Oggi è 07/06/2024, 10:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico sul como'
MessaggioInviato: 16/03/2018, 9:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Pierluigi Sangermani ha scritto:
ed ecco qui....

sostituito le curve r1 con le r2...
aggiunta anche una mini stazione nascosta (qui e' tutto mini)

ma e' a questo punto che vorrei gestire la stazione nascosta , e non solo, in modo automatico (da PC), ed ovviamente il mio multimaus non basta piu'..
ho pensato alla centrale di Nuccio , ho visto il suo tutorial e mi piace molto..vorrei saperne un po' di piu' in merito


Per caso vieni a Verona ? Nuccio sarà li con il suo gruppo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico sul como'
MessaggioInviato: 16/03/2018, 10:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Seguo con interesse questo thread: il plastico che ho in Italia misura infatti cm 125x52 (e dopo lunghe tribolazioni ho accettato di avere solo curve R2: 9125 in linguaggio Fleischmann) e prima o poi verrà smantellato/rifatto. Ciò premesso mi permetto due considerazioni:

1) Sezionale "9114": se è (come credo) uno sganciavagoni lo sposterei più vicino alla curva di ingresso al binario morto (inversione di posizione con "9100"),
2) Stazione nascosta: anche io ho qualcosa di simile, meglio ho un binario su cui arrestare un convoglio (nascondendolo), ho, in pratica tre sezionali "9100", che mi danno la possibilità di arrestare un convoglio leggermente più lungo (ma, è vero, uno solo!).

Personalmente, quindi, preferirei aumentare le possibilità di esercizio nella parte anteriore: il convoglio parte (e va via) nel mentre davanti si carica, scarica, smista i carri, compone un nuovo convoglio ... ;).

Ovviamente è solo il mio suggerimento da 2 cents.

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico sul como'
MessaggioInviato: 16/03/2018, 12:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 06/03/2018, 18:35
Messaggi: 20
Interessi fermodellistici: Fermodellismo
Città di residenza: Codogno
Provincia di residenza: Lodi
Francesco Zezza ha scritto:
Ciao,

Seguo con interesse questo thread: il plastico che ho in Italia misura infatti cm 125x52 (e dopo lunghe tribolazioni ho accettato di avere solo curve R2: 9125 in linguaggio Fleischmann) e prima o poi verrà smantellato/rifatto. Ciò premesso mi permetto due considerazioni:

1) Sezionale "9114": se è (come credo) uno sganciavagoni lo sposterei più vicino alla curva di ingresso al binario morto (inversione di posizione con "9100"),
2) Stazione nascosta: anche io ho qualcosa di simile, meglio ho un binario su cui arrestare un convoglio (nascondendolo), ho, in pratica tre sezionali "9100", che mi danno la possibilità di arrestare un convoglio leggermente più lungo (ma, è vero, uno solo!).

Personalmente, quindi, preferirei aumentare le possibilità di esercizio nella parte anteriore: il convoglio parte (e va via) nel mentre davanti si carica, scarica, smista i carri, compone un nuovo convoglio ... ;).

Ovviamente è solo il mio suggerimento da 2 cents.

Francesco


Grazie Francesco..

_________________
--------------------------
non e' mai troppo tardi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico sul como'
MessaggioInviato: 17/03/2018, 13:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 06/03/2018, 18:35
Messaggi: 20
Interessi fermodellistici: Fermodellismo
Città di residenza: Codogno
Provincia di residenza: Lodi
Andrea Barella ha scritto:
Pierluigi Sangermani ha scritto:
ed ecco qui....

sostituito le curve r1 con le r2...
aggiunta anche una mini stazione nascosta (qui e' tutto mini)

ma e' a questo punto che vorrei gestire la stazione nascosta , e non solo, in modo automatico (da PC), ed ovviamente il mio multimaus non basta piu'..
ho pensato alla centrale di Nuccio , ho visto il suo tutorial e mi piace molto..vorrei saperne un po' di piu' in merito


Per caso vieni a Verona ? Nuccio sarà li con il suo gruppo.



dipende come va la notte stasera (sono in turno al lavoro)

_________________
--------------------------
non e' mai troppo tardi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico sul como'
MessaggioInviato: 17/03/2018, 21:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 06/03/2018, 18:35
Messaggi: 20
Interessi fermodellistici: Fermodellismo
Città di residenza: Codogno
Provincia di residenza: Lodi
Nell'attesa che arrivi Claudia (che non e' una bionda...ma bensi' la super centrale di Nuccio) non mi e' restato che continuare lo sviluppo del plastico da un punto di vista puramente progettuale.

Riconsiderando ingombri e giocabilita' sono approdato ad una soluzione che ai piu' puristi non piacera' molto ma che pero' mi soddisfa.

Gli scambi in curva mi consentono di avere piu' "spazio" nel dritto in stazione e la stazione nascosta a 2 binari mi sembra piu' che sufficiente per le mie esigenze.

credo proprio che questa sia il layout definitivo


Allegati:
il plastico sul como'.jpg
il plastico sul como'.jpg [ 104.6 KiB | Osservato 814 volte ]

_________________
--------------------------
non e' mai troppo tardi
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico sul como'
MessaggioInviato: 20/03/2018, 18:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:!: :!: :!: :!: :!: Attenzione, così come R1 , anche gli scambi in curva sono delicati e

possono creare qualche problemino alla circolazione, ove possibile meglio evitarli :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Calcola che nello scambio in curva hai R2 esterna ma R1 interna , buone riflessioni , ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico sul como'
MessaggioInviato: 20/03/2018, 19:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Cita:
Calcola che nello scambio in curva hai R2 esterna ma R1 interna ...


All'interno andranno i rotabili che "digeriscono" anche la R1 ... ;). Scherzi a parte concordo sul fatto sarebbe meglio evitare il loro uso ma se non si hanno a destinazioni praterie sconfinate vale [u]forse[/u] la pena di provare.

Ultima cosa, il binario morto che, tra l'altro, termina vicinissimo alla linea: posizionandolo diversamente non c'è modo di allungarlo un pò?

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico sul como'
MessaggioInviato: 23/03/2018, 17:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 06/03/2018, 18:35
Messaggi: 20
Interessi fermodellistici: Fermodellismo
Città di residenza: Codogno
Provincia di residenza: Lodi
hai ragione francesco... meglio evitare R1...

_________________
--------------------------
non e' mai troppo tardi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010