Oggi è 08/06/2024, 0:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 27/03/2014, 9:57 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Silvia Indelicato ha scritto:

Non sono abilitata alla lettura del topic relativo a Bereguardo, mi potresti dare qualche ragguaglio? faremo volentieri una capatina (se gli impegni calcistici di mio figlio (purtroppo) non si vanno a scontrare)

Buongiorno,
con la presente ricordo a tutti gli appassionati di modellismo che anche quest'anno si terrà la:

XII MOSTRA DI MODELLISMO CON BORSA SCAMBIO AL CASTELLO DI BEREGUARDO PV

L'evento si terrà nella giornata di domenica 6 APRILE 2014 (con inaugurazione sabato 5 alle ore 21:00)
Per qualsiasi domanda o richiesta vi prego di fare riferimento al documento allegato o contattare l'indirizzo mail segreteria@modellismopavese.com
Sperando di avervi graditi ospiti, vi porgiamo cordiali saluti
Mario Scuderi
Consigliere CMP
Allegato:
CMP14_01 Invito Associazioni.pdf [148.73 KiB]
Scaricato 70 volte
Allegato:
DSCF6206.JPG
DSCF6206.JPG [ 823.71 KiB | Osservato 1230 volte ]
Vi aspettiamo! :D :D :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 27/03/2014, 15:26 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Titolo: Bereguardo 2014 - 5 e 6 aprile

viewtopic.php?f=53&t=4665

Ciao Silvia,
questo è il link dove ora potrai vedere tutto quel che si è detto su Bereguardo :D :D :D :D
Ci scusiamo per l'inconveniente, il post per errore, è stato aperto in area riservata ai Soci :oops: :oops: :oops:
Vi aspettiamo!!! :D :D :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 27/03/2014, 18:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Silvia, come inizio non è male una cosa che mi lascia perplesso del tracciato e la controcurva in basso a sx prima dell'entrata in stazione non crea problemi di scarrocciamento al transito veloce dei convogli? Personalmente avrei raccordato la curva più linearmente con il binario dritto in entrata alla stazione.Nella 14°(0445.jpg) foto presumo ad un deposito di minerali sfusi o un carbonile manca un passaggio per gli autoveicoli difficilmente si ha un entrata unica per autoveicoli e carri ferroviari, mancano anche dei muretti di separazione per i vari mucchi di minerali.Per caso hai deciso come ambientare il plastico in Germania,Austria,Svizzera,Italia questo è importante per il senso di circolazione e il posizionamento dei segnali,forse troppe nozioni da smaltire :P non ti preoccupare un pò alla volta si mette tutto a posto,saluti Roby :P


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 31/03/2014, 19:06 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 26/04/2012, 14:00
Messaggi: 24
Interessi fermodellistici: scala N epoca V
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: MI
roberto trecca ha scritto:
Ciao Silvia, come inizio non è male una cosa che mi lascia perplesso del tracciato e la controcurva in basso a sx prima dell'entrata in stazione non crea problemi di scarrocciamento al transito veloce dei convogli? Personalmente avrei raccordato la curva più linearmente con il binario dritto in entrata alla stazione.Nella 14°(0445.jpg) foto presumo ad un deposito di minerali sfusi o un carbonile manca un passaggio per gli autoveicoli difficilmente si ha un entrata unica per autoveicoli e carri ferroviari, mancano anche dei muretti di separazione per i vari mucchi di minerali.Per caso hai deciso come ambientare il plastico in Germania,Austria,Svizzera,Italia questo è importante per il senso di circolazione e il posizionamento dei segnali,forse troppe nozioni da smaltire :P non ti preoccupare un pò alla volta si mette tutto a posto,saluti Roby :P


Ciao Roberto.
Cerco di rispondere a tutti i quesiti con molto ritardo. Scusami. Spero di essere chiara :D
Per quanto riguarda la curva al momento non da problemi, non è mai capitato alcun deragliamento. Quando abbiamo fatto quella contro curva era per dar più movimento alla linea. E probabilmente, anzi sicuramente, hai ragione tu. Ma come già pecchiamo e non poco di inesperienza.

L'area recintata col muro in "cemento" di colore giallo è un area per il carico e lo scarico delle "merci" infatti l'ultimo magazzino che abbiamo costruito andrà posizionato li. Con una gru (carro ponte mi dicono dalla regia).
Il cancello per l'accesso di dei mezzi stradali non è stato ancora realizzato. Perchè non abbiamo ancora capito le misure e perchè non avevamo ancora deciso dove posizionarlo. Lo stesso vale per il cancello posto sui binari che non abbiamo ancora acquistato .

L'ambientazione è tedesca, perchè da inesperti non eravamo in grado di riprodurre le ferrovie italiana per la carenza di prodotti. I semafori sono già stati posizionati secondo uno schema che mi ha dato il rivenditore. quindi penso (e spero) siano giusti :oops: :oops:

Ciao Silvia


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 31/03/2014, 19:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Silvia no problem, i semafori vanno a destra del binario, per il cancello che vuoi posizionare all'entrata dei binari va posizionato un rettangolo rosso al centro di ogni anta se è a doppio battente,va posizionato anche sopra ai respingenti dei binari morti o tronchini puoi anche trovare il segnale rotondo con campo bianco è una linea nera orizzontale con bordo nero.per il cancello ferroviario va bene un comune cancello a rete metallica come il faller art n°272420.Visto che anch'io ho iniziato la costruzione di un plastico stile tedesco epoca III/IV vapore/ diesel se posso aiutarti chiedi pure saluti Robi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 31/03/2014, 21:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2048
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Silvia Indelicato ha scritto:
roberto trecca ha scritto:
Ciao Silvia, come inizio non è male una cosa che mi lascia perplesso del tracciato e la controcurva in basso a sx prima dell'entrata in stazione non crea problemi di scarrocciamento al transito veloce dei convogli? Personalmente avrei raccordato la curva più linearmente con il binario dritto in entrata alla stazione.Nella 14°(0445.jpg) foto presumo ad un deposito di minerali sfusi o un carbonile manca un passaggio per gli autoveicoli difficilmente si ha un entrata unica per autoveicoli e carri ferroviari, mancano anche dei muretti di separazione per i vari mucchi di minerali.Per caso hai deciso come ambientare il plastico in Germania,Austria,Svizzera,Italia questo è importante per il senso di circolazione e il posizionamento dei segnali,forse troppe nozioni da smaltire :P non ti preoccupare un pò alla volta si mette tutto a posto,saluti Roby :P


Ciao Roberto.
Cerco di rispondere a tutti i quesiti con molto ritardo. Scusami. Spero di essere chiara :D
Per quanto riguarda la curva al momento non da problemi, non è mai capitato alcun deragliamento. Quando abbiamo fatto quella contro curva era per dar più movimento alla linea. E probabilmente, anzi sicuramente, hai ragione tu. Ma come già pecchiamo e non poco di inesperienza.

L'area recintata col muro in "cemento" di colore giallo è un area per il carico e lo scarico delle "merci" infatti l'ultimo magazzino che abbiamo costruito andrà posizionato li. Con una gru (carro ponte mi dicono dalla regia).
Il cancello per l'accesso di dei mezzi stradali non è stato ancora realizzato. Perchè non abbiamo ancora capito le misure e perchè non avevamo ancora deciso dove posizionarlo. Lo stesso vale per il cancello posto sui binari che non abbiamo ancora acquistato .

L'ambientazione è tedesca, perchè da inesperti non eravamo in grado di riprodurre le ferrovie italiana per la carenza di prodotti. I semafori sono già stati posizionati secondo uno schema che mi ha dato il rivenditore. quindi penso (e spero) siano giusti :oops: :oops:

Ciao Silvia


Ciao Silvia, il bello dei plastici non è tanto finirli, quanto ricostruirli.
Ovviamente se la vostra passione è "italiano" ecco che hai l'occasione per smantellare tutto, ripensare al tracciato (sicuramente migliorabile, curve e contro curve, tronchini ecc.), all'ambientazione e all'epoca.
Non aver paura di smantellare tutto e ricostruire. I migliori plastici di noi sono quelli che hanno saputo fare questa scelta.
Tre vantaggi:
- Migliorare dagli errori commessi in precedenza
- Realizzare ciò che avevi in mente e che, per mancanza di materiale, ti ha fatto realizzare una cosa che forse non volevi propriamente
- sai quanto tempo ancora avrete modo di passare insieme? Smantellare, riciclare, riprogettare, ricostruire.
Vi invidio molto se opterete per questa scelta, vi invidio molto in ogni caso!
Una famiglia che gioca coi trenini è rarissima.
Complimenti e fatevi vedere alle manifestazioni.
Non hai la più pallida idea del divertimento.... :mrgreen:
Con affetto.
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 02/04/2014, 12:50 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 26/04/2012, 14:00
Messaggi: 24
Interessi fermodellistici: scala N epoca V
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: MI
roberto trecca ha scritto:
Ciao Silvia no problem, i semafori vanno a destra del binario, per il cancello che vuoi posizionare all'entrata dei binari va posizionato un rettangolo rosso al centro di ogni anta se è a doppio battente,va posizionato anche sopra ai respingenti dei binari morti o tronchini puoi anche trovare il segnale rotondo con campo bianco è una linea nera orizzontale con bordo nero.per il cancello ferroviario va bene un comune cancello a rete metallica come il faller art n°272420.Visto che anch'io ho iniziato la costruzione di un plastico stile tedesco epoca III/IV vapore/ diesel se posso aiutarti chiedi pure saluti Robi


Ciao Roberto.

se guardi la terza foto (quella dopo lo schema del plastico e la quinta, dove si vede il particolare del binario morto puoi notare che abbiamo posizionato il segnale tondo bianco. E' giusto??
grazie per il consiglio del cancello faller. Ma preferivo mettere dei cancelli a doppia anta. Ma fatico molto a trovarne. (in mancanza prenderò quello da te consigliato)
Grazie mille Roberto sfrutterò e non poco le tue conoscenze. Grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 02/04/2014, 13:08 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 26/04/2012, 14:00
Messaggi: 24
Interessi fermodellistici: scala N epoca V
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: MI
mauro porcelli ha scritto:
Silvia Indelicato ha scritto:
roberto trecca ha scritto:
Ciao Silvia, come inizio non è male una cosa che mi lascia perplesso del tracciato e la controcurva in basso a sx prima dell'entrata in stazione non crea problemi di scarrocciamento al transito veloce dei convogli? Personalmente avrei raccordato la curva più linearmente con il binario dritto in entrata alla stazione.Nella 14°(0445.jpg) foto presumo ad un deposito di minerali sfusi o un carbonile manca un passaggio per gli autoveicoli difficilmente si ha un entrata unica per autoveicoli e carri ferroviari, mancano anche dei muretti di separazione per i vari mucchi di minerali.Per caso hai deciso come ambientare il plastico in Germania,Austria,Svizzera,Italia questo è importante per il senso di circolazione e il posizionamento dei segnali,forse troppe nozioni da smaltire :P non ti preoccupare un pò alla volta si mette tutto a posto,saluti Roby :P


Ciao Roberto.
Cerco di rispondere a tutti i quesiti con molto ritardo. Scusami. Spero di essere chiara :D
Per quanto riguarda la curva al momento non da problemi, non è mai capitato alcun deragliamento. Quando abbiamo fatto quella contro curva era per dar più movimento alla linea. E probabilmente, anzi sicuramente, hai ragione tu. Ma come già pecchiamo e non poco di inesperienza.

L'area recintata col muro in "cemento" di colore giallo è un area per il carico e lo scarico delle "merci" infatti l'ultimo magazzino che abbiamo costruito andrà posizionato li. Con una gru (carro ponte mi dicono dalla regia).
Il cancello per l'accesso di dei mezzi stradali non è stato ancora realizzato. Perchè non abbiamo ancora capito le misure e perchè non avevamo ancora deciso dove posizionarlo. Lo stesso vale per il cancello posto sui binari che non abbiamo ancora acquistato .

L'ambientazione è tedesca, perchè da inesperti non eravamo in grado di riprodurre le ferrovie italiana per la carenza di prodotti. I semafori sono già stati posizionati secondo uno schema che mi ha dato il rivenditore. quindi penso (e spero) siano giusti :oops: :oops:

Ciao Silvia


Ciao Silvia, il bello dei plastici non è tanto finirli, quanto ricostruirli.
Ovviamente se la vostra passione è "italiano" ecco che hai l'occasione per smantellare tutto, ripensare al tracciato (sicuramente migliorabile, curve e contro curve, tronchini ecc.), all'ambientazione e all'epoca.
Non aver paura di smantellare tutto e ricostruire. I migliori plastici di noi sono quelli che hanno saputo fare questa scelta.
Tre vantaggi:
- Migliorare dagli errori commessi in precedenza
- Realizzare ciò che avevi in mente e che, per mancanza di materiale, ti ha fatto realizzare una cosa che forse non volevi propriamente
- sai quanto tempo ancora avrete modo di passare insieme? Smantellare, riciclare, riprogettare, ricostruire.
Vi invidio molto se opterete per questa scelta, vi invidio molto in ogni caso!
Una famiglia che gioca coi trenini è rarissima.
Complimenti e fatevi vedere alle manifestazioni.
Non hai la più pallida idea del divertimento.... :mrgreen:
Con affetto.
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Ciao Mauro.
Abbiamo cominciato a costruire questo plastico unicamente per il divertimento di mio figlio. Avevamo comprato una starter set della roco digitale di seconda mano. Unicamente per farlo giocare. Poi ci siamo lasciati prendere fino a costruire cose che pensavamo ben oltre le nostre capacità. Ho visto le vostre realizzazioni. E secondo me per noi sono uno step inarrivabile. Nella costruzione abbiamo cercato di carpire i vostri trucchi prendendo spunti qua e là.
Parteciperemo volentieri alle manifestazioni. Già siamo stati a Novegro 3 volte. E se riusciamo proveremo a venire anche a Bereguardo.

intanto posto altre due foto relative al ponte sullo spicchio di lago realizzato in resina.


Allegati:
1Foto0218.jpg
1Foto0218.jpg [ 193.86 KiB | Osservato 1053 volte ]
1Foto0224.jpg
1Foto0224.jpg [ 354.2 KiB | Osservato 1053 volte ]
Foto0260 (1).jpg
Foto0260 (1).jpg [ 122.36 KiB | Osservato 1052 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 02/04/2014, 13:19 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Silvia Indelicato ha scritto:
Parteciperemo volentieri alle manifestazioni. Già siamo stati a Novegro 3 volte. E se riusciamo proveremo a venire anche a Bereguardo.

intanto posto altre due foto relative al ponte sullo spicchio di lago realizzato in resina.
Queste foto sono bellissime e ti/vi aspettiamo a Bereguardo!!!! :D :D :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 02/04/2014, 18:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Silvia,l'articolo Faller è una recinzione industriale in rete fotoincisa che puoi utilizzare per fare anche i cancelli a doppia anta o singola :P Foto bellissime è noto con piacere che hai già una buona tecnica dioramistica.Saluti Roby :P


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Silvia
MessaggioInviato: 07/04/2014, 19:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Silvia,digerito un po' di nozioni? si.... ;) eccoti un'altra piccola miglioria alla confluenza dei binari prima dello scambio dovresti mettere il picchetto di sagoma limite,ovvero dove i veicoli ferroviari possono fermarsi senza urtarsi,esso è costituito da un paletto quadrato disposto a rombo con le punte verso lo scmbio è dipinto di bianco con una metà rossa,mentre se sul binario che porta alla rimessa trovi un paletto blù con testa tonda indica tratta non elettrificata.Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010