Oggi è 07/06/2024, 16:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 15/12/2013, 21:37 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/04/2013, 9:54
Messaggi: 64
Interessi fermodellistici: Scala enne,Fs anni 80/90
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: Brescia
Ringrazio Luigi per la correzzione di tiro e rimando,per ulteriori approfondimenti,al sito seguente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Banalizzaz ... errovia%29
Ciao................ :) :)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 16/12/2013, 10:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Io rilancio su quanto afferma Vittorio, non solo la segnaletica è importante ma anche il rispetto della stessa:
secondo me una E424 di Euromodel FP che percorre a 80km/h una deviata da 30km/h è meno realistica di una Mehano che la percorre alla velocità corretta!
Se facciamo modellismo statico e le mettiamo in vetrina non abbiamo paragoni, se facciamo modellismo dinamico anche le regole del movimento dovrebbero essere quantomeno abbozzate.

Ciaooo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 16/12/2013, 10:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Christian Corradi ha scritto:
Io rilancio su quanto afferma Vittorio, non solo la segnaletica è importante ma anche il rispetto della stessa:
secondo me una E424 di Euromodel FP che percorre a 80km/h una deviata da 30km/h è meno realistica di una Mehano che la percorre alla velocità corretta!
Se facciamo modellismo statico e le mettiamo in vetrina non abbiamo paragoni, se facciamo modellismo dinamico anche le regole del movimento dovrebbero essere quantomeno abbozzate.

Ciaooo




...parole sante.....

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 17/12/2013, 9:08 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 935
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Una piccola curiosità a proposito di vele quadre. Cito dal solito blog, alla voce http://scalaenne.wordpress.com/2013/07/ ... l-venosta/:

"Italo Cremasco, nel suo interessantissimo scritto “Modello di riferimento per il ripristino della ferrovia Mantova-Peschiera“, mostra ad esempio come si sia arrivati a posizionare a destra un segnale per evitare di abbattere un bel noce che, cresciuto sulla sinistra del binario, avrebbe impedito la visibilità di un segnale posizionato in modo standard. "

In effetti guardando la figura 2 che si trova a pagina 5 di http://www.associazionefmp.it/docs/venosta-fmp.pdf si può vedere come il segnale sia posto sulla destra della linea a binario unico, ed (ingrandendo l'immagine a sufficienza) si vede come quindi abbia la vela quadra.

A proposito di segnaletica tedesca invece, in http://scalaenne.wordpress.com/2010/06/ ... -fantasia/ si riporta un curioso caso di convivenza tra epoche: segnali a braccio meccanico che regolano il viaggio di un ICE!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 17/12/2013, 10:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Nella realtà RFI l'albero verrebbe abbattuto senza pietà :( :o potrebbe essere pericoloso per la circolazione....

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 17/12/2013, 12:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Ma ha senso la vela quadra su una linea a binario unico (bidirezionale)?
Non è sufficiente che ci sia il segnale orientato nel verso da cui arriva il treno da cui deve essere visto?
O i macchinisti ddevono avere i paraocchi per prestare attenzione solo a quanto c'è a sinistra del binario e a niente che superi la mezzeria?

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 17/12/2013, 13:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 935
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Mah, a quanto capisco la regola é semplice: se é a sinistra vela tonda, se é a destra vela quadra. Ovviamente la disambiguazione è necessaria quando hai più binari affiancati (e magari il semaforo in mezzo, come può avvenire in stazione), ma la regoletta si applica poi sempre...

Quanto all'albero, in Sudtirolo l'attenzione per il paesaggio è in genere grande... poi magari si mettono le (bruttissime a vedersi, ma utili) reti antigrandine sulle estensioni di meleti. DIciamo che i compromessi si fanno ovunque, ma che sia stato salvato un bell'albero trovando una soluzione non ortodossa non mi dispiace.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 17/12/2013, 13:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
massimo di giulio ha scritto:
Ma ha senso la vela quadra su una linea a binario unico (bidirezionale)?


Se il segnale è posato a dx del senso di marcia sì, ma accade solo in stazione (casi particolarissimi possono esserci)

massimo di giulio ha scritto:
Non è sufficiente che ci sia il segnale orientato nel verso da cui arriva il treno da cui deve essere visto?


No

massimo di giulio ha scritto:
O i macchinisti ddevono avere i paraocchi per prestare attenzione solo a quanto c'è a sinistra del binario e a niente che superi la mezzeria?


In linea di masssima sì "paraocchi" :lol: :lol:

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: linea banalizzata
MessaggioInviato: 18/12/2013, 19:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Tanto per far venir mal di testa in un sito di segnali tedeschi ho trovato un esempio pazzesco segnale principale luminoso,più in basso segnale di precedenza luminoso infine segnale di divieto luminoso e per non farsi mancare nulla tabella di velocità limite tutto sul medesimo palo (risparmio?).Saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010