Oggi è 08/06/2024, 2:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stazione media di testa
MessaggioInviato: 08/01/2014, 20:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a Tutti,potreste aiutarmi ha capire se in una stazione di testa di media importanza le locomotive a vapore venivano girate tramite piattaforma girevole per invertirne il senso di marcia, oppure era usuale retrocedere nel senso opposto di arrivo?In ambiente tedesco soventemente si vedono loco a vapore in spinta(con l'anteriore verso i vagoni) o al traino con il tender in avanti in transito da e per le stazioni.Capisco le locotender ma si vedono anche BR 50-BR52 in questa disposizione,ciò mi confonde un pò le idee.Grazie per il vostro aiuto per capire l'arcano saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione media di testa
MessaggioInviato: 09/01/2014, 0:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
In Italia normalmente erano presenti piattaforme per invertire il senso delle locomotive, anche se non di testa.
La piattaforma solitamente si trovava presso la rimessa locomotive, in stazioni senza rimessa era più facile trovare comunicazioni a stella o triangolo per invertire il senso di marcia delle locomotive.
Le locomotive italiane potevano viaggiare in senso opposto, ma soprattutto quelle con tender avevano una forte riduzione di velocità procedendo in senso inverso.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione media di testa
MessaggioInviato: 14/01/2014, 9:41 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 518
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
Ho qualche esempio in regione:
Malles Venosta dove i convogli terminavano la loro corsa, aveva la stella, (a dire la verità l'hanno mantenuta e rifatta penso per i treni storici), però era un paiccola stazione di testa.
Merano che di testa non era perchè negli anni 50 i treni da Bolzano finivano quasi tutti a Malles e non nel capoluogo del Burgraviato aveva se non sbaglio la piattaforma girevole (ma non ne sono sicuro).

Forse più opportuna potrebbe essere una stella in certe stazioni.
DSarebbe interessante conoscere la situazione di Calalzo di Cadore, anche se penso cia sia stata la stella anche li.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione media di testa
MessaggioInviato: 14/01/2014, 13:56 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 25/03/2012, 7:59
Messaggi: 9
Interessi fermodellistici: scala n epoca IV - V
Città di residenza: Padova
Provincia di residenza: PD
A Calalzo c'era, e c'è ancora, la piattaforma girevole


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione media di testa
MessaggioInviato: 14/01/2014, 15:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Anche qui facciamo ordine:

Fermo restando che le stazioni di testa necessitano (salvo casi particolari) della piattaforma girevole per girare le locomotive, negli impianti del nord Italia (oltre a Carbonia, in Sardegna), si è fatto spesso uso di configurazioni di binari a stella o triangolo per la giratura delle locomotive, onde evitare nei mesi invernali il riempimento di neve delle tine delle piattaforme, rendendole così inservibili.

Troviamo in passato stelle (o triangoli) di binari a: Udine, Tarvisio, Verona, Brennero, San Candido, Malles Venosta.

Piattaforme girevoli ce ne sono state un pochino dappertutto anche al nord, come a Calalzo, Bassano Del Grappa, Montebelluna, Mestre, Venezia Mare, Treviso, Verona, Vicenza, Padova (che poteva anche triangolare sui propri raccordi, come Mestre ed altre), Trento, Merano, Fortezza (a Bolzano credo ci fosse la piattaforma normale), Tirano, Varallo Sesia, Aosta (Prè S. Didiér, anche se di testa, non aveva nulla, stante la bidirezionalità delle E.400 ed altre elettriche poi impiegate su tale stazione), Milano Greco e Smistamento, Torino Smistamento e via così......

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione media di testa
MessaggioInviato: 14/01/2014, 19:55 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Luigi Voltan ha scritto:
Anche qui facciamo ordine:

Fermo restando che le stazioni di testa necessitano (salvo casi particolari) della piattaforma girevole per girare le locomotive, negli impianti del nord Italia (oltre a Carbonia, in Sardegna), si è fatto spesso uso di configurazioni di binari a stella o triangolo per la giratura delle locomotive, onde evitare nei mesi invernali il riempimento di neve delle tine delle piattaforme, rendendole così inservibili.

Troviamo in passato stelle (o triangoli) di binari a: Udine, Tarvisio, Verona, Brennero, San Candido, Malles Venosta.

Piattaforme girevoli ce ne sono state un pochino dappertutto anche al nord, come a Calalzo, Bassano Del Grappa, Montebelluna, Mestre, Venezia Mare, Treviso, Verona, Vicenza, Padova (che poteva anche triangolare sui propri raccordi, come Mestre ed altre), Trento, Merano, Fortezza (a Bolzano credo ci fosse la piattaforma normale), Tirano, Varallo Sesia, Aosta (Prè S. Didiér, anche se di testa, non aveva nulla, stante la bidirezionalità delle E.400 ed altre elettriche poi impiegate su tale stazione), Milano Greco e Smistamento, Torino Smistamento e via così......
Hai dimenticato Milano Porta Genova, c'era anche li!! :D :D :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione media di testa
MessaggioInviato: 14/01/2014, 21:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Mario Malinverno ha scritto:
Luigi Voltan ha scritto:
Anche qui facciamo ordine:

Fermo restando che le stazioni di testa necessitano (salvo casi particolari) della piattaforma girevole per girare le locomotive, negli impianti del nord Italia (oltre a Carbonia, in Sardegna), si è fatto spesso uso di configurazioni di binari a stella o triangolo per la giratura delle locomotive, onde evitare nei mesi invernali il riempimento di neve delle tine delle piattaforme, rendendole così inservibili.

Troviamo in passato stelle (o triangoli) di binari a: Udine, Tarvisio, Verona, Brennero, San Candido, Malles Venosta.

Piattaforme girevoli ce ne sono state un pochino dappertutto anche al nord, come a Calalzo, Bassano Del Grappa, Montebelluna, Mestre, Venezia Mare, Treviso, Verona, Vicenza, Padova (che poteva anche triangolare sui propri raccordi, come Mestre ed altre), Trento, Merano, Fortezza (a Bolzano credo ci fosse la piattaforma normale), Tirano, Varallo Sesia, Aosta (Prè S. Didiér, anche se di testa, non aveva nulla, stante la bidirezionalità delle E.400 ed altre elettriche poi impiegate su tale stazione), Milano Greco e Smistamento, Torino Smistamento e via così......
Hai dimenticato Milano Porta Genova, c'era anche li!! :D :D :D


Più che altro l'elenco non è certo completo.....al nord ce ne sono ancora molte altre, per proseguire poi nel resto d'Italia.....

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: stazione media di testa
MessaggioInviato: 17/01/2014, 19:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a Tutti,grazie per le varie spiegazioni,a Torino nella vecchia stazione Dora (La Torino-Cirriè-Lanzo) cera una piccola piattaforma girevole che mi ricordo quando prendevo il treno delle gite con i Boys scouts,ora è stata trasformata in museo un giorno cercherò di visitarlo.Saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010