Oggi è 16/06/2024, 16:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un nuovo plastico arrivera
MessaggioInviato: 06/11/2011, 0:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 21:58
Messaggi: 544
Interessi fermodellistici: scala n ffs db
Città di residenza: ascona svizzera
Provincia di residenza: locarno
arrivera il nostro nuovo plastico

ho fatto un abbozzo col pennarello di questo plastico le misure sono ancora sconosciute :roll: :lol: :shock:


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 74.87 KiB | Osservato 1329 volte ]

_________________
:)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: un nuovo plastico arrivera
MessaggioInviato: 06/11/2011, 1:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 21:58
Messaggi: 544
Interessi fermodellistici: scala n ffs db
Città di residenza: ascona svizzera
Provincia di residenza: locarno
le strane chiocciole sono elicoidali :lol: :lol:


che ne dite??

forse in due metri ci starebbe le elicoidali dovrebbero avere un diametro di 70 cm seguendo i consigli di massimo icardi

_________________
:)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: un nuovo plastico arrivera
MessaggioInviato: 06/11/2011, 3:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3926
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ciao Giorgio,giustamente questa è l'idea di base ,tutto parte da essa,ora devi elaborare il progetto per poi perfezionarlo e poi ,una volta ok ,passi all'esecuzione reale,buon lavoro a te e a papà,avantiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ;)
Ciao Francesco :P :P :P


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: un nuovo plastico arrivera
MessaggioInviato: 06/11/2011, 10:50 
Connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12651
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Bravo Giorgio, studialo bene sulla carta e in scala in tutti i particolari come se stessi costruendolo veramente,
modificalo e inizia solo quando sei sicuro!
Buon divertimento :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: un nuovo plastico arrivera
MessaggioInviato: 06/11/2011, 13:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
E poi prendi in considerazione qualche consiglio (che sorge spontaneo, è il bello del modellismo quando ci si impiccia dei progetti altrui :) , Sandro Preda ne sa qualcosa!): ad esempio, nel tuo caso gli elicoidali potrebbero non essere necessari, perchè la linea di dietro non sovrappassa mai l'altra.
E' vero che questo ti permette di elevare la linea di dietro, con grande vantaggio paesaggistico, ma allora volendolo fare si potrebbe sfruttare lo spazio sotto la linea posteriore per mettere a quota zero una stazione nascosta, addirittura raccordata a entrambi i binari!
Penso a una situazione in cui da un lato e dall'altro della stazione principale si dirama un'altra linea a doppio binario, più esterna, che adduce alla stazione nascosta.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: un nuovo plastico arrivera
MessaggioInviato: 06/11/2011, 13:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 21:58
Messaggi: 544
Interessi fermodellistici: scala n ffs db
Città di residenza: ascona svizzera
Provincia di residenza: locarno
:D :D se ho capito bene si dovrebbe fare una stazione nascosta sotto la linea di dietro raccordata con i binari :shock:



qualcuno potrebbe modificare il disegno :? :shock: ;) ;)

_________________
:)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: un nuovo plastico arrivera
MessaggioInviato: 06/11/2011, 13:25 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2851
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Io consiglio di partire semplici: per esempio consultando il sito di Carl Arendt (http://carendt.us/scrapbook/linkindex/index.html). I miniplastici, o un modulo, possono contenere molti dettagli, dare varie possibilità di gioco e permettono di fare pratica con le tecniche modellistiche.

Vale il consiglio di Mario M: studiare prima bene tutti i particolari sulla carta. Buon lavoro e buon divertimento.

Saluti,

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: un nuovo plastico arrivera
MessaggioInviato: 06/11/2011, 16:01 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2049
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Ricordo che qualche mese fa vi dissi "buttate via il plastico panettone" e ripensate a qualcosa di più realistico. Ricordo anche che mi dispiaque per la durezza con la quale espressi le mie considerazioni. Purtroppo vedevo commettere errori che avrei pagato sulla mia pelle.
Ora, rileggendo le vostre parole mi sono detto, ma forse è un bene che anche i Rigas siano passati attraverso gli stessi errori.
Forse avrebbero capito solo dopo aver ripensato alla loro scelta e i miei consigli non erano maturi per quel periodo.
Bene, scusate la mia arroganza di un tempo, ci siete arrivati da soli e questo è causato da una profonda riflessione che avete fatto in famiglia, e questo non fa che darvi merito.
Avanti cosi' allora, e buoni treni negli anni a venire.
L'importante è ricostruire dagli errori.
Un abrraccio.
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: un nuovo plastico arrivera
MessaggioInviato: 06/11/2011, 19:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:06
Messaggi: 510
Interessi fermodellistici: Plasticista, scala N e H0, epoca IV/V
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: TN
andrea giorgio rigas ha scritto:
le misure sono ancora sconosciute :roll: :lol: :shock:


Il primo passo importantissimo: bisogna conoscere con certezza le dimensioni dello spazio a disposizione!
Seconda cosa e altrettanto importante: dopo aver "schizzato" a mano libera bisogna assolutamente passare all'utilizzo delle dime delle case costruttrici dei binari e degli scambi che sceglierai (sono quelle guide di plastica trasparente dove sono incisi tutti i segmenti di binari dritti e curvi e gli scambi, sicuramente le avrai viste sui cataloghi); solo così ti rendi conto dell'effettivo spazio che occupa - ad esempio - una stazione.
Questi sono gli stessi errori che ho commesso io quando avevo la tua età, pensa che come primo progetto volevo far stare la stazione di Firenze Santa Maria Novella in meno di 3 metri...però in H0... :oops:
Un ultimo consiglio: come primo progetto lascerei stare la linea a doppio binario, soprattutto se vorrai realizzare gli elicoidali; ci si diverte molto anche con una linea a semplice binario!

Sono comunque contento che cominciate a pensare ad un plastico vero, quindi buon lavoro!

_________________
Fervidis Rotis ad Metam

Al Macchinista impolverato di carbone,
al minatore che perfora strati di minerale,
tu dài il tuo pio incenso,
e glorifichi il lavoro umano.
V. Majakowskij


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: un nuovo plastico arrivera
MessaggioInviato: 27/11/2011, 16:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2011, 21:58
Messaggi: 544
Interessi fermodellistici: scala n ffs db
Città di residenza: ascona svizzera
Provincia di residenza: locarno
abbiamo comprato dei flessibili arnold la vecchia 112 TEE scorreva benissimo nonostante i suoi 20 anni :shock: :shock:

mentre nel plastico panettone girava a fatica :lol: :lol:

ci siamo accorti della differenza e la voglia di iniziare cresce sempre di piu :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010