Oggi è 07/06/2024, 22:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 07/10/2014, 22:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2014, 22:15
Messaggi: 227
Interessi fermodellistici: Scala N, paesaggi di montagna!
Città di residenza: Napoli
Provincia di residenza: Napoli
Per micro interruttore intendi quello per polarizzare il cuore dello scambio?
Si penso anche io! Quindi per esempio se uso le dime fast tracks, ma con rotaie codice 80 non dovrei avere problemi giusto?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 08/10/2014, 10:22 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 16:07
Messaggi: 331
Interessi fermodellistici: scala N, epoca IV, stile FS
Città di residenza: Este
Provincia di residenza: Padova
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
ma ho una perplessità: i microinterruttori nascono per essere comandati da un impulso meccanico esterno, non capisco quindi il loro utilizzo per comandare gli scambi, salvo non li si voglia utilizzare come pedali, ma anche così non ne intuisco la praticità.


I microinterruttori a levetta servono a polarizzare il cuore dello scambio (se electrofrog = cuore metallico tutto d'un pezzo), non ad azionare il deviatore (nell'una o altra direzione).
Spingendo la levetta in un senso o nell'altro il cuore prende la polarità della rotaia o della controrotaia, ovviamente cablando opportunamente lo scambio e i morsetti del microinterruttore (al comune va connesso il cuore, ovviamente).

Altra cosa è il comando di posizione dello scambio che va fatto a parte, con servomotori lenti o con semplice comando manuale a tirante, ecc...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 08/10/2014, 15:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
In soldoni a mio avviso, come supponevo, assolutamente ridondanti, dato che la polarizzazine può essere ottenuta direttamente dal comando degii scambi. Non trasacurare che, ove utile, gli scambi possono essre comandati anche in continua.
In ogni casao, per andare sul facile, qualsiasi bistabile con più uscite assolve egregiamente alla bisogna.
Saluti - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 08/10/2014, 15:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8259
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Alex Corsico ha scritto:
consiglio di sostituire gli assi dei rotabili con quelli a basso profilo RP25.

E' quello che vorrei fare, per poter utilizzare il cod. 40 anche per la N.
Sono totalmente avulso dal mercato, cosa consigli di acquistare Alex?
Mi dai un link ai produttori / negozi / confezioni famiglia :lol: ?

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 08/10/2014, 17:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Io utilizzo queste della Fox Valley....
Per altri costruttori "EU" mi spiace ma attendi notizie da Alex o altri.

Le "Fox" sono disponibili in 3 diametri:
- 28" carri container moderni o simili
- 33" merci
- 36" passeggeri o merci speciali
Ogni diametro ha varie lunghezze di assale per la compatibilità con i vari costruttori di carrelli.
Confezioni da 100 assali $55.99 , da 12 assali $7.39

Fox Valley Models N 3604-100 36" Wheels with .526" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 04-100.htm
Fox Valley Models N 3605-100 36" Wheels with .576" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 05-100.htm
Fox Valley Models N 3612-100 36" Wide Wheels with .576" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 12-100.htm
Fox Valley Models N 3602-100 36" Wheels with .553" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 02-100.htm
Fox Valley Models N 3603-100 36" Wheels with .563" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 03-100.htm
Fox Valley Models N 3601-100 36" Wheels with .540" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 01-100.htm

Fox Valley Models N 3302-100 33" Wheels with .553" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 02-100.htm
Fox Valley Models N 3301-100 33" Wheels with .540" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 01-100.htm
Fox Valley Models N 3303-100 33" Wheels with .563" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 03-100.htm

Fox Valley Models N 2810-100 28" Wide Wheels with .540" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 10-100.htm
Fox Valley Models N 2802-100 28" Wheels with .553" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 02-100.htm
Fox Valley Models N 2801-100 28" Wheels with .540" Axle (100 axles)
http://www.modeltrainstuff.com/Fox-Vall ... 01-100.htm

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 08/10/2014, 18:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Ben diversa la situazione per il codice 50 o, peggio ancora 40. Saluti - Francesco


Ripeto:

Sui binari codice 40 girano TUTTI i rotabili europei a patto che non ci sia riproduzione della ferramenta all'interno delle rotaie.....


Mi sà che mi sposto dal Tibet a Cuba......lì c'è il mare......i sigari....il rum......le cubane (ferrocarril :) )

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 08/10/2014, 19:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2048
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Alex Corsico ha scritto:
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Ben diversa la situazione per il codice 50 o, peggio ancora 40. Saluti - Francesco


Ripeto:

Sui binari codice 40 girano TUTTI i rotabili europei a patto che non ci sia riproduzione della ferramenta all'interno delle rotaie.....


Mi sà che mi sposto dal Tibet a Cuba......lì c'è il mare......i sigari....il rum......le cubane (ferrocarril :) )


Vale la stessa regola di Enzo in altro post.
Se trovi una bifamiliare dividiamo le spese. :mrgreen:
Ma ai raduni FREMO fate codesti ragionamenti?
Mi sa che mi sposto, con buona pace dei miei detrattori. ;)
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 08/10/2014, 23:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2014, 22:15
Messaggi: 227
Interessi fermodellistici: Scala N, paesaggi di montagna!
Città di residenza: Napoli
Provincia di residenza: Napoli
dato che la polarizzazine può essere ottenuta direttamente dal comando degii scambi.

Come fai a ottenere la polarizzazione dal comando degli scambi?

Sui binari codice 40 girano TUTTI i rotabili europei a patto che non ci sia riproduzione della ferramenta all'interno delle rotaie.....


per "non ci sia riproduzione ferramenta all'interno delle rotaie" intendi che se le ruote sono europee occorre cambiarle per circolare su codice 40?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 09/10/2014, 11:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Dario Lombardi ha scritto:
Sui binari codice 40 girano TUTTI i rotabili europei a patto che non ci sia riproduzione della ferramenta all'interno delle rotaie.....

per "non ci sia riproduzione ferramenta all'interno delle rotaie" intendi che se le ruote sono europee occorre cambiarle per circolare su codice 40?
Scusa, ma mi pare chiarissimo!
Perchè confondi le "ferramenta all'interno delle rotaie" (alias riproduzione dei bulloni ("scarpette") di fissaggio) che appartengono al binario con le ruote, che scorrono SOPRA le rotaie e appartengono ai rotabili?
Ti è stato già risposto che nel costruire gli scambi NON devi cercare di riprodurre in alcun modo i bulloni, tutto qui!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 09/10/2014, 19:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2014, 22:15
Messaggi: 227
Interessi fermodellistici: Scala N, paesaggi di montagna!
Città di residenza: Napoli
Provincia di residenza: Napoli
Ok ok capisco! Grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 09/10/2014, 20:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2048
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Dario,come moderatore mi sono permesso di raggruppare alcuni tuoi interventi che avevano pochi minuti di differenza, l'uno dfall'altro.
Giusto per avere maggiore consequenzialità sui tuoi interventi.
Spero no te la sia presa.
E' solo per una maggior fruizione dei tuoi interventi.
Sempre che non abbia urtato la sensibilità di qualcuno.
In caso contrario non modero più, ditemi voi.
Ciao e alla prossima.
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE LODI
MessaggioInviato: 10/10/2014, 13:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2014, 22:15
Messaggi: 227
Interessi fermodellistici: Scala N, paesaggi di montagna!
Città di residenza: Napoli
Provincia di residenza: Napoli
Non ti preoccupare! non c'è problema! ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010