]


Allegato:
Commento file: Una casetta... in cartoncino.
20170305_190522.jpg
20170305_190522.jpg [ 268.86 KiB | Osservato 1610 volte ]


Allegato:
Commento file: La stazione di San Candido in costruzione, sempre in cartoncino.
20170312_215323.jpg
20170312_215323.jpg [ 352.04 KiB | Osservato 1610 volte ]

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 25/03/2017, 17:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Uellallà carissimo Enea, te ne sei stato in letargo da Dicembre a Marzo (intendo sul forum), vedo che hai iniziato a sviluppare qualcosa anche sugli edifici, e mi sembra di vedere che ti sei dato anche tu alle fette biscottate :lol: :lol: :lol: come il sottoscritto, usandole come tegole, se posso ti faccio un'osservazione, non usarle per esteso ma tagliale a striscioline larghe circa 8mm. e lunghe quanto il tetto da ricoprire sovrapponendole di circa 5 in modo da ridurne la dimensione e creare la sovrapposizione come nella realtà (scusate vicino alla realtà, per i contachiodi che non sopportano le mie tegole ;) ;) ;) ), ti allego uno scorcio del mio Borgo Nuovo appena terminato per rendere l'idea, vedo che i treni cominciano a girare di brutto, bene, evidentemente hai risolto buona parte dei tuoi quesìti.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Allegati:
Scorcio 4.jpg
Scorcio 4.jpg [ 768.41 KiB | Osservato 1596 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 25/03/2017, 20:46 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
Non sono cartoncini da imballo biscotti o simili, almeno per l'ultima foto.
In questa foto come per tutta la stazione ho usato cartoncino per paspartout, se si scrive così. Per il tetto ne ho usato uno con una piccola ondulatura su una faccia.
Ringrazio Sandra del negozio di belle arti di Crevalcore che mi ha fornito il cartoncino.

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 26/03/2017, 10:09 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
Ho letto bene quanto hai scritto ma 8mm in scala N equivalgono a 1280mm veri. Sono dei bei tegoloni.
È da un pochino di tempo che sto pensando a come fare le grondaie, cioè con una lastra di carta di spagna sagomandola con un attrezzo che ho in mente. Penso che con una cosa simile si possa avviare un produzione di fogli per tegole. Vedrò se e come.

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 26/03/2017, 10:25 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Enea, probabilmente non mi sono spiegato bene, 8mm. sono le dimensioni delle strisce che taglio, la tegola in vista misura 3mm. che per 160 equivale a 480, certamente non posso dire che siano fini però il loro effetto in 3D lo fanno, io l'ho risolto così :oops: :oops: :oops: , per le grondaie se vai nell'indice in "realizzazione edifici" e cerchi "Grondaie in rame" trovi la mia soluzione che sto impiegando per tutti i miei edifici dopo aver sperimentato un metodo che utilizzava della semplice carta sagomata su di un tondino del diametro voluto e successivamente imbevuta di cianoacrilica, fatta asciugare e poi dipinta, per i pluviali utilizzo del semplice filo di rame da 1mm. di diametro opportunamente sagomato.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo progetto scala N
MessaggioInviato: 23/04/2017, 21:04 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/06/2016, 21:45
Messaggi: 90
Interessi fermodellistici: Scala N, per motivi di spazio
Città di residenza: Crevalcore
Provincia di residenza: Bologna
Qualche aggiornamento.
In realtà ho già pubblicato qualcosa su faccialibro, ma mi sembrava opportuno metterle le foto anche qua.

La struttura l'ho fatta come la prima, in polistirolo da edilizia, tagliato con il traforo a filo caldo che mi sono costruito.
Dopo aver "intagliato" i mattoni ho cercato di creare degli smussi tra ognuno in modo che si potessero vedere le fughe.
Ho dato una mano di grigio chiaro molto liquido per pitturare le fughe, ma era meglio se avessi usato un grigio più scuro.
Con il pennello piuttosto "secco" ho colorato i mattoni in modo tale da non far andare il marrone nelle fughe.

A me piace, poi si può fare di meglio, ma come primo ponte direi che non c'è male. Per inciso, dato che sono abbastanza soddisfatto l'ho già incollato al plastico.

Allegato:
Commento file: Primo piano dei mattoni
20170423_101811.jpg
20170423_101811.jpg [ 181.54 KiB | Osservato 1442 volte ]


Allegato:
20170423_104038.jpg
20170423_104038.jpg [ 254.38 KiB | Osservato 1442 volte ]


Allegato:
20170423_110554.jpg
20170423_110554.jpg [ 345.43 KiB | Osservato 1442 volte ]

_________________
Enea
https://sites.google.com/site/eneaferriani/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010