Oggi è 07/06/2024, 14:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/01/2014, 10:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
La limitazione di velocità imposta dagli scambi inglesi è sostanzialmente correlata ai cosiddetti "spazi nocivi", ovvero i vuoti di continuità delle rotaie presenti ai cuori e alle intersezioni, anche se contrastati dall'uso di adeguate controrotaie.
Ecco perchè negli anni si assiste ad ina progressiva diminuzione di tali dispositivi di armamento sui binari di corsa delle stazioni ove si transiti a velocità elevate.

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/01/2014, 14:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Aggiungo che con gli incroci inglesi la traversata avviene in linea retta, mentre se ci fosse una sequenza di scambi ci sarebbe un continuo serpeggiare del convoglio con deviate alternate a destra e a sinistra, che non so quanto sarebbe gradito dai viaggiatori anche a bassa velocità.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2014, 15:26 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/04/2013, 9:54
Messaggi: 64
Interessi fermodellistici: Scala enne,Fs anni 80/90
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: Brescia
A Luigi....forse mi sbaglio...ma ho notato su alcuni deviatoi,non ricordo dove,che venivano azionati tramite un sistema di vite senza fine che passando sotto gli stessi e attraverso due cuscinetti,posti sotto gli aghi,agisce da spostatore degli stessi. Questo è anche un sistema diciamo di "sicurezza" in quanto non permette vibrazioni e spostamenti anomali durante il transito....volevo sapere se ne sai qualcosa in merito....grazie.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2014, 19:12 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
In realtà non ne so molto....di sicuro è un sistema in espansione che viene applicato a tutti i nuovi deviatoi al posto delle vecchie ed enormi casse di manovra tradizionali.

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2014, 19:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Si chiama MET Manovra Elettrica in Traversa, ha pro e contro rispetto le tradizionali casse di manovra, ma il livello di sicurezza è il medesimo.

Di sicuro meno sicuro per gli addetti alla manutenzione che devono entrare nei binari.

Ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/01/2014, 20:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:28
Messaggi: 485
Località: Varese
Interessi fermodellistici: eNNista epoca IV V
Città di residenza: Malnate
Provincia di residenza: Varese
Alex Corsico ha scritto:
Si chiama MET Manovra Elettrica in Traversa, ha pro e contro rispetto le tradizionali casse di manovra, ma il livello di sicurezza è il medesimo.

Di sicuro meno sicuro per gli addetti alla manutenzione che devono entrare nei binari.

Ciao


Ha meno parti mobili, richiede meno manutenzione.
I cuscinetti a sfera vengono installati anche su deviatoi tradizionali sotto gli aghi, sempre per il discorso manutentivo.

_________________
Tolini Maurizio
http://www.tg-trains.com

tronkino@gmail.com

+39 333 615 81 75

ROCK NO WAR


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010