Oggi è 07/06/2024, 14:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/12/2018, 19:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Giacomo, mi dispiace, ma nel tuo circuito c'é un errore grossolano

Allegato:
circuito-rallentamento.png
circuito-rallentamento.png [ 40.23 KiB | Osservato 517 volte ]


Le parti riquadrate in rosso sono sempre collegate tra loro e quindi le sezioni in esse contenute non hanno effetto.
L'anno prossimo magari correggo questo schema, non manca molto, solo un po' di diodi...

Intanto... buoni festeggiamenti di fine anno, auguri a tutti!!!

Massimo B!!!

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/12/2018, 20:56 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Massimo Brigandi ha scritto:
I diodi sono nella giusta direzione perché infatti, a marcia indietro, il treno va a piena velocità e non si cura nè del rallentamento nè del successivo stop
La loco all'indietro (verso sinistra) va anche se l'interruttore è aperto?
Se il diodo di sinistra è montato correttamente (catodo a sinistra) e il diodo di destra è rotto o non ben collegato (circuito aperto)
verso destra a interruttore aperto la loco rallenta e si ferma
verso destra a interruttore chiuso rallenta e poi riaccelera
verso sinistra a interruttore aperto si ferma
verso sinistra a interruttore chiuso passa senza rallentare.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/01/2019, 20:51 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
massimo benini ha scritto:

Lo schema a me non é chiaro perché non capisco cosa siano i due oggetti riportati qui sotto:

Allegato:
Schermata 2019-12-31 alle 18.02.42.png

Allegato:
Schermata 2019-12-31 alle 18.02.52.png


Sono i simboli Fleischmann!
Nel primo caso vedi la resistenza variabile Fleischmann (art. 6954), con diodo Fleischmann montato in parallelo.
Nel secondo caso c'è rappresentato solo il diodo Fleischmann (art. 6950).


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/01/2019, 20:52 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Vittorio Vegetti ha scritto:
La loco all'indietro (verso sinistra) va anche se l'interruttore è aperto?


Esattamente, sia con interruttore chiuso che aperto.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2019, 0:16 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Ora ho compreso come funziona.
E' geniale nella sua essenzialità.

Tradotto in schema elettrico é qui sotto (potrebbero essere invertiti i diodi, non ho controllato se le loco vanno avanti con il + a desta o il + a sinistra, comunque il ragionamento non cambia)
In pratica il treno che arriva a rovescio (da dx verso sx) prende sempre corrente dai diodi.
Il treno che invece passa con il verde da sx verso dx quando si trova nella sezione 1 prende corrente dal diodo posto tra sezione 1 e la sezione 2.

Allegato:
rallentamento e arresto con diodi.png
rallentamento e arresto con diodi.png [ 20.11 KiB | Osservato 453 volte ]


Magari nel frattempo hai risolto.
Ho cercato di capire quale potesse essere l'errore ed ho immaginato questo schema errato, che riproduce l'effetto che hai descritto; se ci ho beccato vado subito in ricevitoria :D :D :D

Allegato:
tiro a indovirnare.png
tiro a indovirnare.png [ 20.33 KiB | Osservato 453 volte ]


Ciao ciao

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2019, 0:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Massimo (Benini), sì e vero, montando il diodo in posizione errata e al contrario si riproduce l'effetto descritto.
Complimenti per la "fantasia" (in senso positivo!) nella ricerca del possibile errore.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Ultima modifica di Vittorio Vegetti il 03/01/2019, 0:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2019, 0:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
massimo benini ha scritto:
Ora ho compreso come funziona.
E' geniale nella sua essenzialità.

Tradotto in schema elettrico é qui sotto (potrebbero essere invertiti i diodi, non ho controllato se le loco vanno avanti con il + a desta o il + a sinistra, comunque il ragionamento non cambia)
In pratica il treno che arriva a rovescio (da dx verso sx) prende sempre corrente dai diodi.
Il treno che invece passa con il verde da sx verso dx quando si trova nella sezione 1 prende corrente dal diodo posto tra sezione 1 e la sezione 2.
Allegato:
rallentamento e arresto con diodi.png

Ciao ciao


Il tratto 1 prende corrente o attraverso il diodo o attraverso la resistenza il che provoca in ogni caso un rallentamento, sia col rosso che col verde, sia da desta a sinistra che viceversa. Da questo la mia proposta di usare un relais a quattro uscite: due comandano il tratto rallentato, due il tratto di arresto, rendendo possibile il transito, ove si voglia, senza rallentamenti o arresti di sorta, qualsiasi sia il verso di percorrenza.
Lo stesso circuito è duplicabile sull'altro binario per comandare rallentamento e arresto anche nell'altra direzione. In più si può comandare il tutto sia manualmente sia con impulsi. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2019, 1:15 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Francesco, quando il + è sul binario basso la resistenza viene bypassata dal diodo e non c'è rallentamento (a parte la caduta di tensione del diodo). Se il + è sul binario alto invece (direzione opposta), il motore lo "porta" sul binario basso, ma dalla parte del catodo del diodo di sinistra, che non conduce, e la corrente deve per forza attraversare la resistenza, e quindi c'è rallentamento.
Prosegui con questi ragionamenti e ti saranno chiari il comportamento con lo schema corretto e con quello errato.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2019, 4:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Vittorio Vegetti ha scritto:
Francesco, quando il + è sul binario basso la resistenza viene bypassata dal diodo e non c'è rallentamento (a parte la caduta di tensione del diodo). Se il + è sul binario alto invece (direzione opposta), il motore lo "porta" sul binario basso, ma dalla parte del catodo del diodo di sinistra, che non conduce, e la corrente deve per forza attraversare la resistenza, e quindi c'è rallentamento.
Prosegui con questi ragionamenti e ti saranno chiari il comportamento con lo schema corretto e con quello errato.


Ciao Vittorio, ti prego rileggere il mio post poiché non riesco a capire come si leghi con la tua risposta. Io parlo di tutto altro. nessun dubbio sugli schemi è stato da me avanzato, semmai ho ipotizzato una soluzione alternativa che, secondo me, elimina alcuni inconvenienti, come il rallentamento non voluto che provoca la caduta di tensione sul diodo in condizione di marcia a semaforo verde. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2019, 8:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
... il rallentamento non voluto che provoca la caduta di tensione sul diodo in condizione di marcia a semaforo verde. - Francesco

... e anche il rallentamento non voluto del treno che viaggia da dx verso sx, che include non uno ma due diodi in serie, nel primo tratto.

Sarei curioso di sapere da Massimo Brigandi che sta usando questo sistema se questo effetto é visibile e tangibile o trascurabile.

Grazie

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2019, 11:59 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Francesco scusa, avevo malamente interpretato il "prende corrente o attraverso il diodo o attraverso la resistenza" a pari polarità, mentre invece intendevi, correttamente, a seconda della polarità.
In effetti mi sembrava strano che lo schema non ti fosse chiaro :oops: :oops: :oops:
La prossima volta usa "vel" o "aut", così non potrò sbagliare :D

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2019, 13:25 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/03/2018, 11:44
Messaggi: 404
Interessi fermodellistici: Scala HO
Scala N
Epoca III
Epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
massimo benini ha scritto:
Ora ho compreso come funziona.
E' geniale nella sua essenzialità.

Tradotto in schema elettrico é qui sotto (potrebbero essere invertiti i diodi, non ho controllato se le loco vanno avanti con il + a desta o il + a sinistra, comunque il ragionamento non cambia)
In pratica il treno che arriva a rovescio (da dx verso sx) prende sempre corrente dai diodi.
Il treno che invece passa con il verde da sx verso dx quando si trova nella sezione 1 prende corrente dal diodo posto tra sezione 1 e la sezione 2.


Esatto tutto, hai ritradotto brillantemente e in meno spazio l'illustrazione Fleischmann. Ma credo di aver risolto.

Come vi dicevo i diodi erano montati correttamente (avevo fatto attenzione al segnetto bianco ovviamente) e le saldature erano al punto giusto.

Il problema è che avevo perso tempo a cercare di risolvere nel rifare le saldature e verificare i contatti, ma l'inghippo risiedeva altrove.
Ho fatto il vostro stesso errore (ma voi eravate giustificati perché non avevate il circuito sott'occhio), cioè ho pensato prima a dei problemi di allaccio o di posizionamento dei componenti elettrici.

Invece semplicemente non avevo messo il cavetto di massa all'interruttore, pensando solo al semplice schema di sezionamento che allego. Il fatto è che ho tanto da fare in questi giorni e ogni volta che entravo nella saletta del plastico ci entravo per pochi minuti e già frustrato, quindi ricominciavo a guardare ogni collegamento se era giusto e a riguardare pezzo per pezzo dove avevo saldato i fili e quali fili. Con l'unico risultato di innervosirmi mentre controllavo più volte lo schema e mentre ricontrollavo diodi e resistenza.

Dopo due giorni di relativa pace fuori con gli amici, e festeggiato il Capodanno, con la mente più sgombra la soluzione è stata immediata. Bastava aggiungere all'interruttore il cavetto nero della massa e collegarlo alla corrente del Trafo.


Allegati:
sez_02.jpg
sez_02.jpg [ 84.94 KiB | Osservato 403 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2019, 14:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Ottimo allora OK

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010